Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


435155
STA0507-0112
Somm. e Sten. d'Aula n. 507 del 18 marzo 1999 (STA13-507)
(suddiviso in 273 Unità Documento)
Unità Documento n.112 (che inizia a pag.19 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.17)
SEGUITO DISCUSSIONE: C5324; C3453; C4600; C5210; C5540. ...(Esame dell'articolo 16 - A.C. 5324) LAVASS
...SEGUITO DISCUSSIONE: C5324; C3453; C4600; C5210; C5540. ...(Esame dell'articolo 16 - A.C. 5324)
LUIGI MASSA.
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE
ZZSTA ZZRES ZZSTA180399 ZZSTA990318 ZZSTA000399 ZZSTA000099 ZZSTA507 ZZ13 ZZDI ZZLL
    LUIGI MASSA.  Signor Presidente, intervengo perché le
  questioni poste in questi giorni e i problemi sollevati
  dall'onorevole Palma necessitano di spiegare perché voteremo a
  favore dell'articolo
 
                              Pag. 20
 
  aggiuntivo 16.02  (Ulteriore nuova formulazione)  del
  Governo e degli altri emendamenti che avevamo contribuito ad
  accantonare.
     Noi non avevamo presentato emendamenti che intervenivano
  sull'indennità di posizione di cui alla legge n. 334.  Avevamo
  peraltro condiviso l'ipotesi della Commissione - annunciata
  prima dal relatore - di introdurre misure perequative
  immediate (anzi retroattive al 1^ gennaio 1999) per la
  carriera direttiva nel senso, in presenza di una presunta
  copertura finanziaria, di correggere gli squilibri esistenti.
  Però - come è stato evidenziato - tale copertura si è rivelata
  soltanto presunta.
     Pur comprendendo il disappunto di tutti coloro che
  sarebbero stati giustamente beneficiati dal provvedimento,
  devo però dire che la soluzione indicata dal Governo
  nell'articolo aggiuntivo 16.02, al quarto comma, mi appare
  concettualmente più corretta di quella che avevamo
  evidenziato.  Ciò per due ragioni: la prima è che il testo
  originario della Commissione rappresentava, seppure in una
  fase non negoziale della vicenda - come quella attuale - una
  intrusione nei futuri procedimenti negoziali in materia, che
  devono essere lasciati al libero confronto tra le parti,
  mentre la nostra scelta originaria, seppur dettata da una
  esigenza di giustizia, tendeva di fatto a prefigurare un
  limite nella futura negoziazione; la seconda ragione è che mi
  pare inopportuno procedere in controtendenza con la scelta del
  Governo di rompere gli automatismi di trascinamento finora
  attuati nell'ambito del pubblico impiego, per cui l'aumento
  riconosciuto al direttore generale del Tesoro trascinava
  percentualmente anche il bidello della scuola media di
  Roccacannuccia e, ovviamente, almeno teoricamente, anche se
  non è mai accaduto, viceversa.
     Seppure, giustamente, il criterio generale introdotto dal
  quarto comma fissa l'indirizzo che nell'ambito delle risorse
  finanziarie disponibili gli sviluppi del trattamento economico
  di tutto il personale della carriera siano omogenei e
  proporzionali, quindi anche ai livelli inferiori, si lascia,
  però, proprio ai procedimenti negoziali la valutazione del
  quantum  e dei rapporti senza che sia la legge a fissare
  i tetti come pure noi, seppure transitoriamente, intendevamo
  fare.
     Naturalmente, le risorse finanziarie disponibili - lo dico
  anche al rappresentante del Tesoro - non devono essere una
  chimera.  Il personale della carriera non contrattualizzato ha
  subito in questi anni, rispetto ad altre categorie, perdite
  retributive sensibili.  Vorrei che nel documento di
  programmazione economico-finanziaria se ne tenesse conto,
  anche perché non stiamo parlando - come sa bene il Governo -
  di grandi numeri.  Come deputati del gruppo dei democratici di
  sinistra della Commissione noi seguiremo con attenzione sin
  dalle prossime settimane l'evolversi dell'iter del documento
  ma ci aspettiamo che il Governo già nella sua proposta
  originaria, ovviamente, anche a seguito alla discussione che
  abbiamo avuto in Commissione e in Comitato ristretto, ne tenga
  conto.
     Per queste ragioni aderiamo convintamente all'articolo
  aggiuntivo 16.02 del Governo.
 
DATA=990318 FASCID=STA13-507 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0507 TOTPAG=0115 TOTDOC=0273 NDOC=0112 TIPDOC=O DOCTIT=0017 COMM= DI PAGINIZ=0031 RIGINIZ=067 PAGFIN=0032 RIGFIN=058 UPAG=NO PAGEIN=19 PAGEFIN=20 SORTRES=9903183 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00507 SORTNAV=59903182 00507 200000 ZZSTA507 NDOC0112 TIPDOCO DOCTIT0017 NDOC0017



Ritorna al menu della banca dati