| STEFANO CUSUMANO, Sottosegretario di Stato per il
tesoro, il bilancio e la programmazione economica. Signor
Presidente, con riferimento all'atto di sindacato ispettivo
illustrato dall'onorevole Acierno, si forniscono, per quanto
di competenza, i seguenti elementi. Relativamente ai lamentati
ritardi nella fase di attuazione del contratto d'area di
Manfredonia, che nel testo dell'interpellanza è stato
erroneamente indicato come patto territoriale, si comunica che
il secondo protocollo aggiuntivo sarà firmato il 19 marzo
prossimo.
Per quanto riguarda, invece, le singole iniziative
comprese nel primo protocollo del contratto d'area di cui
trattasi, si fa presente che per l'iniziativa più rilevante,
proposta dalla Sangalli Vetro Spa, è stata aperta la procedura
d'infrazione da parte della Commissione europea per verificare
se il complesso degli aiuti, concessi a vario titolo, rientri
nei massimali previsti dalla normativa comunitaria e se gli
stessi aiuti falsino o minaccino di falsare la libera
concorrenza in un settore per il quale non è possibile
l'assorbimento di un ulteriore capacità produttiva all'interno
del mercato comunitario.
In ordine a tali osservazioni il dipartimento per il
coordinamento delle politiche comunitarie ha raccolto tutti
gli elementi forniti dalle varie amministrazioni ed ha
inviato, tramite la rappresentanza permanente presso l'Unione
europea, un'esauriente e puntuale relazione, copia della quale
è stata già trasmessa in allegato agli elementi forniti l'11
marzo scorso in risposta ad un'interrogazione avente ad
oggetto lo stesso contratto.
Le altre iniziative potranno ricevere i finanziamenti
previsti non appena il responsabile unico del contratto
produrrà alla Cassa depositi e prestiti la documentazione
relativa alle imprese interessate. Sono previsti tempi
brevissimi.
Si fa presente inoltre che, al fine di risolvere le varie
problematiche emerse nella fase di attivazione dei contratti
d'area, si è provveduto ad adottare le opportune modifiche
procedurali alla disciplina esistente, che presentava
effettivamente alcuni aspetti poco chiari dovuti alla novità.
Il tutto per costruire un quadro normativo certo ed
effettivamente applicabile, strettamente connesso comunque ai
necessari e doverosi controlli e verifiche sulle agevolazioni
finanziarie concedibili. In questo ambito operativo è già
stata adottata una serie di iniziative che identificano
puntualmente i compiti e le funzioni dei soggetti
responsabili, delle banche convenzionate ed è stato altresì
fissato un calendario che prevede la sottoscrizione, entro il
mese, di tutti i contratti d'area e dei protocolli aggiuntivi
che presentino già conclusa l'istruttoria bancaria.
Si precisa che normalmente tutti i protocolli aggiuntivi
già in essere sono stati firmati pochi giorni dopo l'inoltro
degli stessi da parte del Ministero dell'industria.
Da ultimo si fa presente che i contratti d'area che
saranno firmati nei prossimi giorni conterranno le
prescrizioni da rispettare per le singole iniziative a titolo
di esempio. L'elenco delle iniziative i cui aiuti devono
essere notificati dall'Unione europea riguarda la
disponibilità di aree attrezzate per insediamenti produttivi e
comunque quant'altro non preventivamente e puntualmente
accertato da chi aveva il compito di istruire il contratto
d'area.
| |