Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
31741IDG841300771Jervolino Rosa Non deve affievolirsi l' interesse intorno al d...Discussione, an. 32 (1984), fasc. 12 ...L' A. sottolinea che l' abrogazione dell' istituto dell' affiliazione appare giustificata da una legge sull' adozione che assicura nel modo migliore l' inserimento del minore in una nuova famiglia, nonche' dal nuovo diritto di famiglia che consente il riconoscimento anche di un figlio da part...
31742IDG841300772De Siervo Ugo Il Concordato da compiersi Discussione, an. 32 (1984), fasc. 13 ...L' A. rileva il significato che sia stato un Presidente del Consiglio socialista a sottoscrivere il documento di revisione del Conc., con cio' dimostrando definitivamente superate le polemiche anticlericali avanzate nel passato dal PSI. Le modalita' con cui si e' giunti alla suddetta revision...
31743IDG841300773Foschi Franco L' organizzazione sociale deve adeguarsi ai cam...Discussione, an. 32 (1984), fasc. 13 ...L' A. (Dirigente del Dipartimento Programma sociale della DC) ricorda che il progetto sociale della DC si basa sul rafforzamento dello Stato sociale, sull' accentuazione degli spazi di liberta' ed autonomia, e sull' efficienza del sistema sociale. La proposta di riforma delle pensioni avanzat...
31744IDG841300774Cristofori Nino; (a cura di Giordano Maurizio) Intervista all' on. Nino Cristofori, vicepresid...Discussione, an. 32 (1984), fasc. 13 ...L' A. (Vicepresidente del Gruppo della DC alla Camera) sottolinea che il principale obiettivo del progetto di riforma della pensioni avanzato dalla DC e' rappresentato dall' armonizzazione dell' intero sistema, con l' adozione di norme chiare ed eque. Sottolinea la necessita' che anche le cas...
31745IDG841300775Falcone Giuseppe; (a cura di Pindozzi Vito Pompeo) Con la riforma varata lo scorso anno, l' Istitu...Discussione, an. 32 (1984), fasc. 13 ...L' A. (Direttore Generale della Cassa Depositi e Prestiti) precisa che la Cassa Depositi e Prestiti, pur facendo parte dell' Amministrazione statale, costituisce una delle piu' grandi istituzioni creditizie italiane; venendo ad assumere una configurazione giuridica che la pone al limite tra l...
31746IDG841300776Merli Gianfranco; (a cura di Daclon Corrado Maria) A otto anni dalla "Merli" manca ancora una legg...Discussione, an. 32 (1984), fasc. 13 ...L' A. esamina gli effetti dell' applicazione della legge di tutela delle acque dall' inquinamento ribadendo che le proroghe concesse piu' volte sin dalla prima promulgazione del 1976 non hanno contribuito a risolvere la materia. Piu' che la semplice iniziativa volta alla costruzione degli imp...
31747IDG841300777Acciari Sandro Violenza carnale. Il compagno stupratore Espresso, an. 30 (1984), fasc. 10 (11...
31748IDG841300778Buffa Pier Vittorio; (a cura di Giustolisi Franco) La riforma della legge 180. Quei nostri fratell...Espresso, an. 30 (1984), fasc. 11 (18...
31749IDG841300779Rutelli Francesco Facciamo i conti. Strapagare l' assessore non s...Europeo, an. 40 (1984), fasc. 9 (3 ma...L' A. (parlamentare del PR) segnala che il disegno di legge per l' adeguamento delle indennita' di sindaci ed assessori comunali e' stato approvato dal Senato con una discutibile procedura d' urgenza. Rileva che la suddetta normativa non riguarda solo i sindaci e i consiglieri comunali, ma an...
31750IDG841300780Del Colle Beppe La mafia non e' solo un problema di polizia Fam. crist., an. 54 (1984), fasc. 4 (...L' A. sottolinea che la mafia e' divenuta oggi una vera e propria impresa capitalistica, capace di utilizzare con profitto i benefici offertile dall' uso della violenza, dalla pratica dell' omerta' e dalla facilita' di corrompere il potere politico-amministrativo. Le disponibilita' economiche...
31751IDG841300781Sansa Adriano Il commento. Dopo le polemiche sui recenti epis...Fam. crist., an. 54 (1984), fasc. 4 (...L' A. lamenta che il problema della carcerazione preventiva venga alla ribalta solo quando si verifica qualche clamoroso episodio di cronaca. Afferma che i problemi della giustizia devono essere affrontati globalmente, perche' sono strettamente connessi fra loro. Bisogna comunque risolvere al...
31752IDG841300782Sansa Adriano Il commento. Un settore in disagio "sacrificato...Fam. crist., an. 54 (1984), fasc. 6 (...L' A. avverte che la giustizia civile, non meno di quella penale, soffre di disfunzioni che provocano danni notevoli alla convivenza civile e ledono i diritti costituzionali dei cittadini. La lentezza processuale e' certamente il male piu' grave, perche' provoca incertezza e favorisce la fuga...
31753IDG841300783Del Colle Beppe Concordato: una "cornice" da riempire di buona ...Fam. crist., an. 54 (1984), fasc. 7 (...L' A. pone in risalto il tentativo del legislatore di tradurre in norma di legge, in materia di regolamentazione dell' insegnamento religioso, la realta' delle coscienze, che appare impossibile da misurare. Cio' nonostante i cattolici rimangono convinti dell' insegnamento del Concilio Vatican...
31754IDG841300784Del Colle Beppe La droga "libera"? Una cinica scappatoia Fam. crist., an. 54 (1984), fasc. 8 (...L' A. pone in rilievo il pericoloso accrescimento determinatosi nel consumo della droga. Il consumo della droga e' favorito dalla crisi della convivenza famigliare, dall' insicurezza circa le prospettive future, dalla mancanza di valori, dall' attitudine a risolvere con i medicinali i problem...
31755IDG841300785Sansa Adriano Sempre piu' drammatici i misfatti di una pratic...Fam. crist., an. 54 (1984), fasc. 8 (...L' A. rileva con preoccupazione il fatto che l' aborto volontario non sembra provocare conflitti laceranti ed apparenti nella societa' civile. Esso non manca comunque di produrre effetti non riparabili nella coscienza dei genitori del nascituro e nella cerchia dei loro conoscenti. Sottolinea ...
31756IDG841300786De Rienzo Giorgio Un progetto di riforma che merita di essere dis...Fam. crist., an. 54 (1984), fasc. 9 (...
31757IDG841300787Buzzi Carlo; (a cura di Giacomelli Renzo) Un problema che tocca nel profondo i cattolici ...Fam. crist., an. 54 (1984), fasc. 9 (...L' A. condivide l' impostazione dell' insegnamento religioso, cosi' com' e' previsto dai nuovi programmi della scuola elementare. Gli insegnanti dovranno comunque essere adeguatamente preparati a gestire la materia nel modo migliore, per poter rispettare il necessario pluralismo. L' A. conclu...
31758IDG841300788Ferrari Giacomo Legge sulle fiduciarie. Quattro novita' in 12 a...Mondo, an. 35 (1984), fasc. 10 (5 mar...L' A. segnala che la legge istitutiva delle societa' fiduciarie, risalente al 1939, dovrebbe presto essere abrogata e sostituita da una nuova. E' infatti quasi pronto un d.d.l. governativo in materia, il cui testo e' stato elaborato da una apposita commissione di esperti. L' A. illustra le pr...
31759IDG841300789Bellonzi Bruna L' articolo 39 vota per Lama Mondo, an. 35 (1984), fasc. 10 (5 mar...L' A. segnala che ha provocato preoccupate reazioni da parte di CISL e UIL un accenno di Lama all' ipotesi di una attuazione dell'art. 39 Cost. in materia di riconoscimento giuridico dei sindacati. Alcuni esponenti di CISL e UIL, brevemente interpellati dall' A., pongono in risalto le diffico...
31760IDG841300790Forleo Francesco; (a cura di Redazione) Intervista. Forleo: "Il contratto, punto di par...Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 1,...L' A. segnala che finalmente e' stato raggiunto il riconoscimento giuridico ed economico e la specificita' del lavoro da attribuire all' operatore della polizia. E' stato conquistato altresi' l' aumento della indennita' di istituto, la riduzione dello orario di lavoro, la disciplina dei conge...
31761IDG841300791Micalizio Pippo Ed ora andiamo avanti Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 1,...L' A. (segretario nazionale del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori della Polizia) sottolinea che il contratto di lavoro per i dipendenti di tutti i corpi di polizia costituisce il motivo fondamentale per rilanciare l' organismo sindacale dei poliziotti su basi del tutto nuove. In particol...
31762IDG841300792Nori Aldo Coordinamento. Un nuovo ufficio: a che serve? Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 1,...L' A. (presidente onorario di Cassazione) ritiene discutibile l' istituzione in ogni prefettura di un ufficio che svolge compiti di supporto conoscitivo e di valutazione dei fenomeni delinquenziali di carattere mafioso. Rileva, infatti, che le Questure possono svolgere le suddette attivita' c...
31763IDG841300793P.D. Difensore civico. Anche in Italia c' e' ma non ...Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 1,...L' A. avverte l' esigenza di estendere la figura del difensore civico sia a livello regionale che nazionale, recuperando a questo fine anche le p.d.l. a suo tempo presentate da varie parti politiche. Ritiene importante che vi sia una sempre piu' vasta presa di coscienza della problematica dei...
31764IDG841300794Flamigni Sergio Agenti di custodia. Una necessaria qualificazione Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 1,...L' A. avverte l' urgenza di consentire agli Agenti di custodia di esercitare il diritto di assemblea e di incontro con gli altri operatori penitenziari non parlamentari, i sindacati e le altre categorie di lavoratori. In tal modo anche il corpo degli agenti di custodia potra' partecipare al r...
31765IDG841300795Bertazzini Giorgio Carceri. Art. 90: quale certezza del diritto? Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 1,...L' A. ritiene che si possano ravvisare fondati dubbi sulla legittimita' costituzionale dell' art. 90 della l. n. 354 in ordine al generale principio della divisione dei poteri, alla mancanza di un valido controllo giurisdizionale, alla vaghezza della disposizione gestibile in modo generalizza...
31766IDG841300796Bernardi Alberto Pentiti. "Do ut des" come scelta politica Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 2,...L' A. avverte l' esigenza di combattere la grande criminalita' organizzata con nuovi mezzi e soprattutto rientrando nell' ambito della piena legalita', ora che il terrorismo puo' essere considerato sconfitto. Non bisogna pero' dimenticare come si e' giunti alla sconfitta del terrorismo; a tal...
31767IDG841300797Arlacchi Pino Legge La Torre. Scoraggiare l' imprenditore maf...Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 2,...
31768IDG841300798Giugni Gino; (a cura di Redazione) Teoria e prassi Opinione, an. 8 (1984), fasc. 8 (21 f...L' A. sostiene che il recente d.l. in materia di indennita' di contingenza e' aderente con le norme costituzionali; non si puo' infatti ritenere che il sindacato sia investito di una riserva normativa; si sarebbe potuto parlare di incostituzionalita' solo qualora il decreto avesse rappresenta...
31769IDG841300799Fazzalari Elio La giustizia civile, tanto per cominciare Opinione, an. 8 (1984), fasc. 8 (21 f...L' A. esamina i mali della giustizia civile e afferma che il principale di essi e' la lungaggine del processo ordinario di cognizione; se non si interviene con urgenza per modificare l' attuale assetto processuale e' facile prevedere che si giungera' alla paralisi. In attesa di una globale ri...
31770IDG841300800Ferraresi Franco Amministrazione: la grande malata Opinione, an. 8 (1984), fasc. 9 (28 f...L' A. afferma che qualunque riforma delle istituzioni rimarra' inefficace se ad essa non fara' seguito una riforma della p.a.; i fatti dimostrano come qualunque intervento dello Stato, soprattutto in campo economico e fiscale, resti lettera morta se non e' possibile attuarlo. Negli ultimi dec...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati