Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
30871IDG831303570Giovannini Giovanni; (a cura di L.M.) Conferenza stampa di Giovannini sulle prospetti...Stampa, an. 117 (1983), fasc. 303 (23...
30872IDG831303571Falcucci Franca; (a cura di Granata Clemente) Intervista con il ministro Falcucci sulle rifor...Stampa, an. 117 (1983), fasc. 304 (24...
30873IDG831303572Valitutti Salvatore Diritto e delitto Tempo, an. 40 (1983), fasc. 329 (1 di...L' A. afferma che e' stato un segno di forza del nostro Stato democratico non aver reintrodotto la pena di morte per combattere il terrorismo; di fronte alla sentenza sul "delitto Tobagi" c' e' pero' da chiedersi se la legge dei pentiti non abbia prodotto un imbarbarimento piu' grave di quell...
30874IDG831303573Bozzi Aldo; (a cura di Di Stefano Demetrio) Intervista al presidente della Commissione dei ...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 329 (1 di...L' A. (Presidente della Commissione bicamerale per la riforma delle Istituzioni) avverte la necessita' di avviare la riforma della p.a., al fine di assicurare il corretto funzionamento di un organo vitale dello Stato. Ritiene altresi' urgente realizzare la modernizzazione degli apparati esecu...
30875IDG831303574Berti Alberto Sul ruolo della Borsa lettera "aperta" a Vittor...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 329 (1 di...L' A. (presidente del Comitato Direttivo Agenti di Cambio, Borsa Valori-Roma) ritiene improduttivo pensare ad un mercato finanziario accentrato in un' unica piazza. In tal modo, infatti, si disperderebbero verso altre direzioni ed altre allocazioni i flussi d' investimento che l' impresa ital...
30876IDG831303575Frosini Vittorio La giustizia si adegua. Automazione centrale de...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 330 (2 di...L' A. giudica opportuno il disegno di legge, presentato dal Ministro Martinazzoli, per il rinnovo del sistema per il rilascio dei certificati penali. Infatti, in poco piu' di 40 anni, le richieste di certificati sono centuplicate. L' A. esamina le cause di questo colossale incremento e rileva...
30877IDG831303576Mastruzzi Salvatore Convegno dei lavoratori aderenti al SILCEA- CIS...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 330 (2 di...
30878IDG831303577D.T. Convegno a Roma dell' Associazione Maestri Catt...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 330 (2 di...Nel corso del convegno i maestri cattolici hanno espresso un parere positivo sui nuovi programmi per la scuola elementare elaborati dall' apposita commissione parlamentare. Carlo Buzzi (presidente dell' AIMC) ha sottolineato gli aspetti piu' salienti del progetto ed ha portato l' accento sul ...
30879IDG831303578Chiliberti Giuseppe Il problema delle case da gioco. Passione e vizio Tempo, an. 40 (1983), fasc. 330 (2 di...L' A. descrive la normativa esistente in materia di regolamentazione dei giuochi d' azzardo all' interno delle case da giuoco.Ritiene che l' esercizio del giuoco d' azzardo contrasti con lo spirito della Cost., sottolineando il pericolo che le case da giuoco diventino un centro di attrazione ...
30880IDG831303579Fortuna Ennio La polemica sulla legge per i pentiti. Scelta d...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 331 (3 di...L' A. sottolinea che la legge sui pentiti e' stata determinata da una scelta dolorosa ma necessaria operata dal legislatore. Nella sua realizzazione pratica tale scelta si e' rilevata anche vincente, tanto da aver contribuito in maniera decisiva alla sconfitta del terrorismo. I giudici che ha...
30881IDG831303580Sandulli Aldo M. Stato di diritto e ragion di Stato Tempo, an. 40 (1983), fasc. 332 (4 di...L' A. commenta la sentenza contro gli assassini di Tobagi ponendo in rilievo la contraddittorieta' delle possibili considerazioni ispirate dal fatto che il delitto rimane pressoche' impunito e dagli effetti positivi riscontrabili nell' azione della legge sui pentiti. Ed inoltre ribadisce che ...
30882IDG831303581Redazione Le conclusioni del convegno dei dottori commerc...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 332 (4 di...Nel corso del convegno i dottori commercialisti hanno sottolineato l' urgenza di una riforma del contenzioso tributario ed il rapido varo dei testi unici che raccolgono le norme tributarie fino ad oggi emanate. Tra le riforme chieste, quella della riduzione da 3 a 2 dei gradi di giurisdizione...
30883IDG831303582Scalia Vito Sulla via delle riforme. Elezione diretta per i...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 334 (6 di...L' A. sottolinea che la perdita di consensi registrata dal PCI evidenzia le potenzialita' positive dell' alleanza pentapartita e la possibilita' reale di rinforzamento dell' area politica democratica e pluralistica. Le forze politiche democratiche devono impegnarsi a promulgare, prima delle e...
30884IDG831303583Gennarini Mimmo Continua l' ondata di polemiche. Limiti del per...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 334 (6 di...L' A. osserva che molte delle critiche avanzate alla sentenza contro gli assassini di Tobagi dipendono da un vivo senso di giustizia. Sottolinea che il Vangelo ha predicato il perdono anche nei confronti dei propri piu' feroci nemici. Se perdonare significa trascendersi nel proprio nemico, ta...
30885IDG831303584Zincone Bruno Riforme in arrivo. La casa trema sotto fisco ed...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 334 (6 di...L' A. sostiene che la casa e' divenuta un bene essenziale, anziche' un bene di investimento, risultando troppo pesantemente colpita da diverse imposte. Tale pressione fiscale diventa poi insostenibile nel caso della seconda casa di proprieta'. Oggi e' per molti piu' conveniente investire i pr...
30886IDG831303585Stucovitz Sergio Contestato il ministro del Lavoro al convegno s...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 335 (7 di...Nel corso del convegno Gianni De Michelis (ministro del Lavoro, socialista) ha osservato che lo sviluppo della societa' italiana passa attraverso il sacrificio di tutti i pensionati, anche dei piu' deboli. Il suo intervento ha provocato le reazioni degli anziani pensionati socialisti, i quali...
30887IDG831303586Bubbico Mauro Il dibattito sulla nuova disciplina a una fase ...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 336 (8 di...L' A. (responsabile del Dipartimento comunicazioni sociali della DC) illustra le proposte della DC per un nuovo assetto del sistema radiotelevisivo. Rileva la necessita' di varare un sistema misto, che concili l' esistenza del settore privato e del settore pubblico, mantenendo fermo il princi...
30888IDG831303587Felisetti Dino Le Commissioni parlamentari d' inchiesta. Un br...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 338 (10 d...L' A. auspica che, quando si affrontera' la riforma dell' istituto dell' ispezione parlamentare, si pervenga ad una revisione dell' art. 82 Cost. in materia di Commissioni parlamentari d' inchiesta. Lamenta che centinaia di parlamentari vengano distratti dalle funzioni istituzionali per svolg...
30889IDG831303588Tieri Dino Convegno di studio organizzato a Roma dall' ASS...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 338 (10 d...Nel corso del convegno Salvatore Valitutti (Presidente della Commissione Istruzione del Senato) e' intervenuto a titolo personale sostenendo la necessita' di una seria e radicale riforma dell' esame di maturita'. I lavori del convegno si sono imperniati sulle relazioni di Luigi Gui (ex minist...
30890IDG831303589P.A. Aperto da Gianfranco Miglio il XXXIV Convegno d...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 338 (10 d...Gianfranco Miglio (preside della Facolta' di scienze politiche dell' Universita' cattolica di Milano) ha svolto la prolusione con un' implacabile critica nei confronti del regime parlamentare, attraverso un' analisi storica dell' evoluzione dei Parlamenti. Ha fatto notare come nei Parlamenti ...
30891IDG831303590Toro Achille Assicurata la privacy. Legali i servizi giudizi...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 338 (10 d...L' A. (direttore dell' Ufficio per l' Automazione del Ministero di Grazia e Giustizia) avverte che l' Amministrazione italiana si sta producendo in un grande sforzo per sfruttare le nuove tecnologie al servizio dei cittadini. In fase quasi conclusiva e' giunto l' operato del Casellario Giudiz...
30892IDG831303591Pasca Raymondi Mario Dibattito tra giudici e giornalisti all' Adnkro...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 338 (10 d...Nel corso del convegno sono state commentate alcune recenti sentenze nei processi per fatti di terrorismo ed e' stata esaminata la legge sui terroristi pentiti. Il dibattito si e' quindi sviluppato sui contenuti e sui significati della legislazione dell' emergenza: sono emerse diverse posizio...
30893IDG831303592Redazione Un convegno presieduto dall' Anselmi. Poteri oc...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 338 (10 d...Nel corso del convegno Aldo Rizzo (membro dell' ufficio di presidenza della Commissione Parlamentare Antimafia) ha accusato lo Stato di non essere in grado di far luce sui crimini della mafia, della camorra, della P2. Rizzo si e' chiesto se non sia il progetto politico delle 3 organizzazioni ...
30894IDG831303593Battistuzzi Paolo Per il PLI dovrebbero essere contestuali. Batti...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 339 (11 d...L' A. (responsabile del PLI per i problemi dell' informazione e della cultura) lamenta che nel nostro sistema radiotelevisivo manchi un quadro certo di riferimento giuridico, per colpa del legislatore e della sua recidiva latitanza. Oggi ci vorrebbe una concretezza, che non si riesce a realiz...
30895IDG831303594P.A. Concluso il XXXIV convegno nazionale della Unio...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 340 (12 d...L' ultima giornata del convegno e' stata incentrata sulla relazione di Damiano Nocilla, il quale ha affrontato il problema della modifica del sistema elettorale. Nocilla ha criticato il sistema proporzionale e ha sottolineato i guasti provocati dai fautori della centralita' del Parlamento. L'...
30896IDG831303595Haring Bernhard L' uomo che ha ucciso per troppo amore: il pare...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 341 (13 d...
30897IDG831303596Saulle Maria Rita Il rifiuto del dolore Tempo, an. 40 (1983), fasc. 341 (13 d...L' A. (docente di Diritto Internazionale) rileva che una recente sentenza nei confronti di un uomo che ha ucciso il congiunto handicappato ripropone i problemi del diritto alla vita e della qualita' della vita degli handicappati. Ricorda che in una Dichiarazione dell' ONU del 1975 viene affer...
30898IDG831303597Sospiri Nino; (a cura di S.ST.) Intervista con l' on. Nino Sospiri dell' uffici...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 341 (13 d...
30899IDG831303598Romita Pierluigi; (a cura di Zincone Bruno) Intervista con il Ministro per gli Affari Regio...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 343 (15 d...L' A. sottolinea le difficolta' del rapporto fra Stato e Regioni e afferma che l' istituzione della Conferenza Stato-Regioni servira' a migliorare il coordinamento fra le parti. Ritiene che, in questi anni, la produzione legislativa regionale non sia stata eccessiva e rileva la necessita' di ...
30900IDG831303599Piernoli Ulderico Il convegno promosso dai deputati socialisti a ...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 343 (15 d...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati