| Giovanni CASTELLANI, presidente, avverte che i
deputati Riva e De Murtas sono stati colpiti da un grave
lutto. Rinnova a nome della Commissione le condoglianze.
Angela NAPOLI (AN) osserva che la proposta di legge C.
5688 tiene conto della previsione contenuta nella legge
finanziaria per il 1999 circa la gratuità dei libri di testo,
senza, tuttavia, tener conto che l'applicazione di tale
disposizione è prevista esclusivamente per l'anno scolastico
1999-2000. La proposta di legge vorrebbe invece che la
disposizione fosse estesa a tutti gli anni scolastici.
Ritiene, comunque, che la norma contenuta nella legge
finanziaria debba essere recepita in una specifica proposta di
legge da approvare in
Pag. 61
tempi brevi, considerato che il problema del costo dei libri
di testo si ripropone puntualmente all'inizio di ciascun anno
scolastico: la sua parte politica non vorrebbe che si arrivi
al nuovo anno scolastico senza che si sia giunti prima ad una
soluzione definitiva al riguardo. La questione in esame è
connessa altresì alla dispersione scolastica, che, in parte, è
determinata dal "caro libri". La proposta di legge C. 5688
appare carente anche per quanto concerne eventuali provvidenze
a favore degli editori. Rileva poi che la proposta di legge C.
3582, di cui è prima firmataria, può essere migliorata,
evidenziando che il suo gruppo è contrario al redditometro per
quanto concerne la scuola dell'obbligo in quanto potrebbe
creare diseguaglianze che non garantiscono l'equità nel
diritto allo studio. Ritiene pertanto utile costituire un
Comitato ristretto ai fini della redazione di un testo
unificato, nel cui ambito non vi siano distinzioni tra scuole
pubbliche e private, ricordando una recente sentenza sulla
gratuità dei testi anche a favore degli studenti delle scuole
non statali.
Giovanni CASTELLANI, presidente, concordando
sull'opportunità di costituire un Comitato ristretto nel corso
della prossima seduta, rinvia il seguito dell'esame.
La seduta termina alle 11.50.
| |