Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


435258
STA0507-0215
Somm. e Sten. d'Aula n. 507 del 18 marzo 1999 (STA13-507)
(suddiviso in 273 Unità Documento)
Unità Documento n.215 (che inizia a pag.37 dello stampato)
...Sull'ordine dei lavori (ore 12,30).
ANTONIO SODA.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI PETRINI (ore 12,40)
ZZSTA ZZRES ZZSTA180399 ZZSTA990318 ZZSTA000399 ZZSTA000099 ZZSTA507 ZZ13
    ANTONIO SODA.  Certo, si deve comunque stigmatizzare una
  forma di protesta sindacale che arriva all'occupazione
  dell'aula del Consiglio superiore della magistratura, ma anche
  su tale aspetto la riflessione deve essere più serena e
  pacata.  Vi sono stati altri momenti nella vita
 
                              Pag. 38
 
  del nostro paese in cui le forme di lotta hanno raggiunto
  anche livelli estremi.
     Pensiamo che la scelta che la Commissione, alla fine, ha
  fatto - e che forse farà anche il Parlamento - costituisca un
  punto di equilibrio nell'attuazione dell'articolo 97 della
  Costituzione, che prevede il principio del concorso per
  l'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni, ma
  prevede anche la valutazione discrezionale, da parte del
  legislatore, di condizioni, situazioni e realtà in cui le
  esigenze e le funzionalità di servizio, la mole, il carico
  dell'attività, le esperienze acquisite da determinati
  dipendenti possono essere, tutti insieme, apprezzate come
  condizione derogatoria al principio del concorso.
     Trovare questo punto di equilibrio è difficile: ciascuno,
  all'interno delle istituzioni in cui vive, può rappresentare
  più o meno fortemente l'esigenza da cui muove, ma ritengo che,
  alla fine, siccome è il Parlamento che fa le leggi, in
  quest'aula discuteremo serenamente, anche tenendo conto,
  indubbiamente, delle sollecitazioni che vengono dall'esterno e
  delle esigenze che vengono rappresentate da altri.
     In questo senso leggo l'intervento del Vicepresidente del
  Consiglio superiore della magistratura, che, indubbiamente, si
  fa carico di una difficile realtà di conduzione di un mondo
  complesso, complicato anche dal fatto che siamo in una
  situazione di transizione legislativa, che vede continuamente
  mutare l'assetto ordinamentale di un settore delicato qual è
  quello della giustizia, che il Vicepresidente stesso e il
  Consiglio devono fronteggiare.
     Quindi, gli stati d'animo possono essere molteplici e
  anche carichi di tensione, ma li dobbiamo apprezzare e
  valutare, perché non influiscono sulla nostra serenità e
  capacità di giungere a quel punto di equilibrio che la
  Costituzione ci invita a trovare in tema di pubbliche
  amministrazioni.
     Al di là di ciò, vi sono le ferme parole del Presidente
  della Camera, il quale ha garantito un percorso trasparente e
  lineare, come finora è accaduto.  Per tale motivo, ai colleghi
  Frattini e Selva, che insistono nell'immaginare chissà quale
  combinazione vi sia stata o quali pressioni siano state
  esercitate sull'una o l'altra forza politica, e al collega
  Fontan, che ha parlato di un provvedimento che nasce per
  effetto delle pressioni delle  lobby,  diciamo serenamente
  che il confronto istituzionale fra Consiglio superiore della
  magistratura, Governo, Assemblea e Commissione è libero.  Può
  apparire aspro in certi momenti ma rientra nella logica della
  democrazia, nella logica della dialettica delle istituzioni.
  Non cominciamo un'altra volta a pensare che, ogni qual volta
  qualcuno fuori di quest'aula esprime critiche o suggerisce
  proposte, si tratti  sic et simpliciter  di interferenze.
  Proseguiamo dunque con serenità nei nostri lavori e martedì
  prossimo affronteremo con pacatezza anche questo tema.
 
DATA=990318 FASCID=STA13-507 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0507 TOTPAG=0115 TOTDOC=0273 NDOC=0215 TIPDOC=D DOCTIT=0185 COMM= PAGINIZ=0049 RIGINIZ=068 PAGFIN=0050 RIGFIN=052 UPAG=NO PAGEIN=37 PAGEFIN=38 SORTRES=9903183 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00507 SORTNAV=59903182 00507 200000 ZZSTA507 NDOC0215 TIPDOCD DOCTIT0185 NDOC0185



Ritorna al menu della banca dati