Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
32851IDG841301881Ferrari Giuseppe; (a cura di Redazione) Magistrato Orwelliano. Colloquio con Giuseppe F...Opinione, an. 8 (1984), fasc. 25 (19 ...L' A. (magistrato, membro della Corte Costituzionale) osserva che il ruolo del magistrato e' oggi lo stesso del passato, anche se la sua sfera di intervento si e' notevolmente ampliata, e offre sempre ampie garanzie di imparzialita'. Ci sono dei magistrati malati di protagonismo che si lascia...
32852IDG841301882Buongiorno Pino Scioperi selvaggi. Piccolo e' forte Panorama, an. 22 (1984), fasc. 946 (4...
32853IDG841301883Santacroce Giorgio; (a cura di Redazione) Ma la legge e' legge? Panorama, an. 22 (1984), fasc. 946 (4...L' A. (sostituto Procuratore della Repubblica a Roma) osserva che l' intervento della Magistratura in una controversia di lavoro e' da ritenenrsi anomalo; ma il giudice e' costretto a fare qualcosa per regolare in qualche modo l' esercizio del diritto di sciopero. E' infatti necessario contem...
32854IDG841301884Ferrara Maurizio Perche' e' necessaria una nuova legge. Obiettor...Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 23 (9...L' A. sostiene la necessita' di interventi legislativi onde adeguare l' organizzazione delle Forze Armate ai principi della Costituzione. Occorre un nuovo regolamento di disciplina, l' aggiornamento dei regolamenti di servizio, la riforma del codice penale militare e dell' ordinamento giudizi...
32855IDG841301885Redazione Energia nucleare. Scelte guidate da una rigida ...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 128 (1 g...Sulla base della normativa in vigore, l' A. esamina la regolamentazione delle centrali elettronucleari in Italia. Prende in esame il regime autorizzativo e di controllo dal punto di vista della sicurezza e per quanto riguarda l' indicazione delle aree, ossia del "sito", dove sorgera' la centr...
32856IDG841301886Marianetti Agostino, Pellegrini Laura Per dare al nostro sistema sanitario caratteri ...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 130 (3 g...Gli AA. ritengono validi i principi e la "filosofia" della riforma sanitaria di cui alla l. 23 dicembre 1978, n. 833. Espongono le cause che rendono acutamente deludenti i risultati conseguiti da questa riforma; analizzano criticamente i contenuti del disegno di legge predisposto dal ministro...
32857IDG841301887Iannelli Franco All' esame del Senato. I socialisti per la "giu...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 131 (5 g...L' A. illustra i contenuti del disegno di legge di iniziativa socialista riguardante la riforma dell' attuale sistema della "giustizia politica". Il progetto prevede, tra l' altro: l' individuazione di un solo ramo del Parlamento, il Senato, per la messa in stato d' accusa del Presidente del ...
32858IDG841301888(a cura di Sezione Politiche Sociali della Direzione del PSI) Da piu' parti si tenta di restaurare, in tema d...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 132 (6 g...A sei anni dall' entrata in vigore della l. 13 maggo 1978, n. 180 si moltiplicano le iniziative critiche, espresse anche in proposte di legge, che rappresentano, si afferma in questo articolo, un esplicito tentativo di ritornare, nei fatti, in tema di salute mentale, alle impostazioni politic...
32859IDG841301889(a cura di Sezione Politiche Sociali della Direzione del PSI) Riorganizzare le strutture preposte alla preven...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 132 (6 g...Viene illustrata, con ampia descrizione di dettagli, la proposta di legge del Gruppo socialista della Camera, in materia di tossicodipendenze. Nell' articolo si sostiene che questa proposta si distingue da altre proposte per un' impostazione assai innovativa nell' affrontare il problema della...
32860IDG841301890Fiorani Adolfo E' urgente una radicale riforma dell' ordinamen...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 135 (9 g...Mario Bessone, componente del Cons. Sup. Mag. designato dal PSI, ha rilevato l' originalita' dell' esperienza italiana dell' istituzione del Consiglio Superiore, che ha consentito alla Magistratura italiana garanzie di autonomia e di indipendenza maggiori di quante ne esistono in qualsiasi al...
32861IDG841301891Fiorani Adolfo La minaccia all' indipendenza del giudice viene...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 136 (10 ...Vari interventi hanno posto in rilievo la necessita' di difendere l' indipendenza del giudice minacciata dal potere esecutivo, che interferirebbe sull' organo di autogoverno dei magistrati. A questo proposito, Dino Felisetti, responsabile della Commissione Giustizia alla Camera, deputato del ...
32862IDG841301892Fabbri Fabio Anche il catastrofismo adesso e' sparito Avanti, an. 88 (1984), fasc. 136 (10 ...Il Parlamento ha convertito in legge il d.l. 17 aprile 1984, n. 70, che prevede, tra l' altro, correzioni al meccanismo della scala mobile. L' A. sostiene che l' approvazione, giunta dopo mesi di dura battaglia ostruzionistica da parte delle minoranze, rappresenta un successo della democrazia...
32863IDG841301893Galbusera Walter Compiuti troppi errori ed eccessi. Inevitabile ...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 137 (12 ...Rilevati gli effetti negativi, in particolare sulle forze sociali piu' deboli, degli scioperi nel settore dei trasporti pubblici, le forme di lotta assunte dai lavoratori in questo settore negli ultimi tempi inducono l' A. a ritenere inevitabile una regolamentazione legislativa dello sciopero...
32864IDG841301894Sesini Paolo Proposta PSI per la programmazione del settore ...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 141 (16 ...Premessa una breve analisi della normativa sul commercio, in vigore nel nostro Paese, l' A. sostiene che la proposta di legge di iniziativa socialista e' importante per il riordino della legislazione commerciale vigente. Questo disegno di legge favorira' l' avvio della discussione parlamentar...
32865IDG841301895Vassalli Giuliano Interesse culturale e pratico per il problema d...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 148 (24 ...L' A. si richiama al volume di Ettore Gallo ed Enzo Musco, "Delitti contro l' ordine costituzionale", Bologna, 1984, per svolgere una riflessione in materia di delitti politici o delitti contro lo Stato. Ricostruisce l' evoluzione teorica di questa categoria di reati, attraverso la "Scuola cl...
32866IDG841301896Amato Giuliano, Scalise Massimo, Calvaruso Claudio, Nasi Mario, Acquaviva Gennaro; (a cura di Giorgio Di Bisceglia) "Comunicazione e droga": un nuovo rapporto da s...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 151 (28 ...Nei giorni 5-7 luglio si svolgera' a Venezia un convegno di studio su "Comunicazione e droga", promosso dalla Presidenza del Consiglio, con l' organizzazione della Fondazione Giorgio Cini e del CENSIS, e con la collaborazione delle aziende del gruppo IRI. Gli scopi di questo convegno, che sar...
32867IDG841301897Morelli Ugo Problemi attuali dei pretori onorari. Uno sfrut...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 151 (28 ...L' A. illustra la situazione dei Pretori onorari, oggi, in Italia, per quanto riguarda l' attivita' che svolgono, la situazione giuridica in cui si trovano, l' importanza della presenza di questo organico ai fini dello svolgimento dell' attivita' giudiziaria. Sostiene che la funzione dei Pret...
32868IDG841301898Di Bisceglia Giorgio Illustrata la proposta PSI per la modifica dell...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 152 (29 ...Vengono illustrati gli aspetti qualificanti della proposta di legge avanzata dal PSI, tesa a introdurre un perfezionamento correttivo ed integrativo della l. 13 maggio 1978, n. 180, inserita nella rifoma sanitaria di cui alla l. 23 dicembre 1978, n. 833, per quanto riguarda l' assistenza psic...
32869IDG841301899Chieppa Riccardo Il conflitto fra i poteri danneggia la giustizia Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 130 (2...L' A. segnala l' esistenza di un ritardo delle Camere nel legiferare in modo uniforme, ed in questo ritardo vi e' una corresponsabilita' dell' opposizione nell' avere ostacolato il corso dei vari iter legislativi, e della stessa maggioranza nel sostenere con riluttanza talune iniziative del G...
32870IDG841301900Bentivogli Franco, Mattei Franco; (a cura di Lanucara Amedeo) Inchiesta. La riforma sanitaria assomiglia a un...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 132 (5...
32871IDG841301901Galli Riccardo Enti locali. Convegno Mcl. Amministratori: mand...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 132 (5...Nel corso del convegno e' stata posta in risalto l' esigenza di una maggiore preparazione di coloro che vengono eletti nelle amministrazioni locali; e' stato quindi annunciato, in vista delle elezioni del prossimo anno, un seminario in materia per gli aderenti al Movimento. E' stata poi solle...
32872IDG841301902Zola Giuseppe Opinioni. Scuole cattoliche e diritto allo stud...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 138 (1...L' A. sottolinea che la difesa della libera scelta educativa e scolastica da parte delle famiglie coincide con la difesa della liberta'. Avverte pertanto la necessita' di rivedere in modo meno schematico la possibilita' di stabilire un onere per lo Stato nel finanziamento degli istituti scola...
32873IDG841301903Folloni Guido Scuola: un invito alla liberta' Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 140 (1...L' A. sottolinea l' importanza della proposta di legge della DC in materia di apertura del sistema scolastico ed educativo ad una concezione piu' compiuta del sistema delle liberta' personali e sociali. Rileva che la liberta' di educazione nel nostro sistema scolastico complessivo e' un fatto...
32874IDG841301904Anzani Giuseppe 7 Aprile. Nell' applicare la legge, i giudici h...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 140 (1...L' A. rileva che la sentenza della Corte di Assise per il processo contro Autonomia Operaia organizzata ha definitivamente sconfitto l' insurrezione armata contro lo Stato. La Corte di Assise ha pronunciato la sentenza perfettamente libera da ogni pressione o suggestione di potere e soggetta ...
32875IDG841301905Agnoli Francesco Mario Opinioni. La feroce polemica sugli stipendi riv...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 144 (1...L' A. sottolinea che l' esecuzione della sentenza del Consiglio di Stato in materia di trattamento economico dei magistrati potrebbe essere rinviata soltanto in caso di problema di copertura finanziaria. Rileva pero' che il diritto dei magistrati a favore dei quali e' stata emessa la sentenza...
32876IDG841301906Caspani Andrea Scuole private. A settembre scadranno i contrat...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 145 (2...L' A. sottolinea che il riconoscimento della specificita' della scuola cattolica non deve condurre a una statalizzazione, ma alla creazione di un sistema scolastico integrato dove ogni scuola matenga la propria specificita' culturale ed organizzativa. Auspica l' attuazione di una legislazione...
32877IDG841301907Giovanardi Carlo; (a cura di M.Z.) Universita'. Il dottorato di ricerca, istituito...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 145 (2...L' A. sottolinea che l' incompatibilita' del dottorato di ricerca con qualsiasi attivita' professionale comporta l' impossibilita' di verificare praticamente le cognizioni teoriche raggiunte. Stigmatizza la mancanza della previsione di una cattedra universitaria per coloro che scelgono il dot...
32878IDG841301909Redazione Pontremoli. Giudici a convegno. USL: bilanci di...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 148 (2...L' A. informa che nel corso del convegno sono stati rilevati bilanci assai gravosi per le USL (Unita' Sanitarie Locali). I relatori hanno giudicato i controlli inefficaci perche' o fortemente politicizzati o inidonei.
32879IDG841301910Lugaro Piero Droga. Presentata ieri al convegno internaziona...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 148 (2...Nel corso del convegno sono stati presentati i risultati dell' inchiesta svolta dalla Doxa sull' informazione e gli atteggiamenti dei genitori nei riguardi della diffusione della droga tra i giovani. Ne risulta che una grande "costante" e' rappresentata dalla disoccupazione giovanile. I relat...
32880IDG841301911Galli Giancarlo Non c' e' diritto senza dovere Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 149 (2...L' A. avverte l' urgenza della regolamentazione del diritto di sciopero nei pubblici servizi essenziali. Ritiene necessario in primo luogo appellarsi al senso di responsabilita' dei lavoratori, affinche' lo sciopero sia ricondotto sulla via della consapevolezza e della democrazia.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati