Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


435684
SMC0475-0156
Bollettino Giunte e Commissioni n. 475 del 23 marzo 1999 - edizione definitiva - (SMC13-475)
(suddiviso in 206 Unità Documento)
Unità Documento n.156 (che inizia a pag.136 dello stampato)
              ...XIV COMMISSIONE PERMANENTE
               (Politiche dell'Unione europea)
 
 
...SEDE CONSULTIVA
C5687; C431; C1270; C1686; C2943; C3187; C3736; C3887; C4502; C4982; C5002. LAVCOMM
C5687; C431; C1270; C1686; C2943; C3187; C3736; C3887; C4502; C4982; C5002.
Disposizioni settore lattiero-caseario. C. 5687 Governo, C. 431 Ferrari, C. 1270 Scarpa Bonazza Buora, C. 1686 Caruso, C. 2943 Pecoraro Scanio, C.3736 Alberto Giorgetti, C. 3787 Regione Aburzzo, C. 4502 Dozzo, C. 4982 de Ghislanzoni Cardoli, C. 5002 Tattarini. (Parere alla XIII Commissione).
(Esame e rinvio).
Francesco FERRARI. Oreste ROSSI. Giorgio MALENTACCHI. Enrico NAN.
Martedì 23 marzo 1999. - Presidenza del Presidente Antonio RUBERTI.
ZZSMC ZZRES ZZSMC230399 ZZSMC990323 ZZSMC000399 ZZSMC000099 ZZSMC475 ZZ13 ZZD ZZC14 ZZCO ZZHH ZZII ZZFF
     La Commissione inizia l'esame del provvedimento.
 
     Francesco FERRARI (PDU),  relatore,  ricorda che la
  Commissione di merito ha apportato al disegno di legge in
  esame numerose modifiche.  In particolare è stato stralciato
  l'articolo 1 il cui contenuto è oggetto di un decreto legge
  all'esame del Senato.  Tale articolo peraltro è quello che
  presenta maggiore interesse per la competenza della XIV
  Commissione in quanto è volto a rispondere alla procedura di
  infrazione avviata in sede comunitaria nei confronti del
  nostro paese.
     Per quanto riguarda gli altri aspetti del provvedimento,
  l'articolo 2 prevede un programma finalizzato alla
  ristrutturazione del settore, espressamente previsto dalla
  regolamentazione comunitaria.  L'articolo 6 disciplina la
  titolarità della quota rafforzando il principio, affermato in
  sede comunitaria, secondo cui la quota latte spetta al
  produttore nella sua qualità di conduttore dell'azienda
  agricola.  Va inoltre rilevato che le modifiche introdotte
  dalla Commissione di merito consentono di superare una delle
  maggiori divergenze della normativa interna rispetto a quella
  comunitaria che considera con particolare favore le cessioni
  delle quote senza azienda per offrire flessibilità al sistema.
  In tale ottica considera opportuno raccomandare alla
  Commissione di merito di unificare la disciplina dei contratti
  di vendita e di affitto con cui viene attuata la disposizione
  prevista nel regolamento 3950/92/CEE che utilizza il termine
  generico di cessione.
     Presenta in conclusione uno schema di parere favorevole
  con osservazione  (vedi allegato 1).
 
     Oreste ROSSI (LNIP) ritiene che occorrerebbe chiarire
  meglio l'ambito del regolamento previsto dal comma 6
  dell'articolo 8.  E' inoltre perplesso sull'utilizzo della
  polizia da parte delle regioni.
 
     Francesco FERRARI (PDU),  relatore,  sottolinea che
  uno dei principi qualificanti del provvedimento è proprio
  quello di prevedere che il controllo va compiuto a livello
  regionale.  Di qui l'opportunità dell'utilizzo della polizia
  per verificare l'esistenza di brogli.
 
     Giorgio MALENTACCHI (misto-RC-PRO) non concorda con lo
  stralcio dell'articolo 1 del disegno di legge.  Il
  provvedimento presenta inoltre alcuni aspetti negativi che
  accentuano le disparità esistenti tra le regioni del nord e
  quelle del sud del paese, con rischi di contraccolpi per le
  industrie meridionali.  Va inoltre superato l'attuale sistema
  del mercato delle quote.  Il suo gruppo continuerà ad
  adoperarsi per correggere in questi punti il provvedimento.
 
     Enrico NAN (FI) fa presente che il dibattito ha fatto
  emergere l'esigenza di ulteriori approfondimenti.  Propone
  pertanto
 
                              Pag. 137
 
  di rinviarne il seguito dell'esame ad altra seduta.
     Non essendovi obiezioni, Antonio RUBERTI,
  presidente,  rinvia quindi alla prevista seduta di domani
  il seguito dell'esame del provvedimento.
 
     La seduta termina alle 11.45.
 
DATA=990323 FASCID=SMC13-475 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=14 SEDE=CO NSTA=0475 TOTPAG=0178 TOTDOC=0206 NDOC=0156 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C14D PAGINIZ=0136 RIGINIZ=016 PAGFIN=0137 RIGFIN=006 UPAG=NO PAGEIN=136 PAGEFIN=137 SORTRES=9903233 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00475 SORTNAV=59903230 00475 b00000 ZZSMC475 NDOC0156 TIPDOCB DOCTIT0156 NDOC0156



Ritorna al menu della banca dati