| Parere sugli emendamenti: Procreazione medicalmente
assistita (testo unificato C.414 Scoca, C. 616 Palumbo, C. 816
Jervolino Russo, C. 817 Jervolino Russo, C. 958 Buttiglione,
C. 991 Poli Bortone, C. 1109 Mussolini, C. 1140 Burani
Procaccini, C. 1304 Cordoni, C. 1365 Gambale, C. 1488
Grimaldi, C. 1560 Saia, C. 1780 Melandri, C. 2787 Sbarbati, C.
3323 Pivetti, C. 3333 Teresio Delfino, C. 3334 Conti, C. 3338
Giancarlo Giorgetti, C. 3549 Procacci, C. 4755 Mazzocchin -
Rel. Cè).
| |
|
Piergiorgio MASSIDDA, presidente, ricorda che
nella seduta odierna la Commissione è convocata, secondo
quanto convenuto nella riunione del Comitato dei nove del 16
marzo scorso, ai sensi dell'articolo 86, comma 3, del
regolamento per l'espressione dei pareri sugli identici
emendamenti Cananzi 16.37 e Fioroni 16.38, Palumbo 16.39 e
sugli identici emendamenti Cordoni 16.41 e Signorino 16.83,
già presentati in Assemblea sul testo unificato in materia di
procreazione medicalmente assistita, nonché sulla
riformulazione dell'articolo 22 proposta dal relatore, da
presentare in Assemblea a nome della Commissione.
Al fine di consentire un ordinato svolgimento dei lavori,
invita il relatore a formulare le sue proposte di parere sugli
emendamenti riferiti all'articolo 16, che definiscono il
numero degli embrioni che possono essere prodotti e
successivamente trasferiti. Gli interventi che seguiranno si
intenderanno riferiti al complesso degli emendamenti in esame,
fermo restando che le proposte di parere del relatore saranno
poste in votazione singolarmente.
Successivamente si procederà secondo le medesime modalità
all'esame dell'articolo 22 proposto dal relatore.
Alessandro CE' (LNIP), relatore, propone di
esprimere parere favorevole sugli identici emendamenti Cananzi
16.36 e Fioroni 16.37.
Propone, invece, di esprimere parere contrario
sull'emendamento Palumbo 16.39 nonché sugli emendamenti
identici Cordoni 16.41 e Signorino 16.83.
Maura COSSUTTA (comunista) è contraria alla proposta
del relatore sugli emendamenti 16.36 e 16.37, posto che
nessuna tecnica consente di prevedere quanti embrioni possono
essere prodotti. Gli emendamenti in esame non prevedono,
inoltre, un'adeguata tutela della salute della donna né del
nato, considerati i rischi connessi ai parti plurimi.
Invita, quindi, i presentatori al ritiro degli emendamenti
16.36 e 16.37.
Pag. 125
Gloria BUFFO (DS-U) è contraria agli emendamenti 16.36
e 16.37, che vincolano la libertà terapeutica dei medici e non
tutelano né la salute della donna né quella dei nascituri. Gli
emendamenti contraddicono, quindi, l'obiettivo della legge che
intendeva assicurare un'adeguata tutela della salute della
donna e degli altri soggetti coinvolti.
Giuseppe PALUMBO (FI) ritiene che gli emendamenti 16.36
e 16.37 limitino la libertà terapeutica del medico e
costringono all'applicazione di particolari tecniche,
escludendone altre. Segnala, infine, i rischi di malformazione
degli embrioni.
Giuseppe FIORONI (PD-U) è favorevole alla proposta del
relatore relativa agli emendamenti 16.36 e 16.37 che appaiono
coerenti con l'obiettivo di tutelare tutti i soggetti
coinvolti dall'applicazione delle tecniche ed impediscono la
creazione dei magazzini della vita.
Annamaria PROCACCI (misto-verdi-U) è contraria alla
proposta del relatore sugli emendamenti 16.36 e 16.37 per le
motivazioni addotte dal deputato Palumbo. Sottolinea, inoltre,
i rischi per la salute delle donne dovuti ad iperstimolazioni
ovariche.
Alfredo MANTOVANO (AN) dopo aver richiamato le
considerazioni del senatore Salvi sulla natura giuridica
dell'embrione, si chiede se la legge debba garantire il
successo delle tecniche ovvero un'adeguata tutela
dell'embrione, come stabilito all'articolo 1. Preannuncia voto
favorevole sulle proposte del relatore.
Francesco Paolo LUCCHESE (CCD) preannuncia voto
favorevole sulle proposte del relatore.
Augusto BATTAGLIA (SD-U) è contrario alla proposta del
relatore relativa agli identici emendamenti 16.36 e 16.37
nonché all'emendamento 16.39 che corrisponde all'esigenza di
tenere conto dell'evoluzione tecnico-scientifica.
Piergiorgio MASSIDDA, presidente, avverte che in
caso di reiezione della proposta di parere del relatore si
intenderà che la Commissione si esprime in senso contrario.
La Commissione approva le proposte del relatore di
esprimere parere favorevole sugli identici emendamenti Cananzi
16.36 e Fioroni 16.37, parere contrario sull'emendamento
Palumbo 16.39, e parere contrario sugli identici emendamenti
Signorino 16.83 e Cordoni 16.41.
Giuseppe FIORONI (PD-U) chiede la sospensione dei
lavori della Commissione a causa di una riunione del suo
gruppo.
Alfredo MANTOVANO (AN) chiede che la seduta di domani
convocata ai sensi dell'articolo 86, comma 3, per l'esame
degli ulteriori emendamenti al testo unificato sulla
procreazione medicalmente assistita sia rinviata alle ore 16
per evitare la concomitanza con il question-time in
Assemblea.
Dopo interventi sull'ordine dei lavori di Paolo CUCCU (FI)
ed Elsa SIGNORINO (SD-U), Piergiorgio MASSIDDA,
presidente, rinvia il seguito dell'esame alla seduta di
domani, convocata nella stessa sede che avrà luogo alle ore
16. Si intende anticipata alle 15 la seduta convocata per
domani in sede consultiva.
La seduta termina alle 12.50
| |