Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


435565
SMC0475-0037
Bollettino Giunte e Commissioni n. 475 del 23 marzo 1999 - edizione definitiva - (SMC13-475)
(suddiviso in 206 Unità Documento)
Unità Documento n.37 (che inizia a pag.43 dello stampato)
               ...V COMMISSIONE PERMANENTE
             (Bilancio, tesoro e programmazione)
 
            ...COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
 
C5729. LAVCOMM
C5729.
Decreto-legge 8/1999: Funzionalità degli enti pubblici. C. 5729-A Governo. (Parere all'Assemblea).
(Esame e conclusione - Parere su emendamenti).
Antonio BOCCIA, presidente. Il sottosegretario Giorgio MACCIOTTA. Antonio BOCCIA, presidente, relatore.
Martedì 23 marzo 1999. - Presidenza del Presidente Antonio BOCCIA. - Intervengono i Sottosegretari di Stato per il tesoro, il bilancio e la programmazione economica Giorgio Macciotta e per la grazia e la giustizia Marianna Li Calzi.
ZZSMC ZZRES ZZSMC230399 ZZSMC990323 ZZSMC000399 ZZSMC000099 ZZSMC475 ZZ13 ZZD ZZCN ZZC5 ZZCP ZZHH ZZII
     Il Comitato inizia l'esame degli emendamenti.
 
     Antonio BOCCIA,  presidente,  sostituendo il
  relatore, osserva che tra gli emendamenti presentati in
  Assemblea con riferimento al disegno di legge C. 5279,
  contenuti nel fascicolo n. 1, sembra recare nuovi oneri
  finanziari non quantificati né coperti l'emendamento Garra
  1.2, che differisce al 1^ gennaio 2000 il termine iniziale di
  efficacia di taluni atti di competenza degli enti
  territoriali, tra cui i regolamenti, le tariffe, le aliquote
  d'imposta dei tributi locali, compresa l'aliquota
  dell'addizionale IRPEF, per i quali il testo prevede
  attualmente che abbiano effetto fin dal 1^ gennaio 1999 pur se
  deliberati entro il 31 marzo 1999: come si legge nella
  relazione governativa, tale disposizione è volta ad evitare
  "eventuali problemi insorgenti per gli enti locali con
  possibili perdite di gettito", per cui lo spostamento in
  avanti del termine dovrebbe esercitare effetti finanziari
  negativi.
     Il Governo dovrebbe inoltre fornire gli opportuni
  chiarimenti sugli emendamenti Massidda 2.2 e Garra 2.3, che
  prevedono disposizioni di interpretazione autentica della
  normativa che disciplina l'iscrizione all'Albo dei segretari
  comunali e provinciali e sembrano ampliare l'ambito dei
  soggetti titolati all'iscrizione, con effetti finanziari che
  non appaiono di immediata evidenza.
     I restanti emendamenti contenuti nel fascicolo n. 1 non
  sembrano suscettibili di originare effetti finanziari.
 
     Il sottosegretario Giorgio MACCIOTTA esprime parere
  contrario sull'emendamento Garra 1.2, nonché sull'emendamento
  Garra 1.1 che, posticipando il termine per l'approvazione del
  bilancio degli enti locali territoriali, origina problemi
  sulla gestione finanziaria degli enti in questione.  Ritiene
  invece che il Comitato dovrebbe esprimersi nel senso del nulla
  osta sui restanti emendamenti.
 
     Antonio BOCCIA,  presidente, relatore,  propone che
  il Comitato approvi la seguente proposta di parere:
                       PARERE CONTRARIO
     sugli emendamenti Garra 1.2 e 1.1, in quanto suscettibili
  di recare nuovi o maggiori oneri a carico dei bilanci degli
  enti locali territoriali;
                          NULLA OSTA
     sui restanti emendamenti contenuti nel fascicolo n. 1.
     Il Comitato approva la proposta di parere formulata dal
  relatore.
 
DATA=990323 FASCID=SMC13-475 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=05 SEDE=CP NSTA=0475 TOTPAG=0178 TOTDOC=0206 NDOC=0037 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C5 D FCN PAGINIZ=0043 RIGINIZ=016 PAGFIN=0043 RIGFIN=064 UPAG=NO PAGEIN=43 PAGEFIN=43 SORTRES=9903233 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00475 SORTNAV=59903230 00475 b00000 ZZSMC475 NDOC0037 TIPDOCB DOCTIT0037 NDOC0037



Ritorna al menu della banca dati