| Antonio BOCCIA, presidente, ricorda che il
Comitato ha già esaminato il provvedimento, da ultimo, nella
seduta di giovedì 18 marzo 1999. Nel corso dell'esame il
Comitato ha richiesto al Governo la relazione tecnica sulla
quantificazione degli oneri ed ha evidenziato l'esistenza di
una serie di problemi attinenti sia alla quantificazione che
alla copertura. Constatata l'assenza delle condizioni per
esprimere il prescritto parere, il Comitato ha pertanto
rinviato il seguito dell'esame, dietro richiesta del Governo,
che si era ripromesso di affrontare i problemi evidenziati,
anche richiedendo un rinvio in Commissione del
provvedimento.
Il sottosegretario Giorgio MACCIOTTA conferma che il
Governo sta cercando di
Pag. 42
trovare una soluzione positiva per i problemi di natura
finanziaria relativi al testo in esame e che pertanto, allo
stato, continua a riservarsi di chiedere in Assemblea il
rinvio in Commissione del provvedimento, che appare
indispensabile per apportare al testo le necessarie
correzioni: infatti, al momento, è evidente che il Comitato
non potrebbe che esprimere parere contrario.
Il sottosegretario Marianna LI CALZI sottolinea che i
problemi non riguardano il merito del provvedimento, sul quale
anzi si registra un ampio accordo, ma unicamente i suoi
profili finanziari: riguardo a questi ultimi si impegna, per
quanto di competenza del suo Ministero, a fornire quanto prima
i dati necessari per la predisposizione della relazione
tecnica e ad attivarsi per un approfondimento in sede di
Commissione di merito delle questioni evidenziate.
Antonio BOCCIA, presidente, preso atto delle
dichiarazioni dei rappresentanti del Governo, propone,
consentendo il Comitato, di rinviare ad altra seduta il
seguito dell'esame.
| |