Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


66884
DDL5661-0002
Progetto di legge Camera n. 5661 - testo presentato - (DDL13-5661)
(suddiviso in 7 Unità Documento)
Unità Documento n.2 (che inizia a pag.1 dello stampato)
...C5661. TESTIPDL
...C5661.
RELAZIONE
ZZDDL ZZDDLC ZZNONAV ZZDDLC5661 ZZ13 ZZRL ZZPR
     Onorevoli Colleghi! - L'esigenza di avere garanzie
  pubbliche di rispetto dei princìpi costituzionali nelle scuole
  a gestione non statale e insieme di precisare norme per il
  diritto allo studio con carattere universalistico, quindi
  applicabili anche agli studenti iscritti a scuole che
  soddisfino queste garanzie, rispondono ad istanze oggi molto
  sentite nella società italiana.  Negli anni e nei mesi scorsi
  infatti tali istanze si sono espresse con molta vivacità in
  diverse e forti iniziative che hanno coinvolto sia il mondo
  della scuola (studenti, insegnanti) sia altri settori sociali.
  L'urgenza e la necessità di definire norme in questa materia,
  che pure concerne una quota relativamente esigua di studenti e
  non rappresenta oggettivamente la priorità rispetto ai
  problemi della scuola italiana, è sollecitata da norme in
  vigore che non ottemperano totalmente al mandato
  costituzionale così come affermato nell'articolo 33.  Scelte di
  natura giuridicamente opinabile sono state effettuate, quindi,
  da vari anni nelle leggi finanziarie ed ora anche in alcune
  leggi regionali che aprono delicati problemi di competenza e
  di limiti della loro potestà legislativa.  Vi è su questa
  materia il disegno di legge governativo del 5 agosto 1997 che
  sta percorrendo il proprio  iter  al Senato della
  Repubblica e vi sono altre norme che stanno realizzando il
  proprio  iter  alla Camera dei deputati (come il disegno
  di legge governativo sul riordino dei cicli scolastici, AC n.
  3952) che in talune parti si intrecciano a questa stessa
  problematica.  Nei mesi scorsi sono ritornati all'interesse di
 
                               Pag. 2
 
  cronaca nazionale alcuni casi di istituzioni scolastiche
  private dove, di fatto, non vige il principio costituzionale
  della libertà di insegnamento: in tali scuole infatti sono
  stati licenziati insegnanti in relazione alle scelte di vita
  privata o per le opinioni espresse.  E' quindi sembrato
  opportuno affrontare in modo chiaro e diretto questi problemi,
  per offrire un quadro normativo certo rispetto a tutti i
  soggetti che intervengono in questo settore.  Questo ci sembra
  anche in sintonia con la legislazione degli altri Paesi
  europei, fatte salve le differenze del contesto italiano in
  relazione al regime concordatario tra Stato e Chiesa cattolica
  e a tutte le specifiche norme (giuridiche ed economiche)
  collegate a questo regime.
     L'articolo 1 della proposta di legge stabilisce il quadro
  generale: gli articoli costituzionali di riferimento,
  l'istanza di un efficace sistema di controllo, le regole
  fondamentali, le norme per il diritto allo studio.
     L'articolo 2 attribuisce ad una Commissione - come
  strumento del servizio nazionale di valutazione - il compito
  della valutazione e del controllo, che si traduce nella
  formulazione dei pareri, ratificati dagli organismi di
  vigilanza del Ministero della pubblica istruzione.
     L'articolo 3 definisce il quadro di regole, cioè individua
  le garanzie concrete del carattere pubblico di queste
  istituzioni e tra queste garanzie la libertà di insegnamento
  per i docenti e di non discriminazione per gli studenti.
     Nell'articolo 4 si individua la leva fiscale per favorire,
  al di sotto di un certo reddito anche per le famiglie che
  iscrivono i propri figli alle scuole non statali, le possibili
  detrazioni per spese scolastiche.  Da tali detrazioni sono
  escluse le rette in quanto configurano oneri per lo Stato,
  cioè una esplicita violazione del dettato costituzionale.
     Nell'articolo 5, infine, è stabilita la modalità della
  copertura finanziaria.
 
DATA=990208 FASCID=DDL13-5661 TIPOSTA=DDL LEGISL=13 NCOMM= SEDE=PR NSTA=5661 TOTPAG=0006 TOTDOC=0007 NDOC=0002 TIPDOC=L DOCTIT=0000 COMM= FRL PAGINIZ=0001 RIGINIZ=009 PAGFIN=0002 RIGFIN=035 UPAG=NO PAGEIN=1 PAGEFIN=2 SORTRES= SORTDDL=566100 00 FASCIDC=13DDL5661 SORTNAV=0566100 000 00000 ZZDDLC5661 NDOC0002 TIPDOCL DOCTIT0002 NDOC0002



Ritorna al menu della banca dati