Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


435653
SMC0475-0125
Bollettino Giunte e Commissioni n. 475 del 23 marzo 1999 - edizione definitiva - (SMC13-475)
(suddiviso in 206 Unità Documento)
Unità Documento n.125 (che inizia a pag.114 dello stampato)
              ...IX COMMISSIONE PERMANENTE
            (Trasporti, poste e telecomunicazioni)
 
 
...SEDE CONSULTIVA
Pag. 114 PROPOSTA DI PARERE DEL RELATORE La IX Commissione, trasporti, poste e telecomunicazioni, esaminato il testo unificato del progetto di legge recante: " Norme per modulare i tempi della vita, ridurre la durata del lavoro, affermare il diritto al tempo scelto." (C. 259 e abbinate), rilevato il valore di una legge che promuove un equilibrio tra tempi di lavoro, cura, formazione, nonché l'importanza che la legge stessa assegna al piano territoriali degli orari con il compito di ricomporre in modo armonico i sistemi-orari dei diversi servizi urbani; considerato che una buona organizzazione dei servizi di trasporto pubblico locale ha un'importanza essenziale ai fini dell'organizzazione complessiva della città in termini di qualità della vita, di rispetto dei diritti dei cittadini, di coesione sociale, di tutela dell'ambiente e della sicurezza, nonché di miglioramento della competitività dei sistemi economici locali e di sviluppo compatibile; tenuto conto dei numerosi provvedimenti approvati di recente ovverro all'esame del Parlamento (il decreto legislativo n. 422 del 19 novembre 1997 "Conferimento alle regioni ed enti locali di funzioni e compiti in materia di trasporto pubblico locale", emanato in attuazione della delega legislativa al Governo, la legge n. 194 del 18 giugno 1998 recante "Interventi nel settore dei trasporti", il disegno di legge n. 5507 "Interventi nel settore dei trasporti" all'attenzione attualmente della IX Commissione) diretti ad assicurare un sistema di trasporto pubblico locale moderno ed efficiente; rilevato che, con la riforma del trasporto pubblico locale si è provveduto a superare la frammentazione delle competenze e la separazione delle modalità di trasporto con l'apertura di un processo concreto di federalismo fondato sulla responsabilità delle regioni e degli enti locali e finalizzato all'ammodernamento dei sistemi di trasporto locale; evidenziato che il Governo sta concorrendo al risanamento delle aziende di trasporto ed incentivando, con sostegni economici il rinnovo dei parchi circolanti, l'uso di mezzi a trazione elettrica da utilizzare nei centri storici e nelle isole pedonali, l'acquisto di autobus ad alimentazione non convenzionale e a basso impatto ambientale, nonché l'uso delle tramvie e di altri sistemi di trasporto rapido di massa la cui realizzazione può essere facilitata anche da procedure semplificate; preso atto del fatto che sono da incentivare interventi per percorsi ciclo-pedonabili, corsie protette, parcheggi, punti di sosta e di scambio, taxi collettivi, sistemi innovativi di controllo e gestione del traffico; valutato positivamente che la legge, all'interno di processi di qualificazione dell'organizzazione urbana che migliori la vita dei cittadini riconsegnando loro il tempo, individui come elemento fondamentale un sistema di trasporto pubblico locale vicino ai cittadini, costruito secondo gli indirizzi del Libro verde dell'Unione europea, come rete dei cittadini, capace di rispondere alle esigenze di città vivibili, meno inquinate, collegate con altre comunità, rispettose dell'ambiente storico-naturalstico, in cui sia garantito il diritto alla mobilità ai cittadini tramite strutture e mezzi facilmente accessibili, distribuiti sul territorio e confortevoli con tariffe trasparenti che rendano agevole l'accesso, rispettivamente, all'attività lavorativa e d'intrapresa, ai servizi sanitari, culturali, amministrativi, all'istruzione ed al tempo libero, consentendo di rafforzare nel contempo relazioni, legami e coesione sociale; delibera di esprimere: PARERE FAVOREVOLE
ZZSMC ZZRES ZZSMC230399 ZZSMC990323 ZZSMC000399 ZZSMC000099 ZZSMC475 ZZ13 ZZD ZZTX ZZC9 ZZCO
       con la seguente osservazione:
       valuti la Commissione di merito la possibilità prevedere
  che le risorse di cui al "fondo per l'armonizzazione dei tempi
  delle città" siano assegnate prioritariamente:
         a)  ai comuni che abbiano elaborato piani del
  traffico e della mobilità;
         b)  ai comuni che abbiano individuato nelle linee
  tramviarie rapide, nei metrò leggeri, uno strumento di
  qualificazione dell'intero sistema di trasporto pubblico
  locale;
         c)  ai comuni che abbiano indirizzato parte delle
  risorse ad interventi innovativi: percorso ciclo-pedonabili,
  accessi ai centri storici, parcheggi, punti di sosta e di
  scambio, taxi collettivi;
         d)  ai comuni che abbiano utilizzato almeno il 5
  per cento dei contributi assegnati dalla legge n. 194 del 18
  giugno 1998 per l'acquisto di autobus ad alimentazione non
  convenzionale ed a basso impatto ambientale, ai sensi
  dell'articolo 6 della stessa legge.
 
DATA=990323 FASCID=SMC13-475 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=09 SEDE=CO NSTA=0475 TOTPAG=0178 TOTDOC=0206 NDOC=0125 TIPDOC=P DOCTIT=0124 COMM=C9 D FTX PAGINIZ=0114 RIGINIZ=001 PAGFIN=0114 RIGFIN=089 UPAG=NO PAGEIN=114 PAGEFIN=114 SORTRES=9903233 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00475 SORTNAV=59903230 00475 b00000 ZZSMC475 NDOC0125 TIPDOCP DOCTIT0124 NDOC0124



Ritorna al menu della banca dati