Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
32761IDG841301791Bertucci Maurizio Concluso a Montesilvano il quinto congresso del...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 137 (22 m...I medici presenti al convegno hanno confermato lo sciopero indetto per il 4 giugno, ed hanno svolto un bilancio della sanita' pubblica non confortante. Hanno esposto le carenze del settore, addebitando alla classe politica il mancato decollo della riforma sanitaria. Hanno messo in evidenza lo...
32762IDG841301792Gaspari Remo; (a cura di Zincone Bruno) Nostra intervista a Gaspari. Pensioni d' annata...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 138 (23 m...L' A. segnala che il disegno di legge per la riforma generale del sistema pensionistico sara' caratterizzato da 2 parti fondamentali: pubblico impiego; settore privato. E' importante altresi' avviare a conclusione il disegno di legge in materia di perequazione delle pensioni dei pubblici dipe...
32763IDG841301793Frosini Vittorio Tecnologia tra Italia e Giappone. Un diritto se...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 139 (24 m...L' A. pone in risalto la varieta' dei punti di contatto tra le culture di 2 Paesi tra loro lontani come l' Italia e il Giappone. Il mutamento dei rapporti economici internazionali e l' introduzione delle nuove tecnologie ha messo in discussione la tendenza, che ancora prevale in certe istituz...
32764IDG841301794Zoppis Cenisio Le proposte di un convegno della fondazione Cas...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 140 (25 m...Nel corso del convegno i relatori hanno rilevato come la pressione tributaria in Italia sia notevolmente aumentata. Hanno osservato come per ottenere un fisco equo sia opportuno introdurre l' autonomo "reato di evasione tributaria", accorpare l' IVA rendendola piu' trasparente, adottare indic...
32765IDG841301795P.A. Aperto a Padova il convegno sulle riforme istit...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 141 (26 m...L' aspetto piu' interessante della prima giornata di convegno e' stato il confronto tra Aldo Bozzi (presidente della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali, liberale) e Gianfranco Miglio (politologo). Bozzi ha riferito delle difficolta' incontrate dalla Commissione ed ha auspicat...
32766IDG841301796Scarpa Italo Nella prolusione al convegno di studi giuridici...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 141 (26 m...I relatori al convegno hanno sottolineato i diversi problemi della giustizia di oggi. Giovanni Leone (ex presidente della Repubblica), in particolare, ha auspicato che si riformi il codice processuale prevedendo la registrazione non solo delle risposte ma anche delle domande. Ha esaminato il ...
32767IDG841301797Baglioni Attilio Giornalisti a congresso denunciano un clima "se...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 144 (29 m...
32768IDG841301798P.A. Il convegno di Padova concluso con una Tavola r...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 144 (29 m...Al convegno si e' sviluppato un vivace dibattito sull' attivita' della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali, sull' operato del Governo e sull' alternanza. E' stata poi posta sotto accusa l' attivita' legislativa del Parlamento; l' intervento conclusivo e' stato svolto da Aldo B...
32769IDG841301799Cervone Vittorio Gli errori della riforma. Il "nodo" dei ricerca...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 146 (31 m...L' A. esamina la situazione dei ricercatori universitari, cosi' com' e' delineata dal decreto delegato del 1980 che riformava la docenza. Pone in risalto le incongruenze del provvedimento, ponendo in risalto che il dilemma principale e' se il ricercatore debba essere considerato un docente o ...
32770IDG841301800Pucci Cesare Al convegno indetto dal gruppo DC della Camera....Tempo, an. 41 (1984), fasc. 146 (31 m...
32771IDG841301801Chiliberti Giuseppe In margine al "caso Ponti". Prassi difficile pe...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 146 (31 m...L' A. esamina gli aspetti procedurali dell' arresto del professor Ponti, arrestato e poi scarcerato sotto l' accusa di truffa aggravata. Pone in risalto la singolarita' della vicenda, che ha visto 3 Pretori porsi in antagonismo con la Procura e giudica ingiustificato il ricorso da questi pres...
32772IDG841301802Facchiano Ferdinando, Longo Pietro; (a cura di Redazione) In una conferenza stampa del segretario del par...Umanita', an. 37 (1984), fasc. 103 (4...Longo illustra le proposte del PSDI per la riforma del sistema previdenziale e per la perequazione delle pensioni del settore pubblico. Dopo aver ricordato l' impegno dei socialdemocratici per gli anziani, l' A. lamenta la proliferazione degli interventi legislativi ed amministrativi in mater...
32773IDG841301803Genova Salvatore Riflessioni e proposte per una battaglia che no...Umanita', an. 37 (1984), fasc. 111 (1...L' A. avverte la necessita' di difendere la societa' dall' azione disgregatrice dell' eversione e contribuire all' azione di risanamento e di moralizzazione per far barriera contro ogni minaccia alla convivenza civile ed all' ordinamento democratico. In tal senso sono assai positive le proced...
32774IDG841301804Preti Luigi La protesta dei Magistrati. Uno sciopero inoppo...Umanita', an. 37 (1984), fasc. 116 (1...L' A. sottolinea che lo sciopero della Magistratura e' stato particolarmente inopportuno perche' mosso da una rivendicazione economica nei confronti dello Stato. Lo sciopero dei magistrati e' stato dunque frutto di una sbagliata presunzione, per cui esisterebbe un immaginario conflitto di pot...
32775IDG841301805Ramat Marco Il "si" a Ortolani. Dove puo' portare una giust...Unita', an. 61 (1984), fasc. 104 (3 m...L' A. deplora l' enormita' del provvedimento provvisorio con il quale il Tribunale di Varese ha concesso il sequestro dei libri e del patrimonio di editori ed autori a favore di Umberto Ortolani. Si chiede che cosa possa muovere i giudici a prendere simili decisioni, e ritiene ch' essi esprim...
32776IDG841301806Dalla Chiesa Nando Mafia e droga, perche' ritrovarsi domani a Roma Unita', an. 61 (1984), fasc. 105 (4 m...L' A. pone in rilievo gli aspetti caratterizzanti la manifestazione nazionale del 5 maggio 1984 contro la mafia, la camorra e la droga. E' significativo l' impegno mostrato specie dai giovani contro la mafia, che viene vista come il principale motivo conduttore dei poteri criminali all' inter...
32777IDG841301807Rotelli Franco; (a cura di Bassoli Romeo) Aperto a Roma il convegno promosso dal Comune e...Unita', an. 61 (1984), fasc. 105 (4 m...L' A. (segretario del Reseau internazionale di alternativa alla psichiatria) sostiene il fallimento dello Stato assistenziale in Europa e critica tutte quelle strutture istituzionali che tendono a spersonalizzare e ad escludere i piu' deboli. Afferma che la destra ha rafforzato il suo progett...
32778IDG841301808Pasquino Gianfranco Governare oggi. Riforma politica e istituzional...Unita', an. 61 (1984), fasc. 106 (5 m...L' A., rilevato lo stretto collegamento fra il tavolo della politica e quello delle istituzioni, si domanda su quale dei due sia meglio giocare in occasione della battaglia per il decreto sulla scala mobile. Afferma che la partita si deve giocare su tutti e due i tavoli, e passando al piu' am...
32779IDG841301809Vasile Vincenzo "Occhio privato" a congresso. Un mestiere che v...Unita', an. 61 (1984), fasc. 106 (5 m...Gli investigatori privati hanno discusso nel corso del convegno della istituzione di un "Albo professionale" che dia loro sicurezza e garanzia. Hanno delineato la figura ed il ruolo dell' investigatore privato negli anni Ottanta ed il servizio socialmente utile da essi offerto.
32780IDG841301810Bottino Felicia Abusivismo. Incombe ancora il rischio di un "co...Unita', an. 61 (1984), fasc. 107 (6 m...L' A. (docente dell' Istituto Universitario di Architettura di Venezia) sottolinea che il disegno di legge sull' abusivismo attualmente in discussione al Senato rischia, se approvato, di legittimare le gravi forme di abusivismo edilizio che caratterizzano il nostro Paese. Critica soprattutto ...
32781IDG841301811Bassoli Romeo Concluso a Roma il convegno internazionale di a...Unita', an. 32 (1984), fasc. 18 (7 ma...Il convegno e' stato un incontro di esperienze molto diverse e di posizioni che andavano dalle piu' anarchiche a quelle di chi lavora dentro le istituzioni pubbliche o amministra enti locali. I fautori della psichiatria alternativa si sono posti come possibile "terza via" tra un sistema pubbl...
32782IDG841301812Lazzeri Andrea Protezione civile. Zamberletti cestina la propo...Unita', an. 32 (1984), fasc. 18 (7 ma...Nel corso del convegno Zamberletti (ministro per la Protezione civile) ha annunciato il piano straordinario di interventi per quest' anno in caso di incendi. In precedenza, 13 commissioni avevano lavorato per mettere a punto piattaforme di confronto con il Governo, i Comuni, le Regioni, le is...
32783IDG841301813Zangheri Renato Dopo il convegno di Palermo. L' autonomia sicil...Unita', an. 61 (1984), fasc. 108 (8 m...L' A. pone in rilievo che la sorte che l' istituto autonomistico risultera' avere in Sicilia e' rilevante per tutte le altre autonomie regionali e per la stessa realizzazione del principio costituzionale del decentramento. Ritiene indilazionabile l' impostazione di una chiara politica del Sud...
32784IDG841301814Enriotti Bruno Preoccupante sentenza della Corte costituzional...Unita', an. 61 (1984), fasc. 108 (8 m...L' A. informa che la Corte Costituzionale ha giudicato parzialmente illegittimi alcuni punti della legge di riforma dei contratti agrari. In base a questa sentenza, la conversione della mezzadria in affitto non sara' piu' automatica, ma sara' possibile solo ove sia dimostrato l' "assenteismo"...
32785IDG841301815Berlinguer Giovanni Ma in Italia la natura ha dei complici Unita', an. 61 (1984), fasc. 109 (9 m...L' A. avverte la necessita' di conferire maggiore importanza al Ministero per l' Ecologia, che rappresenta lo strumento per arrestare il degrado ambientale. Ritiene urgente l' attuazione della legge sulla protezione civile, al fine di assicurare l' incolumita' delle case, delle opere d' arte,...
32786IDG841301816Mereu Antonio Proposte del PCI per la piccola impresa Unita', an. 61 (1984), fasc. 109 (9 m...I partecipanti al convegno hanno sostenuto la tesi secondo cui non e' vero che l' unico modo per sconfiggere l' inflazione sia quello di tagliare la scala mobile e i salari dei lavoratori. Si sono espressi contro il decreto sulla scala mobile e contro il decreto bis. Gli imprenditori non hann...
32787IDG841301817Ramat Marco Il diritto penale Unita', an. 61 (1984), fasc. 110 (10 ...L' A. pone criticamente in rilievo che dalla nascita dello Stato repubblicano il sistema penale di diritto sostanziale e processuale e' rimasto sostanzialmente immutato, nonostante esso fosse indubbiamente il settore dove necessitavano le piu' radicali riforme. Respinge la tesi della compatib...
32788IDG841301818Borgna Gianni Oggi niente cinema, teatro e musica: si scioper...Unita', an. 61 (1984), fasc. 110 (10 ...L' A. avverte la mancanza di una normativa per il teatro di prosa, per la riproduzione meccanica della musica e per il cinema. E' necessario pertanto il rilancio del gruppo cinematografico pubblico, al fine di evitare l' emarginazione di un grande patrimonio di creativita', di indipendenza e ...
32789IDG841301819Alinovi Abdon; (a cura di Vasile Vincenzo) Intervista ad Abdon Alinovi. "Quei grandi miste...Unita', an. 61 (1984), fasc. 112 (12 ...L' A. avverte l' urgenza di soddisfare il bisogno di giustizia dei congiunti delle vittime di delitti mafiosi. A tal fine occorre utilizzare i poteri che la legge ha affidato a magistrati, alto Commissario e questori, in maniera piu' selezionata e mirata.
32790IDG841301820Paolucci Ibio Le proposte avanzate dal PCI al convegno di Tor...Unita', an. 32 (1984), fasc. 19 (14 m...I relatori hanno preso in considerazione la situazione di crisi della giustizia italiana ed hanno proposto riforme in merito. Tra i principali suggerimenti, hanno annoverato un alleggerimento dei tribunali di tutti i carichi minori, come le cause relative ad infortuni stradali. Il dibattito e...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati