# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
30931 | IDG831303630 | Alleva Pier Giovanni
| Una sentenza minaccia 2 milioni di lavoratori
| Unita', an. 60 (1983), fasc. 291 (10 ... | L' A. afferma che la sentenza della Corte di Cassazione (sez. un.
civ.) del 17 ottobre 1983 ha portato un gravissimo attacco ai
lavoratori delle piccole imprese. Infatti, con lo Statuto dei
lavoratori i dipendenti di aziende con livello di occupazione fra le
15 e le 35 unita' avevano acquista... |
30932 | IDG831303631 | Roggi Enzo
| Senza risanamento e senza equita'
| Unita', an. 60 (1983), fasc. 293 (13 ... | L' A. nega che il PCI sia pago delle modifiche accolte dalla
Commissione Bilancio della Camera al progetto di legge finanziaria
per il 1984. Afferma che e' una legge sbagliata in radice, che
persevera nell' indirizzo di deprimere la domanda popolare e colpire
i redditi da lavoro. Rinunciando ... |
30933 | IDG831303632 | Imposimato Ferdinando; (a cura di Paolucci Ibio)
| Intervista. Ferdinando Imposimato, giudice istr... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 293 (13 ... | Intervenendo nella polemica seguita alla sentenza Barbone, l' A.
afferma di credere nella sincerita' del suo pentimento. Quanto alla
legge sui pentiti, sottolinea che essa ha favorito in modo
determinante la sconfitta del terrorismo, e nega che sussista il
pericolo che false confessioni possa... |
30934 | IDG831303633 | Ricoveri Giovanna
| Bacini di crisi ovvero soldi a pioggia senza un... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 293 (13 ... | L' A. afferma che il progetto di legge sui bacini di crisi, nei vari
testi messi in circolazione negli ultimi mesi, non risponde alle
esigenze per cui gli interventi erano stati prospettati. Se non si
cambia impostazione, si fara' un' altra legge di incentivazione a
pioggia, di carattere assi... |
30935 | IDG831303634 | Sansonetti Piero
| Revisione della Costituzione. Il Parlamento in ... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 294 (14 ... | Nel corso del convegno sono state esaminate le bozze di proposte di
legge preparate da Augusto Barbera e Giovanni Ferrara in materia di
riforme istituzionali. Dopo la presentazione dei due progetti, che in
alcune parti sono simili, si e' sviluppato un dibattito dal quale e'
emerso che molti, ... |
30936 | IDG831303635 | Libertini Lucio; (a cura di Notari Claudio)
| Contro il sabotaggio della maggioranza e le ina... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 295 (15 ... | |
30937 | IDG831303636 | Macis Francesco
| Violenza sessuale. Chi sostiene e chi frena la ... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 300 (21 ... | L' A. (responsabile del gruppo PCI della Commissione Giustizia della
Camera dei Deputati) lamenta che i gruppi della maggioranza si siano
opposti alla procedura abbreviata per la discussione delle proposte
di legge sulla violenza sessuale. Auspica che, partendo dal testo
elaborato nella prece... |
30938 | IDG831303637 | Miserendino Bruno
| Inchiesta. I contrasti emersi ai vertici della ... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 300 (21 ... | |
30939 | IDG831303638 | Tabet Duccio
| I parchi nazionali. Se diventassero un' oasi, p... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 302 (23 ... | L' A. (della commissione agraria nazionale del PCI) afferma che i
parchi nazionali, per svolgere in pieno la loro funzione, devono
essere collegati con la realta' fisica e biologica del territorio.
Assai delicato e' il problema del rapporto del parco con la
popolazione, troppo spesso trasform... |
30940 | IDG831303639 | Trupia Lalla; (a cura di Paolozzi Letizia)
| Intervista/Lalla Trupia, responsabile della sez... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 302 (23 ... | |
30941 | IDG831303640 | Cardulli Alessandro; (a cura di Zollo Antonio)
| "Quest' azienda e' in crisi d' identita'". E il... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 304 (27 ... | L' A. avverte l' urgenza di rinnovare il Consiglio d' Amministrazione
della RAI, al fine di tamponare gli effetti della profonda crisi in
cui versa il servizio radiotelevisivo pubblico. Ritiene importante
individuare delle strategie complessive e di investimenti, di risorse
che si intende ded... |
30942 | IDG831303641 | Fiori Giuseppe
| La RAI brucia, c' e' chi puo' salvarla?
| Unita', an. 60 (1983), fasc. 304 (27 ... | L' A. avverte la necessita' di conferire maggiori poteri al
"management", di rinnovare il Consiglio di Amministrazione della RAI,
di aumentare il canone di abbonamento radiotelevisivo e lo spazio
riservato alla pubblicita'. Avverte l' urgenza del recupero della
unitarieta' dell' azienda, di u... |
30943 | IDG831303642 | Ferioli Franco
| I quadri d' azienda. Il sindacato fa un errore ... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 305 (28 ... | L' A. ritiene che l' introduzione dell' informatica e di nuove
tecnologie ridimensionera' di molto il numero di operai comuni
addetti nell' industria. In tal modo salira' il numero dei tecnici e
degli specialisti, che dovranno essere tutelati da un sindacato al
pari di tutti gli operai comuni.
|
30944 | IDG831303643 | Veltroni Walter
| Partiti alla prova. Da dentro la RAI una sfida ... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 305 (28 ... | L' A. ritiene che la Commissione parlamentare, il Consiglio di
Amministrazione, i gruppi dirigenti aziendali devono svolgere delle
funzioni diverse: il controllo e l' indirizzo, il governo, la
gestione. I partiti devono fermarsi alla soglia del Consiglio di
Amministrazione, al fine di assicur... |
30945 | IDG831303644 | Alborghetti Guido; (a cura di Notari Claudio)
| Il giudizio negativo del PCI sul disegno di leg... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 307 (30 ... | |
30946 | IDG831303645 | Fiasco Maurizio
| Ecco cosa frena la nascita della "nuova polizia"
| Unita', an. 60 (1983), fasc. 307 (30 ... | L' A. avverte la mancanza di coordinamento centrale e periferico
delle forze di polizia, e l' assenza di una riorganizzazione
democratica del rapporto tra apparati di sicurezza e societa' civile.
Ritiene urgente attuare la pianificazione territoriale dell' impiego
di uomini e mezzi, e la riqu... |
30947 | IDG831303646 | Porzio Serravalle Ethel
| "La religione cattolica fondamento e coronament... | Voce rep., an. 62 (1983), fasc. 240 (... | L' A. avverte l' inopportunita' di procedere alla riforma dei
programmi dell' istruzione primaria per via amministrativa, perche'
l' attuale situazione legislativa non consente di seguire questa via.
Rileva la necessita' di fare chiarezza circa il contenuto dei nuovi
programmi ed esamina il l... |
30948 | IDG831310001 | Dalla Chiesa Nando
| Come cambia la mafia
| Crit. soc., an. 92 (1983), fasc. 8, p... | L' A. offre un' analisi della mafia attraverso l' esame dell'
evoluzione della cultura che essa ha storicamente espresso fino ad
oggi. Da questo esame emerge che il sistema mafioso oggi e' sulla
difensiva. Il passaggio storico della giustificazione, nel passato,
della mafia, all' indicazione,... |
30949 | IDG831310002 | Ottolenghi Franco
| Dalla polemica sul caso Barbone a un' analisi d... | Rinascita, an. 40 (1983), fasc. 49 (1... | L' A. si richiama alla sentenza emessa per l' assassinio del
giornalista Walter Tobagi e alle polemiche sollevate per la liberta'
provvisoria concessa ai terroristi pentiti Barbone e Morandini, per
svolgere un' analisi del sistema eversivo e per un' interpretazione
del "sussulto dello spirito... |
30950 | IDG831310003 | Violante Luciano
| La legge si basa su un principio accettato in m... | Rinascita, an. 40 (1983), fasc. 49 (1... | Il principio di proporzionalita' fra delitto e pena, essenziale per
la sensibilita' comune e l' ordinamento giuridico, subisce correzioni
quando per questa via si possono eliminare gli effetti del reato che
siano dannosi per la collettivita'. Si ha il c.d. diritto premiale.
Vengono illustrate... |
30951 | IDG831310004 | Galgano Francesco
| Quale rapporto fra partiti e istituzioni? Il "n... | Rinascita, an. 40 (1983), fasc. 49 (1... | La natura bifronte del partito politico, ad un tempo soggetto
pubblico e associazione privata crea dei problemi. Il pluralismo del
sistema e' garanzia di democraticita', ne' sono proponibili controlli
burocratici sui partiti. Esiste tuttavia il problema di come impedire
le degenerazioni nel f... |
30952 | IDG831310005 | Salvi Cesare
| Le obiezioni alla proposta comunista per una so... | Rinascita, an. 40 (1983), fasc. 50-51... | L' A. esamina la proposta monocamerale avanzata dal PCI nell' ambito
del dibattito sulla riforma istituzionale. Questo progetto
monocamerale, accompagnato da una drastica riduzione del numero dei
parlamentari, delinea una struttura ben piu' idonea di quella attuale
a concentrarsi sulle grandi... |
30953 | IDG831310006 | Coen Federico
| La Grande Riforma ha due anime: quale vincera'?
| Rinascita, an. 40 (1983), fasc. 50-51... | All' interno di un' analisi politica dei rapporti PCI-PSI in questo
momento e sul significato e sulle prospettive di un polo laico di
governo alternativo alla DC, l' A. si sofferma sul senso politico e
sui contenuti della riforma istituzionale. Due sono le diverse
impostazioni su questo tema,... |
30954 | IDG831310007 | Adorno Pasquale, Di Marco Augusto, Macri' Enzo, Minasi Marcello
| Prende avvio una nuova fase di elaborazione e d... | Rinascita, an. 40 (1983), fasc. 50-51... | Perche' la categoria della "connivenza" non basta piu' a definire i
rapporti della struttura criminale col potere. Si tratta non piu' di
collegamento mediato ma di vera e propria compenetrazione con alcune
componenti del mondo politico ed economico. L' importanza delle
indagini patrimoniali e... |
30955 | IDG841300001 | Vallauri Carlo
| Democrazia con le tasche bucate?
| Astrolabio, an. 21 (1983), fasc. 23 (... | L' A. rileva che il partito politico, nella sua strutturazione
attuale, non risponde piu' alla realta' del vivere consueto dei
cittadini; in alcuni recenti convegni e' stata giustamente
sollecitata una revisione del ruolo e del costo dei partiti. L' A.
sostiene la necessita' di rivedere il fi... |
30956 | IDG841300002 | Corda Costa Maria
| Scuola. Come "femminilizzare" la riforma
| Astrolabio, an. 21 (1983), fasc. 23 (... | L' A. sottolinea l' esistenza di discriminazioni delle donne sia a
livello della scuola secondaria superiore, che a livello
universitario. Si riscontra, infatti, una netta prevalenza femminile
nelle facolta' del gruppo letterario, e di poco inferiore nelle
facolta' di scienze naturali e di sc... |
30957 | IDG841300003 | Rodota' Stefano; (a cura di Garzia Aldo)
| Intervista all' on. Stefano Rodota'. Sulla "pol... | Astrolabio, an. 21 (1983), fasc. 24 (... | L' A. rileva che il gruppo parlamentare della Sinistra Indipendente
ha presentato alla Commissione bicamerale per le riforme
istituzionali alcune proposte, basate sulla scelta di 3 priorita':
monocameralismo, revisione delle procedure di decisione, trasparenza
istituzionale. Una convergenza f... |
30958 | IDG841300004 | Tamburrano Giuseppe
| Chi ha paura del sistema maggioritario?
| Astrolabio, an. 21 (1983), fasc. 24 (... | L' A. critica il sistema elettorale proporzionale, affermando che
quando e' fattore di ingovernabilita' diventa negativo per la
democrazia. Dopo aver ricordato che un sistema elettorale e' una
tecnica e non un valore della democrazia, e che questa deve
assicurare non solo la liberta' ma anche... |
30959 | IDG841300005 | Cusani Carlo
| Controscuola. "La scuola gira a vuoto"
| Borghese, an. 34 (1983), fasc. 52 (25... | L' A. segnala che il Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori della
scuola propone 4 specializzazioni di laurea, ciascuna funzionale all'
insegnamento in una fascia. Le fasce educative corrispondono ciascuna
ad una specifica eta' e, quindi, presentano distinti problemi di
apprendimento e di in... |
30960 | IDG841300006 | Carvelli Antonino
| I malanni della Repubblica. Molte leggi...
| Borghese, an. 35 (1984), fasc. 2 (8 g... | L' A. critica l' inflazione legislativa, che rende praticamente
impossibile che un cittadino possa conoscere tutte (o anche solo una
parte) le disposizioni che lo riguardano. In alcune materie si e'
raggiunto l' assurdo che neanche gli addetti ai lavori sono piu' in
grado di conoscere le disp... |