# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
32641 | IDG841301671 | Rossitto Corrado
| Nuove relazioni industriali e premio alla profe... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 110 (10 ... | L' A. (presidente della Unionquadri) ritiene che l' azienda in
collaborazione con l' associazione dei quadri deve sviluppare un
programma specifico per i quadri. E' necessario dunque dare chiarezza
al ruolo dei quadri, per tutelare e valorizzare la professionalita',
per favorire la mobilita' ... |
32642 | IDG841301672 | Bardino Giovanni
| Perplessita' per l' ulteriore limitazione che i... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 110 (10 ... | L' A. (Vicesegretario generale della Provincia di Venezia) sottolinea
che l' istituzione della tesoreria unica prevista dal d.l. n. 37 del
1984 comportera' per il bilancio dello Stato un considerevole
risparmio, nel tentativo di dare alla finanza pubblica un assetto
unitario ed accentrato. Ri... |
32643 | IDG841301673 | Pujia Carmelo; (a cura di Berardi Paola)
| Alcune domande all' on. Carmelo Pujia responsab... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 111 (11 ... | L' A. avverte la necessita' della creazione di un fondo sociale
Stato-Regioni per i problemi dell' emigrazione, che sia in grado di
garantire agli emigrati di ritorno degli incentivi per il
reinserimento nell' apparato produttivo. Le Regioni dovranno avere il
compito di amministrare il suddet... |
32644 | IDG841301674 | Tesini Giancarlo
| Impegno della DC per fare presto. Una universit... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 112 (12 ... | L' A. segnala che il disegno di legge presentato dal Governo sulla
nuova normativa per il personale tecnico ed amministrativo delle
Universita' rappresenta un essenziale traguardo verso il progressivo
rinnovamento degli Atenei. L' obiettivo centrale e' quello di
pervenire alla definizione del... |
32645 | IDG841301675 | Ciaffi Adriano; (a cura di Frittella Marco)
| Intervista al sottosegretario agli Interni, on.... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 112 (12 ... | L' A. segnala che la legge sulle autonomie locali recupera il disegno
costituzionale fondato su 3 livelli di governo: Comune, Province e
Regioni. Si supera poi definitivamente l' Istituto del comprensorio
quale organismo intermedio tra il Comune e la Regione con funzioni
strumentali e di prog... |
32646 | IDG841301676 | La Morte Pasquale
| Con le dispute sulla Casmez si eludono i proble... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 112 (12 ... | L' A. (sottosegretario di Stato per gli interventi straordinari nel
Mezzogiorno) ritiene utile la revisione dei compiti del Ministero per
gli Interventi Straordinari, come fattore di coordinamento piu'
incisivo per la realizzazione di strutture di tipo finanziario
collegate con delle societa'... |
32647 | IDG841301677 | Ballestrero Anastasio; (a cura di Redazione)
| La XXIII assemblea della CEI. Un nuovo statuto ... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 112 (12 ... | In riferimento ai temi trattati dall' assemblea, l' A. si e'
soffermato in modo particolare sul problema dell' insegnamento della
religione, rilevando la necessita' che nella scuola non sorgano
discriminazioni di alcun genere. Eventuali insegnamenti di "cultura
religiosa" devono essere attent... |
32648 | IDG841301678 | Redazione
| Un convegno dc. Riassetto della P.A. con obiett... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 114 (15 ... | Nel corso del convegno Remo Gaspari (ministro della Funzione
Pubblica) ha sottolineato l' importanza di un coordinamento fra le
pubbliche amministrazioni. E' stato anche trattato il tema della
formazione dei pubblici amministratori, rilevando come sia necessario
portare l' Italia a livello eu... |
32649 | IDG841301679 | Mostarda Roberto
| Convegno DC a Roma sulla sperimentazione e sull... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 115 (16 ... | Nel corso del convegno e' stato espresso l' impegno della DC per l'
assetto dipartimentale della struttura universitaria. E' stata
sottolineata la necessita' di definire il ruolo del ricercatore come
figura differenziata da quella del docente e finalizzata non
esclusivamente alla ricerca, art... |
32650 | IDG841301680 | Giacchetto Giuseppe
| Nuovo e piu' promettente futuro
| Popolo, an. 41 (1984), fasc. 115 (16 ... | L' A. segnala che la CISPEL e' orientata verso l' autonomia delle
aziende, e verso una configurazione nettamente imprenditoriale della
sua struttura. L' attuale politica della CISPEL e' basata altresi'
nella trasparenza delle nomine e dei risultati di gestione.
|
32651 | IDG841301681 | Foschi Franco, Garavaglia Maria Pia, Piccoli Flaminio; (a cura di
Raffa Nicola)
| Una risposta ad uno dei piu' gravi drammi del n... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 116 (17 ... | |
32652 | IDG841301682 | Picchi Mario; (a cura di Giudici Marco)
| Don Mario Picchi annuncia il congresso mondiale... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 116 (17 ... | Nel corso della conferenza stampa, l' A. ha presentato l' VIII
Congresso mondiale delle comunita' terapeutiche, che si terra' a Roma
in settembre. Sara' l' occasione per porre a confronto esperienze che
non possono comunque dare risposte univoche al problema del recupero
dei tossicodipendenti... |
32653 | IDG841301683 | Rebecchini Franco; (a cura di Ambrogi Roberto)
| Intervista al presidente della Commissione indu... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 116 (17 ... | L' A. avverte l' urgenza di favorire l' innovazione tecnologica dell'
impresa minore, di facilitarne l' espansione sui mercati
internazionali, di dare un quadro di certezza giuridica e maggiore
spazio all' artigianato. Sottolinea l' importanza della normativa in
materia di contributi a favore... |
32654 | IDG841301684 | Cantore Renato
| Craxi, Falcucci e Granelli al convegno di Poten... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 117 (18 ... | Il convegno si propone di affrontare il nodo della ricerca
scientifica analizzando il rapporto tra ricerca e scienze umane, l'
attivita' di ricerca degli istituti posti sotto la vigilanza del
Ministero della Pubblica Istruzione, il rapporto tra ricerca
scientifica e rilancio della politica me... |
32655 | IDG841301685 | Gaspari Remo; (a cura di Ambrogi Roberto)
| Intervista al ministro Remo Gaspari. Pensioni d... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 117 (18 ... | |
32656 | IDG841301686 | Bettini Alfredo
| "Un valore che sta a cuore a tutti", ricorda Ma... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 118 (19 ... | Nel corso del convegno Mino Martinazzoli (ministro di Grazia e
Giustizia) ha invitato i giudici a maggiore chiarezza ed ha rilevato
come la riforma della giustizia non possa prescindere da un' adeguata
gradualita' ne' da un democratico solidarismo. Numerosi gli altri
interventi, tra i quali q... |
32657 | IDG841301687 | Cantore Renato
| Convegno nazionale aperto ieri a Potenza dai mi... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 118 (19 ... | Nel corso del convegno Franca Falcucci (ministro della Pubblica
Istruzione) e Granelli (ministro per la Ricerca scientifica) hanno
espresso diverse proposte sulle quali il Governo intende confrontarsi
per un potenziamento della ricerca. Al centro dell' attenzione e'
stata anche il problema de... |
32658 | IDG841301688 | Bettini Alfredo
| Concluso a Milano il convegno della Cattolica. ... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 120 (22 ... | I partecipanti al convegno hanno preso in considerazione i motivi di
disagio e di discussione che circondano il Cons. Sup. Mag.. Hanno
auspicato, attraverso vari interventi, un accordo affinche' nei
rapporti tra i vari poteri dello Stato prevalga sempre la regola del
rispetto della reciproca ... |
32659 | IDG841301689 | Terzulli Nicola
| Il dibattito sulla riforma del potere locale. I... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 120 (22 ... | L' A. (consigliere del gruppo DC, XX Circoscrizione del Comune di
Roma) segnala l' importanza di studiare la previsione per le aree
metropolitane di un nuovo soggetto istituzionale dell' "Autorita'
Metropolitana". Rileva che le innovazioni che saranno introdotte nel
nuovo ordinamento delle au... |
32660 | IDG841301690 | Tesini Giancarlo
| Strumentale polemica sulla riforma della second... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 121 (23 ... | L' A. accusa il PCI di svolgere un' opposizione non costruttiva in
materia di riforma della scuola, dove il Governo sta invece
manifestando l' intenzione di promulgare una riforma realmente
efficace ed innovativa. La DC e' impegnata a superare l' eccessiva
rigidita' di un scuola unitaria comp... |
32661 | IDG841301691 | Mostarda Roberto
| Convegno di studio a Roma al ministero dell' In... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 122 (24 ... | I partecipanti al convegno hanno affrontato problemi come la civilta'
informatica, la diffusione delle banche dati, i problemi legati allo
sviluppo della informatica. Hanno sottolineato l' effetto dirompente
che la normativa sul rispetto e la tutela della persona nei confronti
dell' informati... |
32662 | IDG841301692 | Cristofori Nino
| Le proposte della DC per le pensioni. Una socie... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 123 (25 ... | L' A. afferma che il disegno di legge governativo in materia di
perequazione delle pensioni dei pubblici dipendenti e' il segno della
volonta' di porre ordine nel sistema previdenziale. La DC si e'
sempre impegnata per il settore, e solo fattori contigenti (come la
fine anticipata della scors... |
32663 | IDG841301693 | Giordano Maurizio
| Organico progetto della DC per un riassetto glo... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 123 (25 ... | |
32664 | IDG841301694 | Valente Luigi
| Oltre 15 mila agricoltori sollecitano una nuova... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 124 (26 ... | |
32665 | IDG841301695 | Guarracino Walter
| Convegno della D.C. sulla politica e il ruolo d... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 126 (29 ... | |
32666 | IDG841301696 | Mostarda Roberto
| Il ddl sull' istituzione del ministero per l' e... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 127 (30 ... | L' A. riferisce sull' incontro promosso dalla DC; dal dibattito e'
emerso un interesse di grande portata per i problemi ambientali, che
richiede una risposta immediata e concreta. Gli intervenuti hanno
concordato sulla necessita' che l' azione di recupero e protezione
ambientale abbia un punt... |
32667 | IDG841301697 | Mancino Nicola
| Il dibattito sulla riforma delle autonomie. Int... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 127 (30 ... | L' A. svolge alcune considerazioni sulla discussione tenutasi al
Senato sul progetto di soppressione della Provincia, che e' stato
respinto. Nella circostanza e' emersa una larga convergenza sulla
necessita' di riformare al piu' presto il superato ordinamento delle
autonomie locali; l' ordina... |
32668 | IDG841301698 | Redazione
| Le proposte scaturite dal seminario della Democ... | Popolo, an. 41 (1984), fasc. 128 (31 ... | |
32669 | IDG841301699 | Gambino Antonio
| Strapotere dei giudici
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 103 (... | L' A. pone in rilievo che il potere giudiziario e' quello che
possiede una maggiore capacita' d' influire direttamente anche sullo
stesso contesto politico. Tale potere non viene esercitato seguendo
dei criteri costanti, ma e' subordinato a spinte contrapposte che
arrivano a compromettere la ... |
32670 | IDG841301700 | Signorile Claudio; (a cura di Laurenzi Laura)
| Parla il ministro dei Trasporti: "Ormai la situ... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 104 (... | L' A. (ministro dei Trasporti) pone in rilievo dimensione ormai
insostenibile assunta dalle piu' divese forme di violenza teppistica
che si svolgono sui convogli ferroviari. Occorre combattere
efficacemente tale teppismo coivolgendo gli stessi ferrovieri nelle
attivita' di vigilanza della sic... |