| Articolo 1, comma 1.
L'onere finanziario derivante dall'assunzione di 1.400
unità di personale del Corpo di polizia penitenziaria nel
ruolo degli agenti ed assistenti è determinato dall'importo
dello stipendio annuo e dalle indennità spettanti a decorrere
dalla data di immissione in servizio.
Il calcolo è stato effettuato sulla voce stipendio annuo
lordo di un agente di polizia penitenziaria al V livello (lire
10.081.000 annue).
L'indennità di presenza è calcolata in lire 1.700 lorde
giornaliere per ventisei giorni per undici mesi.
Il corso, della durata di un mese, si svolgerà
presumibilmente nel corso dell'anno 1996. La retribuzione è
stata calcolata tenuto conto delle intervenute disposizioni di
cui al comma 1 dell'articolo 7 del decreto-legge 19 settembre
1992, n.384, convertito, con modificazioni, dalla legge 14
novembre 1992, n.438.
Gli oneri di funzionamento si riferiscono alla vestizione
ed armamento degli agenti, calcolati in lire 2.200.000 per
unità, per un importo complessivo di lire 3.080.000.000.
L'importo dell'onere diretto, di cui alle allegate
schede, per l'anno 1995, è costituito dal costo relativo a
mesi quattro di stipendio spettante all'agente - V livello
retributivo - più l'onere di funzionamento per vestiario ed
armamento.
L'importo dell'onere relativo alla parte stipendiale, a
partire dal 1996, è pari a lire 54.932.950.800, più lire
400.000.000 per spese di funzionamento per il solo 1996.
Pag. 6
COSTO UNITARIO POLIZIA PENITENZIARIA V LIVELLO
... (omissis) ...
ONERI ESERCIZIO 1995 N. 1.400 UNITA' DI NUOVA ASSUNZIONE
... (omissis) ...
Pag. 7
ONERI ESERCIZIO 1996 N. 1.400 UNITA'
... (omissis) ...
L'onere finanziario derivante dall'assunzione di n. 200
unità di personale del Corpo di polizia penitenziaria
femminile è determinato dall'importo dello stipendio annuo e
dalle indennità spettanti sulla base delle disposizioni
vigenti.
Per l'anno 1996 (decorrenza 1^ settembre) il costo è
costituito dall'onere derivante dal periodo di formazione (tre
mesi), nel quale viene corrisposta la paga giornaliera, nonché
dall'onere relativo al rimanente periodo (un mese), nel quale
lo stipendio è corrisposto per intero.
Infatti, attesi i problemi di ricettività delle scuole di
formazione, l'assunzione del personale femminile non potrà
avvenire prima del 1^ settembre 1966.
Per i relativi calcoli, si veda in proposito l'allegato
prospetto.
Gli oneri di funzionamento si riferiscono alla vestizione
ed all'armamento e sono calcolati in misura pari a lire
2.200.000 per unità (2.200.000x200=440.000.000).
Complessivamente, quindi, il maggior onere è stato
determinato in lire 1.793.542.848 per l'anno 1996 ed in lire
9.547.378.172 per l'anno 1997 e successivi.
Tali importi sono stati arrotondati, nell'articolato,
rispettivamente in lire 1.794 milioni e lire 9.548 milioni.
... (omissis) ...
Pag. 8
... (omissis) ...
Articolo 1, comma 9.
L'articolo 1, comma 9, interpretando le disposizioni
contenute nell'articolo 12 della legge 15 dicembre 1990, n.
395, pone a carico dell'amministrazione anche le spese per la
fruizione dei generi alimentari, in relazione al servizio
mensa per il personale dei ruoli amministrativi, tecnici e
sanitari dell'amministrazione penitenziaria.
Tanto premesso, si precisa che l'onere annuo è stato
calcolato in base ad un costo di lire 9.000 a pasto per 6.000
unità di personale, per 104 giorni all'anno:
(9.000 x 6.000 x 104 = 5.616.000.000)
Articolo 3, comma 1.
Alla quantificazione dell'onere finanziario di seguito
indicato per la costruzione di autorimesse ed officine si è
Pag. 9
pervenuti dopo un'accurata rilevazione dei dati effettuata
presso gli istituti penitenziari della Repubblica, mirata ad
accertare la consistenza delle autorimesse ed autofficine
esistenti e la relativa dotazione di attrezzature, nonché la
disponibilità di aree edificabili idonee sia sotto il profilo
della manovrabilità dei mezzi, che della sicurezza.
Tenuto quindi conto che dalla ricognizione è emerso che
solo il 20 per cento delle sedi penitenziarie interessate dal
servizio in questione è dotato di autorimesse che possano
ritenersi idonee al ricovero degli automezzi nel numero che si
prevede costituirà, a regime, la dotazione del Corpo di
polizia penitenziaria da destinare esclusivamente alle
traduzioni (1.500 veicoli di differente tipologia:
autopullman, furgoni Fiat Ducato, furgoni Fiat a /55,
autovetture), nonché sulla base della superficie in media
occorrente per il ricovero di un autoveicolo, stimata in metri
quadri 25, e del costo di costruzione, previsto in lire
800.000 a metro quadrato, la somma necessaria per la
realizzazione dei manufatti è la seguente:
lire (1.200x25,00x800.000)= lire 24.000.000.000.
Riguardo alle caserme, poi, si prevede per il servizio
traduzioni l'impiego a regime di numero 3.800 uomini in più
rispetto all'organico attuale.
Da un'indagine conoscitiva esperita risulta che da Roma
in giù le caserme, in via generale, non sono pienamente
utilizzate e, quindi, fatte salve situazioni particolari, non
occorre prevedere un incremento della ricettività in relazione
alle nuove esigenze.
Situazione diversa al centro nord dove, invece i posti
disponibili sono pressoché del tutto occupati dal personale
che dimora stabilmente nelle caserme e si rende perciò
necessario prevedere un incremento dei posti.
Si stima in 2.500 i posti che abbisognano, in 15 metri
quadrati la superficie alloggiativa mediamente necessaria per
ciascun posto, comprensiva dei servizi igienici e degli
ambienti per il ristoro e le attività ricreative del
personale, e in lire 1.500.000 a metro quadrato il costo
necessario per la realizzazione. Si perviene quindi al
seguente fabbisogno:
lire (2.500x15,00x1.500.000) = lire 56.250.000.000.
Dell'importo complessivo della somma occorrente per
l'esecuzione dei lavori per l'ampliamento delle caserme e per
la edificazione delle autorimesse, valutato in lire 81
miliardi viene prevista per la ripartizione nel triennio
1996-1998 in ragione di lire 27 miliardi per anno allo scopo
di non gravare sul bilancio di un unico esercizio, in
relazione anche ai tempi che si prevede di impiegare per la
realizzazione delle opere.
Quanto sopra riguarda l'onere finanziario in relazione
alla spesa prevista al comma 1. Per quanto attiene invece
all'onere derivante dal comma 2 è prevista una spesa di lire
110.537.000 per l'anno 1996 e lire 378.985.000 per l'anno
1997, così come risultanti dalla seguente
dimostrazione.
Pag. 10
Articolo 3, comma 2.
Gli oneri derivanti dall'articolo 3, comma 2, sono
relativi alla corresponsione degli stipendi e oneri
contributivi al personale assunto a contratto ai sensi
dell'articolo 36 della legge n. 395 del 1990 per il
periodo:
15 settembre-31 dicembre 1996;
1^ gennaio-31 dicembre 1997.
Le unità di personale interessate sono le seguenti:
n.3 Ingegneri livello VII;
n.3 Architetti livello VII;
n.2 Disegnatori livello V.
Lo stipendio e gli oneri relativi sono stati desunti dai
contratti stipulati dall'Amministrazione con gli
interessati.
Si allega tabella riassuntiva dei calcoli:
Anno 1996=3,5 mesi, lire 110.537.350;
Anno 1997=12 mesi, lire 378.985.200.
Pag. 11
... (omissis) ...
RIEPILOGO ONERI
Provvedimenti urgenti
per il personale dell'Amministrazione penitenziaria
... (omissis) ...
| |