# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
32041 | IDG841301071 | Grandori Giuseppe, Petrini Vincenzo
| Condono edilizio. C' e' un "abusivismo sismico"... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 59 (13 m... | Gli AA. (del gruppo nazionale per la difesa dei terremotati del CNR)
avvertono la necessita' della promozione di interventi di adeguamento
antisismico degli edifici che presentano un elevato pericolo sismico.
Ritengono urgente avviare una campagna di controllo e di adeguamento
antisismico par... |
32042 | IDG841301072 | Trombadori Antonello
| Manicomi, legge 180. Prima di tutto guardiamo s... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 59 (13 m... | L' A. sottolinea che la l. n. 180 in materia di psichiatria non
consente il trattamento con psicofarmaci nei casi meno gravi di
malattie mentali. Tale situazione determina l' inevitabile
aggravamento della malattia mentale, che risulta pertanto
irreversibile e difficilmente curabile nello sta... |
32043 | IDG841301073 | Bonadonna Salvatore
| Discussione in campo aperto sul ruolo di tecnic... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 59 (13 m... | L' A. avverte l' urgenza del riconoscimento salariale e normativo
delle "associazioni professionali dei quadri", che costituiscono le
nuove professionalita' connesse alle nuove tecnologie e ai nuovi modi
di organizzazione dei processi della produzione. Rileva che nel
settore delle telecomunic... |
32044 | IDG841301074 | Veltroni Walter
| L' azienda puo' ancora essere salvata, ma ci vu... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 60 (14 m... | L' A. ribadisce la ferma opposizione del PCI alla ipotesi di una
gestione commissariale della RAI e lamenta la mancata
regolamentazione legislativa del settore radiotelevisivo, di
fondamentale importanza per la vita del Paese. La DC e il PSI sono i
principali responsabili della drammatica sit... |
32045 | IDG841301075 | Manca Eugenio
| Si e' svolto ieri a Roma il convegno del PCI e ... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 60 (14 m... | Nel corso del convegno Rino Serri (presidente dell' ARCI) ha
manifestato la preoccupazione dei comunisti per il rischio di
regressione dai livelli di democrazia raggiunti. Gianfranco Pasquino
(comunista) si e' detto contrario alla politica dell' emergenza.
Luigi Berlinguer (comunista) ha trac... |
32046 | IDG841301076 | Riva Massimo, g.f.m.
| "Senza copertura? Incostituzionale"
| Unita', an. 61 (1984), fasc. 63 (17 m... | |
32047 | IDG841301077 | Libertini Lucio
| Casa, equo canone. Il governo pensa al blocco d... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 63 (17 m... | L' A. rileva che il governo, quando ha presentato il decreto-legge
sulla riduzione della scala mobile, ha contemporaneamente promosso il
blocco degli aumenti dell' equo canone. Questa promessa non e' stata
pero' finora rispettata, e anzi al Parlamento esiste un disegno di
legge che prevede un... |
32048 | IDG841301078 | Pirastu Ignazio, Tecce Giorgio, Vecchi Adamo; (a cura di Zollo
Antonio)
| RAI-TV da buttare o da cambiare? "No, quest' az... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 63 (17 m... | Gli AA. sottolineano che i gravi problemi della RAI nascono dai
partiti politici, i quali hanno indebitamente esteso i propri poteri
all' interno dell' azienda. E' necessaria una legge che riveda il
ruolo della RAI all' interno del sistema radiotelevisivo e, nello
stesso tempo, regoli l' emit... |
32049 | IDG841301079 | Graziani Carlo A.
| Perche' il mezzadro ritorna alla Corte
| Unita', an. 61 (1984), fasc. 64 (18 m... | L' A. segnala che la Corte Costituzionale e' stata chiamata a
prununciarsi sulla legittimita' della legge di riforma dei patti
agrari. I punti controversi riguardano la determinazione del canone e
la conversione della mezzadria in affitto. Riguardo al primo punto,
l' A. ricorda come gia' in p... |
32050 | IDG841301080 | Segantini Edoardo
| Il convegno del "Gramsci". Ecologia: e il poter... | Unita', an. 32 (1984), fasc. 12 (19 m... | Al termine del convegno si e' tenuta una tavola rotonda, cui hanno
partecipato il ministro Biondi e alcuni rappresentanti di
associazioni naturalistiche. E' stata lamentata la mancanza di una
valida cultura in materia di tutela ambientale ed e' stata rilevata
la necessita' di intervenire in m... |
32051 | IDG841301081 | Gelli Bianca
| Manicomi e legge. Dopo il sabotaggio adesso tir... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 65 (20 m... | L' A. (deputato del PCI), rispondendo ad un articolo di Antonello
Trombadori, avverte che la prevenzione nel campo della malattia
mentale e' di assai difficile realizzazione; ricorda poi che i casi
di omicidi compiuti da malati di mente erano frequenti anche quando
non era stata introdotta la... |
32052 | IDG841301082 | Giunti Aldo; (a cura di Gioffredi Ilio)
| Perche' il pubblico impiego e' in prima fila in... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 65 (20 m... | |
32053 | IDG841301083 | Manacorda Alberto
| Manicomi e legge. Idee tradizionali resistono a... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 66 (21 m... | L' A. (psichiatra), rispondendo ad un articolo di Trombadori,
affronta il problema dell' assistenza psichiatrica. Osserva che
compito dello psichiatra non e' quello di prevenire i possibili
"raptus" di un malato di mente ed e' quindi pretestuoso imputare alla
l. 180 la responsabilita' per alc... |
32054 | IDG841301084 | Geremicca Federico
| Ieri a Roma un convegno del PCI. CNR, il cambio... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 67 (22 m... | Nel corso del convegno sono stati analizzati i mali del CNR,
individuati principalmente nella confusione esistente sul ruolo dell'
Istituto. E' stata quindi sollecitata una riforma del CNR ed e' stato
auspicato che la nomina del nuovo presidente avvenga al di fuori di
patteggiamenti fra parti... |
32055 | IDG841301085 | Testai Concetto
| Un fatto. Sulla legge 180 tornano in campo fami... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 68 (23 m... | |
32056 | IDG841301086 | Romano Cinzia
| Allarme lanciato da medici e ricercatori dell' ... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 68 (23 m... | |
32057 | IDG841301087 | Angeloni Giancarlo
| Inchiesta. Come e' stata disattesa nel Mezzogio... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 69 (24 m... | |
32058 | IDG841301088 | Garzia Aldo
| Confronto tra Giugni, Andriani, Donolo e Regini... | Unita', an. 32 (1984), fasc. 13 (26 m... | Nel corso dell' incontro sono stati affrontati alcuni temi collegati
al recente decreto legge in materia di costo del lavoro. Marino
Regini ha posto in risalto le novita' introdotte dal decreto rispetto
all' accordo sul costo del lavoro del gennaio 1983. Carlo Donolo ha
esaminato alcuni aspet... |
32059 | IDG841301089 | Alborghetti Guido; (a cura di Notari Claudio)
| Il provvedimento per diventare legge deve esser... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 72 (28 m... | L' A. (responsabile del gruppo della commissione lavori pubblici)
segnala che il provvedimento sul condono edilizio e' distinto in 2
parti che riguardano le misure preventive e repressive dell'
abusivismo futuro e la sanatoria del passato. Ritiene che una legge
di sanatoria dell' abusivismo p... |
32060 | IDG841301090 | Angeloni Giancarlo
| Inchiesta/Come e' stata disattesa nel Mezzogior... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 73 (29 m... | |
32061 | IDG841301091 | Cingolani Stefano
| Scala mobile, un obolo per gli evasori
| Unita', an. 61 (1984), fasc. 74 (30 m... | L' A. osserva che dal "libro bianco" sulle tasse emerge chiaramente
quali sono le categorie che pagano le tasse e quali sono le categorie
di evasori. Il Governo dimostra cosi' in modo palese la propria
incapacita' di perseguire efficacemente le categorie dei grandi
evasori, proprio mentre con... |
32062 | IDG841301092 | Conti Laura
| Manicomi e legge. La domanda vera e': come recu... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 74 (30 m... | L' A. afferma che la difesa della legge di riforma psichiatrica non
puo' essere basata sul fatto che qualche amministrazione locale e'
riuscita ad ottenere risultati positivi; una legge e' buona, infatti,
solo se riesce ad incidere profondamente sulla realta',
indipendentemente dalla buona vo... |
32063 | IDG841301093 | Caporello Egidio; (a cura di Santini Alceste)
| Intervista/Il segretario generale della Confere... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 74 (30 m... | |
32064 | IDG841301094 | Rossetti Margherita; (a cura di Manca Eugenio)
| Intervista. Margherita Rossetti, dell' associaz... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 75 (31 m... | |
32065 | IDG841301095 | Rutigliano Rita
| Un convegno di studio e proposta a Torino sulla... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 75 (31 m... | Nel corso del convegno e' stato affermato che il malessere dell'
assistenza psichiatrica si rileva sotto tre aspetti: il disagio dei
malati di mente, spesso abbandonati a loro stessi; il disagio delle
famiglie e della societa'; il disagio delle discipline psichiatriche.
Dopo aver esaminato al... |
32066 | IDG841301096 | Di Bartolomei Mario
| E' necessario rivedere in senso innovativo i co... | Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 46 (2... | L' A. segnala che nelle grandi aree metropolitane e' necessario
attuare la creazione di un livello municipale di governo che
comprende l' esperienza delle circoscrizioni. Nei Comuni non
metropolitani, invece, e' necessario attuare la conservazione di una
istituzione partecipativa che conserva... |
32067 | IDG841301097 | De Bella Nino
| I principi essenziali emersi dalla lunga rifles... | Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 49 (7... | L' A. rileva che anche in materia di riforma della scuola il PRI ha
cercato di operare coerentemente in un quadro globale dei problemi.
La proposta del PRI mira ad una riforma degli Organi collegiali della
scuola attraverso un allargamento dello spazio per gli studenti nelle
secondarie superi... |
32068 | IDG841301098 | Canullo Leo
| Uno scambio ineguale
| Astrolabio, an. 22 (1984), fasc. 6 (2... | L' A. osserva che il recente decreto legge sul costo del lavoro non
e' equo in quanto colpisce esclusivamente le parti sociali piu'
deboli. L' intervento governativo sulle retribuzioni dei lavoratori
dipendenti e dei pensionati appare, per la sua iniquita',
inaccettabile dal punto di vista gi... |
32069 | IDG841301099 | Ventura Luciano
| Costituzionale o no?
| Astrolabio, an. 22 (1984), fasc. 6 (2... | L' A. (Professore di Diritto del lavoro all' Universita' di Catania)
rileva che l' intervento dello Stato nell' economia puo' subire dei
limiti solo di carattere costituzionale, purche' tale intervento sia
ispirato al tentativo di offrire una maggiore tutela alla parte
contrattualmente piu' d... |
32070 | IDG841301100 | Treu Tiziano
| Costituzionale o no?
| Astrolabio, an. 22 (1984), fasc. 6 (2... | L' A. (Ordinario di Diritto del lavoro all' Universita' di Pavia)
sottolinea che la contrattazione collettiva in materia di disciplina
dei rapporti di lavoro non e' configurabile come una riserva
esclusiva. Il consenso sindacale ad una legge del Parlamento in
materia e' una condizione di effe... |