Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


435683
SMC0475-0155
Bollettino Giunte e Commissioni n. 475 del 23 marzo 1999 - edizione definitiva - (SMC13-475)
(suddiviso in 206 Unità Documento)
Unità Documento n.155 (che inizia a pag.135 dello stampato)
              ...XIV COMMISSIONE PERMANENTE
               (Politiche dell'Unione europea)
 
 
SEDE CONSULTIVA
C5809. LAVCOMM
C5809.
Collegato ordinamentale su investimenti e occupazione. C. 5809 Governo. (Parere alla V e XI Commissione).
(Esame e rinvio).
Giovanni SAONARA. Antonio RUBERTI, presidente.
Martedì 23 marzo 1999. - Presidenza del Presidente Antonio RUBERTI.
ZZSMC ZZRES ZZSMC230399 ZZSMC990323 ZZSMC000399 ZZSMC000099 ZZSMC475 ZZ13 ZZD ZZC14 ZZCO ZZHH ZZII
     La Commissione inizia l'esame del provvedimento.
 
     Giovanni SAONARA (PDU),  relatore,  sottolinea che
  si concentrerà, data la mole del provvedimento, essenzialmente
  sugli aspetti di maggiore interesse per la Commissione,
  ponendo quindi una serie di richieste di chiarimenti ai quali
  si augura il Governo possa rispondere in una successiva
  seduta.  Il provvedimento affronta numerose questioni che è
  possibile distinguere in aree tematiche: esse concernono
  essenzialmente gli investimenti, i finanziamenti, il
  recepimento di direttive, l'occupazione, la previdenza, la
  formazione e l'immigrazione.
     Dopo aver illustrato sinteticamente il contenuto del
  provvedimento espone alcune questioni su cui chiedere
  chiarimenti al Governo.  All'articolo 1 ci si chiede in che
  modo le disposizioni si armonizzino con le precedenti delibere
  CIPE sui fondi strutturali.  Con riferimento all'articolo 3,
  sarebbe utile conoscere se negli altri paesi europei esiste
  una disposizione analoga allo studio di fattibilità.  Gli
  articoli 8 e 9 affrontano materie oggetto anche di un decreto
  legge ed occorrerà perciò sapere quale procedimento si intenda
  privilegiare; chiede inoltre al Governo se per le opere ivi
  previste sono disponibili fondi comunitari.  Per quanto attiene
  alla previsione di somme destinate dall'articolo 13 al settore
  siderurgico, chiede al Governo se vi sia la compatibilità
  comunitaria.  Con riferimento all'articolo 16 occorrerebbe
  conoscere quali sono le amministrazioni interessate al
  recupero dei contributi comunitari.  L'estensione del credito
  di imposta di cui all'articolo 20 per nuove assunzioni a
  regioni obiettivo 1 ci si chiede se sia una misura strutturale
  e compatibile con la normativa comunitaria.  L'articolo 34
  affronta la questione della continuità territoriale tra la
  Sardegna e il continente; in proposito va chiarito quali sono
  i rapporti con l'analogo provvedimento in corso d'esame presso
  la Commissione trasporti nonché la sua compatibilità con
  quanto previsto dal regolamento CEE 2408/92.  Sarebbe poi utile
 
                              Pag. 136
 
  conoscere i legami con la normativa comunitaria di quanto
  previsto negli articoli 36 e 38.  Per quanto riguarda gli
  articoli che affrontano le questioni dell'occupazione e della
  formazione è opportuno che il Governo chiarisca in che modo si
  inseriscono nel piano d'azione per l'occupazione presentato
  nelle sedi comunitarie.
     Si riserva quindi di presentare uno schema di parere in
  una successiva seduta.
 
     Antonio RUBERTI,  presidente,  considerata la
  complessità del provvedimento e delle questioni in esso
  trattate, ritiene opportuno rinviare l'esame ad altra seduta
  anche per consentire al Governo di fornire i chiarimenti
  chiesti dal relatore.
     La Commissione concorda.
 
DATA=990323 FASCID=SMC13-475 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=14 SEDE=CO NSTA=0475 TOTPAG=0178 TOTDOC=0206 NDOC=0155 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C14D PAGINIZ=0135 RIGINIZ=024 PAGFIN=0136 RIGFIN=015 UPAG=NO PAGEIN=135 PAGEFIN=136 SORTRES=9903233 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00475 SORTNAV=59903230 00475 b00000 ZZSMC475 NDOC0155 TIPDOCB DOCTIT0155 NDOC0155



Ritorna al menu della banca dati