Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
32731IDG841301761Manzella Andrea L' ostruzionismo alla Camera. Il presepio non m...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 119 (20...L' A. ricorda come sia stato possibile impostare una teoria della separazione dei 2 tavoli: quello del dibattito politico e quello del dibattito sulle riforme istituzionali, nel quale la ricerca di un' intesa comune cancellava il confine fra maggioranza e opposizione. Questa situazione aveva ...
32732IDG841301762Giliberto Franco Pescara, al congresso dello SNAMI si misura la ...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 119 (20...
32733IDG841301763La Spina Luigi A Milano un convegno su una disciplina che e' d...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 119 (20...
32734IDG841301764Mauro Ezio Assenze, tensioni e indifferenza ritardano i la...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 126 (29...
32735IDG841301765r.s. Le strategie sindacali proposte dalle correnti ...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 127 (30...L' A. osserva che la seconda giornata del congresso dei giornalisti e' stata caratterizzata dagli scontri fra le diverse correnti. Il dibattito si e' quindi incentrato principalmente sul ruolo che il sindacato deve svolgere.
32736IDG841301766Rampoldi Guido A Sorrento si decidono le alleanze all' interno...Stampa, an. 118 (1984), fasc. 128 (31...
32737IDG841301767Berri Mario La Cassazione si pronuncia. Il potere sostituti...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 118 (3 ma...L' A. osserva che la Corte di Cassazione ha cambiato giurisprudenza sull' applicazione dell' art. 2932 c.c., che conferisce al giudice il potere di sostituirsi alla parte inadempiente nell' esecuzione di un contratto. Infatti una sentenza del 1983 ha affermato che contro un' amministrazione p...
32738IDG841301768Tieri Dino Incontro a Roma per la giornata dell' Universit...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 119 (4 ma...
32739IDG841301769Foschi Franco, Splendori Franco; (a cura di Bertucci Maurizio) Illustrato il progetto da Foschi e Splendori. L...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 119 (4 ma...Nel corso della conferenza stampa, gli AA. hanno illustrato la proposta della DC in materia di revisione della l. n. 180 del 1978 sull' assistenza psichiatrica. Il fallimento della 180 e' dovuto anche alla mancata realizzazione del previsto collegamento fra assistenza psichiatrica e piano san...
32740IDG841301770Piernoli Ulderico Riuniti a congresso chiedono da anni l' Albo pr...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 120 (5 ma...Nel corso del convegno gli investigatori privati hanno rivendicato l' Albo professionale quale riconoscimento di una funzione nell' ambito di una societa' che ha infiniti motivi di informazione che lo Stato non puo' soddisfare. Hanno delineato la figura dell' investigatore privato degli anni ...
32741IDG841301771Piernoli Ulderico Un' altra professionalita' in cerca di un Albo....Tempo, an. 41 (1984), fasc. 121 (6 ma...I partecipanti al convegno hanno illustrato i campi d' azione degli investigatori privati nella societa' odierna. Hanno posto l' accento sulla professionalita' della loro attivita' ed hanno di conseguenza rivendicato l' istituzione di un Albo della categoria.
32742IDG841301772M.L. In parte incostituzionale la legge sui patti ag...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 123 (8 ma...L' A. informa che la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima l' indiscriminata e automatica conversione della mezzadria in affitto, prevista dalla legge di riforma dei contratti agrari. La concessione della conversione dovra' d' ora in poi dipendere dalla valutazione dell' eventuale "a...
32743IDG841301773Mazzuca Titta La candidatura del presentatore sotto accusa. S...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 125 (10 m...L' A. sottolinea che il ricorso all' immunita' parlamentare per Enzo Tortora ha il carattere di una vera e propria supplenza di una parte della classe politica nei confronti della Magistratura. Rileva che i tempi lunghi per l' istruttoria di Enzo Tortora sono determinati da 2 elementi: il dif...
32744IDG841301774Giampietro Pasquale La difesa degli inquinatori deve avere un limite Tempo, an. 41 (1984), fasc. 125 (10 m...La legge Merli nulla dice sulla possibilita' del potenziale inquinatore di presenziare al prelievo dei campioni e alla loro analisi e la Corte di Cassazione ha escluso che il diritto di difesa si spinga fino alla fase di verifica preventiva dell' affluente, essendo in presenza di un' attivita...
32745IDG841301775Valitutti Salvatore La formula "senza oneri per lo Stato". Il ruolo...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 125 (10 m...L' A. sottolinea che l' art. 33 Cost. deve essere interpretato come la mancanza di oneri per lo Stato per la istituzione di scuole degli enti e privati, ma allo Stato non viene negata la possibilita' di concedere contributi sul proprio bilancio alle stesse scuole ravvisandone l' opportunita' ...
32746IDG841301776Virgilio Alberto Domani astensione dalle Udienze. Gli stipendi d...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 125 (10 m...L' A. avverte la necessita' di assicurare la indipendenza della Magistratura anche attraverso una chiara normativa retributiva, che non si presti ad eventuali condizionamenti o a continue istanze da parte della categoria verso il potere esecutivo e quello legislativo. L' indipendenza dei giud...
32747IDG841301777Testi Carlo Adriano Il problema all' esame del Parlamento. Contro r...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 126 (11 m...L' A. segnala che il disegno di legge del Governo recante disposizioni relative al trattamento economico dei magistrati si muove giustamente nell' ottica di non mortificare le aspettative dei giudici. Rileva che una norma del suddetto disegno di legge prevede l' emanazione di un regolamento p...
32748IDG841301778Mastruzzi Salvatore Convegno della DC sulla Pubblica amministrazion...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 130 (15 m...Nel corso del convegno Remo Gaspari (ministro della Funzione Pubblica) ha trattato i temi della liberalizzazione dell' accesso ai pubblici uffici e dell' efficienza dell' apparato amministrativo italiano nell' ottica dell' integrazione europea. E' stata ribadita l' importanza di professionali...
32749IDG841301779P.Mar. Convegno di giuristi sulla contrastata sanatori...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 131 (16 m...I partecipanti al convegno hanno espresso molti motivi di riserva circa la disciplina della sanatoria dell' abusivismo edilizio. In primo luogo hanno manifestato la preoccupazione che lo sforzo in atto non raggiunga i risultati sperati per evitare ulteriori manifestazioni dell' abusivismo. In...
32750IDG841301780Bologna Paolo A gran voce chiedono il casco obbligatorio Tempo, an. 41 (1984), fasc. 131 (16 m...Nel corso del convegno e' stato affrontato il problema della sicurezza per i motociclisti ed e' stata auspicata al piu' presto la legge che preveda l' uso obbligatorio del casco. Contrasti sono emersi sull' opportunita' di sostituire l' obbligatorieta' del casco con un' opera di educazione e ...
32751IDG841301781Virgilio Alberto Poteri dello Stato in conflitto tra loro Tempo, an. 41 (1984), fasc. 131 (16 m...L' A. ricorda i motivi del grave conflitto fra Magistratura e Governo e afferma che il disegno di legge governativo varato dal Governo in materia di trattamento economico dei magistrati si sovrappone indebitamente ad una decisione dell' organo giurisdizionale. L' episodio si inquadra in un fe...
32752IDG841301782Parboni Stanislao Lo ha stabilito la Cassazione anche per spese m...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 131 (16 m...L' A. informa che la Corte di Cassazione, III Sezione civile, ha stabilito che il mancato pagamento delle quote condominiali puo' rientrare fra le cause di risoluzione del contratto di locazione. Ricorda il fatto che ha portato alla decisione della Suprema Corte, in base alla quale la sanator...
32753IDG841301783(a cura di Foschi Franco, Garavaglia Maria Pia, Piccoli Flaminio, Tagliapietra Giovanni) La proposta illustrata ieri da Piccoli a Piazza...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 132 (17 m...
32754IDG841301784Pace Alessandro Un sintomo grave Tempo, an. 41 (1984), fasc. 132 (17 m...L' A. critica il disegno di legge governativo in materia di trattamento economico dei magistrati, osservando che e' palesemente incostituzionale perche' invade le prerogative della funzione giudicante. Lo sciopero di protesta indetto dai magistrati per rispondere alla proposta governativa non...
32755IDG841301785Parboni Stanislao Stabiliti dalla Cassazione i criteri per i bimb...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 132 (17 m...
32756IDG841301786Bertucci Maurizio I lavori a Montesilvano del congresso dello SNA...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 134 (19 m...I partecipanti al convegno hanno espresso l' esasperazione degli ospedalieri, degli specialisti convenzionati e dei medici di famiglia. Oggetto di critiche sono stati gli amministratori, i tecnici delle USL (Unita' Sanitarie Locali) e gli uomini di Governo. Sono state prese in esame le lacune...
32757IDG841301787Racco Mario Opinioni a confronto. Sanita': soluzioni al pas...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 134 (19 m...L' A. (docente di legislazione sanitaria nella II Universita' di Roma) avverte la necessita' di studiare delle forme differenziate di partecipazione del cittadino alla spesa sanitaria. In particolare propone una sorta di ticket indicizzato in misura inversamente proporzionale al prezzo del pr...
32758IDG841301788Lambertini Marcello Un dibattito nel clima rovente dello sciopero d...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 134 (19 m...Nel corso del convegno Mino Martinazzoli (ministro di Grazia e Giustizia) ha confermato il suo impegno per una soluzione dello stato di tensione che ha posto la Magistratura in conflitto con gli altri poteri dello Stato. I congressisti si sono poi chiesti fino a che punto il Cons. Sup. Mag. p...
32759IDG841301789Lambertini Marcello Dibattito a Milano sul Consiglio Superiore. Il ...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 135 (20 m...Nel corso del convegno si e' a lungo discusso sul futuro del Cons. Sup. Mag.. Alcuni hanno sostenuto che esso e' tutto da rifare, altri hanno inquadrato il problema in un piano di riforme, prima fra tutte quella istituzionale. Particolare attenzione e' stata portata sulla funzione primaria de...
32760IDG841301790Fazzalari Elio I cittadini e i Magistrati. Garanzie irrinuncia...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 137 (22 m...L' A. segnala che il disegno di legge del Governo sul trattamento economico dei magistrati introduce 2 discutibili novita': una norma che elimina sentenze emesse in regolari processi senza considerare che esse sono assoggettabili ad impugnativa; altra norma che essendo eliminate le sentenze n...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati