Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


435431
STA0509-0002
Somm. e Sten. d'Aula n. 509 del 22 marzo 1999 (STA13-509)
(suddiviso in 86 Unità Documento)
Unità Documento n.2 (che inizia a pag.III dello stampato)
Pag. III RESOCONTO SOMMARIO
ZZSTA ZZRES ZZSTA220399 ZZSTA990322 ZZSTA000399 ZZSTA000099 ZZSTA509 ZZCAPRE ZZ13
                PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE
                      PIERLUIGI PETRINI
     La seduta comincia alle 15.
     La Camera approva il processo verbale della seduta del
  15 marzo 1999.
                          Missioni.
    PRESIDENTE  comunica che i deputati complessivamente in
  missione sono venticinque.
  Proposta di trasferimento in sede legislativa di un
                      disegno di legge.
    PRESIDENTE  comunica che sarà iscritto all'ordine del
  giorno della seduta di domani il trasferimento in sede
  legislativa del disegno di legge, già approvato dalla VIII
  Commissione della Camera e modificato dal Senato, n.
  2772-B.
                   Su un lutto del deputato
                        Lamberto Riva.
    PRESIDENTE  rinnova, anche a nome dell'Assemblea, le
  espressioni della partecipazione al dolore del deputato
  Lamberto Riva, colpito da un grave lutto: la perdita della
  madre.
                    Annunzio di petizioni.
    MARCO BOATO,  Segretario,  dà lettura del sunto
  delle petizioni pervenute alla Presidenza  (vedi resoconto
  stenografico pag. 1).
  Discussione del disegno di legge, S. 3782, di conversione
  del decreto-legge n. 15 del 1999:  Emittenza radiotelevisiva
  (approvato dal Senato) (5784).
    PRESIDENTE  dichiara aperta la discussione sulle linee
  generali.
    GIUSEPPE GIULIETTI,  Relatore,  rilevato che il
  provvedimento prevede proroghe di concessioni relative
  all'emittenza radiotelevisiva, che si inquadrano in un
  organico processo di riassetto del settore, con l'obiettivo
  prioritario di favorirne uno sviluppo equilibrato e di evitare
  posizioni monopolistiche nella prospettiva dello sviluppo
  della "piattaforma digitale", ne raccomanda la sollecita
  approvazione.
    MICHELE LAURIA,  Sottosegretario di Stato per le
  comunicazioni,   avverte che il Governo si riserva di
  intervenire in replica.
    PRESIDENTE  constata l'assenza del deputato Romani,
  iscritto a parlare; si intende che vi abbia rinunziato.
    GIANNI RISARI,  espresso apprezzamento per i contenuti
  della relazione, che condivide, auspica particolare attenzione
  per i problemi connessi alle emittenti radiotelevisive locali,
  alla tutela dei minori - su tale aspetto preannunzia la
  presentazione di una mozione - ed al ruolo delle televisioni a
  pagamento.
    MARIO LANDOLFI,  lamentato che il ricorso alla
  decretazione d'urgenza impedisce un reale confronto
  parlamentare, evidenzia, in particolare, il carattere
  "ipocrita" e "pasticciato" della normativa recata
  dall'articolo 2, che non consentirà la creazione di una
  seconda piattaforma digitale.
 
                              Pag. IV
 
    PRESIDENTE  constata l'assenza dei deputati Rogna
  Manassero di Costigliole e Armaroli, iscritti a parlare; si
  intende che vi abbiano rinunziato.
     Dichiara chiusa la discussione sulle linee generali e
  prende atto che il deputato Giulietti, relatore, rinunzia alla
  replica.
    MICHELE LAURIA,  Sottosegretario di Stato per le
  comunicazioni,   espressa disponibilità ad un'attenta
  valutazione degli ordini del giorno preannunziati e ribadito
  il carattere di necessità ed urgenza del provvedimento,
  sottolinea che con l'articolo 2 il Governo ha inteso
  semplicemente porre dei "paletti" per il segnale criptato,
  demandando le successive valutazioni alle due Autorità
  competenti in materia.
    PRESIDENTE  rinvia il seguito del dibattito ad altra
  seduta.
  Discussione della proposta di modificazione degli articoli
  5, 13, 14, 118-bis, 119, 135-bis e 153-ter del regolamento
  (doc. II, n. 36).
    PRESIDENTE  comunica l'organizzazione dei tempi per il
  dibattito  (vedi resoconto stenografico pag. 18).
     Dichiara aperta la discussione sulle linee generali.
    ELSA SIGNORINO,  Relatore,  nell'illustrare la
  proposta di modificazione della disciplina regolamentare dei
  gruppi parlamentari, sottolinea l'esigenza di intervenire, in
  particolare, in ordine all'"anomala" configurazione assunta
  dal gruppo misto, prospettando un ulteriore rafforzamento
  delle facoltà e delle prerogative delle componenti politiche
  in esso rappresentate; precisa, infine, che la "proposta
  tecnica" formulata è finalizzata all'avvio di un più ampio
  confronto parlamentare, che auspica possa consentire
  l'individuazione di una soluzione condivisa ed equilibrata.
    GIUSEPPE CALDERISI,  Relatore,  sottolineata
  l'esigenza di individuare una soluzione capace di fronteggiare
  i problemi derivanti dall'attuale fase di transizione e
  dall'eccessiva frammentazione del sistema politico, auspica
  che dal dibattito possa scaturire un'indicazione precisa sulla
  disciplina regolamentare dei gruppi parlamentari.
    MAURO PAISSAN,  rappresentata, in qualità di presidente,
  l'evoluzione del gruppo misto, ne sottolinea le difficoltà
  relative al finanziamento, alla gestione del personale ed al
  riparto dei tempi di intervento tra le componenti politiche:
  auspica l'approvazione di "sagge" modifiche regolamentari,
  volte a soddisfare l'esigenza di funzionalità della Camera ed
  a favorire la piena rappresentanza politica.
    MARIO TASSONE  rileva che l'eccessiva frammentazione
  politica contraddice la tendenza al bipolarismo e penalizza la
  funzionalità della Camera; in merito all'ampliamento dei
  poteri delle componenti politiche del gruppo misto, osserva
  che non si pone tanto un problema di partecipazione ai lavori
  parlamentari, quanto di pura "gestione".
    PAOLO ARMAROLI,  rappresentata la fondamentale esigenza
  di accelerare l'evoluzione del sistema politico in senso
  bipolare, auspica che la proposta in esame possa essere
  modificata recependo, in particolare, il principio emendativo
  presentato dal deputato Liotta, che la maggioranza della
  Giunta non ha avuto il "coraggio" di sostenere, pur
  condividendone l'impostazione.
    SILVIO LIOTTA,  sottolineata la necessità di conciliare
  la configurazione dei gruppi parlamentari come proiezione dei
  partiti politici con l'esigenza di evitare deleterie
  "frammentazioni", auspica una modifica regolamentare che, tra
  l'altro, elevi il numero minimo di deputati per costituire un
  gruppo all'inizio della legislatura
 
                               Pag. V
 
  e, in via transitoria, garantisca ai gruppi che subiscono
  scissioni il "diritto politico di esistere".
    MAURO GUERRA  auspica una soluzione largamente condivisa
  per evitare il rischio della frammentazione nella
  rappresentanza politica e ritiene necessario salvaguardare la
  realtà politica del Paese; dichiara infine di non condividere
  l'impostazione volta a rafforzare il legame fra parlamentare e
  partito nelle cui liste è stato eletto.
    NICHI VENDOLA  rileva che il reale problema della
  funzionalità della Camera, dovuto alla "elefantiasi" del
  gruppo misto, va risolto tenendo conto della realtà politica
  ed elettorale ed evitando il paradosso di chiudere nel
  "recinto" del gruppo misto forze politiche che godono di ampio
  consenso nel Paese.
    PRESIDENTE  dichiara chiusa la discussione sulle linee
  generali e rinvia le repliche ed il seguito del dibattito ad
  altra seduta.
                      Ordine del giorno
                   della seduta di domani.
    PRESIDENTE  comunica l'ordine del giorno della seduta di
  domani:
     Martedì 23 marzo 1999, alle 10.
     (Vedi resoconto stenografico pag. 42).
     La seduta termina alle 18,40.
 
DATA=990322 FASCID=STA13-509 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0509 TOTPAG=0049 TOTDOC=0086 NDOC=0002 TIPDOC=C DOCTIT=0000 COMM= F PAGINIZ=0003 RIGINIZ=001 PAGFIN=0005 RIGFIN=025 UPAG=NO PAGEIN=III PAGEFIN=V SORTRES=9903223 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00509 SORTNAV=59903222 00509 200000 ZZSTA509 NDOC0002 TIPDOCC DOCTIT0002 NDOC0002



Ritorna al menu della banca dati