# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
30961 | IDG841300007 | Editoriale
| Commenti alla sentenza della Cassazione. E' un'... | Conq. lav., an. 36 (1983), fasc. 46 (... | L' A. critica la sentenza della Corte di Cassazione in materia di
licenziamenti individuali nelle aziende con meno di 36 dipendenti. La
Corte ha inspiegabilmente seguito una interpretazione del tutto nuova
rispetto ad una gia' consolidata giurisprudenza, secondo la quale lo
Statuto dei lavora... |
30962 | IDG841300008 | Editoriale
| Quadri intermedi. Perche' la Cisl e' contraria ... | Conq. lav., an. 36 (1983), fasc. 47 (... | L' A. ribadisce la contrarieta' della CISL alla presentazione da
parte del Governo di un disegno di legge organico in tema di quadri
intermedi. La garanzia di una propria legittimazione potra' essere
trovata dai quadri intermedi solo nello strumento della
contrattazione sindacale. Su tale pro... |
30963 | IDG841300009 | Ruggiu Luigi
| Giustizia. Dopo la sentenza Tobagi: superare le... | Conq. lav., an. 36 (1983), fasc. 47 (... | L' A. giudica ingiustificato lo stupore manifestato da alcuni
politici e giornalisti per la sentenza sul "caso Barbone-Tobagi",
dato che le stesse persone avevano sempre difeso la legge sui
pentiti, scrupolosamente applicata nella sentenza. Esaminando poi la
legge sui pentiti, l' A. ne pone i... |
30964 | IDG841300010 | Fortuna Saverio
| Sono ancora dieci gli ostaggi nelle mani delle ... | Discussione, an. 32 (1984), fasc. 1-2... | L' A. avverte la necessita' della specializzazione e del
rafforzamento degli organi di polizia con la creazione di nuclei
antisequestro nelle principali sedi, e con il miglioramento delle
attivita' d' informazione e raccolta dei risultati delle indagini. La
lotta contro i sequestri e' dunque ... |
30965 | IDG841300011 | Melotto Giambattista
| Il deficit crescente del settore e' l' indicato... | Discussione, an. 32 (1984), fasc. 1-2... | L' A. (capogruppo della DC della Commissione Sanita' del Senato)
avverte la necessita' di definire la ripartizione tra bisogni
individuali e sociali che vanno posti a carico della collettivita',
ed i desideri minori e complementari per cui richiedere invece il
concorso dei singoli e delle lor... |
30966 | IDG841300012 | D' Amelio Saverio
| Mafia: e' ora che vengano emanate pene severiss... | Discussione, an. 32 (1984), fasc. 1-2... | L' A. (vice presidente della Commissione antimafia) ritiene urgente
che Governo e Parlamento predispongano strumenti legislativi per
salvaguardare la sicurezza di tutti i cittadini. Il terribile
dilagare dei sequestri di persona potra' essere arginato soltanto con
l' emanazione di norme che p... |
30967 | IDG841300013 | Scarlatto Guglielmo
| Lo sdegno per i pentiti liberati ha i piedi fra... | Discussione, an. 32 (1984), fasc. 1-2... | L' A. (membro della Commissione Inquirente per i procedimenti di
accusa) sottolinea che la legge di emergenza per i terroristi
"pentiti" ha affrontato con immediatezza il problema di giungere alla
repressione del fenomeno del terrorismo. Sono pertanto da rifiutare
le manifestazioni di sdegno ... |
30968 | IDG841300014 | Fortuna Saverio
| Il grido di allarme lanciato dai procuratori. G... | Discussione, an. 32 (1984), fasc. 4 (... | L' A. prende spunto dalle relazioni svolte dai Procuratori Generali
in occasione della inaugurazione dell' anno giudiziario per
affrontare la questione della crisi della giustizia e del ruolo della
magistratura. Rileva che l' accresciuto potere della magistratura e'
dovuto alla perdita di eff... |
30969 | IDG841300015 | Rebecchini Franco
| Il Parlamento si appresta a varare una serie di... | Discussione, an. 32 (1984), fasc. 5 (... | L' A. (presidente della Commissione Industria e Commercio del Senato)
avverte l' urgenza di predisporre una serie di misure di sostegno per
il settore della piccola industria e per l' artigianato. E'
necessario infatti affrontare con immediatezza i problemi del
credito, di una fiscalita' piu'... |
30970 | IDG841300016 | Bompiani Adriano; (a cura di Daclon Corrado Maria)
| Intervista con Adriano Bompiani, presidente del... | Discussione, an. 32 (1984), fasc. 5 (... | L' A. osserva che la l. n. 685 del 1975 sulle farmacodipendenza ha
introdotto alcune novita' di grande importanza, e in primo luogo la
differenziazione fra spacciatore e detentore tossicodipendente. La
legge, alla luce di questi anni di attuazione, necessita peraltro di
un adeguamento giuridi... |
30971 | IDG841300017 | Gaiotti Paola; (a cura di Bollettini Clarita)
| Intervista a Paola Gaiotti sui lavori della com... | Discussione, an. 32 (1984), fasc. 5 (... | L' A. stigmatizza la risoluzione conclusiva sui diritti della donna e
propone delle importanti precisazioni: la limitazione delle
legislazioni protettive, l' inversione dell' onere della prova per la
donna che vuol ricorrere, il rafforzamento degli uffici di controllo
per la parita' introdott... |
30972 | IDG841300018 | Buffa Pier Vittorio; (a cura di Pilati Paola)
| Nuove leggi. Divorziare prima divorziare meglio
| Espresso, an. 30 (1984), fasc. 2 (15 ... | |
30973 | IDG841300019 | Fabiani Roberto
| I sequestri: come impedirli. Pagare? Sparare? A... | Espresso, an. 30 (1984), fasc. 4 (29 ... | |
30974 | IDG841300020 | Lucchesi Pino; (a cura di Ballio Laura)
| Facciamo i conti. I venditori di caschi non vog... | Europeo, an. 40 (1984), fasc. 1 (7 ge... | L' A. (capogruppo della DC alla Commissione Trasporti della Camera
dei Deputati) illustra la propria proposta di legge tendente a
rendere obbligatorio l' uso del casco per chi va in motocicletta.
Osserva che la proposta e' ispirata a semplice buon senso, in quanto
eviterebbe la perdita di mol... |
30975 | IDG841300021 | Galli della Loggia Ernesto
| Prima pagina. Scusate ma io tanto, non mi sento... | Europeo, an. 40 (1984), fasc. 2 (14 g... | L' A. osserva che il dibattito in corso sull' amnistia per i reati di
terrorismo non ha finora prodotto proposte precise; ne' cio' potra'
avvenire finche' non saranno eliminati i margini di ambiguita' che
rendono ancora difficile un accordo sulle motivazioni dell' amnistia
stessa. L' A. consi... |
30976 | IDG841300022 | Viziano Attilio; (a cura di Rea Salvatore)
| Facciamo i conti. Le case ci sono. Per affittar... | Europeo, an. 40 (1984), fasc. 2 (14 g... | L' A. (presidente della Confedilizia) esamina il "piano Nicolazzi"
per l' edilizia, composto da 4 disegni di legge che riguardano: la
revisione della legge sull' equo canone, l' esproprio dei suoli, il
riscatto delle case di proprieta' degli IACP, la concentrazione su
determinate aree di inve... |
30977 | IDG841300023 | Girella Gianfranco
| Vigilanza bankitalia. Le leggi speciali
| Mondo, an. 35 (1984), fasc. 3 (16 gen... | |
30978 | IDG841300024 | Valentini Chiara
| Dibattiti/E' finita l' emergenza del terrorismo... | Panorama, an. 22 (1984), fasc. 923-92... | |
30979 | IDG841300025 | Gandus Valeria; (a cura di Perrino Angelo Maria)
| Il dopo terrorismo. Seconda linea
| Panorama, an. 22 (1984), fasc. 923-92... | |
30980 | IDG841300026 | Beris Chiara
| L' emergenza in carcere. Mettiamoci una croce
| Panorama, an. 22 (1984), fasc. 923-92... | L' A. esamina la situazione penitenziaria, ponendo in risalto come
all' interno delle carceri di massima sicurezza sia sospesa l'
applicazione di ogni diritto dei detenuti. Diversi giuristi hanno
recentemente denunciato la gravita' di questa situazione e lamentato
la mancata applicazione dei ... |
30981 | IDG841300027 | Perrino Angelo Maria
| Pentiti. Maledetta quella legge
| Panorama, an. 22 (1984), fasc. 925 (9... | L' A. informa che la Corte d' Assise d' Appello di Milano, nella
sentenza del processo alla colonna milanese delle Brigate rosse
lancia pesanti accuse alla classe politica per aver varato la legge
sui terroristi pentiti. La sentenza riapre cosi' in modo clamoroso la
polemica sulla legge sui p... |
30982 | IDG841300028 | Bozzo Carlo, Cristiani Gianluigi, Sandalo Roberto, Volinia Ruggero,
Perrino Angelo Maria
| I pentiti si organizzano. La resa dei conti
| Panorama, an. 22 (1984), fasc. 926 (1... | Gli AA. sono ex-terroristi che hanno usufruito dei benefici previsti
dalla legge in favore dei "pentiti". Illustrano le difficolta' che
incontrano per reinserirsi nella vita sociale e chiedono che lo Stato
li aiuti, come promesso, per trovare un lavoro e una casa. Affermano
che la loro situaz... |
30983 | IDG841300029 | Rodota' Stefano
| Il groviglio
| Panorama, an. 22 (1984), fasc. 926 (1... | L' A. rileva che molti terroristi "pentiti", una volta ottenuta la
scarcerazione, si lamentano per la scarsa assistenza ricevuta dallo
Stato per il reinserimento nella vita sociale, chiedendo il
mantenimento delle promesse ricevute. Ma forse essi dimenticano che
la legge poteva cancellare mol... |
30984 | IDG841300030 | Genova Salvatore; (a cura di Perrino Angelo Maria)
| Pentiti: ecco che farne
| Panorama, an. 22 (1984), fasc. 926 (1... | L' A. (deputato del PSDI, ex commissario della Digos) illustra il
contenuto di una propria proposta di legge tendente al reinserimento
sociale dei pentiti e dei dissociati dal terrorismo. La proposta
prevede la possibilita' per i pentiti e per i dissociati gia'
condannati a non piu' di 4 anni... |
30985 | IDG841300031 | Scalfaro Oscar Luigi; (a cura di Redazione)
| Scalfaro: "Lo Stato e' di parola"
| Panorama, an. 22 (1984), fasc. 926 (1... | L' A. considera ingiustificate le proteste di alcuni terroristi
pentiti, che lamentano di essere abbandonati dallo Stato dopo la
scarcerazione. In realta', i pentiti possono usufruire di una scorta
personale e di molti altri aiuti; se ci sono state manchevolezze,
verranno eliminati. E' peralt... |
30986 | IDG841300032 | Amato Nicolo'; (a cura di Ferrante Patrizia)
| Riforma degli Agenti di custodia. Si puo' aprir... | Rass. sind., an. 29 (1983), fasc. 39 ... | L' A. afferma che la durata della carcerazione preventiva e' oggi
troppo lunga, ma che non bisogna dimenticare il suo collegamento con
la durata dei processi. Giudica positivamente il disegno di legge
presentato dal Governo per rivedere la normativa in materia e
respinge le critiche di quanti... |
30987 | IDG841300033 | Ietto Lilli
| Bacini di crisi. Aspettando la legge
| Rass. sind., an. 29 (1983), fasc. 40 ... | |
30988 | IDG841300034 | Coen Federico
| Licenziamenti individuali. A proposito di quell... | Rass. sind., an. 29 (1983), fasc. 47 ... | L' A. critica la sentenza della Corte di Cassazione in materia di
licenziamenti individuali nelle aziende con meno di 36 dipendenti.
Sarebbe pero' ingiusto prendersela solo con la magistratura; non
bisogna infatti dimenticare le responsabilita' del Parlamento, che ha
varato lo Statuto dei lav... |
30989 | IDG841300035 | G.B.
| La discrezionalita' dei magistrati. Uguali dava... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 2 (4 gen... | Nel nostro sistema giudiziario, al di la' delle leggi eccezionali
dell' emergenza, la discrezionalita' del giudice regna sovrana: sono
discrezionali, per molti reati, il mandato di cattura, la liberta'
provvisoria, gli arresti domiciliari, la condizionale ecc.. L' A. si
richiama ad alcuni epi... |
30990 | IDG841300036 | Perini Luigi
| Contraddizioni nell' attuazione della legge 833... | Avanti, an. 88 (1984), fasc. 2 (4 gen... | L' A. sostiene che la riforma sanitaria, di cui alla l. 23 dicembre
1978, n. 833, registra una grave situazione di inerzia per quanto
riguarda la prevenzione, uno degli aspetti piu' qualificanti della
riforma stessa. Secondo l' A., una delle cause piu' rilevanti di
questa situazione e' da ric... |