# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
30901 | IDG831303600 | Berri Mario
| Una scelta morale. Il valore della vita
| Tempo, an. 40 (1983), fasc. 344 (16 d... | L' A. osserva che due recenti sentenze penali hanno riproposto all'
attenzione della pubblica opinione il problema della tutela del
diritto alla vita. Illustra la normativa della Costituzione in
materia, ponendo in risalto come la vita venga tutelata in tutte le
sue accezioni. Ogni altro diri... |
30902 | IDG831303601 | Sodano Giampaolo
| La "questione radiotelevisiva". Urgente la rifo... | Tempo, an. 40 (1983), fasc. 346 (18 d... | L' A. (membro del PSI nella Commissione parlamentare di vigilanza
sulla RAI-TV) rileva la necessita' di varare una nuova legge di
regolamentazione della RAI e di procedere poi all' approvazione di
una normativa sulla emittenza privata. Illustra l' attuale situazione
della RAI e sollecita la n... |
30903 | IDG831303602 | Scarpa Riccardo
| Al convegno di Vibo Valentia "conoscere per sal... | Tempo, an. 40 (1983), fasc. 346 (18 d... | |
30904 | IDG831303603 | Speranza Roberto
| La temporaneita' degli incarichi direttivi nell... | Tempo, an. 40 (1983), fasc. 349 (21 d... | L' A. giudica negativamente la ventilata proposta di istituire la
"rotazione" fra i magistrati per gli incarichi direttivi negli uffici
giudiziari; si pensa, in questo modo, di evitare la costituzione di
"centri di potere". L' A. fa pero' notare che si troverebbero a
dirigere gli uffici anche... |
30905 | IDG831303604 | Gui Luigi
| Si riparla di modifiche alla disciplina. Esami ... | Tempo, an. 40 (1983), fasc. 350 (22 d... | L' A. (deputato) rileva la necessita' di varare, in attesa della
riforma globale della scuola secondaria superiore, una nuova
normativa sulla disciplina degli esami di maturita'. L' A. indica su
quali linee dovrebbe muoversi questa nuova normativa, ponendo in
risalto l' esigenza di frenare l'... |
30906 | IDG831303605 | Sanza Angelo
| Pericoli e insidie. La clemenza generalizzata
| Tempo, an. 40 (1983), fasc. 351 (23 d... | L' A. ricorda la particolarita' del momento storico in cui venne
varata la legge sui terroristi pentiti, che all' epoca rappresento'
il male minore di fronte al pericolo di non riuscire a sconfiggere in
breve termine il movimento terroristico. Parlare di pentimento e'
peraltro inesatto, perch... |
30907 | IDG831303606 | Scalfaro Oscar Luigi; (a cura di Zincone Bruno)
| Intervista al Ministro dell' Interno Oscar Luig... | Tempo, an. 40 (1983), fasc. 352 (24 d... | |
30908 | IDG831303607 | Del Rosso Dario
| Pentiti e non pentiti. Delazione come prova
| Tempo, an. 40 (1983), fasc. 353 (27 d... | L' A. definisce ignobile la legge sui terroristi pentiti perche',
stravolgendo ogni principio dello Stato di diritto, assume a prova
principe ogni tipo di delazione.
|
30909 | IDG831303608 | Anselmi Luca
| L' opinione di Luca Anselmi, dirigente del PLI.... | Tempo, an. 40 (1983), fasc. 353 (27 d... | L' A. (Incaricato nazionale per le relazioni internazionali del PLI)
sottolinea la piena validita' dell' attuale legge elettorale per il
Parlamento europeo. I principali aspetti positivi di tale normativa
riguardano l' istituzione del metodo proporzionale puro, la
previsione di circoscrizioni... |
30910 | IDG831303609 | Rey Guido; (a cura di De Stefano Demetrio)
| Intervista con il presidente dell' ISTAT Guido ... | Tempo, an. 40 (1983), fasc. 355 (29 d... | |
30911 | IDG831303610 | Forieri Ettore; (a cura di Ruccione Franco)
| Parla Forieri amministratore delegato SOPIN. In... | Tempo, an. 40 (1983), fasc. 355 (29 d... | L' A. avverte l' urgenza di attuare una legislazione per l'
informatica; una seria politica per facilitare la ricerca; una chiara
definizione legislativa degli spazi di mercato per l' industria
privata. Propone l' attuazione di uno "sportello automatico postale
per il pagamento delle pensioni... |
30912 | IDG831303611 | Facchiano Ferdinando
| PCI, MSI e pensioni d' annata. Atteggiamento di... | Umanita', an. 36 (1983), fasc. 260 (1... | L' A. sottolinea che il comportamento di alcuni partiti in sede di
votazione sull' emendamento governativo per il finanziamento della
perequazione delle pensioni d' annata dei dipendenti dello Stato e
degli Enti Locali si inquadra perfettamente nell' ottica distruttiva
di chi solo a parole di... |
30913 | IDG831303612 | Preti Luigi
| Il problema dei malati psichici. Una protesta g... | Umanita', an. 36 (1983), fasc. 264 (6... | L' A. stigmatizza i fautori della legge n. 180 e degli articoli
relativi alla psichiatria compresi nella riforma sanitaria. Rileva,
infatti, la mancanza della previsione di idonee misure per il
ricovero dei malati psichici in idonee strutture ospedaliere. Troppo
spesso i malati psichici finis... |
30914 | IDG831303613 | Preti Luigi
| Giustizia fiscale. Quando si parla di patrimoni... | Umanita', an. 36 (1983), fasc. 265 (7... | L' A. sottolinea che l' imposta patrimoniale si riferisce soltanto ai
grandi patrimoni e non colpisce i cittadini proprietari di piccoli e
medi patrimoni. Ritiene che i nuovi tributi degli Enti Locali devono
essere addizionali degli attuali tributi dovuti allo Stato.
|
30915 | IDG831303614 | Tullio Raffaele
| Considerazioni e raffronti storici su un tema d... | Umanita', an. 36 (1983), fasc. 266 (8... | L' A. auspica che la Commissione bicamerale per le riforme
istituzionali sappia avanzare proposte in grado di rafforzare in modo
adeguato l' Esecutivo, perche' la nostra Costituzione e' oggi troppo
sbilanciata in favore del potere rappresentativo. Ricorda come nell'
antica Roma, che aveva una... |
30916 | IDG831303615 | Genova Salvatore
| Un problema oggetto di serrato dibattito. Giust... | Umanita', an. 36 (1983), fasc. 277 (2... | L' A. ritiene che per migliorare il funzionamento della giustizia sia
necessario responsabilizzare maggiormente i magistrati e nega che
cio' comporterebbe una burocratizzazione della funzione giudiziaria.
L' A. giudica soprattutto necessario estendere il concetto della
responsabilita' profess... |
30917 | IDG831303616 | Scaramucci Fabio
| Il convegno promosso dalla Fondazione Matteotti... | Umanita', an. 36 (1983), fasc. 278 (2... | |
30918 | IDG831303617 | Genova Salvatore
| Quali sono le vie possibili. Per debellare i se... | Umanita', an. 36 (1983), fasc. 279 (2... | L' A. sottolinea che il blocco dei beni del sequestrato e dei suoi
familiari potrebbe costituire un elemento che puo' indurre i
criminali a sopprimere la vittima. Ritiene urgente il coordinamento
delle forze di polizia, di concerto con la Squadra Mobile e la
Criminalpol, al fine di rafforzare... |
30919 | IDG831303618 | Cuti Sergio
| La proposta del PCI continua a riscuotere molti... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 283 (1 d... | |
30920 | IDG831303619 | Triva Rubes
| Chi prepara un 1984 iniquo
| Unita', an. 60 (1983), fasc. 284 (2 d... | L' A. esprime un giudizio molto severo sulle norme che riguardano la
finanza regionale e locale ed alcuni aspetti della legge finanziaria.
Ritiene che la mancata modificazione della legge finanziaria
comporterebbe delle pesanti conseguenze sui servizi, sugli
investimenti, nella vita delle com... |
30921 | IDG831303620 | Lampugnani Rosanna
| Un convegno internazionale del Tribunale 8 marz... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 285 (3 d... | Le relatrici del convegno hanno osservato come sia importante che le
donne acquistino piena consapevolezza dei propri diritti e superino
le difficolta' che le separano dalla giustizia. Dal convegno sono
emerse alcune proposte: rivedere il patrocinio gratuito formando
centri pubblici di consul... |
30922 | IDG831303621 | Spataro Armando; (a cura di Paolucci Ibio)
| Interviste. Continua il dibattito sulla sentenz... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 286 (4 d... | L' A. commenta la sentenza che ha portato alla scarcerazione dei
terroristi Barbone e Morandini. Sottolinea come i giudici si siano
attenuti a quanto disposto dalla legge sui pentiti, e nega che si sia
trattato di arbitrio.
|
30923 | IDG831303622 | Caselli Giancarlo; (a cura di Paolucci Ibio)
| Interviste. Continua il dibattito sulla sentenz... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 286 (4 d... | L' A. commenta la sentenza che ha portato alla scarcerazione dei
terroristi Barbone e Morandini. Giudica ingiustificate le polemiche
che sono seguite, sottolineando come i giudici si siano limitati ad
applicare la legge. Provoca certo turbamento che degli assassini
tornino in liberta' dopo po... |
30924 | IDG831303623 | Laudi Maurizio; (a cura di Paolucci Ibio)
| Interviste. Continua il dibattito sulla sentenz... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 286 (4 d... | L' A. commenta la sentenza che ha portato alla scarcerazione dei
terroristi Barbone e Morandini. Osserva che la legge sui pentiti va
considerata un provvedimento eccezionale varata in un periodo di
particolare pericolo per il Paese e giudica rispondente alle norme di
legge la scarcerazione de... |
30925 | IDG831303624 | Michelini Flavio
| Anche le ACLI ci provano con l' ingegneria cost... | Unita', an. 31 (1983), fasc. 47 (5 di... | Principali relatori del convegno sono stati Michele Giacomantonio
(segretario delle ACLI), Giovanni Bianchi (sociologo) e Mario
Stoppino (docente di scienza della politica all' Universita' di
Pavia). Tutti hanno messo in evidenza il perverso intreccio fra
politica, poteri, apparati istituzion... |
30926 | IDG831303625 | Zanchi Fabio
| Ma il giudice, da solo, non basta
| Unita', an. 31 (1983), fasc. 47 (5 di... | Nel corso del convegno Alberto Malaguini (sociologo) ha rilevato come
la mafia debba essere considerata alla stessa stregua del terrorismo
e come essa costituisca una grave minaccia per la democrazia. Pino
Arlacchi (sociologo) ha osservato come la mafia non sia il prodotto
della degenerazione... |
30927 | IDG831303626 | Chiarante Giuseppe
| Tutta la cultura in un ministero?
| Unita', an. 60 (1983), fasc. 288 (7 d... | L' A. considera necessario conferire un maggior rilievo ai problemi
della cultura, anche per quanto riguarda il bilancio ad essa
assegnato. Anche a livello del Governo centrale, occorrerebbe inoltre
giungere ad una visione piu' unitaria dei problemi dello sviluppo
culturale del Paese. Non sar... |
30928 | IDG831303627 | Bovio Corso
| L' avvocato di Tobagi. "Tutti costretti ad esse... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 290 (9 d... | L' A. (avvocato difensore di Ulderico Tobagi) esprime amarezza di
fronte al mite verdetto emesso nei confronti di Barbone. Rifuggendo
da ogni polemica nei confronti dei magistrati, considerati
professionalmente preparati, sottolinea che non e' stata
coerentemente utilizzata la discrezionalita... |
30929 | IDG831303628 | D' Alema Giuseppe
| Un fisco che colpisce soltanto chi produce
| Unita', an. 60 (1983), fasc. 290 (9 d... | L' A. sottolinea la necessita' di una modifica dell' IRPEF, finora
rivelatasi inefficace al fine della redistribuzione del reddito e
della riduzione delle diseguaglianze, anche a causa della precarieta'
delle condizioni degli strumenti accertativi quali il catasto. L'
IRPEF si limita a colpir... |
30930 | IDG831303629 | Veltroni Walter
| Come governare il sistema tv: risposta a Claudi... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 291 (10 ... | L' A. individua la causa principale dell' attuale crisi del settore
delle telecomunicazioni nel mancato compimento, a tempo dovuto, delle
scelte di governo necessarie a programmare lo sviluppo del settore.
Il PCI e' impegnato a portare avanti iniziative volte a combattere la
crescita delle te... |