# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
32791 | IDG841301821 | Ciotti Luigi; (a cura di Manca Eugenio)
| Intervista. Luigi Ciotti parla dell' esperienza... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 114 (15 ... | L' A. sottolinea che l' emarginazione viene messa in rilievo dal
volontariato, che soprattutto ha contribuito a rendere protagonisti
della emancipazione i bisognosi di aiuto. Sottolinea che il successo
dei gruppi di lavoro per il recupero degli emarginati risiede nel
pluralismo e nel concorso... |
32792 | IDG841301822 | Grussu Silvino
| Dieci anni fa la vittoria dei "NO" confermo' la... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 115 (16 ... | |
32793 | IDG841301823 | Santini Alceste
| La Sacra Rota non ha piu' carta bianca
| Unita', an. 61 (1984), fasc. 115 (16 ... | L' A. pone in risalto che il nuovo Concordato contiene importanti
innovazioni in tema matrimoniale: da un lato, la Chiesa riconosce il
pieno diritto dello Stato a legiferare in materia; dall' altro lato,
lo Stato riconosce effetti civili ai matrimoni religiosi e alle
sentenze dei Tribunali ec... |
32794 | IDG841301824 | c.n.
| Convegno a Roma. Giuristi: il condono edilizio ... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 115 (16 ... | I giuristi partecipanti al convegno hanno espresso critiche alla
normativa per la sanatoria dell' abusivismo edilizio. Ad essa
occorrono profonde modifiche se si vogliono evitare gravi problemi.
Sono intervenuti, tra gli altri, Nicolazzi (ministro dei Lavori
Pubblici), Torregrossa (docente di... |
32795 | IDG841301825 | Andreini Goffredo, D' Alema Giuseppe, Milani Giorgio; (a cura di
Redazione)
| "Rendite e patrimoni, tassarli si puo' ma bisog... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 115 (16 ... | Gli AA. hanno illustrato le proposte del PCI per una revisione del
sistema fiscale, al fine di renderlo piu' equo e di evitare che
vengano premiati gli investimenti speculativi a danno di quelli
produttivi. Il carico tributario dovrebbe cioe' essere parzialmente
spostato dal reddito al patrim... |
32796 | IDG841301826 | Fano Nicola
| Teatro. Il teatro avra' una legge?
| Unita', an. 61 (1984), fasc. 117 (18 ... | L' A. segnala che la proposta di legge del PCI in materia di teatro
di prosa mira al superamento delle barriere tra teatri stabili e
compagnie private, rilanciando il concetto della fiscalizzazione
degli oneri sociali. La suddetta proposta di legge prevede l' aiuto
finanziario dello Stato per... |
32797 | IDG841301827 | Trupia Lalla
| Violenza sessuale. La legge subito e in piazza ... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 118 (19 ... | L' A. sottolinea che la normativa approvata dalla Commissione
Giustizia della Camera rappresenta un significativo progresso della
legislazione sulla violenza sessuale. In particolare segnala che
viene definito il reato contro la persona alla procedibilita' d'
ufficio, e la costituzione di par... |
32798 | IDG841301828 | Macciotta Giorgio
| Storie di leggi mancate ecco dov' e' la paralisi
| Unita', an. 32 (1984), fasc. 20 (21 m... | L' A. sottolinea che sono rimasti ancora pendenti i problemi del
risanamento della finanza pubblica, del risanamento del sistema dell'
industria pubblica, della Cassa del Mezzogiorno e dell' intervento
straordinario di cui essa ha la gestione. Avverte pertanto l' urgenza
dell' attuazione dell... |
32799 | IDG841301829 | Paolucci Ibio
| Convegno del PCI a dieci anni dalla strage di B... | Unita', an. 32 (1984), fasc. 20 (21 m... | I partecipanti al convegno hanno ricordato la strage di Brescia del
28 maggio 1974 ed hanno sviluppato alcune considerazioni sul
terrorismo nero nel nostro Paese da quella data in poi. Hanno
rilevato che esiste un filo comune che fa da raccordo agli
innumerevoli delitti del terrorismo di matr... |
32800 | IDG841301830 | Cancrini Luigi
| Lotta alla droga
| Unita', an. 61 (1984), fasc. 120 (22 ... | L' A. ritiene che l' attivita' delle comunita' terapeutiche per i
tossicodipendenti deve essere impostata tenendo conto della
diversita' delle situazioni. In particolare avverte la necessita' di
uno studio da centrare sulle circostanze familiari, personali e
sociali; di realizzare un rapporto... |
32801 | IDG841301831 | Belligni Silvano
| La rivincita dei partiti
| Unita', an. 61 (1984), fasc. 121 (23 ... | La discussione si e' svolta sul piano della teoria della democrazia e
sul terreno delle sfide e delle "dure repliche" che la democrazia si
e' trovata a dover fronteggiare ad opera di processi non previsti
dalla teoria classica e post classica. Qualche novita' si e' avuta
sul piano della rifle... |
32802 | IDG841301832 | Menduni Enrico
| Informazione oggi. Il cittadino tra nuovi risch... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 122 (24 ... | L' A. prende spunto da un convegno, tenutosi recentemente a Bologna,
per osservare che la grande crescita dei mezzi di informazione
(intesa nel senso piu' ampio del termine) rende sempre piu' difficile
il controllo sul modo in cui quest' informazione viene gestita. Al
convegno bolognese ci si... |
32803 | IDG841301833 | V.Va.
| "Delinquenza informatica", il nostro codice non... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 122 (24 ... | Nel corso del convegno si e' discusso di criminalita' informatica, di
banche dati, della mancanza in Italia di una normativa in proposito.
E' stato illustrato e discusso il disegno di legge del governo sulla
materia. Resta aperto il problema di come impedire che la sfera dei
diritti costituzi... |
32804 | IDG841301834 | Ariemma Igino; (a cura di Testai Concetto)
| Sanita' di nuovo alla stretta. USL, spesa, medi... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 122 (24 ... | L' A. (responsabile sanitario del PCI) affronta i principali problemi
relativi alle USL (Unita' Sanitarie Locali) come finanziamento,
funzionalita' e qualificazione del personale. Sottolinea la
necessita' di programmazione e critica la proposta del governo in
materia. Sottolinea la gravita' d... |
32805 | IDG841301835 | Arata Luigi, Canetti Nedo, Fioretta Raffaella, Pirastu Ignazio,
Vitali Franco; (a cura di p.c.)
| Presentate le proposte del PCI. Una legge per r... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 123 (26 ... | Nel corso della conferenza stampa, gli AA. hanno illustrato un
disegno di legge presentato dal PCI e tendente a migliorare l'
assetto dell' ordinamento e dell' organizzazione dello sport in
Italia. La proposta fa parte di un pacchetto che comprende un
progetto per l' attivita' motoria nelle s... |
32806 | IDG841301836 | Bottari Angela
| Violenza sessuale
| Unita', an. 61 (1984), fasc. 124 (26 ... | L' A. ricorda come le donne siano in tutto il Paese sensibilizzate
contro il fenomeno della violenza sessuale, nel quale molte
intravvedono una concezione funzionale al mantenimento dell' attuale
assetto della societa'. Grazie al contributo determinante del PCI, la
Commissione Giustizia della... |
32807 | IDG841301837 | Veca Salvatore; (a cura di Passi Mario)
| Salvatore Veca, docente di filosofia politica a... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 124 (26 ... | L' A. (docente di Filosofia politica all' Universita' statale di
Milano) riconosce al PSI di aver compiuto un' importante sforzo per
la revisione di alcuni quadri concettuali e politici, pur se la
conclusione plebiscitaria del recente Congresso del PSI solleva seri
dubbi in proposito. Il part... |
32808 | IDG841301838 | Zollo Antonio
| La liberta' di informazione al centro del congr... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 127 (30 ... | |
32809 | IDG841301839 | D' Alema Giuseppe
| Giustizia fiscale. Questa e' la strada per paga... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 127 (30 ... | L' A. sottolinea l' inadeguatezza e le gravi ingiustizie del sistema
fiscale italiano e ne sollecita una revisione globale. Condivide l'
opinione di Giorgio Fua', il quale ha affermato che bisogna rivedere
la struttura delle imposte e che dichiarare una "guerra santa" non ha
alcun senso; non ... |
32810 | IDG841301840 | Zollo Antonio
| Si elegge entro stanotte il presidente della Fe... | Unita', an. 61 (1984), fasc. 128 (31 ... | |
32811 | IDG841301841 | Fusaro Carlo
| Una questione da esaminare con urgenza ma anche... | Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 96 (1... | L' A. avverte la necessita' di trovare quelle modalita' di esercizio
del diritto di voto che garantendo la possibilita' d' esercitare tale
diritto senza recarsi alla propria sezione elettorale sul territorio
nazionale, garantisca nel contempo un voto personale, uguale, libero
e segreto. E' ne... |
32812 | IDG841301842 | Serravalle Ethel
| Dietro il clima di tensione di questi giorni. E... | Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 104 (... | L' A. sottolinea che la discussione della riforma della scuola
secondaria superiore non ha ancora affrontato il problema della
revisione dei programmi e degli indirizzi degli istituti tecnici e
professionali. Ritiene che le leggi di riforma dei vari livelli
scolastici e della stessa Universit... |
32813 | IDG841301843 | Sansotta Franco
| Cosi' la lentezza legislativa penalizza tutti g... | Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 109 (... | L' A. (segretario nazionale della UIL-Scuola) sottolinea che
attualmente sono all' esame del Ministero della Pubblica Istruzione 4
importanti innovazioni: i nuovi programmi della scuola elementare; il
tempo prolungato nella scuola media; la formazione universitaria di
tutti i docenti; la rifo... |
32814 | IDG841301844 | Arisio Luigi
| Troppi dubbi sulla riforma del salario e sulla ... | Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 110 (... | L' A. rileva che la modifica dell' art. 2095 c.c. costituisce il
punto essenziale e prioritario della legge sui quadri. Rileva,
infatti, che il riconoscimento formale della categoria professionale
dei quadri, e la definizione che promuoverebbe a livello
contrattuale, crea un indispensabile pu... |
32815 | IDG841301845 | Ambrosini Giangiulio; (a cura di Redazione)
| Droga: la proposta della "Lenad". "O in carcere... | Borghese, an. 35 (1984), fasc. 15 (8 ... | L' A. (magistrato, dirigente della Lega nazionale antidroga) illustra
la proposta di legge elaborata dalla Lega, intesa a rinnovare
radicalmente la legislazione antidroga, e afferma anzitutto che
bisogna tornare alla punibilita' di chiunque detenga stupefacenti.
Sostiene la necessita' di un i... |
32816 | IDG841301846 | Bonanni Giuseppe
| Il piano anti-droga. Cappuccetto va dal lupo
| Borghese, an. 35 (1984), fasc. 16 (15... | L' A. commenta il piano antidroga annunciato in Consiglio dei
Ministri, rilevando che l' azione prevista servira' a poco, se non si
potra' contare su intransigenti norme penali. Rileva che il nuovo
concetto di "dose abituale" consentira' allo spacciatore di tenere
presso di se' un deposito di... |
32817 | IDG841301847 | Caridi Francesco D.
| I misteri della mafia dalla Sicilia alla Calabr... | Borghese, an. 35 (1984), fasc. 18 (29... | L' A. riferisce e commenta il testo di un' interpellanza presentata a
palazzo Madama dai senatori socialisti Frasca e Greco, i quali
denunciano le manovre compiute da imprenditori catanesi per
impossessarsi della stampa siciliana, sottoponendola a
condizionamenti mafiosi. Si dichiara scettico... |
32818 | IDG841301848 | Arlacchi Pino; (a cura di Redazione)
| Lo Stato manca la mafia campa
| Borghese, an. 35 (1984), fasc. 18 (29... | L' A. ricorda che in passato l' uomo di mafia rappresentava valori e
comportamenti largamente condivisi dalla popolazione, tanto piu' che
il mafioso si definiva come uomo d' onore. La radice della
popolarita' del mafioso nasceva dal fatto ch' egli rappresentava un
potere politico e sociale in... |
32819 | IDG841301849 | Mannino Saverio; (a cura di Redazione)
| La mafiosita' secondo la legge
| Borghese, an. 35 (1984), fasc. 18 (29... | L' A. (magistrato) ha applicato in una recente sentenza il principio
che "mafia e' uguale ad associazione per delinquere". Egli rileva che
la l. n. 646 del 1982 ha allargato le possibilita' di prevenzione,
autorizzando indagini patrimoniali, ed ha fissato cosi' un preciso
riferimento all' acc... |
32820 | IDG841301850 | Cusani Carlo
| Controscuola. L' insuccesso del "tempo prolunga... | Borghese, an. 35 (1984), fasc. 19 (6 ... | L' A. rileva le contrastanti reazioni suscitate dall' introduzione,
preannunciata per l' anno 1984-85, del "tempo prolungato" nella
scuola media. Afferma che i sostenitori dell' innovazione, pur
attuando un grande sforzo promozionale, sembrano aver raggiunto
appena il 20% degli studenti, benc... |