Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
32701IDG841301731Rodota' Stefano Il governo riforma la Costituzione? Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 127 (...L' A. afferma che, senza attendere i faticosi lavori della Commissione Bozzi, il Governo ha gia' iniziato la Grande Riforma, in primo luogo con il decreto sulla scala mobile. In effetti con la Commissione si era voluta sottrarre agli organismi esistenti e al semplice gioco maggioranza-opposiz...
32702IDG841301732Criscuolo Alessandro, Ferri Enrico Le ragioni dei magistrati Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 127 (...Gli AA. (segretario e presidente dell' Associazione Nazionale Magistrati) deplorano che la vicenda legata al trattamento economico dei magistrati sia stata presentata come se essi pretendessero stipendi spropositati, e negano che la categoria sia scesa in sciopero per rivendicazioni economich...
32703IDG841301733Signorile Claudio; (a cura di Mastrogiacomo Daniele) I trasporti nella tempesta: intervista al minis...Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 127 (...L' A. (Ministro dei Trasporti) sottolinea che gli scioperi di una minima percentuale dei lavoratori dei trasporti pubblici hanno avuto effetti disastrosi sul funzionamento del settore. In particolare, per il settore aereo illustra un suo progetto per l' istituzione di un' autorita' preposta, ...
32704IDG841301734Franchi Franco Riforma istituzionale: eppur si muove Sec. Italia, an. 33 (1984), fasc. 111...L' A. rileva che in parallelo con l' azione finora vaga, della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali, si sviluppa un intenso fervore scientifico nelle Universita', e sottolinea che l' apporto piu' chiaro all' offensiva riformistica viene dal "gruppo di Milano" del professore Mig...
32705IDG841301735Filetti Cristoforo Un' analisi del sen. Filetti sul problema all' ...Sec. Italia, an. 33 (1984), fasc. 118...
32706IDG841301736Rubinacci Giuseppe Assemblea nazionale degli enti locali. La relaz...Sec. Italia, an. 33 (1984), fasc. 118...Dopo aver affermato che la politica del "compromesso storico" ha provocato gravi guasti alle autonomie locali, l' A. osserva che la mancanza di una legislazione organica rende frammentario il legame fra Stato, Regioni ed Enti locali ed influisce negativamente sulla finanza locale e statale. S...
32707IDG841301737Narici Marzio Assemblea nazionale degli enti locali. La relaz...Sec. Italia, an. 33 (1984), fasc. 124...L' A. analizza l' attuale sistema rappresentativo, ponendo in risalto come la partitocrazia italiana vanifichi ogni reale valore della partecipazione popolare. Il MSI-DN propone pertanto una riforma istituzionale, e in particolare degli Enti locali, che si basa sulla realizzazione di un effet...
32708IDG841301738Aiazzi Fabrizio I partiti sono tutti concordi sulla necessita' ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 103 (1 ma...In un precedente articolo l' A. aveva illustrato le principali novita' contenute nella proposta di legge governativa riguardante la riforma delle Ferrovie dello Stato. In questo servizio viene condotta un' inchiesta fra gli esperti dei partiti di governo e di opposizione su questa riforma. Gu...
32709IDG841301739Eula Alberto Quali i diritti dei cassintegrati? Sole, an. 120 (1984), fasc. 103 (1 ma...L' A. affronta alcuni problemi che sorgono a seguito degli accordi stipulati fra sindacati e datori di lavoro per la messa in cassa integrazione di alcuni o di tutti i dipendenti. La mancanza nella legge di qualsiasi accenno ad eventuali patti stipulati tra sindacati e datori di lavoro in mat...
32710IDG841301740Bianchi di Lavagna Vincenzo Se la professione diventa impresa la legge si f...Sole, an. 120 (1984), fasc. 103 (1 ma...E' urgente e opportuna una disciplina generale dell' associazionismo nell' ambito dell' esercizio delle professioni intellettuali. Occorre preliminarmente distinguere tra "societa' di professionisti" e "societa' professionali". La prima specie riguarda l' esercizio in comune di un' attivita' ...
32711IDG841301741Redazione Il progetto presentato nei giorni scorsi al Sen...Sole, an. 120 (1984), fasc. 104 (3 ma...E' stato presentato al Senato un disegno di legge governativo, predisposto dal ministro dell' Industria, riguardante la riforma delle assicurazioni sulla vita. Il provvedimento intende recepire nell' ordinamento italiano la direttiva CEE del 1979 in materia. L' A. espone in dettaglio le dispo...
32712IDG841301742Miglio Gianfranco Le garanzie costituzionali dell' impresa econom...Sole, an. 120 (1984), fasc. 105 (4 ma...Lo scritto rappresenta un contributo all' imminente convegno promosso dal Gruppo Giovani Industriali di Milano, sul tema "Le garanzie costituzionali all' impresa economica". L' A. sostiene che l' ordinamento politico italiano non e' piu' compatibile con le esigenze di un moderno Paese industr...
32713IDG841301743Unnia Mario Le garanzie costituzionali dell' impresa econom...Sole, an. 120 (1984), fasc. 105 (4 ma...Lo scritto rappresenta un contributo all' imminente convegno promosso dal Gruppo Giovani Industriali di Milano, sul tema "Le garanzie costituzionali dell' impresa economica". Secondo l' A., e' opinione diffusa tra gli imprenditori che la "Costituzione economica", cioe' l' insieme delle norme ...
32714IDG841301744Rivolta Guido Da Locarno Karl Popper invita gli occidentali a...Sole, an. 120 (1984), fasc. 105 (4 ma...Karl Popper, affrontando il tema "La ricerca di un mondo migliore", ha sostenuto che questa ricerca e' possibile in un societa' "aperta", disponibile, cioe', a essere riformata e a migliorarsi attraverso tentativi ed errori inevitabili. Rilevate alcune critiche che vengono mosse alla societa'...
32715IDG841301745De Dominicis Giuseppe Per la Corte Costituzionale e' illegittima la t...Sole, an. 120 (1984), fasc. 108 (8 ma...La Corte Costituzionale e' intervenuta sulla l. 3 maggio 1982, n. 203, dichiarando l' incostituzionalita' dell' art. 25 che prevede la trasformazione automatica dei contratti di mezzadria in affitto, dove esso non ha fatto salvi i diritti dei proprietari di fondi concessi a mezzadria che sian...
32716IDG841301746Carobene Benito Sui ticket decreto con sorpresa. Una breccia ne...Sole, an. 120 (1984), fasc. 109 (9 ma...L' art. 2 del d.l. 2 maggio 1984, n. 101, riguardante "misure urgenti in materia di assistenza farmaceutica e di prestazioni di diagnostica" stabilisce, tra l' altro, che i redditi derivanti dal possesso di titoli di Stato, sebbene esenti da ogni imposta "presente e futura", dovranno essere c...
32717IDG841301747Tortorella Maurizio Praticamente inapplicato il decreto legge numer...Sole, an. 120 (1984), fasc. 112 (12 m...Dal giorno 1 maggio 1984 e' legalmente possibile per le imprese assumere, in certi casi, con chiamata nominativa, in forza del d.l. 27 aprile 1984, n. 94. L' A., a seguito di una rapida inchiesta sul campo, sostiene che questo decreto legge non e' applicato. Il ritardo nell' emanazione delle ...
32718IDG841301748Saffirio Franco Le regole del collocamento obbligatorio Sole, an. 120 (1984), fasc. 114 (15 m...Con questo articolo l' A. continua l' analisi delle disposizioni stabilite dalla l. 2 aprile 1968, n. 482, e dei piu' recenti orientamenti della giurisprudenza in materia di collocamento obbligatorio. Le condizioni per fruire di questo collocamento obbligatorio sono lo stato di disoccupazione...
32719IDG841301749Tortorella Maurizio Pareri contrastanti sul blocco delle udienze; s...Sole, an. 120 (1984), fasc. 115 (16 m...I magistrati hanno proclamato due giornate di sciopero per il 16 e 17 maggio. Tale decisione fa seguito all' approvazione da parte del Senato del disegno di legge in materia di retribuzioni ai magistrati. Si sostiene che tale normativa rappresenta un attentato alla divisione dei poteri, in qu...
32720IDG841301750Guzzetti Giovanna Pareri contrastanti sul blocco delle udienze. I...Sole, an. 120 (1984), fasc. 115 (16 m...Due sono i motivi del dissenso dei magistrati nei confronti del disegno di legge governativo approvato dal Senato, motivi che hanno indotto la categoria alla proclamazione dello sciopero per il 16 e 17 maggio. In primo luogo perche' il provvedimento prevede l' estinzione dei giudizi pendenti,...
32721IDG841301751Carobene Benito Le conseguenze dell' autodenuncia di tutti i re...Sole, an. 120 (1984), fasc. 115 (16 m...L' art. 2 del d.l. 2 maggio 1984, n. 101 prevede anche la denuncia dei redditi esenti, al fine di percepire qualsiasi assegno o di usufruire di ogni agevolazione vincolata al reddito complessivo. In questa analisi l' A. prende in considerazione le difficolta' riguardanti l' effettiva applicaz...
32722IDG841301752De Dominicis Giuseppe Lo ha stabilito la Corte Costituzionale. Chi e'...Sole, an. 120 (1984), fasc. 117 (18 m...E' incostituzionale la disposizione di cui all' art. 1 del d.lg.c.p.s. 13 settembre 1946, n. 303 che limita il diritto alla conservazione del posto ai lavoratori privati assunti non meno di tre mesi prima della chiamata alle armi. La Corte ha respinto le motivazioni addotte a sostegno della l...
32723IDG841301753Sartori Giovanni; (a cura di Chiaberge Riccardo) Il politologo Giovanni Sartori spiega perche' l...Sole, an. 120 (1984), fasc. 118 (19 m...Sostenitore da tempo della tesi che fa risalire il fenomeno dell' instabilita' politica al "pluralismo polarizzato", cioe', molto sinteticamente, al fatto che alla presenza di due "estreme" forti si accompagna l' esistenza di troppi partiti, non consentendo questo sistema il ricambio della ma...
32724IDG841301754Redazione Con un decreto ministeriale datato 18 maggio. P...Sole, an. 120 (1984), fasc. 120 (22 m...In un precedente articolo, gia' riassunto, era stata presa in esame la nuova normativa introdotta dal d.m. 16 febbraio 1984, relativa alla unificazione di due documenti dell' autotrasporto merci, la lettera di vettura e la bolla di accompagnamento. Con un nuovo decreto del ministro dei Traspo...
32725IDG841301755Saffirio Franco Il trattamento dei lavoratori nel collocamento ...Sole, an. 120 (1984), fasc. 126 (29 m...Con questo sesto articolo l' A. continua l' analisi della normativa sul collocamento obbligatorio di cui alla l. 2 aprile 1968, n. 482, e dei piu' recenti orientamenti della giurisprudenza in materia. L' analisi si svolge attraverso la trattazione dei seguenti punti: tempo tecnico per l' assu...
32726IDG841301756Madeo Liliana Specialisti da tutto il mondo a Roma per una 5 ...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 104 (3 ...Tema dell' incontro e' stato "Le terre di nessuno - Controllo sociale fra intervento e abbandono". Il Reseau ha svolto anzitutto l' autocritica della propria storia ed ha delineato la propria posizione nella realta' degli anni ottanta. Ha cercato di definire le possibili strategie d' azione c...
32727IDG841301757Burato Livio La Corte Costituzionale si e' pronunciata sulla...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 108 (8 ...
32728IDG841301758Conteduca Ruggero Alle dure contestazioni del pci la maggioranza ...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 109 (9 ...
32729IDG841301759Falcucci Franca; (a cura di Granata Clemente) Colloquio con il ministro Falcucci su ritardi e...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 115 (16...L' A. rileva che non sono stati ancora definitivamente approvati i programmi per le scuole elementari e per la scuola secondaria superiore. Segnala che nell' Universita' e' necessario definire i "curricoli" nel quadro di un riassetto generale dell' insegnamento. La necessita' fondamentale e' ...
32730IDG841301760Fornari Francesco Che cosa si fa in Italia per battere il flagell...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 115 (16...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati