| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Norme sul controllo dell'esportazione e transito dei prodotti ad alta
tecnologia (5073), annunziata il 21 settembre 1990
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
1275, 1413, 1649, 2014, 2867, 3010, 3090, 3091, 3700, 3989, 4423, 4552, 4759,
5231, 5260, 5519, 5739, 5740, 5782, 5870, 5871, 5872, 5999, 6168.
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 26/03/92.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....3
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori SAPORITO ed altri; Disegno di legge: Utilizzo da parte della Marina
militare di aerei imbarcati (S. 38-526) (2645) Relatore f. f. (21 dicembre 1988;
12 gennaio 1989).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 1-00085 (D'Amato Luigi), 1-00260 (Fiori Publio), 1-00272 (Pallanti),
1-00290 (D'Amato Carlo), 1-00293 (Caria), 1-00325 (Cavicchioli), 1-00327
(Valensise), 1-00330 (Russo Franco), 6-00106 (Pallanti), 6-00107 (Borruso);
concernenti la perequazione dei trattamenti pensionistici (12 ottobre 1989).
nn. 1-00489 (Bonino), 1-00493 (Andreis), 1-00499 (Ronchi), 1-00500
(Cipriani), 1-00501 (Servello), 1-00502 (Arnaboldi); concernenti il controllo
del commercio internazionale delle armi (13 maggio 1991).
INTERVENTI VARI
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Sulla opportunita' che vengano sconvocate la commissione bicamerale RAI-TV e
la commissione di inchiesta sul terrorismo e sulla richiesta di sospensione
della seduta, in occasione della discussione di mozioni e risoluzioni
concernenti la perequazione dei trattamenti pensionistici (12 ottobre 1989).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Nuove norme sul controllo dell'esportazione, importazione e
transito dei materiali di armamento, nonche' dell'esportazione e transito dei
materiali di particolare interesse strategico (2033); FIANDROTTI ed altri:
Norme sul controllo delle vendite di armi all'estero (57); MASINA ed altri:
Norme per il controllo sulla produzione, il commercio e l'esportazione di
materiale bellico (610); STEGAGNINI: Norme per la limitazione e il controllo
della produzione, detenzione, esportazione e transito di armamenti e materiale
bellico (1244); ZANGHERI ed altri: Norme per il controllo sulla produzione,
esportazione, importazione e transito di materiale bellico (1419); MARTINAZZOLI
ed altri: Norme sul controllo della produzione, esportazione e transito di
materiali d'armamento (1649); RONCHI ed altri: Norme sull'esportazione, i
transiti e la produzione di materiali di armamento (1749) (15 febbraio, 1o, 2,
8, 9, 15 marzo, 5, 13, 19 aprile, 3, 10 maggio, 12, 26 ottobre, 9 novembre 1989;
1o febbraio 1990).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
ZAMBERLETTI e PICCOLI: Norme sul controllo dell'esportazione e transito dei
prodotti ad alta tecnologia (5073); CRIPPA ed altri: Norme sul controllo
dell'esportazione e transito dei prodotti e delle tecnologie civili impiegabili
a fini militari (5472) (23 gennaio 1992).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del protocollo relativo
all'assistenza finanziaria, economica e tecnica tra la Repubblica italiana e
Malta, con allegato, fatto a Roma il 5 novembre 1990 (5822) (18 settembre 1991)
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
ZAMBERLETTI e PICCOLI: Norme sul controllo dell'esportazione e transito dei
prodotti ad alta tecnologia (5073); CRIPPA ed altri: Norme sul controllo
dell'esportazione e transito dei prodotti e delle tecnologie civili impiegabili
a fini militari (5472) (20 giugno 1991).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro del commercio con l'estero, Renato Ruggiero, sul
problema dell'attuazione e della esecuzione della legge sul controllo
dell'esportazione di armi (13 febbraio 1991).
Audizione del ministro della difesa, Virginio Rognoni, sul problema
dell'attuazione e della esecuzione della legge sul controllo dell'esportazione
di armi (13 febbraio 1991).
Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Nino
Cristofori, sul problema dell'attuazione e della esecuzione della legge sul
controllo dell'esportazione di armi (19 febbraio 1991).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sulla richiesta di trasferimento in sede legislativa del testo unificato del
disegno e delle proposte di legge concernenti il controllo sulla produzione e
vendita di materiale bellico (29 settembre 1988).
Sull'ordine dei lavori (15 febbraio 1989).
Comunicazioni del presidente (18 settembre 1991).
Sull'ordine dei lavori (3 ottobre 1991).
IV COMMISSIONE (DIFESA)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Modifica dell'articolo 18 della legge 11 luglio 1978, n.
382, concernente l'aumento della durata del mandato per i militari di carriera
eletti negli organi della rappresentanza militare (S. 2016) (approvato da quella
IV commissione permanente) (4570) (15 marzo 1990).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di trattamento economico del
personale militare (4855) Relatore (27 luglio 1990).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni in materia di trattamento economico del
personale militare (4855) Relatore (11, 12 luglio 1990).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori SAPORITO ed altri; Disegno di legge: Utilizzo da parte della Marina
militare di aerei imbarcati (S. 38-526) (2645) (29 giugno 1988).
AMODEO ed altri: Istituzione, per i laureati in medicina e chirurgia, di un
servizio civile sostitutivo del servizio militare sulle navi mercantili (166);
CACCIA ed altri: Nuove norme sull'obiezione di coscienza al servizio militare
(436); FERRARI MARTE ed altri: Integrazione alla legge 15 dicembre 1972, n.
772, concernente l'assegnazione degli obiettori di coscienza agli uffici tecnici
erariali per il riordino del catasto (966); FINCATO: Regolamentazione del
servizio civile alternativo al servizio di leva (567); RODOTA' ed altri: Nuove
norme per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza (1203); RONCHI e
TAMINO: Norme sul diritto all'obiezione di coscienza e sul servizio di difesa
civile e popolare non violenta (1946); SALVOLDI ed altri: Regolamentazione del
servizio civile alternativo (2655); CAPECCHI ed altri: Riconoscimento
dell'obiezione di coscienza al servizio militare (1878) (13 dicembre 1988; 7
marzo 1991).
AMODEO ed altri: Modifiche agli articoli 6 e 7 della legge 3 giugno 1981, n.
308, concernenti norme in favore dei militari di leva o di carriera infortunati
o caduti in servizio e dei loro superstiti (148); AMODEO ed altri:
Provvedimenti a favore di militari in serizio in caso di infortunio grave o di
morte (157); CACCIA ed altri: Modifiche alla legge 3 giugno 1981, n. 308,
recante "Norme in favore dei militari di leva e di carriera appartenenti alle
forze armate, ai Corpi armati ed ai Corpi militarmente ordinati, infortunati o
caduti in servizio e dei loro superstiti (435) (20 settembre 1989).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1989 e bilancio pluriennale per il triennio 1989-1991 (3197); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1989) (3196), tabella 12, Stato di previsione della spesa del
Ministero della difesa per l'anno finanziario 1989 (13 ottobre 1988).
Disegno di legge: Nuove norme sul controllo dell'esportazione, importazione e
transito dei materiali di armamento, nonche' dell'esportazione e transito dei
materiali di particolare interesse strategico (2033); FIANDROTTI ed altri:
Norme sul controllo delle vendite di armi all'estero (57); MASINA ed altri:
Norme per il controllo sulla produzione, il commercio e l'esportazione di
materiale bellico (610); STEGAGNINI: Norme per la limitazione e il controllo
della produzione, detenzione, esportazione e transito di armamenti e materiale
bellico (1244); ZANGHERI ed altri: Norme per il controllo sulla produzione,
esportazione, importazione e transito di materiale bellico (1419); MARTINAZZOLI
ed altri: Norme sul controllo della produzione, esportazione e transito di
materiali d'armamento (1649); RONCHI ed altri: Norme sull'esportazione, i
transiti e la produzione di materiali di armamento (1749), (parere alla III
Commissione) (11, 31 gennaio 1989; 24 gennaio 1990).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1990 e bilancio pluriennale per il triennio 1990-1992 (approvato da quel
Consesso) (S. 1849) (4361); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione
del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1990)
(approvato da quel Consesso) (S. 1892) (4362), tabella 12, Stato di previsione
della spesa del Ministero della difesa per l'anno finanziario 1990 (28 novembre
1989).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1991 e bilancio pluriennale per il triennio 1991-1993 (5012); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1991) (5106), tabella 12, Stato di previsione della spesa del
Ministero della difesa per l'anno finanziario 1991, (parere alla V Commissione)
(16 ottobre 1990).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1991) (5106), (parere alla V
Commissione) (25 ottobre 1990).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1992 e bilancio pluriennale per il triennio 1992-1994 (approvato dal Senato) (S.
2944) (6116); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1992) (approvato dal
Senato) (S. 3003) (6115); Disegno di legge: Rendiconto generale
dell'Amministrazione dello Stato per l'anno finanziario 1990 (S. 2893)
(approvato da quel Consesso) (6056); Disegno di legge: Disposizioni in materia
di finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 3004) (6103), tabella 12, Stato
di previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno finanziario
1992, (parere alla V Commissione) (3 dicembre 1991).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sul programma di A/R pluriennale N. SMM 004/90L relativo allo
sviluppo, assieme a Stati Uniti d'America e Spagna, di una versione dotata di
radar del velivolo Harrier II AV-8B, alla acquisizione di due velivoli da
addestramento biposto Harrier II TAV-8B ed alla successiva acquisizione di 16
velivoli Harrier II AV-8B Plus (22 maggio 1990).
Parere sul programma di A/R pluriennale M. SME/03B1203/N relativo
all'acquisizione di un carro di II generazione (Ariete) (24 settembre 1991).
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del ministro della difesa, Valerio Zanone, relative ad alcune
questioni particolari concernenti la missione della marina italiana nel Golfo
Persico (24 settembre 1987).
Comunicazioni del ministro della difesa, Valerio Zanone, sui principali
problemi della difesa (21 ottobre 1987).
Comunicazioni del ministro della difesa Valerio Zanone, sulle intese tra
Spagna ed USA relativamente ai velivoli F. 16 (2 febbraio 1988).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 7-00172 (Pannella), 5-00886 (Gasparotto), 5-00893 (Dutto); sui fatti di
Ramstein (21 settembre 1988).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro della difesa, Fermo Mino Martinazzoli, sul complesso
dei problemi della difesa (21 novembre 1989).
Indagine conoscitiva sull'evoluzione dei problemi della sicurezza
internazionale e sulla ridefinizione del modello nazionale di difesa (audizione
dell'ing. Enrico Bocchini, presidente del Raggruppamento delle industrie a
tecnologia avanzata per la difesa - RITAD - e dei vicepresidenti, ing. Filippo
Fratalocchi, dott. Carlo Callieri e ing. Umberto Marino, nonche' dell'assistente
del presidente, amm. Raffaele Inserra) (12 giugno 1990).
Indagine conoscitiva sull'evoluzione dei problemi della sicurezza
internazionale e sulla ridefinizione del modello nazionale di difesa (audizione
del capo di stato maggiore della difesa, gen. Domenico Corcione; del capo di
stato maggiore dell'esercito, gen. Goffredo Canino; del capo di stato maggiore
della marina, amm. Filippo Ruggiero; del capo di stato maggiore
dell'aeronautica, gen. Stelio Nardini; del segretario generale della difesa,
gen. Luigi Stefani) (3 luglio 1990).
Indagine conoscitiva sull'evoluzione dei problemi della sicurezza
internazionale e sulla ridefinizione del modello nazionale di difesa (audizione
del presidente dell'Associazione industrie aerospaziali - AIA -, gen. Fulvio
Ristori; dell'ing. Gian Carlo Boffetta, presidente della Fiatavio; dell'ing.
Fausto Cereti, vicepresidente e amministratore delegato dell'Aeritalia; del
dott. Fabrizio Foresio, presidente dell'Aeronautica Macchi; dell'ing. Enrico
Gimelli, amministratore delegato della Selenia; del dott. Rinaldo Piaggio,
presidente e amministratore delegato della Piaggio e del dott. Sergio Liberi,
segretario generale dell'Associazione) (10 luglio 1990).
Audizione dell'ammiraglio ispettore Leonardo Cavallo, direttore centrale del
bilancio e degli affari finanziari del ministero della difesa (9 ottobre 1990).
Indagine conoscitiva sull'evoluzione dei problemi della sicurezza
internazionale e sulla ridefinizione del modello nazionale di difesa. Esame del
documento conclusivo (10, 23 ottobre, 21 novembre 1990; 5 febbraio 1991).
Audizione del ministro della difesa, Virginio Rognoni, sulla situazione e sul
ruolo dei reparti militari italiani impegnati nel Golfo Persico (10 gennaio
1991).
Audizione del capo di stato maggiore della difesa, gen. Domenico Corcione;
del capo di stato maggiore dell'esercito, gen. Goffredo Canino; del capo di
stato maggiore della marina, amm. Filippo Ruggiero e del capo di stato maggiore
dell'aeronautica, gen. Stelio Nardini, sull'esperienza militare nel Golfo
Persico delle forze armate italiane, particolarmente in relazione agli uomini,
ai corpi ed ai mezzi impegnati, alle strategie, alle missioni compiute ed
all'integrazione con le forze alleate (12 marzo 1991).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (20 marzo 1990).
Sull'ordine dei lavori (10 ottobre 1990).
Sulla proposta di richiedere al ministro della difesa la disponibilita' per
una audizione in ordine alla situazione ed alle prospettive dei nostri reparti
impegnati nel Golfo Persico (9 gennaio 1991).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1991 e bilancio pluriennale per il triennio 1991-1993
(5012-bis) (parere alla V commissione) (16 ottobre 1990).
Sulla opportunita' che una delegazione della commissione si rechi a brevissima
scadenza a visitare i nostri reparti impegnati nel Golfo Persico (7 gennaio
1991).
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Norme per un nuovo piano di edilizia residenziale pubblica
(3097); BOTTA: Norme per lo snellimento delle procedure d'intervento per
l'edilizia residenziale e per l'erogazione dei relativi flussi finanziari (330);
FERRARINI ed altri: Programma di edilizia cooperativa per la locazione (1040);
FERRARINI ed altri: Programmi per l'edilizia residenziale destinati alla
locazione (1041); BULLERI ed altri: Finanziamenti e agevolazioni per programmi
di edilizia convenzionata (1371); SAPIO ed altri: Proroga del piano decennale
di edilizia residenziale pubblica per i biennio 1988-1989 (1372); FERRARINI ed
altri: Norme a favore delle cooperative di abitazione e per la trasformazione
delle cooperative a proprieta' indivisa (2273); SOLAROLI ed altri:
Riconoscimento ai fabbricati dati in godimento ed in uso ai soci di cooperative
edilizie a proprieta' indivisa della qualita' di beni strumentali e qualificazione
del relativo reddito come reddito di impresa (3045) (31 luglio 1990).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori FABBRI ed altri; Senatori AZZARA' ed altri; Senatori PETRARA ed
altri; Senatori BOATO ed altri: Disposizioni in ordine alla ricostruzione nei
territori di cui al testo unico delle leggi per gli interventi nei territori
della Campania, Basilicata, Puglia e Calabria colpiti dagli eventi sismici del
novembre 1980, del febbraio 1981 e del marzo 1982, approvato con decreto
legislativo 30 marzo 1990, n. 76 (approvata, in un testo unificato, dal Senato)
(S. 2728-2876-2990-3033) (6199) Relatore (8, 9 gennaio 1992).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Nuove disposizioni per la prevenzione della delinquenza di
tipo mafioso e di altre gravi forme di manifestazione di pericolosita' sociale
(3325 ter) (15 novembre 1989).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 ottobre 1991, n.
347, recante interventi in favore delle zone colpite dalle eccezionali avversita'
atmosferiche del mese di ottobre 1991 (6060) (21 dicembre 1991).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1989 e bilancio pluriennale per il triennio 1989-1991 (3197); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1989) (3196), tabelle 9, 1/A, Stato di previsione della spesa
del Ministero dei lavori pubblici, della spesa della Presidenza del Consiglio
dei Ministri, per l'anno finanziario 1989 (18 ottobre 1988).
Disegno di legge: Interventi urgenti per la torre di Pisa (4513), (parere alla
VII Commissione) Relatore (21 febbraio, 5, 11, 12 aprile, 13 giugno 1990).
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee (legge comunitaria per il
1990) (approvato dal Senato) (S. 2148) (4963), (parere alla Commissione speciale
per le politiche comunitarie) (6 novembre 1990).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 5 ottobre 1990, n.
279, recante interventi urgenti per la torre di Pisa (5126), (parere alla VII
Commissione) Relatore (6 novembre 1990).
Disegno di legge: Ulteriori interventi per la Torre di Pisa (5937), (parere
alla VII Commissione) Relatore (12 novembre 1991).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
CACCIA ed altri: Eliminazione delle barriere di pedaggio sull'autostrada
Milano-Laghi A8 e A9 e sulla tangenziale Milano est-ovest (4224), (parere alla
IX Commissione) Relatore (15 novembre 1990; 23 maggio 1991).
Senatori RUFFINO ed altri; Senatori MALAGODI ed altri; Disegno di legge:
Disposizioni sulla gestione produttiva dei beni immobili dello Stato (S.
1016-1340-1897-bis) (approvato, in un testo unificato, da quel Consesso) (5000);
BATTISTUZZI ed altri: Programma straordinario di alienazione di beni dello
Stato, di privatizzazione di enti e banche pubbliche e di alienazione di societa'
a partecipazione statale, al fine di ridurre il debito complessivo dello Stato
(2468), (parere alla VI Commissione) (18 dicembre 1990).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto-legislativo in attuazione della delega di cui
all'articolo 1 e 12 della legge 29 dicembre 1990, n. 428, in materia di
aggiudicazione di appalti di lavori pubblici (18 giugno 1991).
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
Emendamenti al nuovo testo del disegno di legge: Programma di interventi
urgenti per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS (4314) (parere alla XII
commissione) (30 gennaio 1990).
Disegno di legge: Riorganizzazione del Servizio prevenzione degli
inquinamenti e risanamento ambientale del Ministero dell'ambiente (4501)
(parere alla I commissione) (21 febbraio 1990).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro dei lavori pubblici, Enrico Ferri, sulla situazione
dell'ANAS (14 febbraio 1989).
Indagine conoscitiva sugli incendi boschivi, con particolare riguardo alle
situazioni della Sardegna e della Liguria (audizione dei dirigenti delle
societa' e imprese: Elettronica, Gruppo FIAR, FIAT Engineering, Italimprese,
Officine Galileo, Selenia) (23 gennaio 1990).
Indagine conoscitiva sugli incendi boschivi, con particolare riguardo alle
situazioni della Sardegna e della Liguria (audizione dei dirigenti delle
societa' e imprese: Aeritalia, Agusta Spa, ARIS, Otomelara OSC) (23 gennaio
1990).
Indagine conoscitiva sugli incendi boschivi, con particolare riguardo alle
situazioni della Sardegna e della Liguria (audizione del comandante dell'Arma
dei carabinieri, gen. Antonio Viesti, del Capo di stato maggiore della difesa,
amm. Mario Porta, del comandante della guardia forestale, dott. Alfonso
Alessandrini, del direttore generale dei vigili del fuoco, dott. Giovanni
Carleo, e dell'ispettore generale dei vigili del fuoco, Cesare Sangiorgi) (23
gennaio 1990).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Comunicazioni del presidente in ordine all'attivita' svolta dalla commissione
nel corso della legislatura e ai programmi di lavoro per il futuro (26
settembre 1990).
Sull'ordine dei lavori (27 novembre 1991).
COMMISSIONI RIUNITE I-VIII
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di regolamento dei servizi tecnici nazionali della
Presidenza del Consiglio dei ministri (11 ottobre 1990).
COMMISSIONI RIUNITE III-IV
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del Governo sulla situazione nel Golfo Persico (29 gennaio
1991).
Comunicazioni del Governo sulla situazione nel Golfo Persico (14 febbraio
1991).
Comunicazioni del Governo sulla situazione della popolazione curda e sugli
assetti dell'area medio-orientale dopo la crisi (24 aprile 1991).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 5-02619 (Mannino Antonino), 5-02629 (Nappi), 5-02647 (Dutto), 5-02659
(Gasparotto), 5-02660 (Pedrazzi Cipolla), 5-02661 (Quercini), 5-02662
(Cervetti), 5-02665 (Palmieri), 5-02668 (Gasparotto), 5-02669 (Ghezzi), 5-02671
(Trabacchini), 5-02685 (Nappi), 5-02686 (Nappi), 5-02687 (Nappi), 5-02675
(Nappi), 5-02676 (Nappi), 5-02677 (Nappi), 5-02695 (Scalia), 5-02696 (Russo
Spena), 5-02697 (Ronchi), 5-02698 (Andreis), 5-02699 (Calderisi), 5-02700
(Cicciomessere), 5-02702 (Cicciomessere); concernenti la situazione nel Golfo
Persico (29 gennaio 1991).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL TERRORISMO IN ITALIA E SULLE CAUSE
DELLA MANCATA INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DELLE STRAGI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Indagine sulle vicende connesse al sequestro dell'assessore Ciro Cirillo
(audizione del prefetto Giovanni Rinaldo Coronas) (2 maggio 1989).
Sulla testimonianza formale del generale Abelardo Mei sulle vicende connesse
al sequestro dell'assessore Ciro Cirillo (14 giugno 1989).
Audizione dell'onorevole Lagorio sulle vicende connesse all'incidente aereo
di Ustica (6 luglio 1989).
Audizione del dott. Carlo Luzzatti sulle vicende connesse all'incidente aereo
di Ustica (12 luglio 1989).
Audizione dell'ammiraglio Antonino Geraci sulle vicende connesse
all'incidente aereo di Ustica (20 luglio 1989).
Audizione del generale Giorgio Santucci sulle vicende connesse all'incidente
di Ustica (20 luglio 1989).
Audizione del dott. Franco Paolicelli sulle vincende connesse al sequestro
dell'assessore Ciro Cirillo (21 settembre 1989).
Audizione del dott. Salvatore Giangreco sulle vincende connesse al sequestro
dell'assessore Ciro Cirillo (21 settembre 1989).
Programma delle indagini sulle vicende connesse all'incidente di Ustica (5
ottobre 1989).
Sull'ordine dei lavori (12 ottobre 1989).
Testimonianza formale del Capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, generale
Franco Pisano, sulle vicende connesse all'incidente aereo di Ustica (12 ottobre
1989).
Testimonianza formale del generale Basilio Cottone sulle vicende connesse
all'incidente aereo di Ustica (24 ottobre 1989).
Audizione del gen. Romolo Mangani sulle vicende connesse all'incidente aereo
di Ustica (24 ottobre 1989).
Testimonianza formale del sottocapo di Stato Maggiore dell'Aeronautica,
all'epoca dell'incidente, gen. Franco Ferri, sulle vicende connesse
all'incidente di Ustica (27 ottobre 1989).
Seguito della testimonianza formale del gen. Zeno Tascio sulle vicende
connesse all'incidente aereo di Ustica (31 ottobre 1989).
Testimonianza formale del gen. Pasquale Notarnicola sulle vicende connesse
all'incidente aereo di Ustica (21 novembre 1989).
Testimonianza formale dell'ammiraglio Mario Porta sulle vicende connesse
all'incidente aereo di Ustica (22 novembre 1989).
Testimonianza formale dell'ammiraglio Giovanni Torrisi sulle vicende connesse
all'incidente aereo di Ustica (23 novembre 1989).
Testimonianza formale del generale Giancarlo Arati sulle vicende connesse
all'incidente aereo di Ustica (10 gennaio 1990).
Comunicazioni del presidente in ordine allo stato dei lavori dell'inchiesta
sulle vicende connesse all'incidente aereo di Ustica (16 marzo 1990).
Inchiesta sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica: presentazione
al Parlamento di una relazione preliminare sulle risultanze emerse dalle
indagini finora condotte, programma e calendario delle ulteriori attivita' di
inchiesta (7 giugno 1990).
Testimonianza formale dell'ammiraglio Fulvio Martini sulle vicende connesse
al disastro aereo di Ustica (27 giugno 1990).
Audizione del ministro della difesa, Fermo Mino Martinazzoli, sulle vicende
connesse al disastro aereo di Ustica (27 giugno 1990).
Testimonianza formale del prefetto Riccardo Malpica sulle vicende connesse al
disastro aereo di Ustica (27 giugno 1990).
Audizione del Presidente del Consiglio dei ministri, on. Giulio Andreotti (3
agosto 1990).
Modifica del regolamento interno (31 ottobre 1990).
Sulla richiesta, inviata dai Presidenti dei due rami del Parlamento, di
riesaminare la deliberazione della commissione in ordine alla pubblicazione
integrale della documentazione rinvenuta il 9 ottobre 1990 in via Monte Nevoso
(31 ottobre 1990).
Audizione del ministro della difesa, on. Virginio Rognoni, sulle vicende
connesse al disastro aereo di Ustica (31 ottobre 1990).
Audizione del direttore del SISMI, ammiraglio Fulvio Martini, sulle vicende
connesse all'operazione Gladio (15 novembre 1990).
Testimonianza formale del gen. Bernardo De Bernardi Bernini Buri sulle
vicende connesse alla "operazione Gladio" (16 novembre 1990).
Testimonianza formale del gen. Fausto Fortunato, capo dell'ufficio "R" del
SID dall'ottobre 1971 all'ottobre 1974, sulle vicende connesse alla "operazione
Gladio" (16 novembre 1990).
Testimonianza formale del generale Gerardo Serravalle, capo della V sezione
dell'Ufficio "R" del SID dal settembre 1971 al giugno 1974, sulle vicende
connesse alla "operazione Gladio" (22 novembre 1990).
Audizione del sen. Paolo Emilio Taviani, vice presidente del Senato, sulle
vicende connesse alla "operazione Gladio" (5 dicembre 1990).
Testimonianza formale del gen. Arnaldo Ferrara, capo di Stato Maggiore
dell'Arma dei carabinieri dal 1967 al 1977 e successivamente, per un anno, vice
comandante generale dell'Arma (13 dicembre 1990).
Comunicazioni del presidente sulle proposte dell'Ufficio di Presidenza e
discussione sui poteri dell'Ufficio di Presidenza (10 gennaio 1991).
Audizione del capitano Antonio Labruna nell'ambito dell'inchiesta su alcuni
aspetti del caso SIFAR-Piano Solo e delle relative inchieste parlamentare e
amministrative (21 febbraio 1991).
Inchiesta sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica: Relazione di
aggiornamento del deputato De Julio e del deputato Zamberletti (20 marzo 1991).
Inchiesta sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica: testimonianza
formale del gen. Sandro Ferracuti (20 marzo 1991).
Inchiesta sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica: testimonianza
formale del gen. Cherubino Brancaleoni (21 marzo 1991).
Inchiesta sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica: testimonianza
formale del magg. Andrea Del Zoppo (21 marzo 1991).
Inchiesta sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica: testimonianza
formale del colonnello Nicolino Pugliese (11 aprile 1991).
Testimonianza formale del col. in congedo, Olinto Cecconello, sulle vicende
connesse al disastro aereo di Ustica (9 maggio 1991).
Testimonianza formale del ten. col. in congedo, Gianluca Evangelisti, sulle
vicende connesse al disastro aereo di Ustica (9 maggio 1991).
Testimonianza formale del ten. col. Umberto Nobili, sulle vicende connesse al
disastro aereo di Ustica (9 maggio 1991).
Sul calendario dei lavori (23 maggio 1991).
Discussione del documento predisposto dal presidente sull'inchiesta condotta
dalla commissione in ordine alle vicende connesse alla "operazione Gladio" (29
maggio, 20 giugno 1991).
Inchiesta sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica: relazione di
aggiornamento (11 luglio 1991).
Testimonianza formale di Pierre Papon, Jean Roux, Michel Stahlberger,
dirigenti dell'IFREMER, sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica (19
luglio 1991).
Sulla inchiesta in ordine alle vicende connesse al disastro aereo di Ustica
(1o agosto 1991).
Testimonianza formale del sig. Francesco Matteucci, dipendente della societa'
Tecnospamec, sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica (1o agosto
1991).
Testimonianza formale del sig. Galileo Lovaglio, dipendente della societa'
Tecnospamec, sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica (1o agosto
1991).
Sui lavori della commissione (1o agosto 1991).
Audizione del prof. Massimo Blasi, coordinatore del collegio peritale a suo
tempo nominato dal giudice istruttore Bucarelli, sulle vicende connesse al
disastro aereo di Ustica (9 ottobre 1991).
Audizione dell'on. Lagorio, ministro della difesa dal 4 aprile 1980 al 4
agosto 1983, sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica (15 ottobre
1991).
Audizione del sen. Mazzola, sottosegretario di Stato per la Presidenza del
Consiglio dei ministri con delega per i Servizi dal 20 marzo 1989 al 28 giugno
1991, sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica (15 ottobre 1991).
Audizione dell'on. Valerio Zanone, ministro della difesa dal 28 luglio 1987
al 21 luglio 1989, sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica (13
novembre 1991).
Richiesta di contatti con il ministero competente per l'acquisizione della
documentazione relativa a due gravi attentati aerei, quello dell'aereo Uta
precipitato nel Sahara nel settembre 1989 e quello di Lockerbie del 1988 (15
novembre 1991).
Audizione del ministro della difesa, on. Virginio Rognoni, sulle vicende
connesse al disastro aereo di Ustica (24 gennaio 1992).
Audizione del dott. Vittorio Bucarelli (in qualita' di giudice istruttore
condusse dal 1o gennaio 1984 al 23 luglio 1990 l'inchiesta giudiziaria sul
disastro di Ustica) sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica (24
gennaio 1992).
Audizione del direttore del SISMI, gen. Luigi Ramponi, sulle vicende connesse
al disastro aereo di Ustica (28 gennaio 1992).
Comunicazioni del presidente sul prosieguo dei lavori della commissione e
successivo dibattito (26 febbraio 1992).
Sull'ordine dei lavori (15 aprile 1992).
Discussione e approvazione, con modifiche, della proposta di relazione
concernente le vicende connesse al disastro aereo di Ustica (15 aprile 1992).
COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SULLA ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI
PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO DEI TERRITORI DELLA BASILICATA
E DELLA CAMPANIA COLPITI DAI TERREMOTI DEL NOVEMBRE 1980 E
FEBBRAIO 1981
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Audizione dell'on. Giuseppe Zamberletti, gia' ministro per il coordinamento
della protezione civile (13 marzo, 29 maggio 1990). | |