Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


435110
STA0507-0067
Somm. e Sten. d'Aula n. 507 del 18 marzo 1999 (STA13-507)
(suddiviso in 273 Unità Documento)
Unità Documento n.67 (che inizia a pag.10 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.17)
SEGUITO DISCUSSIONE: C5324; C3453; C4600; C5210; C5540. ...(Esame dell'articolo 15 - A.C. 5324) LAVASS
...SEGUITO DISCUSSIONE: C5324; C3453; C4600; C5210; C5540. ...(Esame dell'articolo 15 - A.C. 5324)
FILIPPO ASCIERTO.
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE
ZZSTA ZZRES ZZSTA180399 ZZSTA990318 ZZSTA000399 ZZSTA000099 ZZSTA507 ZZ13 ZZDI ZZLL
    FILIPPO ASCIERTO.  Ricordo ai colleghi che in precedenza
  con un emendamento riferito all'articolo 13 avevamo chiesto
  maggiore attenzione nei confronti della mobilità del
  personale, soprattutto in funzione del dettato della legge n.
  100 del 1987 grazie alla quale il personale della pubblica
  amministrazione non avrebbe dovuto avere problemi economici
  nei primi due anni di servizio.
     Purtroppo, la legge n. 100 del 10 marzo 1987 è -
  consentitemi il gioco di parole - divenuta la legge n. 25,
  perché oggi solo il 25 per cento di quanto è previsto dalla
  legge n. 100 per il personale militare viene trasferito allo
  stesso.
     Vi sono situazioni particolari, conosciute dal Governo,
  che riguardano i coniugi del personale militare in questione.
  Nel nostro paese si provvede al ricongiungimento delle
  famiglie extracomunitarie e non si riesce a far ricongiungere
 
                              Pag. 11
 
  le famiglie italiane che vengono trasferite da una parte
  all'altra dell'Italia.  Quindi, con il mio emendamento 13.10 si
  sarebbe sanata una sperequazione: oggi soltanto il personale
  militare avente coniuge dipendente dello Stato può ottenere il
  ricongiungimento; se, invece, il coniuge è della pubblica
  amministrazione - che sembra non sia più Stato -, non si può
  procedere al ricongiungimento della famiglia.  Il mio
  emendamento 13.10, purtroppo, è stato bocciato ed ognuno,
  nella propria coscienza, se ne dovrà assumere la
  responsabilità, compreso il Governo che ben conosce tali
  problemi.
     Il mio emendamento 15.14 mira ad un altro obiettivo.  E' in
  corso un trasferimento di personale militare, conseguente ad
  una ristrutturazione nell'ambito della difesa: si stanno
  costituendo nuovi reparti e, pertanto, si sta spostando del
  personale da una parte all'altra dell'Italia, come se si
  trattasse di pacchi postali, per dare efficienza al nuovo
  modello di difesa.  Come si fa a spostare tale personale, se
  non si tiene conto delle esigenze sociali, umane e soprattutto
  familiari di questi individui?
     Dobbiamo, quindi, guardare ad una nuova politica degli
  alloggi, che debbono essere costruiti nelle sedi di
  destinazione di questo personale e che devono essere reperiti
  dall'amministrazione, casomai vendendo altri alloggi che sono
  situati ove non sono più necessari.
     Il mio emendamento 15.14 è finalizzato a far costruire
  all'amministrazione della difesa gli alloggi necessari,
  attingendo ad un fondo appartenente all'amministrazione
  medesima.  Il Governo conosce bene gli orientamenti futuri e le
  esigenze, non solo della difesa, ma anche del personale.
     Non voglio che il mio emendamento 15.14 sia respinto,
  perché ciò penalizzerebbe ulteriormente il personale militare.
  Sono disposto, pertanto, a tramutarlo in un ordine del giorno,
  nel quale vengano trasfusi gli orientamenti contenuti
  nell'emendamento stesso.
 
DATA=990318 FASCID=STA13-507 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0507 TOTPAG=0115 TOTDOC=0273 NDOC=0067 TIPDOC=O DOCTIT=0017 COMM= DI PAGINIZ=0022 RIGINIZ=059 PAGFIN=0023 RIGFIN=036 UPAG=NO PAGEIN=10 PAGEFIN=11 SORTRES=9903183 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00507 SORTNAV=59903182 00507 200000 ZZSTA507 NDOC0067 TIPDOCO DOCTIT0017 NDOC0017



Ritorna al menu della banca dati