# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
32671 | IDG841301701 | Rodota' Stefano
| L' Inquirente inutile. A Ministro che ruba pont... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 105 (... | L' A. auspica l' abrogazione della Commissione parlamentare per i
procedimenti d' accusa, che viene considerata uno strumento di
malgoverno. Pur se molti partiti hanno manifestato l' intenzione di
giungere ad una profonda riforma di tale Commissione, dubita che a
tali proponimenti seguano del... |
32672 | IDG841301702 | Cederna Antonio
| Visitate l' Italia (ma e' gia' troppo tardi...)
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 105 (... | L' A. pone in rilievo l' estremo degrado raggiunto del nostro
patrimonio di beni culturali ed ambientali nonostante la stessa
Costituzione detti precise disposizioni in materia. L' irrisorieta'
dei fondi destinati alla tutela dei beni culturali e la mancanza di
una politica organica di tutela... |
32673 | IDG841301703 | Cammarano Adriano
| Gli architetti e il fisco
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 105 (... | L' A. (presidente dell' Ordine degli Architetti di Roma e di Rieti)
sottolinea che gli architetti non possono essere inclusi nelle
categorie ad elevato rischio di evasione fiscale. Ricorda infatti che
le condizioni di lavoro in cui essi operano, soprattutto per conto di
Enti pubblici e Societ... |
32674 | IDG841301704 | Neppi Modona Guido
| Quella sentenza tutta da rifare...
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 106 (... | L' A. ritiene che la sentenza di condanna emessa dalla Corte d'
Assise di Roma contro gli imputati delle Unita' Combattenti Comuniste
rappresenta un chiaro esempio delle degenerazioni cui puo' portare l'
applicazione di una legislazione d' emergenza. Tale sentenza sembra
dimenticare i princip... |
32675 | IDG841301705 | Turani Giuseppe
| Nei meandri di un perverso sistema tributario, ... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 106 (... | |
32676 | IDG841301706 | Valentino Piero
| Un documento-denuncia e' stato inviato al Consi... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 106 (... | L' A. informa che alcuni giudici di sorveglianza, dopo una riunione
tenutasi a Genova, hanno inviato un documento al Cons. Sup. Mag., nel
quale si chiede un intervento degli organi governativi e legislativi
per l' attuazione della riforma penitenziaria e la modificazione
dell' ordinamento car... |
32677 | IDG841301707 | Rodota' Carla
| La Corte costituzionale stabilisce quando la me... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 107 (... | |
32678 | IDG841301708 | Barenghi Vanna
| Chiuso a Roma dopo 5 giorni il convegno di alte... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 107 (... | Nel corso del convegno gli psichiatri hanno parlato della follia in
tutti i suoi possibili aspetti e in tutte le sue accezioni. Si e'
parlato anche della follia dei cosiddetti "normali". Gli psichiatri
hanno sottolineato tutto il loro impegno e dedizione alla
professione, pur evidenziando le ... |
32679 | IDG841301709 | Mazzocchi Silvana
| Dal sequestro dei libri su Ortolani alle senten... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 109 (... | I partecipanti al convegno hanno indicato nell' indiscutibile
svilimento della civilta' giuridica e nella diffusa tendenza al
riflusso culturale le cause principali della situazione conflittuale
esistente tra il mondo dell' informazione e quello della giustizia.
L' episodio del sequestro dei ... |
32680 | IDG841301710 | Turani Giuseppe
| Nei meandri di un perverso sistema tributario, ... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 110 (... | |
32681 | IDG841301711 | Neppi Modona Guido
| Magistratura senza pace
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 111 (... | L' A. afferma che lo sciopero attuato dai magistrati non ha solo
carattere economico, ma ha una portata politico-istituzionale.
Infatti i giudici sono contrari alla norma, contenuta nel disegno di
legge presentato dal Governo, che dichiara l' estinzione d' ufficio
dei processi intentati a tit... |
32682 | IDG841301712 | Ceccoli Aldo
| La polemica sui precari
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 111 (... | L' A. (membro della segreteria della CGIL-Ricerca fiorentina) afferma
che se la ricerca (con particolare riguardo al CNR) si trova in gravi
difficolta' la colpa e' delle persone e degli organismi che ne hanno
la responsabilita' gestionale. Infatti di fronte ai problemi
occupazionali e al prec... |
32683 | IDG841301713 | Cederna Antonio
| Delle catastrofi prossime venture
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 112 (... | L' A. rileva il grave stato in cui versano i beni artistici,
territoriali e naturalistici del Paese, da sempre considerati oggetti
contro cui ogni violenza e' lecita. Avverte una mancanza di un
Ministero per la protezione civile e per la difesa del territorio.
|
32684 | IDG841301714 | Pasti Daniela
| Il divorzio ha 10 anni ma la famiglia e' salva
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 112 (... | |
32685 | IDG841301715 | Giacomoni Silvia
| Un dibattito della Lega democratica sull' inseg... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 113 (... | I partecipanti al convegno hanno discusso il problema dell'
insegnamento della religione nella scuola alla luce del nuovo
Concordato. Lo hanno fatto con spirito laico, illustrando i rischi e
i vantaggi che le attuali ipotesi di insegnamento presenterebbero. E'
intervenuto, tra gli altri, Piet... |
32686 | IDG841301716 | Turani Giuseppe
| Nei meandri di un perverso sistema tributario, ... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 114 (... | Proseguendo l' inchiesta sull' evasione fiscale, l' A. osserva che e'
assai frequente il caso di imprenditori che intendono evitare il
pagamento delle tasse, pur mantenendosi nell' ambito della legalita'.
Il sistema piu' pratico e' quello di far salire fittiziamente (ovvero
con spese superflu... |
32687 | IDG841301717 | D' Alema Giuseppe; (a cura di Del Giudice Antonio)
| Le proposte del Pci in una conferenza stampa di... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 114 (... | Nel corso della conferenza stampa, l' A. (responsabile della sezione
credito e fisco del PCI) ha illustrato le proposte comuniste per
rendere piu' equo il prelievo fiscale. I punti principali della
proposta sono: riduzione delle aliquote dell' IRPEF; istituzione di
una patrimoniale dello 0,50... |
32688 | IDG841301718 | Turani Giuseppe
| Nei meandri di un perverso sistema tributario, ... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 117 (... | |
32689 | IDG841301719 | Carli Guido
| Sindacato dimezzato Parlamento incatenato
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 120 (... | L' A. rileva come dalla discussione parlamentare del decreto legge
sul costo del lavoro si possa dedurre che la politica dei redditi
viene considerata riservata alla contrattazione sindacale. Il
Parlamento, infatti, si e' visto nell' impossibilita' di portare
emendamenti senza l' assenso del ... |
32690 | IDG841301720 | Prattico Franco
| Oggi Pertini al simposio dell' Istituto di Sani... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 120 (... | I partecipanti al convegno hanno portato il bilancio del lavoro da
essi svolto sul terreno della sanita' pubblica, della prevenzione,
della lotta alle epidemie, del risanamento dell' ambiente. Hanno
parlato delle prospettive che la ricerca scientifica e tecnologica
sta aprendo al problema glo... |
32691 | IDG841301721 | Guerzoni Luciano
| "Per gli assegni io ho proposto..."
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 121 (... | L' A. precisa di aver presentato in Parlamento 2 emendamenti al
decreto-bis sul costo del lavoro richiedenti l' aumento dell' importo
degli assegni familiari integrativi in linea con l' inflazione e l'
introduzione di misure di ancora maggior favore nel caso di
percezione degli assegni famili... |
32692 | IDG841301722 | Riva Massimo
| Incredibile iniziativa del governo. Novanta mil... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 121 (... | L' A. accusa il Governo di voler continuare a perseguire una politica
di natura clientelare nel mantenere misure che rappresentano dei
gravi sprechi finanziari. Il tentativo di trasferire risorse
finanziarie dalla spesa per investimenti alle uscite correnti e'
aggravato dalla pretesa di utili... |
32693 | IDG841301723 | Monaco Giovanni
| Ecco cosa fa la Guardia di Finanza
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 122 (... | L' A. (Capo Ufficio Operazioni del Comando Generale della Guardia di
Finanza) ricorda che la Guardia di Finanza ha impartito ai suoi
membri delle precise disposizioni per assicurare la correttezza e l'
imparzialita' dei controlli contro gli evasori fiscali. Sono stati in
tal modo conseguiti d... |
32694 | IDG841301724 | Borriello Edoardo
| Davanti a 15 mila imprenditori agricoli. Visent... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 123 (... | Nel corso del convegno Wallner (presidente della Confindustria) ha
chiesto un fisco piu' giusto, una nuova politica comunitaria, una
riorganizzazione del panorama produttivo in maniera equilibrata. Si
e' fatto portavoce dell' impegno degli imprenditori agricoli ad
affrontare senza paura la ri... |
32695 | IDG841301725 | Messina Sebastiano
| Perche' Bozzi e i partiti bocciano il "progetto... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 124 (... | Nel corso del dibattito Gianfranco Miglio (studioso di scienza
politica) ha affermato che niente potra' migliorare in Italia finche'
verra' mantenuto il sistema parlamentare integrale scelto dai
costituenti. Ha sostenuto che il Parlamento italiano e'
"iper-rappresentativo", che il compromesso... |
32696 | IDG841301726 | Messina Sebastiano
| "Il decreto e' un esempio" ha detto il ministro... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 125 (... | |
32697 | IDG841301727 | Stabile Alberto
| Trecento delegati a Sorrento per definire progr... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 125 (... | |
32698 | IDG841301728 | Bocca Giorgio
| Stampa in allarme
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 125 (... | L' A. sottolinea che l' antipatia di una buona parte della
Magistratura nei confronti della stampa ha profonde radici culturali;
il giornalista e' infatti generalmente considerato come un
privilegiato che si intromette in affari che non gli competono.
Succede cosi' che i giudici (o almeno alc... |
32699 | IDG841301729 | Stabile Alberto
| Un documento chiede al presidente della commiss... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 126 (... | |
32700 | IDG841301730 | Stabile Alberto
| I problemi dell' organigramma nella seconda gio... | Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 127 (... | L' A. osserva che la terza giornata del congresso e' stata
caratterizzata dagli scontri fra gli esponenti delle diverse
correnti, in vista del rinnovo delle cariche direttive. Sono rimasti
cosi' sullo sfondo, e seguiti con scarsa attenzione, i temi sui
contenuti politico-programmatici.
|