Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


585
DDL0041-0003
Progetto di legge Camera n. 41 - testo presentato - (DDL13-41)
(suddiviso in 19 Unità Documento)
Unità Documento n.3 (che inizia a pag.4 dello stampato)
...C41. TESTIPDL
...C41.
Pag. 4 RELAZIONE TECNICA (Articolo 11- ter, comma 2, della legge 5 agosto 1978, n. 468, introdotto dall'articolo 7 della legge 23 agosto 1988, n. 362).
ZZDDL ZZDDLC ZZNONAV ZZDDLC41 ZZ13 ZZRT ZZPR
      L'onere di lire 10 miliardi a partire dal 1994 previsto
  dall'articolo 9 è costituito unicamente dall'importo da
  corrispondere ad un concessionario ai sensi del comma 4 del
  citato articolo 9 sulla base di una convenzione.
      La impossibilità per la RAI di realizzare una rete
  radiofonica riservata esclusivamente a trasmissioni relative a
  lavori parlamentari è motivo del ricorso ad altro
  concessionario che, per la brevità della durata della
  concessione, dovrà sopportare costi per impianti che, ancorché
  orientativi, risultano attendibili.
      L'articolo 10 determina negli anni 1994 e 1995 minori
  entrate per l'Erario per l'importo di lire 120 miliardi annui,
  costituito dalla differenza tra le entrate relative al canone
  di concessione a carico della RAI, previste in bilancio (160
  miliardi) ai capitoli 2355 e 3395, e l'ammontare del canone
  così come determinato per il 1994 ed il 1995 dal medesimo
  articolo 10 in 40 miliardi di lire.
      L'articolo 12 prevede l'inquadramento, a domanda, nei
  ruoli del Ministero delle poste e delle telecomunicazioni del
  personale dell'Ente poste italiane che svolga attività di
  competenza del Dicastero e, conseguentemente, l'incremento
  della tabella A allegata al decreto-legge n. 487 del 1993,
  convertito, con modificazioni, dalla legge n. 71 del 1994.
     Tale incremento consente di far fronte alle esigenze
  funzionali, sia a livello centrale sia periferico che,
  riassuntivamente, sono quantificabili in base al seguente
  prospetto:
    Qualifica o categoria      Unità
    Dirigente generale            8
    Dirigente                    52
    9^ categoria                165
    8^ categoria                186
    7^ categoria                285
    6^ categoria                750
    5^ categoria                223
    4^ categoria                276
    3^ categoria                105
    2^ categoria                 -
                 Totale . .   2.050
 
                               Pag. 5
 
    La distribuzione nelle singole strutture e
  l'articolazione per profili professionali avverrà
  successivamente con apposito decreto, previa verifica dei
  carichi di lavoro.
      In relazione alle categorie di personale che hanno
  ottenuto maggiore incremento e agli oneri riflessi derivanti
  dalla riforma del sistema pensionistico (articolo 2 della
  legge 8 agosto 1995, n. 335), gli uffici hanno ipotizzato una
  spesa media di circa 54 milioni di lire annui per ciascuna
  unità (circa 36 milioni e mezzo di lire di retribuzione,
  aumentata del 6 per cento per incremento contrattuale per il
  biennio 1994-1995, comprensiva degli oneri contributivi a
  carico dell'amministrazione) per un totale arrotondabile a
  25,7 miliardi di lire su base annua a partire dal 1996.
      Per la copertura è stato previsto per gli anni 1996, 1997
  e 1998 l'utilizzo parziale delle maggiori entrate erariali
  derivanti dall'avvio del servizio radiomobile da parte del
  secondo gestore GSM.
      Per dimostrare la sufficienza di tali entrate si rassegna
  la seguente tabella:
      1) canone minimo garantito per il 1996: lire 8,2
  miliardi;
      2) imposte indirette:stima fatturato: lire 250
  miliardi;aliquota IVA: 19 per cento;stima imposta indiretta:
  lire 47,5 miliardi;
      3) imposte dirette:stima utile lordo: lire 20
  miliardi;aliquota IRPEG: 52 per cento;stima imposta diretta:
  lire 10,4 miliardi;
      4) canone di concessione:
  stima utenti medi nell'anno: lire 270.000;
  stima composizione utenti business e  family:  50
  per cento e 50 per cento;
  canone di concessione governativa utenza family: lire 10
  mila al mese;
  canone di concessione governativa utenza affari: lire 25
  mila al mese;
  stima concessione governativa family: 135 mila x 10 mila
  x 12 = lire 16 miliardi e 200 milioni;
  stima concessione governativa affari: 135 mila x 25 mila
  x 12 = lire 40 miliardi e 500 milioni.
 
DATA=960427 FASCID=DDL13-41 TIPOSTA=DDL LEGISL=13 NCOMM= SEDE=PR NSTA=0041 TOTPAG=0021 TOTDOC=0019 NDOC=0003 TIPDOC=L DOCTIT=0000 COMM= FRT PAGINIZ=0004 RIGINIZ=001 PAGFIN=0005 RIGFIN=041 UPAG=NO PAGEIN=4 PAGEFIN=5 SORTRES= SORTDDL=004100 00 FASCIDC=13DDL0041 SORTNAV=0004100 000 00000 ZZDDLC41 NDOC0003 TIPDOCL DOCTIT0003 NDOC0003



Ritorna al menu della banca dati