Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


435511
STA0509-0082
Somm. e Sten. d'Aula n. 509 del 22 marzo 1999 (STA13-509)
(suddiviso in 86 Unità Documento)
Unità Documento n.82 (che inizia a pag.40 dello stampato)
...(Discussione sulle linee generali - Doc. II, n. 36)
...(Discussione sulle linee generali - Doc. II, n. 36)
...Proposta di modificazione degli articoli 5, 13, 14, 118-bis, 119, 135-bis, 153-ter del regolamento (modificazioni alla disciplina relativa alla costituzione dell'Ufficio di Presidenza e alla costituzione dei gruppi ...
NICHI VENDOLA.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI PETRINI
ZZSTA ZZRES ZZSTA220399 ZZSTA990322 ZZSTA000399 ZZSTA000099 ZZSTA509 ZZ13
    NICHI VENDOLA.  Non intendo, quindi, animare alcuna
  polemica retrospettiva, né sulla scelta fatta dalla Giunta per
  il regolamento né su quella fatta precedentemente dall'ufficio
  di Presidenza della Camera dei deputati a proposito
  dell'interpretazione restrittiva del comma 2 dell'articolo 14,
  che la mia parte politica ha sentito come uno schiaffo e una
  ferita e che anche una parte considerevole della società
  politica, culturale e giuridica italiana ha avvertito come
  tale.
     Ma oggi siamo qui, dinanzi al Parlamento e al paese e,
  quindi, è giusto riprovare a tessere pazientemente da qui il
  filo dell'ascolto reciproco, partendo - condivido quello che
  diceva il collega Guerra in proposito - da un presupposto: la
  lealtà di ciascuna parte.
     Vorrei leggere ai colleghi una frase di un uomo della
  democrazia italiana, non della mia parte politica, Mino
  Martinazzoli: "Non capisco perché si debba ammainare dentro il
  Parlamento la bandiera di un partito che esiste e che non è
  una finzione".  Penso che non esista e non ho ascoltato alcuna
  argomentazione tecnico-giuridica o alcun arzigogolo
  sofisticato dal
 
                              Pag. 41
 
  punto di vista dialettico che riesca a rispondere a questa
  obiezione fondamentale.
     Sono molti i problemi e le questioni che dobbiamo
  affrontare.  Non sono tra coloro che sottovalutano i rischi di
  frammentazione, frantumazione e polverizzazione della
  rappresentanza politica e della vita istituzionale, in primo
  luogo perché rappresento una parte politica che ha subito come
  un danno pesante una frammentazione attiva della sua
  rappresentanza istituzionale, a fronte dell'integrità
  conclamata del suo corpo organizzato, del consenso e della sua
  capacità di mobilitazione e di rappresentanza sedimentata su
  tutto il territorio nazionale.
     Capisco che forse dovremmo ragionare bene su tali rischi
  di frammentazione, su quanto essi siano il frutto di quella
  che tutti abbiamo nominato in quest'aula, cioè la transizione,
  su cui forse bisognerebbe a volte spendere qualche parola più
  nel merito, più analitica, altrimenti si tratta di una specie
  di grande feticcio, di incognita su cui tutti concordiamo, ma
  non capiamo mai di cosa si tratta.
     Questa frammentazione spesso è il frutto di antiche
  pulsioni trasformistiche e gattopardesche del ceto politico e
  del maremoto che ha sconvolto la società italiana.
     L'onorevole Calderisi ha pronunciato questa frase: "Per
  risolvere i nostri problemi dobbiamo guardare avanti".  Credo
  che ciò non sia corretto: per risolvere i nostri problemi
  dobbiamo guardare avanti ed anche indietro.  Bisogna sempre
  guardare indietro, anche correndo il rischio di essere
  trasformati in una statua di sale.
     Dobbiamo guardare indietro, a quel punto fondamentale che
  è il luogo da cui sgorga la legittimazione del Parlamento e di
  questa Assemblea, cioè il voto, il processo elettorale.  In
  questo caso, siamo legittimati da una vicenda che si è
  consumata il 21 aprile 1996 e dobbiamo riferirci a quel fatto
  della realtà, cancellando il quale le nostre parole sulla
  democrazia e sulla rappresentanza rischiano di essere danze
  macabre di formalismo: è rispetto a ciò che si determina la
  ferita al principio di rappresentanza in quest'aula.
 
DATA=990322 FASCID=STA13-509 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0509 TOTPAG=0049 TOTDOC=0086 NDOC=0082 TIPDOC=D DOCTIT=0025 COMM= PAGINIZ=0045 RIGINIZ=054 PAGFIN=0046 RIGFIN=038 UPAG=NO PAGEIN=40 PAGEFIN=41 SORTRES=9903223 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00509 SORTNAV=59903222 00509 200000 ZZSTA509 NDOC0082 TIPDOCD DOCTIT0025 NDOC0025



Ritorna al menu della banca dati