Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


435266
STA0507-0223
Somm. e Sten. d'Aula n. 507 del 18 marzo 1999 (STA13-507)
(suddiviso in 273 Unità Documento)
Unità Documento n.223 (che inizia a pag.38 dello stampato)
...Sull'ordine dei lavori (ore 12,30).
MARIANNA LI CALZI, Sottosegretario di Stato per la giustizia. ZZGOV GOVERNO
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI PETRINI (ore 12,40)
ZZSTA ZZRES ZZSTA180399 ZZSTA990318 ZZSTA000399 ZZSTA000099 ZZSTA507 ZZ13
    MARIANNA LI CALZI,  Sottosegretario di Stato per la
  giustizia.  L'agenzia riporta opinioni del professor Verde,
  che è il Vicepresidente del Consiglio superiore della
  magistratura.  Mi preme sottolineare in modo particolare - e mi
  dispiace che non sia più presente il collega Frattini -
 
                              Pag. 39
 
  che non è stato il ministro Diliberto a dichiarare che
  l'articolo aggiuntivo in questione non gli piace ma - ammesso
  che l'agenzia abbia testualmente riferito parole del professor
  Verde - è stato quest'ultimo ad aver detto quanto sappiamo.
     Dobbiamo riportare il discorso sul terreno del lavoro
  proficuo condotto il Commissione.  Do atto ai colleghi del
  fatto che l'articolo aggiuntivo sia stato presentato dal
  Governo in una fase successiva ma il lavoro svolto è stato
  contrassegnato da una grande collaborazione e da un profondo
  equilibrio tra i membri del Comitato e del Governo.  Il
  rappresentante del Ministero di grazia e giustizia ha
  collaborato pienamente rispondendo a tutte le esigenze
  derivanti dalle proposte emendative presentate dai vari
  colleghi (mi riferisco soprattutto a quelle dei colleghi Boato
  e Parenti); così come ha risposto positivamente all'appello
  circa la necessità di presentare emendamenti concernenti
  l'aspetto finanziario, che poi sono diventati della
  Commissione.
     Che vi sia stata, da parte del Vicepresidente del
  Consiglio superiore della magistratura, una non
  accondiscendenza verso il risultato finale di questo testo,
  non cambia la mia opinione, perché ritengo che questo sia il
  migliore possibile nel rispetto delle garanzie costituzionali
  e nel contemperamento dell'esigenza di dare all'organo di
  autogoverno della magistratura un assetto amministrativo che
  ancora non ha e che aspetta dal 1958.  Lo ripeto, questo è il
  miglior testo possibile.  Non vi sono state pressioni nei
  confronti del Parlamento, tanto più che l'agenzia fa
  riferimento ad un eventuale intervento sul Presidente della
  Repubblica affinché intervenisse sul ministro il quale, a sua
  volta, avrebbe dovuto ritirare l'articolo aggiuntivo.  Tale
  ritiro non si è verificato, ma il Governo comunque era
  disposto, prima della sospensione dei lavori dell'Assemblea
  prevista per altri motivi, a discutere l'articolo aggiuntivo
  nel testo riformulato in sede di Comitato dei nove.  Rimane
  all'Assemblea e, dunque, al Parlamento la libertà di decidere
  in merito, fermo restando che possono esservi manifestazioni
  di pensiero e di critica che devono essere prese per quello
  che sono senza acuirle al punto tale da denominarle
  "conflitti", perché ciò non farebbe altro che incancrenire le
  situazioni, cosa che non vogliamo.
     Lavoriamo con spirito costruttivo, così come abbiamo
  sempre fatto e, in questa sede, lo dimostreremo.
 
DATA=990318 FASCID=STA13-507 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0507 TOTPAG=0115 TOTDOC=0273 NDOC=0223 TIPDOC=D DOCTIT=0185 COMM= PAGINIZ=0050 RIGINIZ=066 PAGFIN=0051 RIGFIN=044 UPAG=NO PAGEIN=38 PAGEFIN=39 SORTRES=9903183 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00507 SORTNAV=59903182 00507 200000 ZZSTA507 NDOC0223 TIPDOCD DOCTIT0185 NDOC0185



Ritorna al menu della banca dati