Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


435588
SMC0475-0060
Bollettino Giunte e Commissioni n. 475 del 23 marzo 1999 - edizione definitiva - (SMC13-475)
(suddiviso in 206 Unità Documento)
Unità Documento n.60 (che inizia a pag.60 dello stampato)
              ...VII COMMISSIONE PERMANENTE
               (Cultura, scienza e istruzione)
 
 
SEDE REFERENTE
C2338; C3582; C5688. LAVCOMM
C2338; C3582; C5688.
Libri scolastici in comodato. C. 2338 De Murtas, C. 3582 Napoli, C. 5688 Sbarbati.
(Seguito dell'esame e rinvio).
Giovanni CASTELLANI, presidente. Angela NAPOLI.
Martedì 23 marzo 1999. - Presidenza del Presidente Giovanni CASTELLANI. - Interviene il sottosegretario di Stato per la pubblica istruzione Sergio Zoppi.
ZZSMC ZZRES ZZSMC230399 ZZSMC990323 ZZSMC000399 ZZSMC000099 ZZSMC475 ZZ13 ZZD ZZC7 ZZRE ZZHH ZZII ZZFF
     Giovanni CASTELLANI,  presidente,  avverte che i
  deputati Riva e De Murtas sono stati colpiti da un grave
  lutto.  Rinnova a nome della Commissione le condoglianze.
 
     Angela NAPOLI (AN) osserva che la proposta di legge C.
  5688 tiene conto della previsione contenuta nella legge
  finanziaria per il 1999 circa la gratuità dei libri di testo,
  senza, tuttavia, tener conto che l'applicazione di tale
  disposizione è prevista esclusivamente per l'anno scolastico
  1999-2000.  La proposta di legge vorrebbe invece che la
  disposizione fosse estesa a tutti gli anni scolastici.
  Ritiene, comunque, che la norma contenuta nella legge
  finanziaria debba essere recepita in una specifica proposta di
  legge da approvare in
 
                              Pag. 61
 
  tempi brevi, considerato che il problema del costo dei libri
  di testo si ripropone puntualmente all'inizio di ciascun anno
  scolastico: la sua parte politica non vorrebbe che si arrivi
  al nuovo anno scolastico senza che si sia giunti prima ad una
  soluzione definitiva al riguardo.  La questione in esame è
  connessa altresì alla dispersione scolastica, che, in parte, è
  determinata dal "caro libri".  La proposta di legge C. 5688
  appare carente anche per quanto concerne eventuali provvidenze
  a favore degli editori.  Rileva poi che la proposta di legge C.
  3582, di cui è prima firmataria, può essere migliorata,
  evidenziando che il suo gruppo è contrario al redditometro per
  quanto concerne la scuola dell'obbligo in quanto potrebbe
  creare diseguaglianze che non garantiscono l'equità nel
  diritto allo studio.  Ritiene pertanto utile costituire un
  Comitato ristretto ai fini della redazione di un testo
  unificato, nel cui ambito non vi siano distinzioni tra scuole
  pubbliche e private, ricordando una recente sentenza sulla
  gratuità dei testi anche a favore degli studenti delle scuole
  non statali.
 
     Giovanni CASTELLANI,  presidente,  concordando
  sull'opportunità di costituire un Comitato ristretto nel corso
  della prossima seduta, rinvia il seguito dell'esame.
 
     La seduta termina alle 11.50.
 
DATA=990323 FASCID=SMC13-475 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=07 SEDE=RE NSTA=0475 TOTPAG=0178 TOTDOC=0206 NDOC=0060 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C7 D PAGINIZ=0060 RIGINIZ=048 PAGFIN=0061 RIGFIN=024 UPAG=NO PAGEIN=60 PAGEFIN=61 SORTRES=9903233 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00475 SORTNAV=59903230 00475 b00000 ZZSMC475 NDOC0060 TIPDOCB DOCTIT0060 NDOC0060



Ritorna al menu della banca dati