Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


435295
STA0507-0252
Somm. e Sten. d'Aula n. 507 del 18 marzo 1999 (STA13-507)
(suddiviso in 273 Unità Documento)
Unità Documento n.252 (che inizia a pag.57 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.232)
SVOLGIMENTO: 2 - 01704; 2 - 01688; 2 - 01696; 2 - 01709; 2 - 01707; 2 - 01710. ...(Morte di un neonato in una incubatrice nell'ospedale di Benevento)
...SVOLGIMENTO: 2 - 01704; 2 - 01688; 2 - 01696; 2 - 01709; 2 - 01707; 2 - 01710. ...(Morte di un neonato in una incubatrice nell'ospedale di Benevento)
GLORIA BUFFO.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI PETRINI (ore 12,40)
ZZSTA ZZRES ZZSTA180399 ZZSTA990318 ZZSTA000399 ZZSTA000099 ZZSTA507 ZZ13
    GLORIA BUFFO.  Mi dichiaro parzialmente soddisfatta della
  risposta fornita dal Governo.  La magistratura sta facendo il
  proprio lavoro.  Noi abbiamo fiducia nella magistratura ma le
  istituzioni - come già diceva l'onorevole De Simone - non
  devono soltanto lasciar lavorare i magistrati.  Esse hanno
  molto da fare e devono fare ben altro affinché le condizioni
  che hanno consentito quel presunto omicidio polposo e,
  comunque, la morte di quel bambino, siano smantellate ovunque
  e siano rese impossibili e siano modificate in tutti i luoghi
  dove si nasce.  La nascita, in un paese come l'Italia, ad alta
  retorica sulla famiglia e sui bambini, è un evento che non è
  curato a sufficienza.  Noi abbiamo apprezzato il piano
  sanitario nazionale, ma siamo largamente insoddisfatti
  anzitutto delle risorse che vengono stanziate e, in secondo
  luogo, degli strumenti con cui è affrontata la nascita in
  tante parti del nostro paese.  Noi ci impegneremo perché il
  Parlamento faccia la sua parte.  Noi faremo la nostra.
     Secondo noi, il Governo deve fare ancor più decisamente di
  quanto abbia fatto finora la sua.  Ho letto che il ministro
  Bindi ha varato una commissione per linee-guida in grado di
  garantire una piena applicazione dell'articolo 7 della legge
  sulla interruzione volontaria di gravidanza.  Noi ci auguriamo
  che il ministro della sanità consideri rilevanti e degne di un
  impegno straordinario anche le condizioni in cui nascono tanti
  bambini e tante bambine nel nostro paese.  A far tutt'uno con
  il problema delle condizioni della nascita, che, è stato
  ricordato dalla mia collega, nel nostro paese sono
  eccessivamente medicalizzate, è la questione della sicurezza e
  della qualità delle strutture sanitarie.  Si tratta di una
  questione vitale, tanto più per chi crede - e questo ministro
  ha dimostrato di crederci - nel sistema sanitario
  nazionale.
     Noi siamo preoccupati che lo stato delle strutture, le
  risorse connesse e la qualità delle prestazioni non siano
  sempre all'altezza.  Sappiamo bene che la responsabilità è di
  una regione (in questo caso, la regione Campania) fortemente
  inadempiente
 
                              Pag. 58
 
  sul terreno della sanità per moltissimi aspetti, forse una
  delle primissime regioni in Italia per inefficienza e sprechi
  contemporaneamente.  Ma detto questo - ed è giusto ricordarlo
  -, non resteremo tranquille finché ciascuno - il Parlamento
  per la parte che gli spetta, il Governo ed ogni regione - non
  avrà fatto tutto quanto è necessario.
 
DATA=990318 FASCID=STA13-507 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0507 TOTPAG=0115 TOTDOC=0273 NDOC=0252 TIPDOC=O DOCTIT=0232 COMM= PAGINIZ=0069 RIGINIZ=038 PAGFIN=0070 RIGFIN=007 UPAG=NO PAGEIN=57 PAGEFIN=58 SORTRES=9903183 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00507 SORTNAV=59903182 00507 200000 ZZSTA507 NDOC0252 TIPDOCO DOCTIT0232 NDOC0232



Ritorna al menu della banca dati