Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


435158
STA0507-0115
Somm. e Sten. d'Aula n. 507 del 18 marzo 1999 (STA13-507)
(suddiviso in 273 Unità Documento)
Unità Documento n.115 (che inizia a pag.20 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.17)
SEGUITO DISCUSSIONE: C5324; C3453; C4600; C5210; C5540. ...(Esame dell'articolo 16 - A.C. 5324) LAVASS
...SEGUITO DISCUSSIONE: C5324; C3453; C4600; C5210; C5540. ...(Esame dell'articolo 16 - A.C. 5324)
GIORGIO MACCIOTTA, Sottosegretario di Stato per il tesoro, il bilancio e la programmazione economica. ZZGOV GOVERNO
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE
ZZSTA ZZRES ZZSTA180399 ZZSTA990318 ZZSTA000399 ZZSTA000099 ZZSTA507 ZZ13 ZZDI ZZLL
    GIORGIO MACCIOTTA,  Sottosegretario di Stato per il
  tesoro, il bilancio e la programmazione economica.  Gli
  onorevoli Cerulli Irelli e Massa hanno già indicato il senso
  dell'articolo aggiuntivo presentato dal Governo.  D'altra
  parte, credo risulti esplicitamente dagli atti parlamentari
  che questo articolo aggiuntivo non è nato in una notte e con
  un colpo di mano.  L'articolo aggiuntivo del Governo nasce
  dalla riflessione sul lavoro che la Commissione aveva
  compiuto, dalla necessità di tener conto, insieme, di esigenze
  di settori e delle compatibilità del bilancio, che rendevano
  impossibili determinate soluzioni,
 
                              Pag. 21
 
  e dalla concomitante esigenza di dare una risposta che fosse
  corretta anche istituzionalmente.
     Come si evince dagli atti parlamentari, di questo testo
  sono state presentate ben tre riformulazioni successive,
  perché si è tenuto conto del progredire della discussione in
  Commissione.  Con la proposta che infine si sottopone al voto,
  il Governo si propone innanzitutto di effettuare la
  perequazione per quelle parti della categoria dei dirigenti
  che hanno subito effettive sperequazioni.  Ma in alcuni settori
  caratterizzati dall'unicità della carriera (e sono i casi
  della carriera diplomatica e di quella prefettizia) la
  perequazione comporta, e non può non comportare, un "rimbalzo"
  verso i livelli più bassi, verso la carriera direttiva.  A
  questo fine risponde il quarto comma - come giustamente ha
  detto il relatore - che indica, senza rigidità ma nella logica
  delle procedure negoziali, la possibilità di sganciare
  finalmente queste categorie dalla macchina generale della
  pubblica amministrazione e di tenerle in rapporto tra loro.
     Vorrei dire che quella indicazione di rapporti tra loro
  proporzionati, integrata anche dall'individuazione di
  parametri da definire di volta in volta in sede di
  contrattazione, in relazione agli impegni che la riforma
  contestualmente attribuirà a quelle fasce della categoria non
  dirigenziale, ma che peraltro costituiscono il nerbo del corpo
  delle carriere diplomatica e prefettizia, avrà effetti
  sull'intera carriera diplomatica e prefettizia, nelle misure
  che saranno rese compatibili con il complesso degli equilibri
  della finanza pubblica, che riguardano tutti noi.
     Come ho avuto modo di dire in occasione della discussione
  che si è svolta su questo testo in Comitato ristretto, forse
  per la prima volta da che io ricordi, la Commissione affari
  costituzionali, in sede di discussione del prossimo documento
  di programmazione economico-finanziaria, potrà non limitarsi
  alle questioni genericamente di quadro istituzionale, ma potrà
  affrontare anche questioni specifiche di compatibilità
  economica.  Per la prima volta, la Commissione affari
  costituzionali potrà dar seguito alla discussione che in
  queste settimane si è sviluppata su questo provvedimento,
  preoccupandosi anche delle compatibilità economiche.
     E' per questo che il Governo ritiene di aver corrisposto
  alle esigenze poste dall'intero arco delle forze parlamentari
  e di avere alla fine, con il concorso determinante della
  Commissione, elaborato un testo che, insieme, dà una risposta
  alle esigenze che erano state poste e che risponde anche
  all'esigenza che il Governo ha posto all'attenzione del
  Parlamento, di garantire la compatibilità economica delle
  norme che si approvano.
 
DATA=990318 FASCID=STA13-507 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0507 TOTPAG=0115 TOTDOC=0273 NDOC=0115 TIPDOC=O DOCTIT=0017 COMM= DI PAGINIZ=0032 RIGINIZ=063 PAGFIN=0033 RIGFIN=048 UPAG=NO PAGEIN=20 PAGEFIN=21 SORTRES=9903183 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00507 SORTNAV=59903182 00507 200000 ZZSTA507 NDOC0115 TIPDOCO DOCTIT0017 NDOC0017



Ritorna al menu della banca dati