Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


66446
DDL5626-0002
Progetto di legge Camera n. 5626 - testo presentato - (DDL13-5626)
(suddiviso in 3 Unità Documento)
Unità Documento n.2 (che inizia a pag.1 dello stampato)
...C5626. TESTIPDL
...C5626.
RELAZIONE
ZZDDL ZZDDLC ZZNONAV ZZDDLC5626 ZZ13 ZZRL ZZPR
     Onorevoli Colleghi! - La vicenda relativa alle
  annunciate notifiche di milioni di cartelle esattoriali (6,1
  milioni se si considerano quelle già inviate), concernenti i
  controlli effettuati sui modelli di dichiarazione per l'anno
  di imposta 1992, richiede un immediato intervento
  legislativo.
     La dimensione del fenomeno degli accertamenti e delle
  sanzioni di "massa" rischia di creare una profonda lacerazione
  nei rapporti tra fisco e contribuente, con il rischio poi di
  vedere paralizzati gli uffici finanziari.  Si aprirebbe infatti
  un vasto contenzioso che supererebbe quellodel 1998 relativo
  alle cosiddette "cartelle pazze".
     L'impressionante vicenda degli accertamenti fiscali, con
  una ondata di cartelle che raggiungono una tale e assurda
  dimensione, deve fare riflettere innanzitutto il legislatore.
  Non si possono far ricadere sui contribuenti le inefficienze,
  i ritardi e le assurdità della Amministrazione finanziaria.
  Infatti, la causa di eventuali sanzioni per irregolarità
 
                               Pag. 2
 
  soltanto formali risiede nella complessità, nella difficoltà
  di quel modello definito "lunare", che è l'unica causa dei
  tanti errori effettuati dai contribuenti nella compilazione
  della dichiarazione dei redditi per l'anno di imposta 1992.  Va
  inoltre ricordato che in quel periodo i centri di assistenza
  fiscale non erano ancora bene attrezzati per assistere i
  contribuenti nella dichiarazione dei redditi.  Del resto, le
  iscrizioni a ruolo conseguenti alla dichiarazione del 1992
  risultano del 50 per cento superiori alla media delle
  annualità precedenti.  Questo dato è la ulteriore conferma
  della poca chiarezza del modello di dichiarazione e delle
  istruzioni per la compilazione.
     Non va dimenticato che il legislatore, considerando la
  eccezionalità della situazione, provvide ad emanare la legge
  18 giugno 1993, n. 192, riducendo, con opportune modifiche
  parlamentari all'originario decreto-legge approvate con un
  larghissimo, quasi unanime, consenso, ad un decimo le sanzioni
  amministrative e le soprattasse applicabili sulle
  violazioni.
     Prima che la macchina della Amministrazione finanziaria
  proceda oltre, si rende necessario provvedere con urgenza a
  rimuovere la situazione descritta; in particolare per le
  cartelle esattoriali che riguardano le sanzioni relative ad
  irregolarità formali occorre che non si faccia luogo al
  recupero delle sanzioni amministrative.  Queste sono le
  finalità della presente proposta di legge, composta da un
  unico articolo, tesa a superare le anomalie e i vizi fiscali
  del biennio 1992-1993.
     Si è ritenuto altresì di prevedere una sanatoria anche per
  le irregolarità che danno luogo al recupero di imposta quando
  queste non superino l'ammontare di lire 50 mila.  Si auspica
  pertanto una rapida approvazione della presente proposta di
  legge.
 
DATA=990201 FASCID=DDL13-5626 TIPOSTA=DDL LEGISL=13 NCOMM= SEDE=PR NSTA=5626 TOTPAG=0003 TOTDOC=0003 NDOC=0002 TIPDOC=L DOCTIT=0000 COMM= FRL PAGINIZ=0001 RIGINIZ=012 PAGFIN=0002 RIGFIN=034 UPAG=NO PAGEIN=1 PAGEFIN=2 SORTRES= SORTDDL=562600 00 FASCIDC=13DDL5626 SORTNAV=0562600 000 00000 ZZDDLC5626 NDOC0002 TIPDOCL DOCTIT0002 NDOC0002



Ritorna al menu della banca dati