| I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del
Consiglio dei ministri ed il Ministro della sanità, per sapere
- premesso che:
la regione siciliana, con legge n. 30 del 1993 ha
individuato nel Cefpas, con sede in Caltanissetta, il Centro
per la formazione permanente e l'aggiornamento degli operatori
del settore socio-sanitario con metodi innovativi, basati
sull'approccio ai problemi e alla ricerca operativa del
settore;
negli ultimi anni, pur tra mille difficoltà, il Cefpas è
riuscito ad inserirsi nel circuito nazionale ed internazionale
della formazione del mondo sanitario (medici, farmacisti,
veterinari, biologi, psicologi, dirigenti infermieristici,
terapisti della riabilitazione), del ruolo amministrativo
tecnico (sociologi, assistenti sociali, eccetera) e
professionale;
del consiglio di amministrazione del Cefpas fanno parte
due componenti nominati, rispettivamente, dal Ministro della
sanità e da quello dell'università e ricerca scientifica;
attualmente il Cefpas intrattiene rapporti di
collaborazione con la Comunità europea e con l'Organizzazione
mondiale della sanità (Oms), con la Harvard University e
la Pittsburgh University;
la regione Siciliana ha approvato la pianta organica del
Cefpas per n. 47 unità;
la sua collocazione geografica, la vocazione
mediterranea troveranno sempre maggiori legami con le realtà
emergenti dei Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa, in
rapporto anche alla crescente migrazione verso l'Italia;
la valorizzazione di tale centro nel meridione
svantaggiato darebbe grande prestigio a tutto il Paese,
promuovendouna crescita reale e più equilibrata del territorio
-:
se non ritenga di dover individuare presso il Cefpas la
sede di una scuola di sanità pubblica che, secondo notizie
attendibili, il Ministro, a breve, dovrà istituire.
(2-01704)
"Vito, Misuraca, Prestigiacomo, Amato, Stagno d'Alcontres,
Cascio".
(11 marzo 1999).
| |