# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
32101 | IDG841301131 | Catania Enzo
| Minorenni e delinquenza
| Crit. soc., an. 93 (1984), fasc. 2, p... | Viene esaminato il problema della delinquenza minorile, attraverso l'
analisi di dati statistici, per quanto riguarda la localizzazione, il
tipo di reati commessi, l' eta' dei delinquenti. Valutato
negativamente il comportamento della stampa di fronte alla
delinquenza minorile, comportamento ... |
32102 | IDG841301132 | Rossi Pablo
| Il costo della democrazia
| Crit. soc., an. 93 (1984), fasc. 3, p... | Sollevate alcune critiche alla l. 2 maggio 1974, n. 195 sul
finanziamento pubblico dei partiti, l' A. riferisce sugli interventi
piu' significativi svolti al convegno cui hanno partecipato
rappresentativi uomini politici, amministratori dei partiti, studiosi
e professori universitari. In sost... |
32103 | IDG841301133 | Bompiani Adriano
| Dalla relazione del ministro Degan emergono dat... | Discussione, an. 32 (1984), fasc. 14 ... | L' A. segnala che la relazione di Costante Degan (ministro della
sanita') sulla l. n. 194 in materia di interruzione della gravidanza
richiama l' attenzione del Parlamento sul problema della prevenzione.
Rileva che la relazione suddetta propone di prendere in esame delle
idonee forme di integ... |
32104 | IDG841301134 | Righi Luciano; (a cura di Redazione)
| Artigiancassa: la Dc propone una riforma del cr... | Discussione, an. 32 (1984), fasc. 14S... | L' A. (membro della Commissione Industria della Camera) sottolinea
che l' opportuna utilizzazione dello strumento del credito agevolato
ha favorito il consolidamento della base produttiva dell'
artigianato. E' ora necessario arrivare a porre gli interventi di
agevolazione finanziaria nell' am... |
32105 | IDG841301135 | Botta Giuseppe
| Abusivismo edilizio e sanatoria
| Discussione, an. 32 (1984), fasc. 14S... | L' A. (Presidente della Commissione Lavori Pubblici della Camera)
rileva che nella lotta contro l' abusivismo le soluzioni adottate
sono riuscite a tener conto della diversita' di situazioni
determinabili tra l' abusivismo di necessita' e quello puramente di
speculazione. Si e' inoltre merito... |
32106 | IDG841301136 | Balestracci Nello; (a cura di Redazione)
| Intervista con il vicepresidente della Commissi... | Discussione, an. 32 (1984), fasc. 14S... | L' A. (Vicepresidente della Commissione Interni della Camera)
sottolinea che il decreto legge che istituisce nuove indennita' agli
amministratori locali attua finalmente il prinicpio costituzionale
che vuole che le cariche pubbliche possano venire gestite da tutti i
cittadini. Il decreto legg... |
32107 | IDG841301137 | Bonifacio Franco
| Decreto, legge, sindacato
| Discussione, an. 32 (1984), fasc. 15 ... | L' A. giustifica il ricorso allo strumento del decreto legge in
materia di riforma del costo del lavoro ribadendo la necessita' di
individuare una precisa sfera normativa del Governo e di agevolare i
procedimenti parlamentari d' urgenza. Ricordando che la
contrattazione collettiva gode di una... |
32108 | IDG841301138 | Ruffini Attilio
| Le anomalie del sistema italiano e i modi per t... | Discussione, an. 32 (1984), fasc. 15 ... | L' A. osserva che il nostro sistema politico e' caratterizzato da una
fondamentale anomalia: circa il 40% delle forze parlamentari e'
formato dall' opposizione (di destra e di sinistra) cosicche' la
maggioranza del 51% va in realta' ricercata nel ristretto ambito di
un 60%; ne' e' pensabile c... |
32109 | IDG841301139 | Usellini Mario; (a cura di Schneider Fabrizio)
| Mario Usellini fa il punto, in materia fiscale,... | Discussione, an. 32 (1984), fasc. 16 ... | L' A. ribadisce la necessita' di riformare il sistema fiscale
attraverso un completamento delle norme esistenti ed un loro
riordinamento in un testo unico. Occorre inoltre che la p.a. zione si
organizzi meglio al fine di garantire un' attivita' di controllo con
uomini e mezzi adeguati. Le ipo... |
32110 | IDG841301140 | Forlani Arnaldo; (a cura di Schneider Fabrizio)
| L' on. Forlani illustra il piano del governo co... | Discussione, an. 32 (1984), fasc. 18 ... | L' A. segnala, in merito al problema della droga, la necessita' di
realizzare un maggiore coordinamento tra gli interventi, di definire
meglio le competenze, di rivalutare appieno il ruolo dell' educazione
e della prevenzione e di coordinare l' azione del volontariato.
Ritiene necessario defi... |
32111 | IDG841301141 | Garavaglia Maria Pia; (a cura di Redazione)
| Fra 2 mesi la legge sulla violenza sessuale?
| Discussione, an. 32 (1984), fasc. 18S... | L' A. (membro della Commissione Giustizia della Camera) sottolinea
che il dibattito parlamentare sulla violenza sessuale ha posto in
rilievo una comune visione nel porre il reato della violenza sessuale
tra quelli contro la persona. Esistono anche pero' motivi di
dissenso, quali la contrariet... |
32112 | IDG841301142 | Mancini Vincenzo
| L' Inps un' efficiente azienda di servizi
| Discussione, an. 32 (1984), fasc. 18S... | L' A. (Vicepresidente della Commissione Lavoro della Camera)
sottolinea che la proposta di legge avanzata dalla DC e relativa al
riordino del sistema previdenziale affronta l' esigenza di ridurre l'
incremento della spesa pubblica eliminando con gradualita' le
ingiustificate diversita' di tra... |
32113 | IDG841301143 | Bocca Giorgio
| L' antitaliano. Cervelloni e cervellini
| Espresso, an. 30 (1984), fasc. 14 (8 ... | L' A. lamenta che l' estensione del disegno di legge sul controllo
delle banche di dati sia stato affidato a persone che sono
scarsamente a conoscenza dei problemi dell' economia complessa, che
delle banche di dati fa largo uso. Sarebbe poi un gravissimo errore
affidare il controllo sulle ban... |
32114 | IDG841301144 | Pilati Paola; (a cura di Tallarita Salvatore)
| Come gli italiani frodano legalmente il fisco. ... | Espresso, an. 30 (1984), fasc. 15 (15... | |
32115 | IDG841301145 | Cederna Antonio
| Abusivismo e condono edilizio. Mattone selvaggio
| Espresso, an. 30 (1984), fasc. 16 (22... | L' A. sottolinea la gravita' del dissesto del territorio italiano,
favorito dall' assenza di leggi adeguate. Il consumo del territorio
e' dovuto anche all' abusivismo edilizio, che e' particolarmente
grave al Sud. Il preannunciato provvedimento sul condono dell'
abusivismo ha provocato un for... |
32116 | IDG841301146 | Mariotti Cristina
| Tema del giorno. Guerra alla droga
| Espresso, an. 30 (1984), fasc. 16 (22... | L' A. osserva che il piano varato dal Governo per la lotta alla droga
e il recupero dei tossicodipendenti suscita non poche perplessita'.
Problemi potranno derivare, ad esempio, dal previsto finanziamento
delle comunita' terapeutiche. Molti operatori pongono in risalto la
totale inefficienza ... |
32117 | IDG841301147 | Palombelli Barbara
| Condono edilizio/Come il Parlamento premia i fu... | Europeo, an. 40 (1984), fasc. 15 (14 ... | L' A. osserva che la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di
legge sul condono edilizio, introducendo misure largamente favorevoli
per i c.d. abusivi "per necessita'"; il PCI si e' particolarmente
battuto perche' venisse riconosciuta l' esistenza di questa
"categoria" di abusivi. L' as... |
32118 | IDG841301148 | Miglio Gianfranco; (a cura di Mughini Giampiero)
| Polemiche del momento/Che cosa e' il decisionis... | Europeo, an. 40 (1984), fasc. 16 (21 ... | L' A. (preside della Facolta' di Scienze Politiche all' Universita'
Cattolica di Milano) osserva che le polemiche esplose dopo il varo
del decreto legge sul costo del lavoro sono dovute al fatto che un
Presidente del Consiglio ha finalmente avuto il coraggio di assumere
una decisione. Il sist... |
32119 | IDG841301149 | Galbusera Walter
| Per i bacini di crisi prevale la logica della r... | Lav. it., an. 10 (1984), fasc. 3 (25 ... | L' A. rileva che l' attuale formulazione del disegno di legge
governativo sui bacini di crisi rischia di determinare un
aggravamento delle condizioni finanziarie della siderurgia pubblica.
Denuncia la strumentalizzazione di quanti utilizzano la discussione
sul suddetto disegno di legge per cr... |
32120 | IDG841301150 | Bonino Raffaele
| Per la "terza camera" presto un volto nuovo? Tu... | Lav. it., an. 10 (1984), fasc. 4 (1 f... | |
32121 | IDG841301151 | Filoni Rosaria
| Il ddl del governo sulla 180. Dibattito. "De pr... | Lav. it., an. 10 (1984), fasc. 12 (28... | |
32122 | IDG841301152 | Piro Sergio
| Ritorno al manicomio? A questo puo' portare la ... | Lav. it., an. 10 (1984), fasc. 12 (28... | |
32123 | IDG841301153 | Picciotti Giulio
| Sindacato/ Economia. Tesoreria unica/ Un vortic... | Lav. it., an. 10 (1984), fasc. 13 (4 ... | |
32124 | IDG841301154 | Armeni Ritanna; (a cura di Scheggi Lorenzo)
| Sindacati. Indice contro indice
| Mondo, an. 35 (1984), fasc. 15 (9 apr... | Gli AA. osservano che le 3 Federazioni sindacali, dopo le divisioni
che si sono aperte sul decreto legge per la riduzione della scala
mobile, sono in aperto dissidio anche per quanto riguarda la riforma
strutturale della scala mobile, la riforma del salario e la scala
mobile. Gli AA. illustra... |
32125 | IDG841301155 | Benvenuto Giorgio; (a cura di Redazione)
| Benvenuto: le colombe finiscono male
| Mondo, an. 35 (1984), fasc. 15 (9 apr... | L' A. (segretario generale della UIL) rileva che puo' essere trovato
un accordo per fissare una limitazione nel tempo degli effetti del
decreto legge sulla scala mobile. La materia dovra' comunque essere
oggetto di una riforma, cosi' come il salario; su questo tema e'
auspicabile che vi sia u... |
32126 | IDG841301156 | Cappelli Igino
| Magistratura. La discrezionalita' e' un pericolo?
| Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 3,... | L' A. ricorda come negli ultimi anni i giudici abbiano approfondito
il significato del loro ruolo all' interno dell' ordinamento
giudiziario e afferma che e' stato giusto sostenere che la
giurisdizione rifiuta le prassi burocratiche e che non vi deve essere
gerarchia nella magistratura. Su al... |
32127 | IDG841301157 | F.P.
| La legge c' e', ma non si vede
| Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 3,... | L' A. rileva che la legge sulle adozioni pur essendo corretta nella
sua formulazione viene applicata con incertezza specie a livello
locale. Tale situazione favorisce il dilagare delle adozioni
clandestine, con conseguenze spesso drammatiche sia per i genitori
che per i bambini.
|
32128 | IDG841301158 | Bernardi Alberto
| Terrorismo. Rinascono le strutture Br
| Nuova polizia, an. 8 (1984), fasc. 3,... | L' A. sottolinea che l' assassinio del diplomatico americano Hunt ad
opera di un comando terroristico e la pronta rivendicazione da parte
del "partito comunista combattente" ripropone la lotta armata in
forma terroristica con metodi nuovi. Ritiene che il nuovo terrorismo
presenta una certa in... |
32129 | IDG841301159 | Sansa Adriano; (a cura di Redazione)
| A colloquio con Adriano Sansa. Il pretore denun... | Opinione, an. 8 (1984), fasc. 15 (10 ... | L' A. (Pretore di Genova) denuncia che le strutture carcerarie non
garantiscono in alcun modo la rieducazione del detenuto cosi' come
previsto dalla Costituzione. Operando una valutazione complessiva
della condizione personale dell' imputato, il giudice deve pertanto
coerentemente applicare i... |
32130 | IDG841301160 | Valitutti Salvatore
| Liberta' di coscienza
| Opinione, an. 8 (1984), fasc. 15 (10 ... | L' A. pone in rilievo l' innovazione contenuta nel disegno di legge
in discussione al Senato in materia di insegnamento religioso. Quest'
ultimo diventerebbe infatti pienamente facoltativo, in linea anche
con le disposizioni del nuovo testo concordatario. Pur se con dei
limiti, si compie cosi... |