Banche dati professionali (ex 3270)
Atti dell'Assemblea Costituente

Documento

documento successivo
578
CAZ000000756
22-04-47 [P01]
TITOLO II/ 1 PR
DISCUSSIONE GENERALE 1101
TERRACINI
ROSSI MARIA MADDALENA
ONOREVOLI COLLEGHI, IL DIBATTITO SUL QUESTO TITOLO VOLGE ORMAI AL TERMINE E POSSIAMO DIRE CHE ESSO HA MESSO A DURA PROVA LA PAZIENZA DEL NOSTRO PRESIDENTE E DELLA STESSA ASSEMBLEA. MI PROPONGO DI ESSERE BREVE. PRIMA DI ENTRARE NEL MERITO DELL' ARTICOLO 24 PR, DESIDERO TUTTAVIA SOTTOLINEARE CHE NOI CONCORDIAMO CON QUEI COLLEGHI CHE HANNO RITENUTO CHE LA COSTITUZIONE DEBBA OCCUPARSI DELLA FAMIGLIA . NOI CONCORDIAMO CON ESSI PER DUE MOTIVI: PRIMA DI TUTTO PERCHE' REGOLARE I RAPPORTI TRA IL NUCLEO PRIMORDIALE, CHE E' ALLA BASE DELLO STATO, E LO STATO STESSO E' UN PRECISO DOVERE, SOPRATTUTTO NELL' ATTUALE SITUAZIONE STORICA DEL NOSTRO PAESE; IN SECONDO LUOGO PERCHE' E' INDISPENSABILE UN RINNOVAMENTO DELL' ISTITUTO FAMILIARE NELLO SPIRITO DELLA COSTITUZIONE DEMOCRATICA CHE E' COMPITO DI QUEST' ASSEMBLEA DARE OGGI ALL' ITALIA. SI E' FATTO CENNO, QUI, ALLA LEGISLAZIONE ITALIANA, CHE NEI RIGUARDI DELLA FAMIGLIA RECA UN' IMPRONTA NETTAMENTE ANTIDEMOCRATICA, AGGRAVATA DAL FASCISMO. OGGI SUL NUCLEO FAMILIARE SI RIPERCUOTONO LE CONSEGUENZE DELLE GUERRE FASCISTE, CON TUTTE LE LORO MISERIE MATERIALI E MORALI; NE' POTREMMO RIMANERE SPETTATORI DI FRONTE ALLE MINACCE CHE PER L' ISTITUTO FAMILIARE SI CELANO NELLA AGGRAVATA SITUAZIONE ECONOMICA DEL NOSTRO PAESE, NEL CONSEGUENTE DILAGARE DELLA PIAGA DELLA PROSTITUZIONE, NELLA PREOCCUPANTE MASSA DEI DISOCCUPATI, NELLE PESSIME CONDIZIONI DELLA SALUTE PUBBLICA. LO STESSO FENOMENO DELLA EMIGRAZIONE, A TORTO, IO CREDO, GIUDICATO DA ALCUNI NON COME UN MALE NECESSARIO, MA COME UNO DEI MEZZI PIU' IDONEI A RISOLVERE GLI URGENTI E INDEROGABILI PROBLEMI LASCIATICI IN EREDITA' DAL FASCISMO, COSTITUISCE UNA MINACCIA PER L' INTEGRITA' DELL' ISTITUTO FAMILIARE. ORA, DI FRONTE A QUESTA SITUAZIONE, LA SALVAGUARDIA DELL' ISTITUTO FAMILIARE E' PER LO STATO NON SOLO UN DOVERE MA UN DIRITTO PERCHE' LA SALVEZZA DELLA FAMIGLIA E' CONDIZIONE ESSENZIALE A SALVAGUARDARE LA SALDEZZA DELLA NAZIONE. LA TUTELA ED IL RAFFORZAMENTO DELL' ISTITUTO FAMILIARE SONO MATERIA DI COSTITUZIONE, NON VI E' DUBBIO, PERCHE' SONO ESIGENZE CHE SI PRESENTANO IN TUTTI I TEMPI ALLA COSCIENZA DEI SINGOLI E DELLO STATO. MI PARE CHE SU QUESTO PUNTO SI SIA AVUTA LA QUASI UNANIMITA' NELL' ASSEMBELA. DIVERGENZE SI SONO MANIFESTATE, NE' POTEVA ESSERE DIVERSAMENTE, LA' DOVE LE SINGOLE CORRENTI DELL' OPINIONE PUBBLICA HANNO FORMULATO LE PROPRIE ESIGENZE. GLI UNI RITENGONO CHE L' INSERIMENTO DI DETERMINATI PRINCIPI ASSOLUTI NELLA CARTA COSTITUZIONALE COSTITUISCE UNA CONDIZIONE ESSENZIALE AL RAFFORZAMENTO DELL' ISTITUTO FAMILIARE. PER ALTRI INVECE IL PROBLEMA NON PUO' ESSERE UTILMENTE RISOLTO CHE CON IL RINNOVAMENTO IN SENSO DEMOCRATICO DELL' ISTITUTO STESSO E SOPRATTUTTO CON LO STABILIRE I PRINCIPI CHE RENDONO POSSIBILE ED EFFICACE TALE INNOVAMENTO. PUO' L' INSERIMENTO DEL PRINCIPIO DELL' INDISSOLUBILITA' DEL MATRIMONIO NELLA COSTITUZIONE ESSERE CONSIDERATO UNA GARANZIA ESSENZIALE PER LA TUTELA ED IL RAFFORZAMENTO DELL' ISTITUTO FAMILIARE? PER ALCUNE CORRENTI IL VINCOLO CONIUGALE E' INDISSOLUBILE PER LEGGE NATURALE E PER LEGGE DIVINA. ESSE AFFERMANO INOLTRE CHE L' INSERIMENTO DI QUESTO PRINCIPIO NELLA COSTITUZIONE E' CONDIZIONE ESSENZIALE PER LA SALVAGUARDIA ED IL RAFFORZAMENTO DELL' ISTITUTO FAMILIARE. NOI CONCORDIAMO CON ESSE SU DI UN PUNTO, QUESTO: SALVAGUARDARE LA FAMIGLIA SIGNIFICA SALVAGUARDARE LA NAZIONE. MA NOI SIAMO CONTRARI AD INSERIRE IL PRINCIPIO DELL' INDISSOLUBILITA' DEL MATRIMONIO NELLA COSTITUZIONE. SIAMO CONTRARI PER DIVERSI MOTIVI CHE IO ESPORRO' BREVEMENTE. E' STATO DETTO QUI DA GIURISTI AUTOREVOLI CHE L' INDISSOLUBILITA' DEL MATRIMONIO NON E' MATERIA DI COSTITUZIONE MA DI LEGISLAZIONE CIVILE, E QUESTO E' SENZA DUBBIO, PER I CULTORI DEL DIRITTO, UN ARGOMENTO DA PRENDERE IN SERIA CONSIDERAZIONE. MA NOI RITENIAMO CHE VI SIANO ANCHE ALTRI MOTIVI, ALTRETTANTO SERI,CHE VI SI OPPONGONO. INSERENDO QUESTO PRINCIPIO NELLA COSTITUZIONE NON SI ELIMINA ALCUNA DELLE CAUSE CHE NELL' AMBITO DEI NOSTRI ATTUALI RAPPORTI ECONOMICO-SOCIALI MINACCIANO L' ISTITUTO FAMILIARE. INOLTRE, INSERIRE QUESTO PRINCIPIO NELLA COSTITUZIONE SIGNIFICA RIFIUTARE NETTAMENTE DI RISOLVERE DETERMINATI CASI CHE IL LEGISLATORE DOVRA' INVECE PRENDERE IN ESAME. SI E' DETTO QUI CHE CHI SOSTIENE LA NECESSITA' DI INSERIRE IL PRINCIPIO DELLA INDISSOLUBILITA' DEL MATRIMONIO NELLA COSTITUZIONE SI PROPONE DI VINCOLARE IL LEGISLATORE FUTURO IN MODO DA NON PERMETTERE CHE LA LEGGE ORDINARIA POSSA STABILIRE ECCEZIONI A QUESTA NORMA. SI E' PARLATO PERFINO DI POLIZZE DI ASSICURAZIONE. EBBENE, TUTTO CIO' HA, LO RICONOSCIAMO APERTAMENTE, UN LATO POSITIVO. STABILIRE UN LIMITE CHE NON SI PUO' VARCARE, LIMITE NON SOLTANTO MORALE MA GIURIDICO, ESERCITA UN' INFLUENZA, ANCHE PSICOLOGICA, SUI CONIUGI, CHE SI SFORZERANNO DI ADEGUARVISI NONOSTANTE LE DIVERGENZE CHE LA CONVIVENZA PORTA INEVITABILMENTE CON SE' . MA C' E' ANCHE UN LATO NEGATIVO. VI SONO CASI NEI QUALI NE' IL VINCOLO MORALE NE' QUELLO GIURIDICO POSSONO EVITARE CHE SI GIUNGA AD UNA SITUAZIONE INSOSTENIBILE. LE FAMIGLIE ILLEGITTIME, IN ITALIA, SONO MOLTE, ONOREVOLI COLLEGHI. NON ESISTONO DATI STATISTICI PRECISI, MA SI HA RAGIONE DI RITENERE CHE IL NUMERO DI QUESTE FAMIGLIE SI ELEVI A PARECCHIE CENTINAIA DI MIGLIAIA; E' UNA REALTA' CHE NON PUO' ESSERE IGNORATA NE' CANCELLATA CON UN' AFFERMAZIONE CATEGORICA DI PRINCIPIO O CON UNA RIGIDA NORMA DI LEGGE. I CASI SUI QUALI E' INDISPENSABILE ATTIRARE L' ATTENZIONE DEL LEGISLATORE SONO: CONIUGI SENZA FIGLI CHE HANNO CONSENZIEVOLMENTE FORMATO CIASCUNO UNA NUOVA FAMIGLIA, DELLA QUALE SONO TALVOLTA VENUTI A FAR PARTE DEI FIGLI; REDUCI, PRIGIONIERI , EX-COMBATTENTI CHE AL LORO RITORNO IN PATRIA TROVANO L' ONORE FAMILIARE DISTRUTTO; FAMIGLIE NELLE QUALI UNO DEI CONIUGI E' COLPITO DA CONDANNA INFAMANTE E MOLTI ALTRI ANCORA. IL LEGISLATORE HA IL DOVERE DI PRENDERE IN ESAME QUESTI CASI, CON SPECIALE RIGUARDO, NEL MOMENTO ATTUALE, A QUELLI RIGUARDANTI GLI EX-COMBATTENTI E I REDUCI. L' ONOREVOLE MINISTRO DELLA GIUSTIZIA HA RICORDATO COME UN PROBLEMA ANALOGO SI PRESENTASSE ALLA COSCIENZA DEI LEGISLATORI ITALIANI DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE. GLI ONOREVOLI MARANGONI E LAZZARI PRESENTARONO, NEL 1920, UN PROGETTO DI LEGGE AL RIGUARDO CHE SUSCITO' ALLORA VIVACI DISCUSSIONI. FU PROPOSTO, ALLORA, UN ALLARGAMENTO DEI CASI PER I QUALI LA LEGGE PREVEDE L' ANNULLAMENTO DEL MATRIMONIO. VI E' CHI PARLA OGGI SI SANATORIA. IO NON ENTRO NEL MERITO PERCHE' NON E' ARGOMENTO DI COMPETENZA DI QUESTA ASSEMBLEA, MA RIPETO CHE LO STATO NON PUO' RIFIUTARSI DI PRENDERE IN CONSIDERAZIONE QUESTI CASI, SPECIALMENTE NEI RIGUARDI DEGLI EX-COMBATTENTI E DEI REDUCI: ESSI SONO STATI LONTANI DALLA LORO CASA PER SERVIRE IL PAESE, HANNO ESPOSTO LA LORO VITA, HANNO SACRIFICATO ANNI INTERI DELLA LORO ESISTENZA; NON SI PUO' CHIEDERE LORO, OGGI, DI RINUNCIARE A RIFARSI UNA VITA. SAREBBE CHIEDERE TROPPO. QUANTO AL NOTO CASO DELL' ERGASTOLANO, DEL CONIUGE COLPITO DA CONDANNA INFAMANTE, CASO AL QUALE SI E' FATTO CENNO ANCHE NEL CORSO DI QUESTA DISCUSSIONE, DEVO DIRE GLI GLI ARGOMENTI ADDOTTI DAGLI OPPOSITORI DELLA NOSTRA TESI NON MI HANNO PER NULLA PERSUASA. VORREI ANZI OSSERVARE, SE NON TEMESSI DI OFFENDERE I MOLTI GIURISTI DI QUESTA ASSEMBLEA, CHE MI SEMBRA STRANA LA FACILITA' CON LA QUALE CERTI GIURISTI SI INVESTONO DELLA PARTE DELL' ERGASTOLANO ANZICHE' DI QUELLA DELLA MOGLIE INNOCENTE. SE POI SI TRATTA DI UN GIURISTA CHE E' ANCHE UN GESUITA, POSSIAMO BEN COMPRENDERE IL SUO RITEGNO. MA, DA UN PUNTO DI VISTA MORALE, ABBIAMO PURE IL DIRITTO DI CHIEDERE, SOVRATTUTO AD UN GESUITA , DI PORSI DALLA PARTE DELLA DONNA INNOCENTE SULLA QUALE RICADE UNA CONDANNA TANTO SEVERA. SONO PROBLEMI CHE E' NECESSARIO RISOLVERE, SIA DA UN PUNTO DI VISTA UMANO CHE DA UN PUNTO DI VISTA POLITICO, ONOREVOLI COLLEGHI: LA LEGISLAZIONE CIVILE DEVE ESSERE DETTATA DA UNA COSCIENZA CIVILE, E NON ESSERE IN CONTRASTO CON QUESTA. NOI NON PROPONIAMO QUI, RIPETO, NE' SANATORIA NE' ALLARGAMENTO DEI CASI DI ANNULLAMENTO DI MATRIMONIO. NON E' COMPITO NOSTRO. E' COMPITO NOSTRO ADDITARE AL LEGISLATORE IL PROBLEMA, E NOI RITENIAMO CHE SOLLECITARE PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI SPECIFICI, CHE RIDIANO TRANQUILLITA' A TANTI CITTADINI ED ELIMININO SITUAZIONI IMMORALI DELLA NOSTRA SOCIETA' , NON SIGNIFICHI METTERE IN PERICOLO LA TRADIZIONALE STABILITA' ED UNITA' DELLA FAMIGLIA. UNA LEGISLAZIONE CHE TENDA A SANARE QUESTE PIAGHE, CONTRIBUIREBBE, ANZI, SECONDO NOI, A RINSALDARE VINCOLI FAMILIARE, A RAFFORZARE LA MORALE. NON VORREI SUSCITARE REAZIONI TROPPO CLAMOROSE DA PARTE DI QUALCHE SETTORE DELL' ASSEMBLEA, MA, CHE IL PROBLEMA ESISTA, LO HA DIMOSTRATO L' ATTEGGIAMENTO DELLA CHIESA STESSA, LA QUALE, IN PRATICA, HA ESTESO, IN QUESTI ULTIMI ANNI, I CASI DI ANNULLAMENTO DI MATRIMONIO, O FACENDO PASSARE, TALVOLTA, COME ANNULLAMENTO VERI E PROPRI CASI DI SCIOGLIMENTO, O FACENDO USO DI QUEL PRIVILEGIO PAOLINO, DI CUI SI E' FATTO CENNO IN QUESTA AULA. NOI NON PONIAMO LA QUESTIONE DEL DIVORZIO, E' STATO DETTO E RIDETTO DA PARTE NOSTRA CHE NOI NON LA PONIAMO E CHE SIAMO ANZI CONTRARI CHE SI PONGA OGGI QUESTA QUESTIONE, PERCHE' ESSA NON E' SENTITA DALLA MAGGIORANZA DEL POPOLO ITALIANO, PERCHE' VI SONO OGGI BEN ALTRI PROBLEMI DEI QUALI URGE TROVARE LA SOLUZIONE. NOI NON PONIAMO CHE I PROBLEMI CHE SONO MATURI, QUELLI SENTITI E VOLUTI DAL POPOLO. ED OGGI IL POPOLO ITALIANO RECLAMA IN PRIMO LUOGO UNA COSTITUZIONE ANTIFASCISTA, CHE GARANTISCA ALL' ITALIA UN ORDINAMENTO GIURIDICO E COSTITUZIONALE DEMOCRATICO, IN MODO CHE I SUOI IDEALI DI LIBERTA' NON POSSANO PIU' ESSERE CALPESTATI. CON L' ACCETTARE L' ARTICOLO 7 TD, NOI PENSIAMO DI AVER GIA' DATO LA TRANQUILLITA' A COLORO CHE RITENGONO CHE IL MATRIMONIO DEBBA ESSERE INDISSOLUBILE, PERCHE' ESSI NE TRAGGONO LA GARANZIA DAL DIRITTO CANONICO. DAL PUNTO DI VISTA RELIGIOSO, NOI ABBIAMO DATO ORMAI TUTTE LE GARANZIE E NON ABBIAMO ALCUN TIMORE DI ESSERE FRAINTESI. CON LA MAGGIORE TRANQUILLITA' NOI POSSIAMO AFFRONTARE OGGI QUESTO PROBLEMA DA ALTRO PUNTO DI VISTA, DAL PUNTO DI VISTA POLITICO E SOCIALE. QUESTA E' LA NOSTRA OPINIONE SULLA INDISSOLUBILITA' DEL MATRIMONIO E SUL PRINCIPIO DA INSERIRE O MENO NELL' ATTUALE COSTITUZIONE. E VORREI AGGIUNGERE QUALCHE OSSERVAZIONE SUL PRIMO COMMA DELL' ARTICOLO 24 PR, CHE HA PURE SUSCITATO VIVACI DISCUSSIONI IN SENO ALL' ASSEMBLEA. NOI APPROVIAMO QUESTO PRIMO COMMA; IL NOSTRO ASSENSO, QUI, E' COMPLETO, PERCHE' IL PRINCIPIO DELLA PARITA' MORALE E GIURIDICA DEI CONIUGI COMPLETA GLI ALTRI ARTICOLI, NEI QUALI SI ABOLISCONO LE DISUGUAGLIANZE CHE ANCORA ESISTONO, FRA UOMO E DONNA, NEL CAMPO POLITICO, ECONOMICO, SOCIALE E GIURIDICO. RICONOSCERE LA PARITA' TRA DONNA E UOMO LA' DOVE LA MAGGIORANZA DELLE DONNE ESPLICANO LA LORO MISSIONE FONDAMENTALE, NELLA FAMIGLIA, E' GIUSTO, ONOREVOLI COLLEGHI. E' UN RICONOSCIMENTO ORMAI MATURO NELLA COSCIENZA DEL POPOLO ITALIANO : LO HA AFFERMATO PERFINO L' ONOREVOLE CONDORELLI. E' UN CONCETTO ORMAI MATURO NELLA COSCIENZA DEL POPOLO ITALIANO, MA DALLE DISCUSSIONI CHE SI SONO SVOLTE IN QUESTA ASSEMBLEA, MI E' RIMASTA L' IMPRESSIONE CHE ESSO TROVI QUALCHE DIFFICOLTA' A MATURARE NELLA COSCIENZA DI PARECCHI ONOREVOLI COLLEGHI. E' VERO CHE L' ATTUALE LEGISLAZIONE ITALIANA CONTRASTA CON QUESTO PRINCIPIO. L' ONOREVOLE CALAMANDREI FU TRA I PRIMI E PIU' AUTOREVOLI ORATORI CHE MISERO IN EVIDENZA QUESTO FATTO. MA NOI ABBIAMO SPERATO CHE EGLI PROPONESSE: CAMBIAMO IL CODICE CIVILE. EGLI NON HA DETTO, NE' AVREBBE POTUTO DIRLO: NON SI PUO' CAMBIARE IL CODICE CIVILE. HA PROPOSTO DI TOGLIERE DI MEZZO L' ARTICOLO. NOI NON CI ASPETTAVAMO DAVVERO QUESTO ATTEGGIAMENTO DA PARTE DELL' ONOREVOLE CALAMANDREI. EGLI HA DETTO ANZI CHE NESSUNO PENSA A CAMBIARE LA LEGISLAZIONE CIVILE. EBBENE, MI DISPIACE CHE NON SIA PRESENTE QUESTA SERA, PERCHE' VORREI DIRGLI CHE C' E' QUALCUNO CHE HA INTENZIONE DI CAMBIARE IL CODICE CIVILE IN MATERIA, E SONO PRECISAMENTE LE DONNE ITALIANE. NOI NON CONDIVIDIAMO I DUBBI E LE RISERVE AVANZATI DA ALCUNI COLLEGHI PREOCCUPATI DI CONSERVARE NELL' AMBITO DELLA FAMIGLIA UNA GERARCHIA CHE LA REALTA' POLITICA E SOCIALE HA GIA' SUPERATO. SI E' DETTO CHE LA FAMIGLIA DEVE AVERE UN CAPO, L' HA DETTO ANCHE L' ONOREVOLE CALAMANDREI, CHE HA SOGGIUNTO: UOMO O DONNA, NON HA IMPORTANZA. EGLI HA DETTO, CREDO, SENZA FARE DELL' IRONIA, MA IO HO COLTO DEI SORRISI NELL' AULA. ORA, VORREI DOMANDARE AI COLLEGHI CHE HANNO SORRISO QUEL GIORNO SE ESSI SONO BEN CONVINTI CHE SU QUESTO SI POSSA FARE DELLO SPIRITO, CHE UNA DONNA A CAPO DELLA FAMIGLIA SIA DAVVERO COSA TANTO RIDICOLA. NOI NON INTENDIAMO, BADATE, CHE LA PATRIA POTESTA' DEBBA ESSERE ESERCITATA DALLA DONNA; NOI SOSTENIAMO CHE DIVERSITA' DI COMPITI NELL' AMBITO FAMILIARE NON SIGNIFICHI NECESSARIAMENTE DISPARITA' DI COMPITI. MA MI PARE CHE LE DONNE ABBIANO GIA' DATO SUFFICIENTI PROVE DI SAPER DIRIGERE UNA FAMIGLIA, DI AVERE LE CAPACITA' , LA FORZA FISICA E MORALE PER DIRIGERLA. NON STO A PARLARE DI QUELLO CHE LE DONNE HANNO FATTO IN TEMPO DI GUERRA, MA VORREI INVITARE I COLLEGHI CHE CONSERVANO DUBBI A QUESTO RIGUARDO, AD OSSERVARE CIO' CHE AVVIENE INTORNO A NOI: QUASI SENZA ECCEZIONE, FINCHE' LA MADRE VIVE L' UNITA' DELLA FAMIGLIA C' E' , LA SALDEZZA DELLA FAMIGLIA ESISTE. L' UOMO PUO' MORIRE O ANDARSENE, LA FAMIGLIA RESTA EGUALMENTE UNITA. MA, ANCHE NELLE FAMIGLIE PIU' SALDE, PIU' UNITE DAI VINCOLI AFFETTIVI, QUANDO LA MADRE SCOMPARE I LEGAMI SI ALLENTANO A POCO A POCO E FINISCONO PER SPEZZARSI. SI E' PARLATO DI PREMINENZA NATURALE DELL' UOMO SULLA DONNA. IO VORREI DIRE CHE LA PREMINENZA GIURIDICA DELL' UOMO SULLA DONNA PROVIENE DA UN' ALTRA COSA: DALLA SUA PREMINENZA ECONOMICA, PREMINENZA CHE IL CAPO DELLA FAMIGLIA HA QUASI SEMPRE AVUTO IN PASSATO, MA CHE OGGI IN MOLTISSIMI CASI NON HA PIU' . L' ASSOLUTA PREMINENZA ECONOMICA DELL' UOMO NELLA FAMIGLIA VA GRADATAMENTE DIMINUENDO E TENDE A SCOMPARIRE CON LO SVILUPPO DELLA SOCIETA' MODERNA, NELLA QUALE L' UOMO E LA DONNA SONO ENTRAMBI FATTORI ESSENZIALI DELL' ECONOMIA NAZIONALE. NON SOLO DA NOI : E' UNA CONSEGUENZA DELLO SVILUPPO DELLA SOCIETA' MODERNA E VALE PER TUTTI I PAESI CIVILI DEL MONDO. E SAREBBE VANO OPPORSI A QUESTA LEGGE, ONOREVOLI COLLEGHI, ANCHE CON MISURE, COME QUELLA CHE E' STATA PROPOSTA, DEL SALARIO SU BASI FAMILIARI. GLI ASSEGNI FAMILIARI SONO COSA UTILE E NECESSARIA, ESSI PORTANO UN AIUTO CONCRETO ALLA FAMIGLIA, MA NON SARA' IL SALARIO SU BASE FAMILIARE A FAR RITORNARE LA DONNA COMPLETAMENTE NELL' AMBITO DELLA FAMIGLIA. NON C' E' RIMEDIO A QUESTO. E SE QUALCUNO SE NE RAMMARICA IN NOME DI UNA TRADIZIONE CHE GLI E' CARA, C' E' ANCHE CHI PENSA CHE IN UNA SOCIETA' BEN ORDINATA LA DONNA POTRA' , SENZA TRASCURARE I SUOI DOVERI DI MOGLIE E MADRE, ESSERE IN GRADO DI PARTECIPARE ATTIVAMENTE AL PROCESSO PRODUTTIVO, POTRA' INSERIRSI DA PARI A PARI NELLA VITA DELLA NAZIONE. NOI COMPRENDIAMO COME, DAL PUNTO DI VISTA PRATICO, SIA DIFFICILE ALLA LEGISLAZIONE RISOLVERE QUESTI PROBLEMI IN UNA FASE DI TRANSIZIONE COME QUELLA CHE NOI STIAMO ATTRAVERSANDO. SONO PROBLEMI DIFFICILI, MA NON IMPOSSIBILI A RISOLVERSI. NON E' COMPITO DI QUEST' ASSEMBLEA AFFRONTARLI. IN QUESTO CASO SI TRATTA DI AFFERMARE UN PRINCIPIO GIUSTO, E LA COSTITUZIONE DEVE AFFERMARLO. AL LEGISLATORE TOCCHERA' IL COMPITO DI TRADURLO IN LEGGI: SI CERCHERA' INSIEME UNA FORMULA CHE SODDISFI LE ESIGENZE DI TUTTI. QUESTA ESIGENZA E' VIVA E SENTITA TRA LE MASSE FEMMINILI, ONOREVOLI COLLEGHI, E NE E' PROVA ANCHE LA GRANDE AFFLUENZA DELLE DONNE ITALIANE NELLE ORGANIZZAZIONI DI MASSA FEMMINILI. VOI NON IGNORATE CERTO CHE IN ITALIA ESISTONO ORGANIZZAZIONI DI MASSA FEMMINILI CHE CONTANO UN NUMERO IMPONENTE DI ADERENTI, COME L' UNIONE DONNE ITALIANE ED IL CENTRO ITALIANO FEMMINILE. NON HO DATI PRECISI AL RIGUARDO DI QUESTA ULTIMA ASSOCIAZIONE; MA CREDO CHE ESSE CONTINO, UNITE, CIRCA DUE MILIONI DI ADERENTI E LA LORO INFLUENZA NEL PAESE E' BEN PIU' GRANDE. QUESTE ORGANIZZAZIONI DI MASSA HANNO SCOPI BEN PRECISI, ONOREVOLI COLLEGHI. L' U. D. I. , SORTA IN UN MOMENTO DIFFICILE DELLA VITA DEL NOSTRO PAESE, QUANDO LE DONNE VOLLERO BATTERSI CONTRO I NEGATORI DI TUTTE LE LIBERTA' , RIVENDICA OGGI NEL SUO PROGRAMMA PARITA' PER TUTTE LE DONNE DI TUTTI I DIRITTI, NEL CAMPO POLITICO, ECONOMICO E SOCIALE, PERCHE' ESSE POSSANO, ATTRAVERSO LO SVILUPPO DELLA PROPRIA PERSONA, SEMPRE PIU' DIVENIRE FATTORI DI PROGRESSO IN SENO ALLA FAMIGLIA E IN SENO ALLA NAZIONE. E' UNA REALTA' CHE NON BISOGNA IGNORARE, ONOREVOLI COLLEGHI, NE' SOTTOVALUTARE. DEL RESTO, IO DEVO DIRVI CHE NOI CI SIAMO RALLEGRATI DI UDIRE GIORNI FA, QUI, UNA GIOVANE COLLEGA, DI UDIRE ALTRE COLLEGHE DI QUESTO SETTORE CHE HANNO PARLATO IN QUEST' ASSEMBLEA, CHE SONO INTERVENUTE NEL DIBATTITO PER LA COSTITUZIONE. ABBIAMO PENSATO CHE CON ESSE, ALTRE VERRANNO A POPOLARE QUESTI BANCHI E IMPARERANNO DA VOI A SERVIRSI DI QUESTA TRIBUNA, NON PER DIFENDERE PUNTI DI VISTA FEMMINISTI- CHE NOI NON CONDIVIDIAMO ANCHE PERCHE' , TRA L' ALTRO, PARTONO DA PREMESSE SBAGLIATE- MA PER DIFENDERE INSIEME CON LA LIBERTA' DI TUTTI GLI INDIVIDUI, LA LIBERTA' DELLE DONNE ITALIANE. RICONOSCERE ALLA DONNA LA PARITA' MORALE E GIURIDICA ANCHE NELL' AMBITO DELLA FAMIGLIA, SIGNIFICA CONTRIBUIRE VALIDAMENTE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA UMANA, ALLO SVILUPPO DELLA PERSONALITA' FEMMINILE; NON ACCETTARE IL PRINCIPIO DELLA PARITA' MORALE E GIURIDICA DEI CONIUGI, SIGNIFICA PORSI IN CONTRASTO CON UN PRINCIPIO CHE E' STATO ACCETTATO E APPROVATO RECENTEMENTE DA TUTTA L' ASSEMBLEA. L' ONOREVOLE MOLE' , GIORNI FA, HA PARLATO IN TERMINI MOLTO ELEVATI DELLA DONNA, DELLA MADRE; L' HA POSTA COSI' IN ALTO CHE AD UN CERTO PUNTO HO AVUTO QUASI IL TIMORE CHE LA DONNA, LA MADRE DI CUI EGLI PARLAVA SI PERDESSE TRA LE NUBI, LASCIANDO NELLA REALTA' MOGLI E MADRI ITALIANE NELLO STATO DI INFERIORITA' , CUI LE COSTRINGE L' ATTUALE LEGISLAZIONE ITALIANA. TUTTAVIA, L' ONOREVOLE MOLE' HA PRONUNCIATO PAROLE CHE CI HANNO COMMOSSI, CHE HANNO COMMOSSO SOPRATTUTTO LE DONNE DI QUESTA ASSEMBLEA. RIFERENDOMI A QUELLE SUE PAROLE, VORREI DIRE CHE L' AFFERMARE OGGI IL PRINCIPIO NELLA COSTITUZIONE ONORERA' LA NOSTRA ASSEMBLEA, COSI' COME HA ONORATO I COMPONENTI DELLA SOTTOCOMMISSIONE CHE L' HA ACCETTATO ALLA UNANIMITA' . E AGGIUNGO CHE QUESTO, SI' , E' UN RICONOSCIMENTO CHE CIASCUNO DI NOI DEVE A QUELLA CHE CERTO E' , O SAREBBE, SE VIVESSE ANCORA, ORGOGLIOSA DI AVER DATO LA VITA AD UN FIGLIO CHE E' OGGI INVESTITO DI COSI' GRANDE RESPONSABILITA' DI FRONTE ALLA NAZIONE E DI FRONTE A TUTTE LE DONNE ITALIANE. ( VIVI APPLAUSI- CONGRATULAZIONI) .
documento successivo


Ritorna al menu della banca dati