Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


435023
SMC0473-0092
Bollettino Giunte e Commissioni n. 473 del 18 marzo 1999 - edizione definitiva - (SMC13-473)
(suddiviso in 112 Unità Documento)
Unità Documento n.92 (che inizia a pag.68 dello stampato)
              ...XIV COMMISSIONE PERMANENTE
               (Politiche dell'Unione europea)
 
 
SEDE CONSULTIVA
C5784. LAVCOMM
C5784.
DL 15/1999: Disposizioni urgenti per lo sviluppo dell'emittenza televisiva. C. 5784 Governo, approvato dal Senato. (Parere alla VII Commissione).
(Esame e conclusione - Nulla osta).
Bonaventura LAMACCHIA. Sandra FEI. Antonio RUBERTI, presidente.
Giovedì 18 marzo 1999. - Presidenza del Presidente Antonio RUBERTI. - Interviene il Sottosegretario per il tesoro, bilancio e programmazione economica Roberto Pinza.
ZZSMC ZZRES ZZSMC180399 ZZSMC990318 ZZSMC000399 ZZSMC000099 ZZSMC473 ZZ13 ZZD ZZCN ZZC14 ZZCO ZZHH ZZII ZZFF
     La Commissione inizia l'esame del provvedimento.
 
     Bonaventura LAMACCHIA (RI),  relatore,  ricorda che
  il provvedimento contiene disposizioni urgenti per lo sviluppo
  equilibrato dell'emittenza televisiva.  In proposito ricorda
  che la disciplina relativa all'organizzazione del settore
  radiotelevisivo, compresi i sistemi di concessione e
  autorizzazione amministrativa, è di competenza degli Stati
  membri, così come affermato nella direttiva 89/552/CE.  Sulla
  base di ciò l'articolo 1 del provvedimento prevede una proroga
  del sistema concessorio attualmente vigente; l'articolo 2
  stabilisce norme sulla titolarità dei diritti di trasmissione
  di eventi sportivi del campionato di calcio; l'articolo 3
  contiene norme in favore delle minoranze linguistiche, in
  materia di trasmissioni radiofoniche ed emittenti televisive.
  Per quanto riguarda gli aspetti di competenza della
  Commissione, propone di esprimere parere favorevole.
 
     Sandra FEI (AN) ritiene che meriti qualche chiarimento
  il contenuto del comma 1 dell'articolo 2 del decreto-legge in
  relazione al fatto che la direttiva comunitaria stabilisce che
  ciascuno Stato membro può prendere le misure compatibili col
  diritto comunitario volte ad assicurare che le emittenti
  televisive non trasmettano in esclusiva eventi di particolare
  rilievo.  Occorre pertanto assicurare una interpretazione del
  provvedimento in esame che non limiti l'accesso del pubblico a
  tali eventi.
 
     Bonaventura LAMACCHIA (RI),  relatore,  sottolinea
  che l'aspetto ricordato affronta una questione qualificante
  del provvedimento che sarà approfondita dalla Commissione di
  merito.  Peraltro, poiché la normativa comunitaria demanda ai
  singoli paesi di identificare il sistema ritenuto più idoneo,
  nel rispetto ovviamente della normativa comunitaria, ritiene
  che allo stato non sorgano problemi di compatibilità con il
  diritto comunitario.
 
     Antonio RUBERTI,  presidente,  sulla base del
  dibattito svoltosi, ritiene che la Commissione potrebbe
  esprimere nulla osta per quanto riguarda il complesso del
  provvedimento, con l'osservazione che la Commissione di merito
  verifichi la coerenza della disciplina prevista con quanto
  richiesto dalla direttiva comunitaria in questione.
 
     Bonaventura LAMACCHIA (RI) ,  relatore,
  concordando con il presidente, presenta conclusivamente uno
  schema di parere volto ad esprimere un nulla osta con
  l'osservazione prospettata dal presidente  (vedi
  allegato).
     La Commissione approva infine lo schema di parere proposto
  dal relatore.
 
     La seduta termina alle 15.
 
DATA=990318 FASCID=SMC13-473 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=14 SEDE=CO NSTA=0473 TOTPAG=0095 TOTDOC=0112 NDOC=0092 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C14D CN PAGINIZ=0068 RIGINIZ=006 PAGFIN=0068 RIGFIN=063 UPAG=NO PAGEIN=68 PAGEFIN=68 SORTRES=9903183 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00473 SORTNAV=59903180 00473 b00000 ZZSMC473 NDOC0092 TIPDOCB DOCTIT0092 NDOC0092



Ritorna al menu della banca dati