Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


435045
STA0507-0002
Somm. e Sten. d'Aula n. 507 del 18 marzo 1999 (STA13-507)
(suddiviso in 273 Unità Documento)
Unità Documento n.2 (che inizia a pag.V dello stampato)
Pag. V RESOCONTO SOMMARIO
ZZSTA ZZRES ZZSTA180399 ZZSTA990318 ZZSTA000399 ZZSTA000099 ZZSTA507 ZZCAPRE ZZ13
                  PRESIDENZA DEL PRESIDENTE
                       LUCIANO VIOLANTE
     La seduta comincia alle 9,05.
     La Camera approva il processo verbale della seduta di
  ieri.
                          Missioni.
    PRESIDENTE  comunica che i deputati complessivamente
  in missione sono quarantanove.
                 Discussione di un documento
                in materia di insindacabilità.
    PRESIDENTE  passa ad esaminare il doc. IV- quater,
  n. 64, relativo al deputato Gramazio.
     Comunica l'organizzazione dei tempi per il dibattito
  (vedi resoconto stenografico pag. 1).
     La Giunta propone di dichiarare che i fatti per i quali è
  in corso il procedimento concernono opinioni espresse dal
  deputato Gramazio nell'esercizio delle sue funzioni.
     Dichiara aperta la discussione.
    FILIPPO BERSELLI,  Vicepresidente della Giunta per le
  autorizzazioni a procedere in giudizio,  in sostituzione del
  relatore, ricorda che la Camera è chiamata a pronunciarsi con
  riferimento ad un procedimento civile nei confronti del
  deputato Gramazio; la Giunta propone di dichiarare
  l'insindacabilità delle opinioni espresse dal parlamentare.
    PRESIDENTE  dichiara chiusa la discussione.
       La Camera approva la proposta della Giunta per le
  autorizzazioni a procedere in giudizio.
  Seguito della discussione dei progetti di legge:  Riforma
  carriere diplomatica e prefettizia (5324 ed abbinate).
    PRESIDENTE  ricorda che nella seduta di ieri è, da
  ultimo, mancato il numero legale nella votazione
  dell'emendamento Ascierto 13. 11.
    ELIO VITO  chiede la votazione nominale.
             Preavviso di votazioni elettroniche.
    PRESIDENTE  avverte che decorrono da questo momento i
  termini regolamentari di preavviso per le votazioni
  elettroniche.
     Sospende pertanto la seduta.
       La seduta, sospesa alle 9,20, è ripresa alle 9,40.
                 Si riprende la discussione.
    FILIPPO ASCIERTO  ritira il suo emendamento 13.11,
  riservandosi di trasfonderne il contenuto in un ordine del
  giorno.
    PRESIDENTE  comunica il parere espresso dalla Commissione
  bilancio  (vedi resoconto stenografico pag. 5).
 
                              Pag. VI
 
       La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge
  l'emendamento Ascierto 13.2.
    FILIPPO ASCIERTO  chiede al Governo di valutare
  l'opportunità di prevedere una sorta di "sanatoria" che
  recepisca l'istanza sottesa al suo emendamento 13.2, testé
  respinto dalla Camera.
    ALBERTO LEMBO,  parlando per un richiamo al regolamento,
  chiede alla Presidenza se non ritenga opportuno, nel caso in
  cui il Governo dovesse presentare ulteriori emendamenti
  contenenti deleghe legislative, acquisire su di essi anche il
  parere del Comitato per la legislazione.
    PRESIDENTE  si riserva di sottoporre la questione alla
  Giunta per il regolamento.
       La Camera, con votazioni nominali elettroniche,
  respinge gli emendamenti Ascierto 13. 3 e Menia 13. 1; approva
  quindi l'emendamento 13. 16  (Nuova formulazione)  del
  Governo.
    VINCENZO CERULLI IRELLI,  Relatore,  accetta
  l'emendamento 13. 15 del Governo, di cui aveva chiesto
  l'accantonamento nella seduta di ieri.
    GIORGIO MACCIOTTA,  Sottosegretario di Stato per il
  tesoro, il bilancio e la programmazione economica,    ne
  raccomanda l'approvazione.
       La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva
  l'emendamento 13. 15 del Governo; respinge quindi
  l'emendamento Ascierto 13. 10 ed approva, infine, l'articolo
  13, nel testo emendato.
    VINCENZO CERULLI IRELLI,  Relatore,  esprime parere
  contrario sull'articolo aggiuntivo Tassone 13. 01.
    GIORGIO MACCIOTTA,  Sottosegretario di Stato per il
  tesoro, il bilancio e la programmazione economica,    si
  associa.
       La Camera, con votazioni nominali elettroniche,
  respinge l'articolo aggiuntivo Tassone 13. 01; approva quindi
  l'articolo 14, al quale non sono riferiti emendamenti.
    PRESIDENTE  passa all'esame dell'articolo 15 e degli
  emendamenti ad esso riferiti.
    VINCENZO CERULLI IRELLI,  Relatore,  raccomanda
  l'approvazione degli emendamenti 15.100 e 15.101 della
  Commissione; accetta gli emendamenti 15. 30 e 15. 1 del
  Governo; esprime parere favorevole sugli emendamenti Ascierto
  15. 12 e Turroni 15. 3, purché riformulati, Romano Carratelli
  15. 16 e 15. 15, nonché Ascierto 15. 2, peraltro identico
  all'emendamento 15. 1 del Governo; invita al ritiro
  dell'emendamento Turroni 15. 21, nonché degli emendamenti
  Ascierto 15. 14 e 15. 10, invitando i presentatori a
  trasfonderne il contenuto in altrettanti ordini del giorno;
  ricorda che gli emendamenti Turroni 15. 9, 15. 22, 15. 23, 15.
  24, 15. 26, 15. 25 e 15. 7, gli identici Turroni 15. 6, Romano
  Carratelli 15. 11 e 15. 130 del Governo, nonché gli
  emendamenti Turroni 15. 5 e 15. 4 sono stati ritirati; esprime
  infine parere contrario sui restanti emendamenti.
    GIORGIO MACCIOTTA,  Sottosegretario di Stato per il
  tesoro, il bilancio e la programmazione economica,    si
  associa.
    FILIPPO ASCIERTO  accetta la riformulazione proposta per
  il suo emendamento 15. 12.
    SAURO TURRONI  ritira tutti i suoi emendamenti riferiti
  all'articolo 15, ad eccezione dell'emendamento 15. 3, in
  riferimento al quale accetta la riformulazione proposta.
       La Camera, con votazione nominale elettronica, approva
  l'emendamento Ascierto 15. 12, nel testo riformulato.
    FILIPPO ASCIERTO  ritira il suo emendamento 15. 14,
  riservandosi di trasfonderne il contenuto in un ordine del
  giorno.
 
                              Pag. VII
 
       La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva
  gli emendamenti 15. 30 del Governo e 15. 100 e 15. 101 della
  Commissione, nonché gli emendamenti Turroni 15. 3, nel testo
  riformulato, e Romano Carratelli 15. 16; respinge
  l'emendamento Ascierto 15. 27 ed approva, infine,
  l'emendamento Romano Carratelli 15. 15.
    FILIPPO ASCIERTO  evidenzia la rilevanza del suo
  emendamento 15. 2, identico all'emendamento 15. 1 del Governo;
  ritira inoltre il suo emendamento 15. 10, preannunziando
  altresì la presentazione di un ordine del giorno.
    ROLANDO FONTAN  osserva che non esistono solo le esigenze
  del personale militare, ma anche quelle di tutti gli altri
  cittadini.
       La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva
  gli identici emendamenti 15. 1 del Governo e Ascierto 15. 2,
  nonché l'articolo 15, nel testo emendato.
    VINCENZO CERULLI IRELLI,  Relatore,  esprime parere
  favorevole sull'articolo aggiuntivo Ascierto 15. 01, purché
  sia ritirato il primo comma.
    GIORGIO MACCIOTTA,  Sottosegretario di Stato per il
  tesoro, il bilancio e la programmazione economica,    si
  associa.
    FILIPPO ASCIERTO  ritira il comma 1 del suo articolo
  aggiuntivo 15. 01.
       La Camera, con votazione nominale elettronica, approva
  il secondo comma dell'articolo aggiuntivo Ascierto 15.
  01.
    PRESIDENTE  passa all'esame dell'articolo 16 e degli
  emendamenti ad esso riferiti.
    VINCENZO CERULLI IRELLI,  Relatore,  raccomanda
  l'approvazione dell'emendamento 16. 2 della Commissione ed
  invita il presentatore a ritirare l'emendamento Frattini 16. 1
  per trasfonderne il contenuto in un ordine del giorno; accetta
  l'articolo aggiuntivo 16. 02  (Ulteriore nuova
  formulazione)  del Governo; esprime parere favorevole sul
  subemendamento Palma 0. 16. 02. 2; invita al ritiro del
  subemendamento Palma 0. 16. 02. 1 ed esprime parere contrario
  sui restanti subemendamenti.
    GIORGIO MACCIOTTA,  Sottosegretario di Stato per il
  tesoro, il bilancio e la programmazione economica,
  accetta l'emendamento 16. 2 della Commissione; si associa, per
  il resto, al parere espresso dal relatore, dichiarandosi
  favorevole al subemendamento Palma 0. 16. 02. 2, purché
  riformulato.
    VINCENZO CERULLI IRELLI,  Relatore,  concorda sulla
  riformulazione proposta dal Governo in riferimento al
  subemendamento Palma 0. 16. 02. 2.
    PAOLO PALMA  accetta la riformulazione del suo
  subemendamento 0. 16. 02. 2 proposta dal rappresentante del
  Governo.
       La Camera, con votazione nominale elettronica, approva
  l'emendamento 16. 2 della Commissione.
    FRANCO FRATTINI  ritira il suo emendamento 16. 1,
  riservandosi di trasfonderne il contenuto in un ordine del
  giorno; segnala altresì i problemi connessi
  all'omogeneizzazione dei ruoli di tutte le forze di
  polizia.
       La Camera, con votazione nominale elettronica, approva
  l'articolo 16, nel testo emendato.
    ANTONIO BOCCIA,  parlando sull'ordine dei lavori, pone il
  problema della compatibilità del provvedimento con la
  normativa concernente la programmazione delle assunzioni nella
  pubblica amministrazione, di cui alle leggi finanziarie n. 449
  del 1997 e n. 448 del 1998.
    GIORGIO MACCIOTTA,  Sottosegretario di Stato per il
  tesoro, il bilancio e la programmazione economica,
 
                             Pag. VIII
 
  precisato che, a legislazione vigente, le norme in materia
  di programmazione delle assunzioni continuano ad essere
  regolarmente applicate, fa presente che in taluni settori
  specifici, a fronte di nuove esigenze, possono rendersi
  necessarie deroghe alla normativa generale.
    FURIO COLOMBO,  parlando sull'ordine dei lavori, formula
  osservazioni critiche sull'attività di un operatore in
  tribuna.
    PRESIDENTE,  pur riconoscendo che talvolta vi è una
  comunicazione "faziosa" sui lavori parlamentari, invita i
  deputati a non votare anche per conto di altri colleghi.
    PAOLO PALMA  ritira il suo subemendamento 0.16.02.1, pur
  ribadendo la fondatezza delle ragioni che lo hanno indotto a
  presentarlo.
    VINCENZO CERULLI IRELLI,  Relatore,  fornisce
  chiarimenti in ordine all'articolo aggiuntivo 16.02
  (Ulteriore nuova formulazione)  del Governo, ritenendo,
  tra l'altro, che si possa procedere alla votazione degli
  emendamenti precedentemente accantonati.
    LUIGI MASSA  preannunzia il voto favorevole del gruppo
  dei democratici di sinistra-l'Ulivo sull'articolo aggiuntivo
  16. 02  (Ulteriore nuova formulazione)  del Governo.
    GIORGIO MACCIOTTA,  Sottosegretario di Stato per il
  tesoro, il bilancio e la programmazione economica,    rileva
  che l'articolo aggiuntivo 16. 02  (Ulteriore nuova
  formulazione)  del Governo è volto a conciliare le esigenze
  prospettate con le compatibilità di bilancio.
    FRANCO FRATTINI,  ribadite le perplessità sul "quadro
  economico" nel quale si intende collocare la riforma  in
  itinere,  sottolinea l'esigenza di prevedere adeguati
  meccanismi di perequazione.
    PRESIDENTE  indìce la votazione nominale elettronica sul
  subemendamento Nardini 0. 16. 02. 3.
       (Segue la votazione).
     Avverte che la Camera non è in numero legale per
  deliberare; rinvia la seduta di un'ora.
     La seduta, sospesa alle 10,50, è ripresa alle 11,50.
    ELIO VITO  conferma la richiesta di votazione
  nominale.
       La Camera, con votazioni nominali elettroniche,
  respinge i subemendamenti Nardini 0.16.02.3 e 0.16.02.4;
  approva quindi il subemendamento Palma 0.16.02.2, nel testo
  riformulato.
    ROBERTO LAVAGNINI  dichiara il voto favorevole del gruppo
  di forza Italia sull'articolo aggiuntivo 16.02  (Ulteriore
  nuova formulazione)  del Governo.
    FILIPPO ASCIERTO  dichiara che il gruppo di alleanza
  nazionale voterà a favore dell'articolo aggiuntivo in
  esame.
    ROLANDO FONTAN  chiede la votazione per parti separate
  dell'articolo aggiuntivo 16.02  (Ulteriore nuova
  formulazione)  del Governo, nel senso di votare
  preliminarmente i primi quattro commi, sui quali dichiara il
  voto favorevole del gruppo della lega nord, e successivamente
  l'ultimo, sul quale dichiara voto contrario.
       La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva
  i primi quattro commi dell'articolo aggiuntivo 16.02
  (Ulteriore nuova formulazione)  del Governo e
  successivamente il restante, ultimo comma.
            Sull'ordine dei lavori e modifica del
            calendario dei lavori dell'Assemblea.
    PRESIDENTE  comunica le determinazioni sull'ordine dei
  lavori e la modifica
 
                              Pag. IX
 
  del vigente calendario dei lavori dell'Assemblea adottate
  nella odierna riunione della Conferenza dei presidenti di
  gruppo  (vedi resoconto stenografico pag. 25).
                 Si riprende la discussione.
    PRESIDENTE  passa all'esame degli emendamenti accantonati
  nelle sedute del 4 e del 17 marzo scorso.
     Prende atto che l'emendamento Turroni 1. 62 è stato
  ritirato.
    VINCENZO CERULLI IRELLI,  Relatore,  accetta
  l'emendamento 1. 59 del Governo.
    GIORGIO MACCIOTTA,  Sottosegretario di Stato per il
  tesoro, il bilancio e la programmazione economica,    ne
  raccomanda l'approvazione.
       La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva
  l'emendamento 1. 59 del Governo e, quindi, l'articolo 1, nel
  testo emendato.
    VINCENZO CERULLI IRELLI,  Relatore,  accetta
  l'emendamento 10. 75 del Governo ed invita al ritiro degli
  altri emendamenti riferiti all'articolo 10.
    GIORGIO MACCIOTTA,  Sottosegretario di Stato per il
  tesoro, il bilancio e la programmazione economica,    si
  associa, raccomandando l'approvazione dell'emendamento 10. 75
  del Governo.
       La Camera, con votazione nominale elettronica, approva
  l'emendamento 10. 75 del Governo.
    FILIPPO ASCIERTO  ritira l'emendamento Menia 10. 25, di
  cui è cofirmatario.
    ROBERTO MANZIONE  ritira il suo emendamento 10. 34.
       La Camera, con votazione nominale elettronica, approva
  l'articolo 10, nel testo emendato.
    VINCENZO CERULLI IRELLI,  Relatore,  invita al
  ritiro dell'articolo aggiuntivo Frattini 11. 01.
    GIORGIO MACCIOTTA,  Sottosegretario di Stato per il
  tesoro, il bilancio e la programmazione economica,    si
  associa.
    FRANCO FRATTINI  insiste per la votazione del suo
  articolo aggiuntivo 11. 01, raccomandandone l'approvazione.
       La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge
  l'articolo aggiuntivo Frattini 11. 01.
    VINCENZO CERULLI IRELLI,  Relatore,  raccomanda
  l'approvazione degli emendamenti 12. 50 e 12. 60 della
  Commissione; invita al ritiro dell'emendamento Angeloni 12.
  23, sul quale altrimenti il parere è contrario; esprime infine
  parere contrario sui restanti emendamenti riferiti
  all'articolo 12.
    GIORGIO MACCIOTTA,  Sottosegretario di Stato per il
  tesoro, il bilancio e la programmazione economica,    si
  associa.
    FILIPPO ASCIERTO  ritira il suo emendamento 12. 10,
  invitando il Governo a risolvere i problemi connessi ai ruoli
  speciali e quelli degli ispettori della polizia di Stato.
       La Camera, con votazioni nominali elettroniche,
  respinge gli identici emendamenti Nardini 12. 11 e Fontan 12.
  13, nonché l'emendamento Nardini 12. 12; approva quindi gli
  emendamenti 12. 50 e 12. 60 della Commissione; respinge
  altresì gli emendamenti Nardini 12. 14 e 12. 15.
    LUCA VOLONTE'  ritira l'emendamento Angeloni 12. 23, di
  cui è cofirmatario.
    ANTONIO BOCCIA  invita il Governo a fornire chiarimenti
  sulla copertura degli oneri recati dalle norme in esame.
 
                               Pag. X
 
    PRESIDENTE  ritiene opportuna una modifica regolamentare
  che renda più vincolanti i pareri della Commissione
  bilancio.
    ROLANDO FONTAN,  nel condividere le osservazioni del
  deputato Boccia, esprime un giudizio negativo sui metodi
  "clientelari" ed "assistenziali" seguiti nella definizione del
  testo in esame.
    FILIPPO ASCIERTO  dichiara il voto favorevole del gruppo
  di alleanza nazionale sull'articolo 12.
    GIORGIO MACCIOTTA,  Sottosegretario di Stato per il
  tesoro, il bilancio e la programmazione economica,
  forniti al deputato Boccia chiarimenti in ordine alla
  copertura finanziaria del provvedimento, precisa che il
  Governo si impegna a superare i problemi evidenziati in
  riferimento ad alcuni progetti di legge in materia di
  giustizia.
       La Camera, con votazione nominale elettronica, approva
  l'articolo 12, nel testo emendato.
    PRESIDENTE  rinvia il seguito del dibattito ad altra
  seduta.
                   Sull'ordine dei lavori.
    MARCO BOATO  stigmatizza l'occupazione dell'aula del
  Consiglio superiore della magistratura da parte dei dipendenti
  del Consiglio stesso.  Riterrebbe altresì grave - ove
  confermata - la richiesta del Vicepresidente di tale organo,
  rivolta al Presidente della Repubblica, di intervenire sul
  Parlamento in relazione al merito del provvedimento oggi
  discusso dall'Assemblea della Camera.
    PRESIDENTE  fa presente che non è pervenuta alcuna
  pressione nel senso indicato e che l'avrebbe comunque ritenuta
  inammissibile.
    ROLANDO FONTAN  sottolinea l'impostazione "lobbistica"
  del provvedimento oggi discusso.
                PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE
                      PIERLUIGI PETRINI
    FEDERICO ORLANDO,  nell'associarsi alle proteste ed alle
  preoccupazioni manifestate dal deputato Boato, chiede al
  Governo di fornire chiarimenti al riguardo.
    GIORGIO MACCIOTTA,  Sottosegretario di Stato per il
  tesoro, il bilancio e la programmazione economica,
  conferma l'impegno già assunto dal Governo, in un rapporto
  dialettico con la Commissione, in ordine al problema
  sollevato, precisando che giudica il testo cui si è pervenuti
  "soddisfacente" e rispettoso delle esigenze di funzionalità di
  un organo di rilevanza costituzionale.
    FRANCO FRATTINI,  condivise le preoccupazioni emerse nel
  dibattito, chiede di conoscere la valutazione del ministro
  guardasigilli sulla disposizione che ha determinato la
  controversia.
    TIZIANA PARENTI,  premesso che i principi di
  trasparenza, funzionalità e correttezza amministrativa devono
  valere per tutte le pubbliche amministrazioni, ritiene che la
  Commissione abbia agito nel pieno rispetto della Costituzione;
  auspica, infine, una presa di posizione chiara contro
  eventuali indebite pressioni.
    GUSTAVO SELVA  ritiene che la pesante interferenza posta
  in essere dal Consiglio superiore della magistratura denoti la
  grave situazione in cui attualmente si inscrivono i rapporti
  istituzionali.
    VINCENZO CERULLI IRELLI,  in qualità di relatore sul
  disegno di legge n. 5324, rileva che si è ritenuto opportuno
  recepire nel testo l'esigenza di dotare un organo di rilevanza
  costituzionale di proprio personale; giudica peraltro
  equilibrata
 
                              Pag. XI
 
  la soluzione prospettata e ribadisce il rifiuto di qualsiasi
  interferenza nell'attività parlamentare.
    ANTONIO SODA  ritiene eccessivo considerare la vicenda
  espressione di un conflitto tra poteri dello Stato: si tratta,
  piuttosto, di un confronto, anche aspro, nell'affrontare il
  quale il Parlamento dovrà continuare a tenere un contegno
  pacato e sereno.
    MARIANNA LI CALZI,  Sottosegretario di Stato per la
  giustizia,   rilevato che in sede di Comitato dei nove si è
  svolto un confronto equilibrato, improntato alla
  collaborazione, ritiene che si sia definito un ottimo testo,
  nel tentativo di rispondere a tutte le esigenze prospettate;
  assicura infine che non è stata esercitata alcuna pressione
  nei confronti del Parlamento.
    CARLO GIOVANARDI,  escluso che la vicenda possa essere
  annoverata tra le manifestazioni "ordinarie" di rivendicazione
  sindacale, sottolinea la "serenità" che ha contraddistinto
  l' iter  del provvedimento.
    PRESIDENTE  sospende la seduta fino alle 15.
     La seduta, sospesa alle 13,05, è ripresa alle 15.
            Svolgimento di interpellanze urgenti.
    FILIPPO MISURACA  illustra l'interpellanza Vito n.
  2-01704, sull'individuazione presso il Cefpas della regione
  siciliana della sede di una scuola di sanità pubblica.
    ANTONINO MANGIACAVALLO,  Sottosegretario di Stato per
  la sanità,  sottolineato il ruolo svolto dal Cefpas anche in
  ambito internazionale, fa presente che alcuni limiti derivanti
  dalle vigenti disposizioni non consentono, nell'immediato, una
  determinazione nel senso auspicato dagli interpellanti;
  precisa che sono in via di predisposizione i decreti attuativi
  della legge n. 419 del 1998, relativi alla formazione
  sanitaria e che, preliminarmente all'individuazione delle
  sedi, si dovrà procedere, con legge dello Stato,
  all'istituzione della scuola di sanità pubblica.
    FILIPPO MISURACA  si dichiara soddisfatto della
  disponibilità personale dimostrata dal sottosegretario,
  esprimendo nel contempo un giudizio critico sul Governo nel
  suo complesso, che invita ad assumere, in tempi celeri,
  un'iniziativa volta all'istituzione della scuola di sanità
  pubblica.
    CARLO GIOVANARDI  rinunzia ad illustrare la sua
  interpellanza n. 2-01688, sul provvedimento di allontanamento
  dei figli minorenni dei coniugi Covezzi da parte del tribunale
  dei minori di Bologna.
    FRANCO CORLEONE,  Sottosegretario di Stato per la
  giustizia,   sottolineata la delicatezza della vicenda
  oggetto dell'interpellanza, che vede coinvolti dei bambini, dà
  conto degli elementi acquisiti dalla procura della Repubblica
  presso il tribunale di Modena e delle motivazioni del
  provvedimento adottato dal tribunale dei minori di Bologna,
  precisando infine che l'esito della vicenda non è ancora
  definito.
    CARLO GIOVANARDI,  ritenuto quanto meno "inquietante" che
  i servizi sociali territoriali abbiano sottoposto i minori a
  veri e propri interrogatori, allontanandoli in modo traumatico
  dai genitori, pone interrogativi in ordine al ruolo svolto da
  tali strutture e dai tribunali dei minori, riservandosi di
  interessare della vicenda anche il Consiglio superiore della
  magistratura.
    PRESIDENTE  avverte che le interpellanze De Simone n.
  2-01696 e Simeone n. 2-01709, entrambe vertenti sulla morte di
  un neonato in una incubatrice nell'ospedale di Benevento,
  saranno svolte congiuntamente.
    ALBERTA DE SIMONE  e ALBERTO SIMEONE illustrano le
  rispettive interpellanze.
 
                              Pag. XII
 
    ANTONINO MANGIACAVALLO,  Sottosegretario di Stato per
  la sanità,  informa che l'ispezione tempestivamente disposta
  dal Ministero della sanità presso la struttura ospedaliera
  nella quale si è verificata la morte del neonato ha
  evidenziato la mancata previsione di interventi di verifica
  periodica delle apparecchiature e l'insufficienza del
  personale infermieristico addetto all'unità operativa
  neonatale; sottolinea, infine, l'opportunità di sottoporre
  l'ospedale Rummo di Benevento ad una complessiva verifica.
    GLORIA BUFFO  si dichiara parzialmente soddisfatta ed
  auspica l'adozione di iniziative idonee a garantire la
  sicurezza e la qualità delle strutture ospedaliere, in
  particolare di quelle destinate alla natalità.
    ALBERTO SIMEONE  si dichiara "largamente" insoddisfatto e
  ribadisce la necessità di disporre un'approfondita inchiesta
  sulla gestione dell'ospedale Rummo di Benevento.
    ALBERTO ACIERNO  illustra l'interpellanza Manzione n.
  2-01707, sui ritardi nei progetti di investimento nel
  Mezzogiorno.
    STEFANO CUSUMANO,  Sottosegretario di Stato per il
  tesoro, il bilancio e la programmazione economica,
  ricorda che il secondo protocollo aggiuntivo del contratto
  d'area di Manfredonia sarà firmato il prossimo 19 marzo; fa
  inoltre presente che altre iniziative potranno essere
  finanziate non appena verrà trasmessa alla Cassa depositi e
  prestiti la documentazione relativa alle imprese interessate e
  dà conto delle modifiche procedurali apportate alla vigente
  disciplina.
    ALBERTO ACIERNO  sollecita il Governo a risolvere i
  problemi connessi alla realizzazione dei contratti d'area e
  dei patti territoriali, operando innanzitutto uno snellimento
  delle relative procedure.
    ROSARIO POLIZZI  rinunzia ad illustrare l'interpellanza
  Selva n. 2-01710, sulla riduzione delle risorse destinate al
  sottoprogramma Feoga in Puglia.
    STEFANO CUSUMANO,  Sottosegretario di Stato per il
  tesoro, il bilancio e la programmazione economica,    espone
  le motivazioni della mancata riallocazione delle risorse Feoga
  al sottoprogramma Fers; sottolinea, inoltre, che il livello di
  spesa del programma "Pop Puglia" è risultato inferiore alla
  soglia di riferimento, pari al 55 per cento dell'importo
  programmato.
    ROSARIO POLIZZI,  rilevato che non si possono riallocare
  risorse da una regione all'altra senza una precisa analisi
  delle condizioni del territorio, lamenta l'atteggiamento
  punitivo assunto nei confronti della regione Puglia.
                 Modifica nella costituzione
                  di un gruppo parlamentare.
     (Vedi resoconto stenografico pag. 64).
  Modifica nella costituzione del Comitato parlamentare di
  controllo sull'attuazione ed il funzionamento della
  convenzione di applicazione dell'accordo di Schengen.
     (Vedi resoconto stenografico pag. 64).
                      Ordine del giorno
                   della seduta di domani.
    PRESIDENTE  comunica l'ordine del giorno della seduta di
  domani:
     Venerdì 19 marzo 1999, alle 9.
     (Vedi resoconto stenografico pag. 64).
     La seduta termina alle 17,15.
 
DATA=990318 FASCID=STA13-507 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0507 TOTPAG=0115 TOTDOC=0273 NDOC=0002 TIPDOC=C DOCTIT=0000 COMM= F PAGINIZ=0005 RIGINIZ=001 PAGFIN=0012 RIGFIN=061 UPAG=NO PAGEIN=V PAGEFIN=XII SORTRES=9903183 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00507 SORTNAV=59903182 00507 200000 ZZSTA507 NDOC0002 TIPDOCC DOCTIT0002 NDOC0002



Ritorna al menu della banca dati