| 1. Per la determinazione degli oneri in via previsionale
sono stati adoperati i criteri sotto elencati, tenendo
conto:
della durata delle attività fino al 31 dicembre
1996;
delle situazioni ambientali in cui opererà il personale
militare italiano;
delle caratteristiche operative della missione affidata
al contingente italiano.
a) Spese per il personale militare
Il contingente delle Forze Armate impiegato nelle
operazioni della NATO nella Bosnia-Erzegovina, decise
dall'ONU, è così composto:
Ufficiali: 235;
Sottufficiali: 574;
Soldati: 1.757.
La composizione e la consistenza della componente
nazionale potrà mutare nel corso dell'operazione in relazione
a mutate esigenze operative.
Gli oneri sono riferiti a:
1) trattamento economico aggiuntivo.
Al contingente italiano impiegato nella missione, in
relazione ai vari gradi, è stato attribuito l'ottanta per
cento del trattamento di missione all'estero previsto dalle
vigenti norme per la ex Jugoslavia.
Gli oneri, pari a 8.181,558 milioni mensili, per l'intero
periodo sono pari a 98.178,696 milioni.
2) assicurazione prevista dalla legge 18 maggio 1982,
n. 301.
E' stato ipotizzato un premio assicurativo pari all'1,7
per mille del massimale assicurato.
Il calcolo tiene conto della composizione del contingente
impiegato nella missione e dei vari trattamenti stipendiali
annui lordi.
Gli oneri, pari a 5.752,450 milioni mensili, per l'intero
periodo sono pari a 69.029,400 milioni.
Pag. 5
b) Spese per lo schieramento ed il ripiegamento
Sono state considerate le esigenze finanziarie necessarie
per schierare nella fase iniziale dell'operazione il
contingente militare, nonché per il ripiegamento dello stesso
al termine delle attività.
Gli oneri sono complessivamente pari a 12.000
milioni.
c) Spese di funzionamento
Per elaborare, in via programmatica, gli oneri del
funzionamento si è tenuto conto dei compiti che saranno svolti
dal contingente militare italiano e delle condizioni
climatiche e ambientali delle regioni in cui si dovrà
operare.
Gli oneri sono riferiti alle maggiori spese, aggiuntive
rispetto a quelle relative ad attività già programmate e da
svolgere in Italia, e non tengono conto di quelle attività
addestrative, peraltro già programmate, che sono state
opportunamente rimodulate e finalizzate per l'impiego del
contingente italiano in Bosnia.
In particolare:
è stato escluso l'ammortamento, trattandosi di attività
svolta nell'interesse dello Stato;
sono state considerate le seguenti esigenze:
per i mezzi cingolati è stata considerata una media
di funzionamento di quattro ore;
per i mezzi ruotati è stata considerata una media di
percorrenza di settanta chilometri al giorno. Sono state
escluse, oltre all'ammortamento, le spese di assicurazione
(già in bilancio) e quelle di manutenzione relative al
personale miliatare (già in bilancio). Per i carbolubrificanti
è stato considerato solo il maggior consumo rispetto alle
attività programmate e già in bilancio;
per i servizi generali sono state individuate le
maggiori spese per la sanità, il commissariato, le
trasmissioni ed il genio;
per i viveri e per il vestiario è stata
rispettivamente considerata la necessità di integrare e
maggiorare la razione e di assegnare, in incremento alle
dotazioni, effetti e materiali per climi freddi;
per i consumi aggiuntivi di munizioni ed esplosivi è
stata considerata la necessità di effettuare maggiore attività
addestrativa specificatamente finalizzata all'impiego in zona
di operazioni.
Gli oneri, pari a 16.294,081 milioni mensili, per
l'intero periodo sono pari a 195.528,981 milioni.
d) Spese dei trasporti per i rifornimenti e per
l'avvicendamento del personale
Considerata la durata dell'attività è stata programmata
la necessità di garantire i rifornimenti dalla madrepatria e
di avvicendare il personale.
Pag. 6
Le previsioni tengono conto della vicinanza della zona di
operazioni al territorio nazionale e della conseguente
possibilità, in relazione alla minore o maggiore urgenza, di
impiegare corrispondentemente vettori terrestri, navali o
aerei, con possibilità di contenere i relativi costi.
Gli oneri, pari a 1.700 milioni mensili, per l'intero
periodo sono pari a 20.400 milioni.
e) Totale degli oneri
Gli oneri complessivi, pari a 31.928,090 milioni mensili
più 12.000 milioni "una tantum", per l'intero periodo sono
pari a 395.137,081 milioni. Di tali oneri, 240.000 milioni per
l'intero periodo, pari a 20.000 milioni mensili, sono coperti
mediante le entrate di cui all'articolo 5. La parte rimanente
è posta a carico del bilancio della Difesa.
2. In appendice si riportano gli specchi dimostrativi
degli oneri.
Pag. 7
Appendice 1
EX JUGOSLAVIA
Riepilogo del personale
... (omissis) ...
Pag. 8
Appendice 2
EX JUGOSLAVIA
Oneri trattamento economico aggiuntivo
... (omissis) ...
Pag. 9
Appendice 3
EX JUGOSLAVIA
Specchio esplicativo del conteggio del premio da
corrispondere all'assicurazione
Capitale assicurato
... (omissis) ...
Pag. 10
Appendice 4
EX JUGOSLAVIA
Riepilogo dei mezzi militari impiegati
Tipo Quantità
Ruotati ......... 603
Cingolati ....... 71
Blindo leggeri .. 8
Blindo pesanti .. 16
Carri da CBT .... 18
M 109 L ......... 8
Rimorchi ........ 320
Moto ............ 28
Totale ... 1.072
Pag. 11
Appendice 5
PREVISIONE COSTI EX-JUGOSLAVIA
(Costo mensile)
Arrotondamento e condizionamento materiali
(non conteggiati negli oneri mensili) .... -
Schieramento e ripiegamento (non conteggiati
negli oneri mensili) ....................... 12.000.000.000
Trasporti rifornimenti e avvicendamenti .... 1.700.000.000
SPESE PER IL PERSONALE
Trattamento di missione all'estero
con l'indennità di missione ridotta del 20 per cento
... (omissis) ...
Pag. 12
segue: Appendice 5
FUNZIONAMENTO
... (omissis) ...
Pag. 13
Appendice 6
EX-JUGOSLAVIA
Riepilogo oneri
... (omissis) ...
L'aliquota dell'accisa sulla benzina senza piombo (codice
NC 2710 00 27, 2710 00 29 e 2710 00 32) è aumentata da lire
1.003.480 a lire 1.022.280 per mille litri.
L'incremento dell'aliquota produce un aumento del prezzo
di vendita al litro pari a lire 18,8 + IVA (19 per cento) =
22,4. Nell'ipotesi d'invarianza dei consumi, essendo questi
misurati in 11,7 miliardi di litri, si verifica, su base
annua, un incremento di gettito pari a 262 miliardi.
Tenuto conto che l'accisa del mese di dicembre si
riscuote nel mese di gennaio, considerando gli 11/12, si
ottiene, nell'anno 1996, un incremento di 240 miliardi.
| |