Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
31711IDG841300745Editoriale Si impone la riforma. Punti fermi per la RAI Voce rep., an. 68 (1984), fasc. 23 (1...L' A. sottolinea che il rinnovamento della RAI deve avvenire favorendo la formazione di un Consiglio di Amministrazione piu' agile. Il rinnovo del Consiglio di Amministrazione della RAI deve avvenire in un quadro di autonomia dei partiti, e nella salvaguardia dei criteri di professionalita' e...
31712IDG841300746Ufficio comunicazioni di massa del PRI Nota dell' ufficio comunicazioni di massa. Rai:...Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 25 (3...Nel documento viene sottolineata la grave situazione in cui versa la RAI e viene sollecitata una riforma dell' ente radiotelevisivo. Vengono quindi ricordate le proposte del PRI per una regolamentazione dell' intero settore radiotelevisivo, che vengono basate sulla separazione della gestione ...
31713IDG841300747Redazione La riflessione del Pri. I punti essenziali per ...Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 25 (3...L' A. afferma che la riforma dei regolamenti parlamentari deve far parte dei temi in discussione alla Commissione bicamerale per le riforme istituzionali. Rileva la necessita' di avviare il dibattito sulle riforme istituzionali su binari precisi, partendo dalla questione del rafforzamento del...
31714IDG841300748Battaglia Adolfo, Covi Giorgio La lettera di Battaglia e Covi a Bozzi. Parlame...Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 27 (6...Gli AA. illustrano le proposte del PRI in tema di riforme istituzionali, rilevando la necessita' di intervenire soprattutto sul Parlamento e sul Governo. Riguardo al Parlamento, propongono una diversificazione delle funzioni delle due Camere, la riduzione del numero dei parlamentari e il rila...
31715IDG841300749Garibaldi Jallet Anita Un problema che resta di grande attualita'. E i...Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 29 (8...L' A. ritiene che soltanto chi e' emigrato in paesi confinanti con l' Italia o chi ha la possibilita' materiale di avere contatti frequenti con l' Italia riesce ad avere una informazione sufficiente per potere esprimere un voto in occasione delle elezioni politiche o amministrative. L' eserci...
31716IDG841310020Barbera Augusto Le proposte dei comunisti alla Commissione per ...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 5 (3 ...Vengono illustrate criticamente le proposte dei comunisti alla Commissione bicamerale per le riforme istituzionali. La crisi dello Stato sociale ha due possibili sbocchi: il ritorno ad una selvaggia quanto mitica capacita' di regolazione del mercato; una programmazione che accresca la capacit...
31717IDG841310021Cardia Carlo Stato e Chiesa indipendenti e sovrani: che cosa...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 8 (24...L' A. procede ad un esame critico del nuovo Concordato. Ripercorsa la vicenda dei rapporti tra Stato e Chiesa e rilevato il contributo della tradizione liberal-democratica e del movimento operario alla preparazione ed al conseguimento di questo Concordato, l' A. ne esamina i contenuti sottoli...
31718IDG841310022Galasso Alfredo Riflessioni sul sesto congresso di Magistratura...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 7 (17...L' A. ripercorre criticamente alcuni passaggi particolarmente significativi del dibattito e della mozione conclusiva del sesto congresso di Magistratura Democratica: la riaffermazione delle ragioni strutturali che hanno prodotto l' espansione della "valenza politico-sociale" del ruolo della M...
31719IDG841310023Fertilio Dario Votare alla luce del sole Crit. soc., an. 92 (1983), fasc. 9-10...L' A. ripercorre la storia del voto segreto nel Parlamento italiano, dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana. Esamina le vicende parlamentari del periodo repubblicano che hanno visto la sorte di molti governi decisa, appunto, dal voto segreto. Sostiene che voto segreto e ostruz...
31720IDG841300750Branca Giuseppe Bicameralismo e riforma Astrolabio, an. 22 (1984), fasc. 1 (1...L' A. osserva che la Commissione bicamerale per le riforme istituzionali si deve occupare di un eccessivo numero di questioni, tanto che difficilmente potra' risolverle tutte. Fra i problemi che e' possibile e doveroso risolvere, vi e' quello del bicameralismo. L' A. ritiene che l' attuale si...
31721IDG841300751De Palo Giancarlo Una proposta di legge per abolire gli "omissis"...Astrolabio, an. 22 (1984), fasc. 2 (2...L' A. sottolinea come negli anni passati siano stati compiuti alcuni gravi attentati politici, che avevano come unico fine di colpire il maggior numero di persone; e' il caso delle tristemente note stragi, da piazza Fontana alla stazione di Bologna. Afferma che i servizi segreti hanno spesso ...
31722IDG841300752Branca Giuseppe Comiso. La minaccia dei Cruise e l' arma del re...Astrolabio, an. 22 (1984), fasc. 2 (2...L' A. avverte che sul problema dell' installazione di missili a Comiso e' necessario avviare un referendum popolare. E' necessario pertanto attuare una legge costituzionale che indica un referendum nazionale sui missili di Comiso, con effetto vincolante per Governo e Parlamento. In tal modo s...
31723IDG841300753De Martino Francesco; (a cura di Caccio' Ornella) Missili? Vogliamo decidere noi Astrolabio, an. 22 (1984), fasc. 2 (2...L' A. sottolinea che l' installazione degli euromissili potrebbe determinare un inasprimento della tensione internazionale, senza garantire la sicurezza e l' equilibrio delle forze. Ritiene che un referendum autogestito sull' installazione dei missili in Italia avrebbe un notevole effetto sul...
31724IDG841300754Ramat Marco Magistratura democratica. Il gusto di guardare ...Astrolabio, an. 22 (1984), fasc. 3 (1...L' A. rileva che dall' ultimo congresso di Magistratura Democratica e' emersa una linea del tutto nuova rispetto al passato, che si basa sull' impegno ad agire per la legalita' democratica della giurisdizione. Questo nuovo impegno va accolto positivamente, perche' dimostra grande serieta' e a...
31725IDG841300755Avellino Italo Luci ed ombre del nuovo patto tra Stato e Chies...Astrolabio, an. 22 (1984), fasc. 3 (1...
31726IDG841300756Branca Giuseppe Nuovo Concordato. Ma a chi tocca la pace religi...Astrolabio, an. 22 (1984), fasc. 3 (1...L' A. ribadisce che lo strumento concordatario serve non alla tutela della pace religiosa, ma alla Chiesa quando ha un potere dittatoriale come controparte. Oggi sarebbe stato pertanto piu' opportuno abrogare sia il Conc. che l' art. 7 Cost.. Purtroppo infatti il nuovo testo di revisione del ...
31727IDG841300757Di Giacomo Maurizio Nuovo Concordato. La moltiplicazione delle Oper...Astrolabio, an. 22 (1984), fasc. 3 (1...L' A. sottolinea che i principali limiti del nuovo testo di revisione del Conc. sono costituiti dalla mancata regolamentazione dell' Istituto per le Opere di Religione e degli enti ecclesiastici. Per quanto riguarda quest' ultimi e' indispensabile conoscere con maggior precisione il loro nume...
31728IDG841300758Valerio Nico Nuova costituzione e "Gruppo di Milano". Pro me...Astrolabio, an. 22 (1984), fasc. 3 (1...L' A. esamina la ricerca svolta dagli studiosi del "Gruppo di Milano" in materia di riforme costituzionali. Osserva che il lavoro e' altamente rigoroso nella parte diagnostica dei mali del sistema, e potra' essere di grande giovamento alla Commissione bicamerale per le riforme istituzionali. ...
31729IDG841300759Perna Edoardo; (a cura di Leone Raffaella) Consiglio di Stato. Una sentenza originale Astrolabio, an. 22 (1984), fasc. 4 (2...L' A. (senatore del PCI) osserva che la recente sentenza del Consiglio di Stato in materia di trattamento economico dei magistrati sancisce delle forme di retribuzione che provocherebbero un pesante aggravio per le casse dello Stato. L' A. lamenta che il Consiglio di Stato abbia leso le prero...
31730IDG841300760Valerio Nico Stato e Chiesa. Il Concordato dimezzato Astrolabio, an. 22 (1984), fasc. 4 (2...L' A. ricorda che l' evoluzione culturale del Paese, e l' introduzione di istituti come l' aborto od il divorzio, hanno diffuso anche tra molti cattolici la considerazione sul carattere ormai superato dello strumento concordatario. Sottolinea l' inopportunita' di prevedere delle norme concord...
31731IDG841300761Costa Raffaele; (a cura di F.D.C.) Dopo metadone e morfina. Anche l' eroina di Sta...Borghese, an. 35 (1984), fasc. 6 (5 f...
31732IDG841300762Carvelli Antonino Il sequestro elevato a sistema Borghese, an. 35 (1984), fasc. 6 (5 f...L' A. sottolinea come negli ultimi anni i sequestri di persona a scopo di estorsione si siano diffusi, grazie al fatto che consentono grossi vantaggi con il minimo rischio. E' colpa della classe politica non aver capito in tempo quale poteva essere la gravita' del fenomeno e non aver cercato ...
31733IDG841300763Cusani Carlo Controscuola. Anche dall' Universita' "no" alla...Borghese, an. 35 (1984), fasc. 10 (4 ...L' A. critica le proposte della "triplice" rappresentata dalla CGIL, dalla CISL e dalla UIL in materia di contrattazione triennale per i professori universitari. Ritiene che l' insegnamento universitario non deve essere intaccato da sindacalizzazioni selvaggie, da lotte contrattuali e da inte...
31734IDG841300764Manni Elena Comuni, "USL" & C. Soldi, soldi, soldi Borghese, an. 35 (1984), fasc. 11 (11...L' A. segnala che e' stato proposto il principio di accrescere in maniera molto rilevante le indennita' di carica degli assessori, e di contenere gli aumenti delle indennita' giornaliere per i semplici consiglieri. Questa forte discrepanza introdotta dal Senato tra membri di Consigli e membri...
31735IDG841300765Vanzi Emilio Verso la controriforma psichiatrica. La pazzia ...Borghese, an. 35 (1984), fasc. 12 (18...L' A. segnala che la revisione della l. n. 180 in materia di psichiatria consentira' di creare delle idonee case di cura per i malati piu' gravi, che hanno bisogno di un ricovero prolungato e di una particolare terapia. Rileva che il suddetto progetto di revisione avra' come primo effetto la ...
31736IDG841300766Giongo Fulvio Parla il primario d' un Ospedale milanese. Atte...Borghese, an. 35 (1984), fasc. 12 (18...L' A. ritiene che alla soluzione del problema della droga devono concorrere tutte le componenti sociali: dalla famiglia alle istituzioni mediche, dalla scuola alle istituzioni psico-sociali. E' necessario altresi' che venga istituito un Comitato anti-droga che assicuri la prevenzione delle to...
31737IDG841300767Rocelli Gianfranco; (a cura di Redazione) Intervista a Gianfranco Rocelli. Sanatoria urba...Discussione, an. 32 (1984), fasc. 105...L' A. (Capogruppo della DC nella Commissione Lavori Pubblici della Camera) sottolinea che l' aspetto urbanistico del decreto sul condono edilizio appare prioritario, in considerazione della necessita' di eliminare i vecchi contenziosi. Il condono va pertanto inteso come opportunita' per avvia...
31738IDG841300768Lucifredi Pier Giorgio Nel segno della continuita' della forma parlame...Discussione, an. 32 (1984), fasc. 11 ...L' A. (ordinario di Diritto costituzionale nell' Universita' di Genova) ricorda i motivi storici che hanno portato all' adozione della forma di governo parlamentare, e osserva che difficilmente si cambiera' sistema, ma ci si limitera' a renderlo il piu' possibile efficiente e funzionale. A ta...
31739IDG841300769Bonifacio Francesco; (a cura di P.C.) Intervista al senatore Bonifacio: ora per i cat...Discussione, an. 32 (1984), fasc. 11 ...L' A. (Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato) sottolinea che il testo di revisione del Conc. modifica positivamente il clima generale dei rapporti tra la Chiesa e lo Stato italiano. Tale testo e' stato reso possibile soprattutto per la convergenza dei dettati della Cos...
31740IDG841300770Degan Costante; (a cura di Schneider Fabrizio) Il ministro della Sanita' Costante Degan illust...Discussione, an. 32 (1984), fasc. 11 ...L' A. ritiene necessario avviare una indagine conoscitiva su un certo numero di Unita' Sanitarie Locali per rilevare la effettiva tutela della maternita' e lo sviluppo delle attivita' dei consultori. Sara' utile pertanto avere delle corrette informazioni sulle dimensioni, sui motivi, sulle co...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati