Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


66877
DDL5660-0002
Progetto di legge Camera n. 5660 - testo presentato - (DDL13-5660)
(suddiviso in 7 Unità Documento)
Unità Documento n.2 (che inizia a pag.1 dello stampato)
...C5660. TESTIPDL
...C5660.
RELAZIONE
ZZDDL ZZDDLC ZZNONAV ZZDDLC5660 ZZ13 ZZRL ZZPR
     Onorevoli Colleghi! - La presente proposta di legge
  mira a far rientrare nei canoni della legalità e,
  conseguentemente, a meglio qualificare il mercato delle
  prestazioni professionali.
     Nei settori dell'urbanistica, dell'edilizia, dell'ambiente
  e dell'agraria, da alcuni anni, grazie anche all'opera di
  monitoraggio continuo svolta dagli organismi professionali
  interessati (agronomi, architetti, geologi, ingegneri e
  geometri), si assiste ad un fenomeno degenerativo i cui
  effetti sono facilmente riscontrabili nell'intera gestione del
  territorio.  Ciò si verifica a seguito di una continua
  concorrenza sleale tra i diversi professionisti, imperniata
  principalmente sulla sistematica violazione delle norme
  deontologiche riguardanti i minimi tariffari.  Questa
  concorrenza al ribasso nelle prestazioni professionali
  dell'area tecnico-progettuale produce un inevitabile
  scadimento qualitativo delle prestazioni professionali.  Il
  professionista, infatti, geologo, architetto, ingegnere,
  geometra, agronomo che sia, dovendosi accontentare degli
  esigui compensi elargiti dai committenti privati (spesso
  imprese di costruzione e società finanziarie senza scrupoli)
  non può offrire giustamente una prestazione che, se realizzata
  con tutto il tempo necessario e con i dovuti approfondimenti,
  gli verrebbe a costare più di quanto alla fine riuscirà a
  ricevere.
     L'enorme contenzioso sviluppatosi in questi anni, che
  peraltro è andato di pari passo con l'inarrestabile crisi che
  ne è conseguita, è derivato proprio dal sistematico rifiuto da
  parte della committenza privata di accettare di far fronte al
  pagamento dell'onorario dovuto al professionista che ha
  dedicato anni di lavoro e anticipato rilevantissime spese per
  l'esecuzione della prestazione del mandato ricevuto.  Tutto ciò
 
                               Pag. 2
 
  senza tener conto del fatto che una delle principali
  conseguenze della mancata percezione del giusto reddito da
  parte del professionista è anche il minor introito per le
  casse dello Stato in termini di adempimenti fiscali.
     Secondo stime fatte dal Comitato delle professioni
  tecniche di Sicilia, tale minor introito sarebbe
  quantificabile in circa 1.300 miliardi di lire annue, pari
  alla metà dei redditi professionali annui non percepiti per
  mancato pagamento della parcella, dilazione della stessa,
  minore introito per la non applicazione dei minimi
  tariffari.
     La proposta di legge intende porre rimedio a tale
  situazione introducendo l'obbligatorità della certificazione
  delle parcelle professionali da parte degli ordini o dei
  collegi professionali competenti, a cui subordinare il
  rilascio dell'atto amministrativo (concessioni,
  autorizzazioni, abitabilità, agibilità e quanto altro richiede
  la prestazione professionale) da parte delle pubbliche
  amministrazioni.  L'attuazione di tale strumento consentirebbe
  il raggiungimento dei seguenti obiettivi: 1) l'eliminazione
  radicale di ogni possibilità di evasione fiscale,
  semplificando e rendendo efficaci i controlli; 2)
  l'eliminazione di qualsiasi possibile forma di concorrenza
  sleale tra professionisti basata sul prezzo e non sulla
  qualità della prestazione professionale; 3) la garanzia per la
  committenza e la collettività del miglior livello possibile
  delle prestazioni.
 
DATA=990208 FASCID=DDL13-5660 TIPOSTA=DDL LEGISL=13 NCOMM= SEDE=PR NSTA=5660 TOTPAG=0004 TOTDOC=0007 NDOC=0002 TIPDOC=L DOCTIT=0000 COMM= FRL PAGINIZ=0001 RIGINIZ=012 PAGFIN=0002 RIGFIN=028 UPAG=NO PAGEIN=1 PAGEFIN=2 SORTRES= SORTDDL=566000 00 FASCIDC=13DDL5660 SORTNAV=0566000 000 00000 ZZDDLC5660 NDOC0002 TIPDOCL DOCTIT0002 NDOC0002



Ritorna al menu della banca dati