# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
32071 | IDG841301101 | Ferrara Gianni
| Costituzionale o no?
| Astrolabio, an. 22 (1984), fasc. 6 (2... | L' A. (Ordinario di Diritto pubblico all' Universita' di Roma)
considera incostituzionale il recente decreto legge sul costo del
lavoro in quanto esso viola la riserva assoluta a favore della
contrattazione. Il legislatore deve pertanto limitarsi a tradurre in
legge, eventualmente perfezionan... |
32072 | IDG841301102 | Martone Antonio
| Costituzionale o no?
| Astrolabio, an. 22 (1984), fasc. 6 (2... | L' A. rileva che il recente decreto legge sul costo del lavoro ha
messo in crisi il principio per cui gli accordi contrattuali
dovessero risultare migliorativi rispetto alle disposizioni
legislative. Cio' non basta a giudicare incostituzionale il suddetto
decreto legge, dovendosi invece ricon... |
32073 | IDG841301103 | Carpente Gianfranco
| Invalidi e lavoro. Sempre piu' penalizzati
| Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fas... | L' art. 9 del d.l. 12 settembre 1983, n. 463 modifica le norme in
materia di assunzioni obbligatorie. In particolare prevede di
sgravare le aziende in difficolta' dall' onere di assumere cittadini
handicappati e/o invalidi nella quota del 5% prevista dalla l. 2
aprile 1968, n. 482. Il punto p... |
32074 | IDG841301104 | Redazione
| I Vescovi in cattedra
| Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fas... | La CEI ha espresso un documento, in data 25 aprile 1983, sulla
funzione e sul ruolo della scuola cattolica nel presente momento. L'
A. rivolge una serie di critiche a questo documento, per quanto
riguarda la sollecitazione di finanziamenti da parte dello Stato, per
quanto riguarda il ruolo st... |
32075 | IDG841301105 | Grassi Laura
| Il documento della Conferenza Episcopale Italiana
| Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fas... | Vengono riportati stralci, ritenuti piu' significativi, del documento
pastorale CEI sulla scuola cattolica. Il documento si articola in sei
punti, oltre l' "introduzione" e le "conclusioni". La prima parte e'
intitolata "la scuola cattolica come servizio della Chiesa per l'
uomo"; segue un' e... |
32076 | IDG841301106 | Niceforo Orazio
| I cattolici "diversi" in un mondo "ostile"
| Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fas... | L' A., dell' Ufficio Scuola Nazionale del PSI, si inerisce nel
dibattito sul documento della CEI sulla scuola cattolica. Esaminato
criticamente tale documento nel contesto storico-culturale in cui si
inserisce, l' A. ritiene, in particolare, che la richiesta di
finanziamenti da parte dello St... |
32077 | IDG841301107 | Grussu Silvano
| La paura che domina e' di diventare minoranza
| Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fas... | L' A., della Sezione Scuola e Universita' del PCI, si inserisce nel
dibattito sul documento della CEI sulla scuola cattolica. Secondo l'
A., le richieste e le premesse di questo documento sono
inaccettabili. In sostanza si richiede di pubblicizzare il sistema di
istruzione cattolico con tutto... |
32078 | IDG841301108 | Cabras Paolo
| Il diritto di scegliere l' educazione cattolica
| Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fas... | L' A., della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana,
inserendosi nel dibattito sul documento della CEI sulla scuola
cattolica, svolge una serie di considerazioni tese a sostenere il
diritto dei cattolici ad avere una scuola collegata all' opzione
religiosa. Partendo da considerazioni ... |
32079 | IDG841301109 | Marenco Anna Maria
| Nel documento CEI troppi silenzi
| Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fas... | L' A., presidente del Comitato Insegnanti Democratici Italiani
(CIDI), si inserisce nel dibattito sul documento della CEI sulla
scuola cattolica, con particolare attenzione a quella parte del
documento dedicata ai rapporti tra scuola cattolica e societa'
civile. L' A. sostiene che il progetto... |
32080 | IDG841301110 | Zanchini Francesco
| Spinte corporative "battaglia costituzionale"
| Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fas... | L' A., docente di diritto canonico, si inserisce nel dibattito sul
documento della CEI sulla scuola cattolica. Rileva che la proposta
della CEI non tiene conto delle difficolta' della situazione
finanziaria dello Stato in questo momento di crisi in cui un
finanziamento pubblico alla scuola pr... |
32081 | IDG841301111 | Colella Pasquale
| Scuola statale garanzia di pluralismo
| Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fas... | L' A., docente di diritto ecclesiastico, si inserisce nel dibattito
sul documento della CEI sulla scuola cattolica. Ricorda che l' art.
33 della Costituzione assicura e tutela il pluralismo scolastico.
Tuttavia la costituzione di scuole non statali deve avvenire "senza
alcun onere per lo Stat... |
32082 | IDG841301112 | Giampiccoli Franco
| Lo scopo e' colpire il pluralismo
| Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fas... | L' A. si inserisce nel dibattito sul documento della CEI sulla scuola
cattolica, richiamandosi anche alla proposta di legge quadro sulla
parita' delle scuole, pubblica e privata. In sostanza si tende a
conquistare alla scuola cattolica il rango di scuola pubblica e il
diritto ai relativi fina... |
32083 | IDG841301113 | Grassi Laura
| Liberta' di insegnamento (ma e' lo Stato che pa... | Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fas... | Viene presentata un' ampia rassegna di prese di posizione sul
documento della CEI sulla scuola cattolica, pubblicato il 25 agosto
1983. La rassegna riguarda prese di posizione favorevoli e contrarie
di forze politiche e sindacali, di associazioni culturali, religiose
e professionali.
|
32084 | IDG841301114 | Collettivo donne com-nuovi tempi
| Fino a quando?
| Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fas... | Viene ripercorso criticamente l' iter parlamentare della legge contro
la violenza sessuale, iter interrotto nella precedente legislatura e
ripreso in quella attuale. L' articolo procede alla verifica,
attraverso l' analisi critica dei vari testi di legge presentati in
Commissione, di quale e'... |
32085 | IDG841301115 | Lagostena Bassi Tina; (a cura di Redazione)
| La violenza nascosta
| Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fas... | L' intervista, del Comitato promotore della legge di iniziativa
popolare sulla violenza sessuale, sostiene che l' iniziativa del PCI
di ripresentare in questa nuova legislatura il testo unificato sia
stato un errore, in quanto esso rappresenta un punto di arrivo di
numerosi compromessi mentre... |
32086 | IDG841301116 | Garavaglia Maria Pia; (a cura di Redazione)
| Qualcosa e' cambiato
| Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fas... | L' intervistata, deputato al Parlamento, espone la posizione della
Democrazia Cristiana nei confronti del disegno di legge sulla
violenza sessuale, illustrando le novita' del progetto presentato dal
suo partito. La novita' sostanziale e' l' aver acceduto alla
sistematica del Titolo XII: la pr... |
32087 | IDG841301117 | Bottari Angela; (a cura di Redazione)
| Nessuna ipoteca
| Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fas... | L' intervistata, relatrice del progetto di legge comunista sulla
violenza sessuale, afferma che ha proposto, in Commissione Giustizia
della Camera, di ricominciare subito la discussione in aula sul testo
gia' approvato in Commissione nella passata legislatura, e su questo
apportare le opportu... |
32088 | IDG841301118 | Comitato promotore della legge di iniziativa popolare contro la
violenza sessuale
| Storia di un progetto di legge
| Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fas... | Viene ripercorsa la storia del progetto di legge elaborato dal
Movimento di liberazione delle donne e ne vengono illustrati i
contenuti qualificanti che traggono la premessa dalla modifica del
Titolo del codice penale: i "delitti contro la morale" divengono
"delitti contro la persona". Ricost... |
32089 | IDG841301119 | Gentiloni Filippo
| Craxi verso il Tevere
| Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fas... | Viene fatto il punto sulle trattative tra Stato italiano e Santa Sede
per quanto riguarda la revisione del Concordato. Vengono svolte anche
alcune considerazioni di carattere politico sul fatto che un
Presidente del Consiglio socialista, probabilmente, firmera' il nuovo
Concordato. In questa ... |
32090 | IDG841301120 | Jouvenal Danielle
| Tempo di Concordato e di anticamera per le Intese
| Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fas... | Le trattative tra Stato italiano e Santa Sede per la revisione del
Concordato sono giunte alla sesta bozza e si ritiene imminente la
firma del nuovo accordo. L' A. prende spunto da questa notizia per
rilevare la differenza di trattamento usato nei confronti di altre
confessioni religiose. Le ... |
32091 | IDG841301121 | Bellini Piero
| Uno Stato alleato alla Chiesa-istituzione
| Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fas... | L' A., docente di diritto canonico, affronta il tema della revisione
del Concordato, procedendo, prima ad un' analisi critica del
concordato come istituto in quanto tale. Sostiene che il rapporto
concordatario, in sostanza, si fonda sul carattere marcatamente
autoritario di questo strumento n... |
32092 | IDG841301122 | Franzoni Giovanni
| Adoperiamoci per allargare la battaglia politica
| Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fas... | L' A., richiamandosi alle informazioni sulla sesta bozza di revisione
del Concordato, affronta il tema dei rapporti concordatari tra Stato
e Chiesa cattolica. L' A. rifiuta questo tipo di rapporto, come
cittadino in quanto non ritiene che la revisione sciolga i "nodi" del
Concordato ancora in... |
32093 | IDG841301123 | Il Gruppo romano "Digiuno per la vita"
| "Digiuno per la vita" chiede di sapere...
| Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fas... | Vengono esposte le motivazioni delle manifestazioni pacifiche svolte
dal "Gruppo" davanti alla sede dell' Ordinario militare, quartiere
generale dei cappellani militari italiani. Partendo da posizioni
religiose, viene affermato che e' ormai insostenibile che i
cappellani militari, sacerdoti d... |
32094 | IDG841301124 | Bonicelli Gaetano
| E monsignor Bonicelli risponde...
| Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fas... | L' A., Ordinario militare, risponde alla lettera aperta (gia'
riassunta) del Gruppo romano "Digiuno per la vita", che chiedeva l'
abolizione dell' istituzione dei cappellani militari. L' A. respinge
la tesi secondo la quale, in nome di un pacifismo astratto, si possa
negare la funzione dei ca... |
32095 | IDG841301125 | Lariccia Sergio
| La religione nella scuola secondaria
| Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fas... | L' A., docente di diritto ecclesiastico, affronta il tema dell'
insegnamento della religione nella scuola statale. Procede
preliminarmente ad una rassegna critica dei precedenti e dell'
attuale situazione in questo campo, dalla riforma c.d. Gentile, al
Concordato del 1929, alla Costituzione, ... |
32096 | IDG841301126 | Guerzoni Luciano
| Cerchiamo di rispettare la nostra Costituzione
| Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fas... | L' A., deputato della Sinistra indipendente, affronta in particolare
il tema riguardante il trattamento giuridico degli Enti
ecclesiastici. Esamina criticamente le soluzioni proposte dalle varie
bozze di revisione del Concordato, conosciute ufficialmente, e le
respinge. Ritiene che, tenuto co... |
32097 | IDG841301127 | Colella Pasquale
| Quando liberta' e uguaglianza scompaiono
| Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fas... | L' A., docente di diritto canonico, richiamandosi al Concordato del
1929 e ad una fitta normativa unilaterale dello Stato, affronta una
serie di problemi connessi con l' assistenza spirituale che la Chiesa
cattolica svolge con spese a carico dello Stato mediante i cappellani
militari nelle Fo... |
32098 | IDG841301128 | Editoriale
| Non basta l' autodisciplina tra le imprese. Qua... | Conq. lav., an. 37 (1984), fasc. 5 (3... | L' A. avverte l' urgenza dell' attuazione di una legislazione
nazionale sull' uso della pubblicita'. La normativa dovra' essere di
carattere generale, destinata ad essere applicata ad ogni tipo di
messaggio pubblicitario. E' necessario altresi' che tale normativa
preveda il diritto delle asso... |
32099 | IDG841301129 | Editoriale
| Legittimo il provvedimento del governo. Decreto... | Conq. lav., an. 37 (1984), fasc. 8 (2... | L' A. ricorda che la CISL ha sempre visto con preoccupazione un
intervento del Governo su materie riservate all' autonomia
collettiva. La legittimita' del recente decreto legge sul costo del
lavoro deriva da un consenso generalmente diffuso. Esistono inoltre
delle consistenti contropartite of... |
32100 | IDG841301130 | Redazione
| Verso importanti riforme. Previdenza e Sanita'
| Conq. lav., an. 37 (1984), fasc. 8 (2... | L' A. sintetizza gli aspetti finanziari ed istituzionali delle intese
raggiunte in materia sanitaria tra sindacati e Governo. Auspica un
chiaro impegno del Governo per l' emanazione del Piano Sanitario
Nazionale e per la ristrutturazione del Ministero della Sanita'. Il
sindacato chiede inoltr... |