Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


67089
DDL5685-0002
Progetto di legge Camera n. 5685 - testo presentato - (DDL13-5685)
(suddiviso in 10 Unità Documento)
Unità Documento n.2 (che inizia a pag.1 dello stampato)
...C5685. TESTIPDL
...C5685.
RELAZIONE
ZZDDL ZZDDLC ZZNONAV ZZDDLC5685 ZZ13 ZZRL ZZPR
     Onorevoli Colleghi! - Il nostro Paese è atteso alla
  prova europea che ne misurerà ambizioni e capacità.  Quella
  stessa capacità con cui dovrà dimostrare l'inserimento, a
  pieno titolo, tra i Paesi che hanno fatto dello sviluppo
  infrastrutturale la ragione principale della crescita
  economica.
     E' chiaro a tutti, classe politica in testa, che sul
  settore delle infrastrutture, nella sua programmazione e nella
  sua realizzazione, si scommette il futuro dell'Italia, il suo
  ruolo nel mercato europeo e, non ultima, la distribuzione
  omogenea della ricchezza su tutto il territorio nazionale.
     Quello dei trasporti è un comparto centrale per
  l'economia, attraverso il quale si snoda la veicolazione dei
  prodotti e delle persone, lo sviluppo di aree e di territori,
  gli interscambi e la diffusione delle stesse idee.  Inutile
  ricordare quanto i trasporti abbiano influito sull'evoluzione
  delle relazioni tra gli uomini.  L'intera storia umana è figlia
  dello sviluppo delle comunicazioni tra i popoli.
     Oggi s'impone, però, l'esigenza di armonizzare il sistema
  dei trasporti: gomma e ferro devono necessariamente trovare il
  giusto equilibrio in una programmazione comune.  Ci attende una
  riflessione improrogabile sulla natura della normativa capace
  di dare risposte concrete a questa sentita esigenza, perchè si
  tratta di disegnare un complesso di norme atte a sostenere lo
  sviluppo, vista la prevedibile ricaduta in tutti i settori
  della produzione.
     Il complesso delle regole, quindi, deve tenere conto di
  tutto questo, favorendo l'abbandono di logiche corporative, in
  un quadro generale di ottimizzazione delle risorse
  disponibili, dello sviluppo compatibile, dell'equa gestione
 
                               Pag. 2
 
  del territorio.  Solo in questo modo sarà possibile superare il
  gap  infrastrutturale che ci vede protagonisti in
  negativo, solo così riusciremo ad allineare il nostro Paese
  agli  standard  dei  partner  europei.  Per questo
  abbiamo pensato all'istituzione di un organo di garanzia
  indipendente, capace di progettare finalmente
  quell'interscambio tra rete stradale e rete ferroviaria e di
  sovrintenderne il controllo.  Le recenti trasformazioni
  societarie, per l'Ente nazionale per le strade (ANAS) e le
  Ferrovie dello Stato S.p.a., alcune ancora  in itinere,
  ed in una logica di regionalizzazione della gestione, possono
  però compiutamente realizzarsi prevedendo, quale
  compensazione, una cabina di regia nazionale.  L'Autorità di
  garanzia per i trasporti risponde a questi requisiti.  E'
  l'organismo che dovrà disciplinare e vigilare sul corretto e
  parallelo sviluppo delle reti infrastrutturali.  Per la
  composizione dell'Autorità abbiamo previsto la partecipazione
  di nove membri, di cui otto eletti direttamente dalle Camere,
  con voto limitato, così da garantirne la pluralità, mentre il
  presidente è eletto dai commissari, fra personalità di
  riconosciuta e provata competenza nel settore, con i voti di
  almeno i due terzi dei componenti dell'organo.
     L'Autorità svolgerà una funzione di controllo e di
  programmazione ed è stata configurata come un organo
  collegiale, che delibera con la maggioranza dei due terzi dei
  suoi componenti e che può articolarsi in commissioni per
  specifiche competenze.
     Un ruolo altresì importante l'Autorità dovrà esercitarlo
  nel controllo della qualità dei servizi.
     L'Autorità si esprimerà direttamente su diversi
  adempimenti quali: i criteri per il rilascio delle concessioni
  autostradali, gli schemi delle convenzioni e dei contratti di
  programma, il Piano generale dei trasporti ed il piano
  triennale dell'ANAS.
 
DATA=990215 FASCID=DDL13-5685 TIPOSTA=DDL LEGISL=13 NCOMM= SEDE=PR NSTA=5685 TOTPAG=0006 TOTDOC=0010 NDOC=0002 TIPDOC=L DOCTIT=0000 COMM= FRL PAGINIZ=0001 RIGINIZ=008 PAGFIN=0002 RIGFIN=035 UPAG=NO PAGEIN=1 PAGEFIN=2 SORTRES= SORTDDL=568500 00 FASCIDC=13DDL5685 SORTNAV=0568500 000 00000 ZZDDLC5685 NDOC0002 TIPDOCL DOCTIT0002 NDOC0002



Ritorna al menu della banca dati