Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


435679
SMC0475-0151
Bollettino Giunte e Commissioni n. 475 del 23 marzo 1999 - edizione definitiva - (SMC13-475)
(suddiviso in 206 Unità Documento)
Unità Documento n.151 (che inizia a pag.130 dello stampato)
             ...XIII COMMISSIONE PERMANENTE
                        (Agricoltura)
 
 
...COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
...5 - 05749. LAVCOMM
...5 - 05749.
TESTO INTEGRALE DELLA RISPOSTA
Martedì 23 marzo 1999. - Presidenza del Vicepresidente Giacomo de GHISLANZONI CARDOLI. - Interviene il Sottosegretario di Stato per le politiche agricole Roberto Borroni.
ZZSMC ZZRES ZZSMC230399 ZZSMC990323 ZZSMC000399 ZZSMC000099 ZZSMC475 ZZ13 ZZD ZZTX ZZC13 ZZNO ZZXX
     Si osserva in via preliminare che i controlli oggettivi
  effettuati dall'AIMA tramite fotointerpretazione e controlli
  in campo rientrano nell'ambito dei più ampi controlli sulle
  domante presentate per la PAC seminativi del 1998, richiesti
  dai Servizi della Commissione UE nella misura del 25 per
  cento.
     Tale percentuale di controlli è la stessa posta in essere
  anche per la campagna 1997, sempre su richiesta dei Servizi
  UE, atteso l'alto numero delle irregolarità e frodi in
  precedenza riscontrate.
     Uno dei criteri per la selezione del campione richiesto
  dai predetti Servizi è stato quello di sottoporre a controllo
  oggettivo almeno il 50 per cento delle domande di aiuto alla
  produzione di grano duro, coltura per la quale è assai elevato
  l'aiuto supplementare concesso in aggiunta a quello
  ordinario.
     Per quanto riguarda in particolare lo stato delle domande
  PAC 98 presentate in Basilicata, si forniscono le seguenti
  informazioni:
  Potenza:
       domande presentate 20.427;
       domande sottoposte a controllo oggettivo 16.017;
       domande sottoposte a semplice controllo
  informatico-amministrativo 4.410;
       importo aiuto richiesto aziende campione
  101.395.420.708;
       importo aiuto richiesto aziende non campione
  2.437.376.937;
       pagamenti effettuati sino al decreto n. 19 del 19 marzo
  1999 per domande a campione 66.494.817.530 (12.082
  domande);
       erogazioni effettuate alla stessa data per le domande
  non campione 2.026.363.660 (3.091 domande).
  Matera:
       domande presentate 10.057;
       domande sottoposte a controllo oggettivo 9.099;
       domande sottoposte a semplice controllo
  informatico-amministrativo 958;
       importo aiuto richiesto aziende campione
  81.555.897.896;
       importo aiuto richiesto aziende non campione
  1.328.413.646;
       pagamenti effettuati sino al decreto n. 19 del 19 marzo
  1999 per domande a campione 58.077.714.060 (7.769 domande);
       erogazioni effettuate alla stessa data per le domande
  non campione 904.676.690 (696 domande).
     Dai controlli effettuati sono emerse, nella gran parte dei
  casi, anomalie ascrivibili a varie cause, non ultima quella
  costituita dalle incongruenze tra le informazioni catastali
  fornite dal produttore e quelle in possesso dell'AIMA,
  ricavate dalle mappe fornite dal catasto stesso e spesso non
  aggiornate.  In tali casi viene richiesto al produttore di
  fornire la documentazione in suo possesso utile per
 
                              Pag. 131
 
  risolvere, ove possibile, l'anomalia senza attendere
  ulteriori informazioni dal catasto.
     Questa complessa attività causa inevitabilmente ritardi
  nell'erogazione di quanto poi è riconosciuto dovuto ai
  produttori, ma di tali ritardi non può essere ritenuta
  responsabile l'Azienda.
     In ordine allo stato delle convocazioni in contraddittorio
  con i produttori della Basilicata, si forniscono le ulteriori
  seguenti informazioni:
  Potenza:
       aziende positive al controllo e quindi non convocate
  4.500;
       in tolleranza 3.295;
       fuori tolleranza 8.222;
       superficie dichiarata dalle aziende campione Ha
  131.675;
       superficie accertata sulle domande campione Ha
  104.223;
       differenza tra dichiarato e accertato Ha 27.452 (-21 per
  cento).
  Matera:
       aziende positive al controllo e quindi non convocate
  3.357;
       in tolleranza 2.174;
       fuori tolleranza 3.568;
       superficie dichiarata dalle aziende campione Ha
  106.652;
       superficie accertata sulle domande campione Ha
  86.121;
       differenza tra dichiarato e accertato Ha 20.531 (-19 per
  cento).
     Tali risultati potranno essere modificati sia in senso
  positivo che negativo al termine delle attività di
  convocazione che si concluderanno alla fine del mese, come
  risulta dal prospetto che segue:
  Potenza:
       aziende convocate complessivamente 12.138;
       convocate ad oggi 7.790;
       produttori presentatisi 5.551;
       produttori non presentatisi 1.418.
  Matera:
       aziende convocate complessivamente 5.593;
       convocate ad oggi 5.360;
       produttori presentatisi 4.490;
       produttori non presentatisi 370.
     E' appena il caso di osservare che l'azione di controllo,
  quando essa accerta la veridicità di quanto dichiarato dal
  produttore, non può provocare alcun taglio agli aiuti.
     Non è quindi accettabile la richiesta intesa a sospendere
  i controlli in corso e liquidare semplicemente le domande PAC
  98.
     Tale procedura, oltre tutto, non sarebbe infatti
  assolutamente gustificabile nei confronti della Commissione UE
  che periodicamente controlla la validità e la correttezza dei
  pagamenti effettuati e che sino ad oggi non ha mai proceduto a
  correzioni finanziarie per mancanza o inefficienza dei
  controlli richiesti, riconoscendo anzi la validità e
  l'efficienza del sistema di controllo posto in essere in
  Italia, giudicandolo il migliore in Europa.
 
                              Pag. 132
 
                                                   ALLEGATO 2
                   Interrogazione 5-05749.
 
DATA=990323 FASCID=SMC13-475 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=13 SEDE=XX NSTA=0475 TOTPAG=0178 TOTDOC=0206 NDOC=0151 TIPDOC=P DOCTIT=0150 COMM=C13D TX PAGINIZ=0130 RIGINIZ=005 PAGFIN=0132 RIGFIN=003 UPAG=NO PAGEIN=130 PAGEFIN=132 SORTRES=9903233 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00475 SORTNAV=59903230 00475 b00000 ZZSMC475 NDOC0151 TIPDOCP DOCTIT0150 NDOC0150



Ritorna al menu della banca dati