| Schema di decreto legislativo concernente riforma del
servizio di riscossione in attuazione dell'articolo 1, lettere
a), b), d), e), h) nn. da 6 a 8, m) e p), della legge
28 settembre 1998, n. 337.
| |
| (Esame e rinvio).
Alessandro REPETTO, presidente relatore, illustra
il contenuto del provvedimento, rinviando per un'analisi
puntuale delle disposizioni ivi contenute alla documentazione
predisposta dagli uffici. Ritiene inoltre di segnalare come
nello schema di decreto si faccia ricorso in modo abbastanza
sistematico a rinvii a decreti ministeriali, ad esempio al
comma 6 dell'articolo 1 ed agli articoli 2, 8, 17, 18, 19 e
26. Tale pratica, sebbene meno criticabile rispetto ai
numerosi rinvii decreti dirigenziali contenuti negli altri
schemi di decreto legislativo sulla riforma del sistema della
riscossione esaminati in precedenza dalla Commissione, appare
decisamente eccessiva: risulta infatti necessario che il
Parlamento possa esprimersi sulla nuova disciplina relativa a
tale importante settore, evitando che il ricorso ad atti
normativi di rango secondario possa comportare il rischio di
commistioni di ruolo improprie tra il soggetto che definisce
la normativa e coloro che della normativa stessa sono
destinatari.
Sottolinea come lo schema di decreto condizioni la
concessione del servizio di riscossione ad alcuni obblighi non
contemplati dalla legge di delega, come ad esempio nel caso
dei collegamenti telematici, i quali vengono addirittura
qualificati come requisiti per l'ottenimento della
concessione.
E' inoltre necessario rivedere alcuni aspetti relativi
alla disciplina sanzionatoria, la quale prevede sanzioni
elevate anche nel caso di ritardi ed omissioni da parte dei
concessionari di carattere meramente formale, dai quali non
sia derivato alcun danno patrimoniale all'ente impositore.
Occorre infine approfondire le questioni relative alla
tutela dei lavoratori dipendenti dei concessionari, rispetto
alle quali si dovrà contemperare le esigenze proprie di tale
categoria di lavoratori con l'autonomia privata delle imprese
concessionarie del servizio di riscossione.
Propone quindi di rinviare alla seduta di domani il
seguito dell'esame.
La Commissione consente.
La seduta termina alle 13.45.
| |