Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


435281
STA0507-0238
Somm. e Sten. d'Aula n. 507 del 18 marzo 1999 (STA13-507)
(suddiviso in 273 Unità Documento)
Unità Documento n.238 (che inizia a pag.42 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.232)
SVOLGIMENTO: 2 - 01704; 2 - 01688; 2 - 01696; 2 - 01709; 2 - 01707; 2 - 01710. ...(Individuazione presso il Cefpas della regione siciliana della sede di una scuola di sanità pubblica)
...SVOLGIMENTO: 2 - 01704; 2 - 01688; 2 - 01696; 2 - 01709; 2 - 01707; 2 - 01710. ...(Individuazione presso il Cefpas della regione siciliana della sede di una scuola di sanità pubblica)
FILIPPO MISURACA.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI PETRINI (ore 12,40)
ZZSTA ZZRES ZZSTA180399 ZZSTA990318 ZZSTA000399 ZZSTA000099 ZZSTA507 ZZ13
    FILIPPO MISURACA.  Onorevole sottosegretario, prendo atto,
  e non poteva essere diversamente, come peraltro avevo già
  detto in precedenza, della sua personale volontà di
  condividere il contenuto della mia interpellanza.  Forse lei
  avrebbe
 
                              Pag. 43
 
  voluto darmi una risposta diversa da quella preparata
  dall'ufficio legislativo del Ministero della sanità, anche,
  debbo dirlo, sulla base della volontà politica dello stesso
  ministro della sanità.
     Prendo altresì atto che ancora una volta si va avanti nel
  rinviare le decisioni.  Poc'anzi, signor sottosegretario, lei
  stesso ha riconosciuto che a Caltanissetta, presso il Cefpas,
  si sono tenuti convegni ed incontri; ed è in corso un
  dibattito, presso quella città, sull'utilizzo di tale
  struttura.
     Personalmente ritengo - ma credo di non essere il solo -
  che non possiamo giocare su promesse che col tempo poi possono
  indurre il Cefpas a prendere altre decisioni; quella non può
  certamente essere una struttura per convegni né una struttura
  per organizzare chissà che cosa.  Attualmente vi viene ospitata
  una facoltà universitaria ed è giusto utilizzarla come sede
  logistica poiché la città di Caltanissetta e gli
  amministratori del consorzio per l'università non hanno ancora
  individuato altri locali.
     Signor sottosegretario, lei ha parlato di una
  collaborazione con le università di Catania e di Messina; mi
  consenta però di parlare anche di una collaborazione con
  l'università di Palermo, a proposito di una scuola di sanità
  pubblica.  Come lei sa infatti, in quella città vi è una
  facoltà di medicina dove da parecchi anni i giovani si
  laureano.  Devo dire che ciò risponde al criterio del decreto
  legislativo n. 502 e di diversi disegni di legge presentati da
  altri colleghi, nei quali si sostiene che la formazione non
  può essere più effettuata in policlinici, spesso
  sovraffollati, che non consentono di assistere alle lezioni
  sia pratiche sia teoriche.
     Il decentramento dell'università e la possibilità di avere
  anche a Caltanissetta una facoltà di medicina con il Cefpas
  potrebbero consentire un necessario decongestionamento,
  assicurando una migliore formazione non solo per i medici, ma
  per tutti i settori della sanità.  Non possiamo parlare solo di
  medicina, dovremmo parlare anche di veterinaria e della
  formazione parasanitaria degli infermieri.
     Mi fa piacere che lei abbia parlato di una scuola per
  dirigenti amministrativi.  Credo che si riferisse alla
  formazione dei cosiddetti  manager  delle aziende
  sanitarie locali.  Si potrebbe trattare di un processo
  veramente innovativo per Caltanissetta.
     Lei ha parlato anche di limiti e condizioni.  Il Governo ha
  dichiarato che a Caltanissetta le condizioni esistono.  I
  limiti sono di carattere legislativo e allora, signor
  sottosegretario - mi rivolgo a lei che rappresenta il Governo
  -, non possiamo più attendere.  Non parlo solo della scuola di
  sanità pubblica da allocare a Caltanissetta, ma
  dell'istituzione di una scuola di sanità pubblica a livello
  nazionale che dovrebbe essere accelerata con le necessarie
  disposizioni normative.  Tale scuola esiste già in altri paesi
  come, ad esempio, la Francia: l'Ecole nationale de la santé
  publique eroga programmi di formazione.  Non si riesce a capire
  perché, ancora una volta, l'Italia si trovi indietro rispetto
  agli altri paesi europei.
     La classe medica ha richiesto una scuola di sanità
  pubblica e, considerato che a Caltanissetta il Cefpas è una
  struttura da utilizzare, chiedo al Governo di accelerarne la
  realizzazione.  Chiedo, inoltre, di prendere posizione subito,
  anche se mi rendo conto che vi sono tempi necessari per l'iter
  legislativo.  Onorevole sottosegretario, l'Istituto superiore
  di sanità organizza corsi di formazione.  Le chiedo perché il
  Cefpas non possa essere destinatario di tali corsi, dal
  momento che il direttore dell'istituto ci ha offerto la sua
  disponibilità.
     Un ultimo appello, signor sottosegretario.  Credo che il
  Governo nazionale debba prendere posizione nei confronti del
  governo regionale che non ha prestato attenzione a questa
  struttura che potrebbe essere un fiore all'occhiello.  Per
  governo regionale non intendo, ovviamente, l'attuale governo,
  ma tutti quelli che si sono succeduti negli ultimi tempi.
  Nell'ultima fase, immediatamente precedente a quella attuale,
  sono giunti segnali dall'assessore alla sanità che aveva
  predisposto corsi di formazione e un nuovo disegno di pianta
  organica.
 
                              Pag. 44
 
     Mi auguro, allora, che le promesse e la disponibilità del
  Governo nazionale siano realizzate al più presto.  Ritengo che,
  ancora una volta, si possa attuare una mobilitazione simile a
  quella degli anni passati, non solo per la città di
  Caltanissetta ma anche per dimostrare che in questo territorio
  l'avviamento a pieno ritmo del Cefpas potrebbe risolvere anche
  problemi nazionali.  Il Presidente D'Alema va in giro offrendo
  al Mezzogiorno e chiedendo le "cento idee".  Concludo allora
  proponendone una al Presidente D'Alema, che è quella di far
  decollare il Cefpas, perché ciò potrebbe dare risposte
  occupazionali più di un'attività imprenditoriale.
     Mi dichiaro soddisfatto per la sua personale disponibilità
  nei confronti del Cefpas, ma sono molto critico verso il
  Governo nazionale, che non riesce ad accelerare l'istituzione
  di una scuola di sanità pubblica in Italia e, in particolare,
  nel Mezzogiorno.
 
DATA=990318 FASCID=STA13-507 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0507 TOTPAG=0115 TOTDOC=0273 NDOC=0238 TIPDOC=O DOCTIT=0232 COMM= PAGINIZ=0054 RIGINIZ=071 PAGFIN=0056 RIGFIN=017 UPAG=NO PAGEIN=42 PAGEFIN=44 SORTRES=9903183 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00507 SORTNAV=59903182 00507 200000 ZZSTA507 NDOC0238 TIPDOCO DOCTIT0232 NDOC0232



Ritorna al menu della banca dati