Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
32821IDG841301851Bernardini Albino Le novita' non fanno dimenticare anni di lotte Com - Nuovi Tempi, an. 11 (1984), fas...La Commissione ministeriale preposta all' elaborazione dei nuovi programmi per la scuola elementare ha concluso i suoi lavori. Adesso tocca al Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, e al ministro, esprimersi. L' A., pur avvertendo le difficolta' che ancora permangono all' applicazione...
32822IDG841301852Marenco Anna Maria Tra difficolta' e ritardi e' nata la riforma Com - Nuovi Tempi, an. 11 (1984), fas...Mentre la scuola media dell' obbligo e la scuola materna statale sono state istituite con il compito di formare un uomo ed un cittadino tenendo presenti i principi della Costituzione, la scuola elementare, che sta in mezzo a questi due segmenti scolastici, e' ancora sostanzialmente ferma, giu...
32823IDG841301853De Mauro Tullio Sostituire la legge del re e del duce Com - Nuovi Tempi, an. 11 (1984), fas...La Commissione ministeriale per l' elaborazione dei nuovi programmi della scuola elementare ha concluso i suoi lavori. Secondo l' A., docente di filosofia del linguaggio, era intollerabile che in un' Italia tanto diversa si perpetuassero i programmi del 1955, poggianti su una legge piu' che s...
32824IDG841301854Comand Maria Antonietta Religione cattolica e scuola: matrimonio indiss...Com - Nuovi Tempi, an. 11 (1984), fas...L' A. prende spunto dalla pubblicazione del documento conclusivo, contenente i nuovi programmi per la scuola elementare, elaborato dalla Commissione ministeriale presieduta dal senatore Fassino, per una riflessione sull' insegnamento religioso in questo tipo di scuola. Attraverso l' analisi d...
32825IDG841301855Redazione Uscire dalla subalternita' sancita dalla legge Com - Nuovi Tempi, an. 11 (1984), fas...Dalle relazioni sono emerse innumerevoli situazioni che hanno messo in evidenza come l' accesso alla giustizia sia ancora assai difficoltoso per le donne. Sia attraverso l' analisi delle normative specifiche che delle sentenze degli ultimi trenta anni, emerge chiaramente il ruolo subalterno c...
32826IDG841301856Gabrielli David Concordato. Revisione di facciata Com - Nuovi Tempi, an. 11 (1984), fas...L' A. rileva enormi contraddizioni che emergono dal nuovo Concordato. Sul versante ecclesiale queste contraddizioni riguardano la inconciliabilita' tra le affermazioni conciliari sulla rinuncia ai privilegi concessi alla Chiesa dal Concordato del 1929 e i molti enormi privilegi che sono ancor...
32827IDG841301857Masina Ettore Concordato. Nuovo accordo vecchi privilegi Com - Nuovi Tempi, an. 11 (1984), fas...L' A., deputato della Sinistra Indipendente, sostiene che il rapporto concordatario e' sostanzialmente un accordo fra vertici politici e vertici ecclesiastici, in cui si ribadisce una situazione di sudditanza dei singoli cittadini. L' A. si pronuncia, come credente cattolico, contro il rappor...
32828IDG841301858Colella Pasquale I capitali contesi Com - Nuovi Tempi, an. 11 (1984), fas...L' A., docente di diritto canonico, sostiene che il nuovo Concordato non risolve la questione degli Enti ecclesiastici. Viene evidenziata una serie di problemi a sostegno della tesi secondo la quale il rinvio ad una Commissione paritetica per la soluzione della questione degli Enti ecclesiast...
32829IDG841301859Candela Rossella; (a cura di Negro Luca) Tossicodipendenza. Una lotta a colpi di decreto...Com - Nuovi Tempi, an. 11 (1984), fas...Il Comitato interministeriale per la lotta alla droga ha approvato una serie di proposte, che dovranno concretizzarsi in un decreto legge, tese a combattere il fenomeno della droga. Tra queste proposte emergono quelle che prevedono l' ergastolo per i grossi trafficanti, il ricovero coatto per...
32830IDG841301860Gentiloni Filippo Insegnamento della religione. Un doppio binario...Com - Nuovi Tempi, an. 11 (1984), fas...Vengono indicati i motivi per cui e' da respingere la proposta del c.d. "doppio binario" per quanto riguarda l' insegnamento religioso nella scuola pubblica di Stato. Accanto all' insegnamento confessionale facoltativo, secondo questa proposta, dovrebbe essere previsto un insegnamento non con...
32831IDG841301861Balducci Ernesto Con i missili non si puo' convivere Com - Nuovi Tempi, an. 11 (1984), fas...L' A. sostiene che lo spiegamento dei missili porta il nostro Paese fuori dalla sua base costituzionale, artt. 11 e 78 Cost., mentre lo rende complice potenziale dello sterminio del mondo. La rivista pubblica, in un riquadro di seguito all' articolo, le due leggi di iniziativa popolare per il...
32832IDG841301862Ronchetti Alberto Decreto bis: avviata la ripresa Crit. soc., an. 93 (1984), fasc. 4-5,...Il d.l. 17 aprile 1984, n. 70 e' subentrato al d.l. 15 febbraio 1984, n. 10, non convertito in legge per decadenza di termini a seguito dell' opposizione dei parlamentari comunisti. Questo secondo decreto introduce alcune modifiche non sostanziali, che l' A. illustra, che non incidono sulla p...
32833IDG841301863Bisaglia Antonio Le recenti polemiche sul Parlamento rilanciano ...Discussione, an. 32 (1984), fasc. 23 ...L' A. si riferisce alla polemica in corso sull' attivita' del Parlamento e sui suoi ritardi, esasperata dopo l' intervento di Craxi al congresso del PSI. In effetti c' e' una sfasatura fra la capacita' di iniziativa che si chiede al Governo, e la capacita' legislativa del Parlamento; sfasatur...
32834IDG841301864Degan Costante; (a cura di Bianconi Giovanni) Intervista al ministro Degan sulla legge di mod...Discussione, an. 32 (1984), fasc. 23 ...L' A. segnala che il disegno di legge in materia di riforma delle Unita' Sanitarie Locali introduce la nuova figura del Comitato di gestione e dell' ufficio di direzione, a cui spettano rispettivamente il momento deliberativo ed esecutivo. Viene poi creato il collegio di revisione dei conti c...
32835IDG841301865Fortuna Saverio Per Martinazzoli e' "assurdo e demagogico prete...Discussione, an. 32 (1984), fasc. 24 ...L' A. segnala che il disegno di legge in materia di delega legislativa al Governo della Repubblica per l' emanazione del nuovo codice di procedura penale abolisce la fase istruttoria del processo affidata al giudice. In tal modo vengono ad assumere un nuovo ruolo le indagini preliminari desti...
32836IDG841301866Ruffilli Roberto Per il riordino del Parlamento si impone una di...Discussione, an. 32 (1984), fasc. 25 ...L' A. sottolinea che il dibattito in seno alla Commissione per le riforme istituzionali ha messo in luce la necessita' di un potenziamento del Parlamento, e di una semplificazione del suo funzionamento. Dopo aver tracciato un quadro dei problemi da affrontare, giudica semplicistica la propost...
32837IDG841301867La Penna Girolamo Si fa sempre piu' urgente in Italia la regolame...Discussione, an. 32 (1984), fasc. 25 ...L' A. (presidente della Commissione Trasporti della Camera) avverte l' urgenza dell' attuazione di una regolamentazione delle emittenti private e della riforma della RAI. Avverte infatti che il servizio pubblico deve avere una presenza in tutto il territorio nazionale, tale da conseguire gli ...
32838IDG841301868Mancino Nicola Uno dei nodi, certamente non secondario, e' que...Discussione, an. 32 (1984), fasc. 25 ...L' A. ritiene urgente conferire alla Provincia un carattere programmatorio, che le consenta un incisivo apporto propostivo nella fase della decisione regionale. Al Comune devono invece riservarsi compiti e attribuzioni corrispondenti alla dimensione territoriale e comunitaria sua propria.
32839IDG841301869Rao Claudio Natura giuridica delle Usl, gestione del person...Discussione, an. 32 (1984), fasc. 26 ...L' A. avverte la necessita' che alla Unita' Sanitaria Locale venga attribuita sia la gestione degli interventi sociali direttamente connessi con la tutela della salute, sia una serie di altre funzioni ad essa indirettamente collegate come l' assistenza psicologica e sociale. Ritiene che la co...
32840IDG841301870Ficoneri Pierluigi, Scutti Vittorio Processo alla protezione civile. Prima che la t...Espresso, an. 30 (1984), fasc. 23 (10...
32841IDG841301871Zamberletti Giuseppe; (a cura di P.L.F.) Non lasciatemi soloé Espresso, an. 30 (1984), fasc. 23 (10...L' A. lamenta la mancanza di una cultura della protezione civile in Italia e afferma che bisogna puntare piu' sulla previsione e sulla prevenzione, che non sull' intervento d' emergenza. Per quanto riguarda il volontariato, l' A. sottolinea come negli altri Paesi esso sia molto piu' diffuso e...
32842IDG841301872Mariotti Cristina Scioperi nei servizi pubblici. Diamogli una reg...Espresso, an. 30 (1984), fasc. 25 (24...
32843IDG841301873Bocca Giorgio L' antitaliano. Giustizia si', ma non cosi' Espresso, an. 30 (1984), fasc. 25 (24...L' A. afferma che con il processo del "7 aprile", appena conclusosi con pesanti condanne, sono rimasti intrappolati nelle maglie della giustizia alcuni rappresentanti scelti a caso di un lungo periodo di lotte politiche. Mentre gli assassini e i rapinatori sono liberi perche' si sono pentiti,...
32844IDG841301874Valitutti Salvatore; (a cura di Mughini Giampiero) Scuola. I rischi di una riforma sbagliata. Allo...Europeo, an. 40 (1984), fasc. 23 (9 g...L' A. sottolinea che non esiste una riforma possibile della scuola secondaria superiore senza un intervento sulla professionalita' del corpo insegnante. Ritiene pertanto che e' ancora prematura la definitiva attuazione della riforma della scuola secondaria superiore, che richiede delle integr...
32845IDG841301875Bianchi Massimo; (a cura di Rizzardi Raffaele) Inchiesta. Liquidazioni, 1. Si ricomincia dalla...Mondo, an. 35 (1984), fasc. 25 (18 gi...
32846IDG841301876De Mita Enrico; (a cura di Redazione) De Mita: attenzione ai rimedi Mondo, an. 35 (1984), fasc. 25 (18 gi...L' A. (professore di diritto tributario all' Universita' cattolica di Milano) esamina i problemi legati alla tassazione delle indennita' di fine rapporto, rilevando la necessita' di rivedere alcuni aspetti della normativa attuale. In particolare, l' A. giudica incostituzionale l' impossibilit...
32847IDG841301877Benvenuto Giorgio; (a cura di Redazione) Benvenuto: ci rimette anche l' operaio Mondo, an. 35 (1984), fasc. 25 (18 gi...L' A. (segretario generale della UIL) sottolinea che la tassazione delle indennita' di anzianita' colpisce non solo i dirigenti e i quadri intermedi, ma anche gli operai. L' urgenza di risolvere la questione impone un intervento governativo per mezzo di un decreto legge: infatti il disegno di...
32848IDG841301878Speranza Giuseppe Liquidazioni, 2. Una giungla chiamata legge Mondo, an. 35 (1984), fasc. 25 (18 gi...L' A. osserva che la l. n. 297 del 1982 fu varata in fretta e furia per evitare il referendum sulle liquidazioni e ha provocato delle incertezze interpretative che pesano sempre di piu'. L' A. illustra brevemente quali sono i punti su cui vi e' maggiore incertezza, indicando poi le risposte c...
32849IDG841301879Bellonzi Bruna; (a cura di Ippolito Roberto) Inchiesta. Aeroporti. Chi tarpa le ali Mondo, an. 35 (1984), fasc. 26 (25 gi...
32850IDG841301880Valentini Maurizio Italia. Europa. Che sorpresa, c' e' davvero Mondo, an. 35 (1984), fasc. 26 (25 gi...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati