| La Commissione inizia la discussione del nuovo testo
del disegno di legge.
Maria Rita LORENZETTI, presidente, avverte che
inizierà oggi la discussione, in sede legislativa del disegno
di legge n. 2772-B, recante "Norme per il sostegno ed il
rilancio dell'edilizia residenziale pubblica e per interventi
in materia di opere a carattere ambientale", già approvato in
sede legislativa da questa Commissione il 15 luglio 1998, e
modificato dal Senato il 21 gennaio 1999.
Avverte altresì che l'Ufficio di Presidenza, integrato dai
rappresentanti dei gruppi, ha stabilito che il tempo
disponibile per la discussione è pari a 6 ore e 5 minuti,
ripartito, ai sensi dell'articolo 25, comma 3, del
regolamento, nel seguente modo.
Per la discussione generale il tempo disponibile è di 4
ore e 35 minuti, così ripartiti: relatore 20 minuti, Governo
20 minuti, richiami al Regolamento 5 minuti, interventi a
titolo personale 15 minuti. Il tempo a disposizione dei gruppi
è pari a 3 ore e 35 minuti, così ripartiti: democratici di
sinistra - l'Ulivo 25 minuti, forza Italia 37 minuti, alleanza
nazionale 33 minuti, popolari e democratici - l'Ulivo 19
minuti, lega Nord per l'indipendenza della Padania 26 minuti,
comunista 17 minuti, UDR 17 minuti, misto 41 minuti. Il tempo
a disposizione del Gruppo misto è pari a 3 ore e 35 minuti,
così ripartiti: i democratici - l'Ulivo 8 minuti, verdi 7
minuti, rifondazione comunista 6 minuti, CCD 6 minuti,
rinnovamento italiano 5 minuti, socialisti democratici
italiani 4 minuti, federalisti liberaldemocratici repubblicani
3 minuti, minoranze linguistiche 2 minuti.
Per il seguito della discussione il tempo disponibile è di
2 ore, così ripartite: relatore 4 minuti, Governo 4 minuti,
richiami al Regolamento 4 minuti, tempi tecnici 4 minuti,
interventi a titolo personale 10 minuti. Il tempo a
disposizione dei gruppi è pari ad 1 ora e 10 minuti, così
ripartiti: democratici di sinistra - l'Ulivo 12 minuti, forza
Italia 15 minuti, alleanza nazionale 13 minuti, popolari e
democratici - l'Ulivo 8 minuti, lega Nord per l'indipendenza
della Padania 11 minuti, comunista 6 minuti, UDR 6 minuti,
gruppo misto 24 minuti. Il tempo a disposizione del gruppo
misto è ripartito tra le componenti costituite al suo interno
nel seguente modo: i democratici - l'Ulivo 5 minuti, verdi 4
minuti, rifondazione comunista 3 minuti, CCD 3 minuti,
rinnovamento italiano 3 minuti, socialisti democratici
italiani 2 minuti, federalisti liberaldemocratici repubblicani
2 minuti, minoranze linguistiche 2 minuti.
Ricorda che, nel corso dell'esame in sede referente, la
Commissione ha elaborato un nuovo testo del disegno di legge
n. 2772-B, di cui è stato richiesto il trasferimento in sede
legislativa. Il testo comprende infatti talune modifiche
apportate a seguito dei seguenti pareri espressi dalle
competenti Commissioni, di cui dà lettura.
La I Commissione ha espresso parere favorevole, con le
seguenti osservazioni:
"all'articolo 18, comma 1, appare più corretto fare
riferimento alle leggi regionali approvate ai sensi
dell'articolo 2 della legge 15 marzo 1997, n. 59, posto che il
decreto legislativo n. 112 del 1998 dispone esclusivamente il
conferimento di funzioni amministrative alle regioni e agli
enti locali;
all'articolo 25, si segnala che l'inclusione tra le
disposizioni di cui è fornita interpretazione autentica anche
delle prescrizioni
Pag. 71
contenute in decreti ministeriali potrebbe sortire l'effetto
di attribuire impropriamente a questi ultimi una parziale
efficacia retroattiva a decorrere dall'entrata in vigore delle
norme legislative interpretate, pur essendo stati tali decreti
ministeriali emanati posteriormente ad esse; l'interpretazione
autentica non può, infatti, che avere ad oggetto
esclusivamente norme di rango legislativo e non può in nessun
caso comportare anche la retroazione di disposizioni
applicative di natura amministrativa".
La V Commissione ha espresso:
"PARERE FAVOREVOLE
richiamando peraltro l'attenzione della Commissione di
merito sulle seguenti disposizioni:
i commi 1, 2, 3 e 4 dell'articolo 27, benché già oggetto
di deliberazione conforme da parte dei due rami del Parlamento
e tali quindi da essere esclusi dall'esame della Camera in
terza lettura, non risultano applicabili in quanto riferiscono
autorizzazioni di spesa ed imputano i relativi oneri al
bilancio triennale 1998-2000 ormai scaduto;
il comma 6 dell'articolo 9, anch'esso già oggetto di
deliberazione conforme da parte dei due rami del Parlamento e
tale quindi da essere escluso dall'esame della Camera in terza
lettura, deve essere interpretato nel senso che l'onere da
esso recato è coperto a carico del fondo speciale di conto
capitale iscritto nel bilancio triennale 1999-2001 in
gestione".
La V Commissione ha espresso altresì parere favorevole
sugli emendamenti 9.27 e 27.1 del relatore.
"La VI Commissione
esaminato il testo del disegno di legge C. 2772-B,
recante norme per il sostegno ed il rilancio dell'edilizia
residenziale pubblica e per interventi in materia di opere a
carattere ambientale, nelle parti modificate nel corso
dell'esame al Senato;
evidenziata l'opportunità di coordinare le disposizioni
dell'articolo 6, in materia di cooperative edilizie, con
quelle sulla stessa materia contenute nella legge n. 448 del
1998;
rilevato come il termine del 31 dicembre 1999, previsto
dall'articolo 29, comma 2, per il completamento delle opere di
adeguamento degli scarichi fognari relativi ai mercati, agli
impianti sportivi ed agli alberghi siti nei comuni di Venezia
e Chioggia, appaia troppo ravvicinato rispetto al 30 giugno
1999, data entro la quale deve essere presentato il piano di
adeguamento degli scarichi stessi;
esprime
PARERE FAVOREVOLE".
"La VII Commissione,
esaminato il disegno di legge 2772-B, concernente
l'edilizia residenziale pubblica, esprime
esprime
PARERE FAVOREVOLE
con la seguente osservazione:
valuti la Commissione l'opportunità di far sì che il
Governo segua attentamente e dia conto al Parlamento
dell'attuazione della disposizione di interpretazione
autentica contenuta nell'articolo 25, relativa alle opere
realizzate nelle zone B, C, D ed E nella Valle dei Templi di
Agrigento, sia per quanto riguarda l'individuazione delle
costruzioni sanabili, sia per quanto riguarda la concreta
attuazione dei provvedimenti di demolizione delle costruzioni
ricadenti nella zona A, fermo restando che deve trattarsi
dell'ultima occasione nella quale si consente una sanatoria
edilizia nelle zone in questione".
Pag. 72
La Commissione parlamentare per le questioni regionali ha
espresso infine, nella seduta del 2 marzo 1999, parere
favorevole.
Avverte che la discussione in sede legislativa verterà
pertanto sul nuovo testo del disegno di legge n. 2772-B,
elaborato nel corso dell'esame in sede referente, pubblicato
in allegato (vedi allegato 4), che si intende adottato
come testo base. Non essendovi obiezioni, così rimane
stabilito.
Dichiara aperta la discussione sulle linee generali.
Intervenendo quindi in sostituzione del relatore,
impossibilitato a partecipare alla seduta odierna, si richiama
alla relazione e alle considerazioni già espresse dal relatore
nel corso dell'esame in sede referente.
Il sottosegretario Gianni MATTIOLI ribadisce le
osservazioni e le considerazioni già espresse nel corso
dell'esame in sede referente, auspicando una rapida
approvazione del disegno di legge in esame.
Maria Rita LORENZETTI, presidente, nessun altro
chiedendo di intervenire, dichiara chiusa la discussione sulle
linee generali.
Rileva comunque che, dopo il complesso iter
parlamentare già seguito dal progetto di legge, si è
evidenziata l'opportunità, anche nell'ambito dell'Ufficio di
Presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, di potere
concludere velocemente la discussione del provvedimento in
sede legislativa.
Il sottosegretario Gianni MATTIOLI si associa alle
considerazioni del presidente.
Maria Rita LORENZETTI, presidente, ricorda che il
termine per la presentazione degli emendamenti è fissato per
le ore 10 di domani, mercoledì 24 marzo. Rinvia quindi il
seguito della discussione alla seduta già convocata per
domani, mercoledì 24 marzo.
La seduta termina alle 19.50.
N.B.: Il resoconto stenografico della seduta sarà
pubblicato in un fascicolo a parte.
| |