Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


435581
SMC0475-0053
Bollettino Giunte e Commissioni n. 475 del 23 marzo 1999 - edizione definitiva - (SMC13-475)
(suddiviso in 206 Unità Documento)
Unità Documento n.53 (che inizia a pag.55 dello stampato)
              ...VI COMMISSIONE PERMANENTE
                          (Finanze)
 
 
...INTERROGAZIONI
...5 - 03412; 5 - 05904; 5 - 06016. LAVCOMM
...5 - 03412; 5 - 05904; 5 - 06016.
TESTO INTEGRALE DELLA RISPOSTA ALL'INTERROGAZIONE FOTI ED ALTRI N. 5-05904
Martedì 23 marzo 1999. - Presidenza del Vicepresidente Alessandro REPETTO. - Interviene il Sottosegretario di Stato per le finanze Ferdinando De Franciscis.
ZZSMC ZZRES ZZSMC230399 ZZSMC990323 ZZSMC000399 ZZSMC000099 ZZSMC475 ZZ13 ZZD ZZTX ZZC6 ZZNO ZZXX
     In merito alle considerazioni contenute nella
  interrogazione, si osserva preliminarmente che il decreto
  legislativo n. 490 del 1998, recante la revisione della
  disciplina dei centri di assistenza fiscale, consente ai CAF
  per le imprese di prestare assistenza fiscale anche alle
  imprese soggette all'imposta sui redditi delle persone
  giuridiche, con esclusione peraltro delle società tenute alla
  nomina del collegio sindacale e di quelle alle quali non sono
  applicabili le disposizioni concernenti gli studi di
  settore.
     L'allargamento della platea dei soggetti che possono
  essere assistiti dai CAF è quindi limitata alle sole piccole e
  medie imprese associate alle organizzazioni di categoria
  abilitate a costituire i CAF; tale circostanza è giustificata
  dal fatto che negli ultimi anni diverse imprese artigiane e di
  commercianti hanno assunto la natura giuridica di società di
  capitali.  Considerato che dette imprese usufruivano già
  dell'assistenza fiscale da parte delle associazioni di
  categoria, si ritiene che la novità introdotta dal suindicato
  decreto
 
                              Pag. 56
 
  legislativo n. 490 non pregiudichi l'attività dei
  professionisti, i quali potranno benissimo continuare ad
  assistere i propri clienti.
     Per quanto concerne l'attività di consulenza del lavoro,
  si rileva che le competenze assegnate ai CAF-imprese in
  materia sono le stesse già assegnate alle associazioni di
  categoria e si riferiscono unicamente alle piccole imprese
  artigiane.
     Circa l'attribuzione ai CAF dell'"esclusiva fiscale del
  modello 730", occorre precisare che già l'articolo 78 della
  legge n. 413 del 1991 riservava ai sostituti d'imposta e ai
  CAF "l'esclusiva fiscale del modello 730", per cui il decreto
  legislativo n. 490 è in linea con le scelte a suo tempo
  effettuate dal Parlamento.
     Infine, non corrisponde al vero che i CAF non siano
  obbligati ad assicurarsi contro gli eventuali danni procurati
  all'utente.
     Per quanto concerne l'auspicata adozione di idoneo
  provvedimento legislativo volto a ridefinire le competenze dei
  CAF, si osserva che, essendo in fase di prima applicazione il
  decreto legislativo n. 490 del 1998, eventuali modifiche
  saranno valutate sulla base dell'esperienza acquisita in
  materia.
 
DATA=990323 FASCID=SMC13-475 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=06 SEDE=XX NSTA=0475 TOTPAG=0178 TOTDOC=0206 NDOC=0053 TIPDOC=P DOCTIT=0050 COMM=C6 D TX PAGINIZ=0055 RIGINIZ=044 PAGFIN=0056 RIGFIN=024 UPAG=NO PAGEIN=55 PAGEFIN=56 SORTRES=9903233 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00475 SORTNAV=59903230 00475 b00000 ZZSMC475 NDOC0053 TIPDOCP DOCTIT0050 NDOC0050



Ritorna al menu della banca dati